Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta e analisi dei componenti. In memoria di Enrico "cactus_atomo".
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Aiuto lettore usato SACD e titubanze
- Ultima Risposta di TopHi-End,
5.651 discussioni in questo forum
-
Guardando un po' dentro i nostri ampli cosa ci fa capire se è un ampli fatto con componenti di ualità o in economia? 1 2 3 4 7
da Alfio84- 3 followers
- 123 risposte
- 11,4k visite
Vorrei aprire una discusione di come sono assemblati i nostri amplificatori. Cosa a vista si potrebbe notare di qualità o cosa meno di qulità in un amplificaotre? Partiamo ad esempio vedendo le foto di un Naim Supernait 2 quali sono i componenti che secondo voi sono di qualità da dire che è un ampli fatto bene? ad esempio io vedo amplificatori della stessa fascia di prezzo che sono dual mono invece questo no, o usano 2 torroidali invece di uno, eppure i naim dcono essere costruiti in maniera ad arte.
-
Roksan K3, Audiolab 8300A o Exposure S2d? 1 2
da ratliner- 2 followers
- 18 risposte
- 4,9k visite
Buongiorno a tutti, sono in cerca di consigli da chi ha potuto ascoltare le macchine in oggetto. Possiedo un impianto "vintage" costituito da lettore CD Rotel 965BX L.E., Amplificatore integrato Onix OA31L e diffusori da stand Ruark Sabre II. L'impianto suona molto bene e mi dona momenti di musica veramente appaganti, senza stancare mai, abbastanza dettagliato, caldo, buona presenza dei medi, ma un pò carente nei bassi e nella resa scenica. Sono più di trent'anni che allieta le mie orecchie e non vorrei essermi abituato alle sue sonorità. Preso dalla voglia di provare qualcosa di più "moderno" ho acquistato d'occasione dei diffusori molto analitici, i PMC Twenty22, …
-
Consiglio integrato YBA integrè 1 2
da captain picard- 28 risposte
- 5,3k visite
Ciao a tutti, una domanda ai conoscitori di questo integrato Francese: Come lo vede per pilotare delle Proac 3.5? Vi spiego il punto, il mio impianto principale è composto da questi diffusori pilotati da un Pre Mbl 4004 e finale Crown psa 2 in bilanciato, sorgente CD16 di Marantz. Il suono è definito ma allo stesso tempo tendente ad un certo calore. Il che mio è sempre piaciuto perchè tiene lontana la fatica di ascolto anche con le incisioni meno riuscite. Ora però (complice l'età?) mi piacerebbe provare un suono più realistico ed aperto. Da quel poco che ho letto questo integrato francese dovrebbe corrispondere a questo tipo di suono, senza essere troppo asciu…
-
Lettore cd Musical Fidelity M3 Scd
da Carson- 1 follower
- 7 risposte
- 1,3k visite
Un saluto a tutti gli amici, come da oggetto del thread vorrei avere un parere su questo lettore CD. Anche, eventualmente, su altri lettori della casa e sul “family sound”. Giuliano.
-
- 2 followers
- 31 risposte
- 7,9k visite
Buongiorno, Volevo cercare di capire perché è da tempo che sento usare dei termini ma non so poi il loro significato. Spesso si parla di "finali correntosi", poi si parla anche di wattaggio, di capacità di pilotaggio in relazione ora alla bassa impedenza dei diffusori (intendo la curva reale dell'impedenza non il dato di targa statico) o in relazione alla sensibilità /efficienza. Che differenza c'è tra watt e corrente (immagino che quest'ultima abbia a che fare con i volt o gli ampere in uscita?) e come si relazionano? Un diffusore dalla sensibilità "medio alta" o comunque intorno ai 92 db ma con una curva di impedenza bastarda (magari scende diciamo a 2…
-
La produzione Project post 2000
da nick- 2 risposte
- 526 visite
Premessa: quello che sto per chiedere ha poco a che fare con HiFi e tecnica infatti sono stato indeciso se aprire il topic in loungebar. Premessa 2: Non sono un esperto di analogico,quindi analogisti incalliti, consigliatemi come un neofita e pesate le mie parole come quelle di un neofita.. Per motivi personali/culturali/lavorativi sono molto legato affettivamente ai territori austriaci/slovacchi.. Se dovessi scegliere oggi un nuovo gira, anche nell'usato, prodotto in Slovacchia per Project o in seconda battuta anche sotto altro nome dove mi orientereste? Il set-up digitale, al quale idealmente l'analogico dovrebb…
-
Dubbio su Michi p5 vs audio research ls8
da Giannimorandi- 4 risposte
- 553 visite
Ora ho un preampli di linea audio research ls8 un DAC Fostex hpa4 e un pre phono costruito da un artigiano completamente a valvole vicino casa mia ci sarebbe un occasione di un rotel Michi p5 primo tipo che mi sostituirebbe tutti e tre gli apparecchi ma non c'è possibilità di ascoltarlo nel mio impianto se non acquistando
-
Tannoy GRF90 VS Canterbury
da vignotra- 1 follower
- 4 risposte
- 1,1k visite
Molti anni fa riuscii ad ascoltare le Grf90, diffusore creato per il 90^ anniversario della casa. Mi piacque, sia per il suono che per l'estetica, più snella rispetto alle Canterbury. Poi, su questo diffusore è sceso l'oblio. Pochissime recensioni sul web e, soprattutto, pochissimi confronti tra queste e le Canterbury. Vorrei sapere se tra di voi c'è qualcuno che è riuscito ad ascoltare le Grf e se è riuscito a fare un raffronto con le più impegnative (in tutti i sensi) Canterbury.
-
Wadia X-32, eprom 1 2 3
da Membro_0019- 44 risposte
- 4,1k visite
buongiorno a tutti, qualcuno di voi è in grado di dirmi quali codici hanno le due Eprom in dotazione al vecchio dac Wadia X32? E' solo per verificare se nel mio ho montata quella a bassa o alta accetazione del segnale proveniente dalla meccanica, grazie. saluti
-
- 7 followers
- 186 risposte
- 18,1k visite
Buon giorno a tutti, chiedo agli esperti ed ai possessori, anche ex, di questi diffusori che sembrano essere molto interessanti, ma anche a chi li ha potuti ascoltare e poi ha scelto altro... Credo che derivino dagli originali BBC LS3/6, disegno di inizio anni '60, e sono stati migliorati nei componenti rimanendo però fedeli alle specifiche di base delle dimensioni del cabinet, delle 2 vie + supertweeter, del basso spessore delle pareti. Se ho capito bene, contestualmente ad Harbeth, la stessa operazione di recupero è stata inttrapresa come minimo da altri 3 costruttori, a dimostrazione della validità del disegno di base: -…
-
amplificatore che piloti diffusori difficili 1 2 3 4
da AndreaCD- 1 follower
- 66 risposte
- 5,2k visite
Ciao Vorrei acquistare un amplificatore che abbia la forza (corrente) per pilotare diffusori che hanno sensibilità e impedenza non ottimali, ma che adeguatamente gestiti suonano molto bene e che quindi hanno necessità di ampplificatore di grande forza e corrente con trasformatori potenti in tal senso e magari un buon fattore di smorzamento Un amplificatore che sia abbastanza asciutto, neutro nella timbrica e non vada a "colorare". lo vorrei far diventare un acquisto definitivo Ho intravisto il HEGEL H190., oppure il MOON 340iX Che ne pensate?
-
- 1 follower
- 24 risposte
- 5,9k visite
NON CAPISCO tutta quella mania di voler montare oggetti inutili e a volte mal funzionanti su macchine da musica ..per uso non professionale..perche montare oggetti solo per distrarre l attenzione da cio che si sta ascoltando....come pure luci e lucine colorate...a che pro... mica sono Abatjour....
-
- 15 risposte
- 437 visite
Buona domenica a tutti , domanda "?" 🤔 Uscite coassiali S/PIDF diverse , su 2 lettori diversi un Oppo DV- 980 ed un Denon DVD 1930 posson avere suoni diversi ? le differenze notate sono : il Denon , sembra aver un pò più gamma bassa , un suono più corposo , più pieno ...senza perdere definizione rispetto , all' Oppo , che per carità suona bene anche lui , solo che sembra più preciso !! N.B. stesso DAC e stesso Cavo coassiale grazie
-
Vu meter finali Pass Labs 1 2 3 4
da Fabio Sodi- 2 followers
- 55 risposte
- 7,5k visite
Salve a tutti, ho appena acquistato un finale in pura classe "A" Pass Labs XA30.8 che piloto con l'uscita variabile di uno streamer Naim NDX2 ed il risultato è molto soddisfacente, l'unica cosa che mi ha destato preoccupazione è il funzionamento del suo vu meter. Da quel poco che ho potuto raccogliere in rete è un indicatore di classe di funzionamento che è in "A" quando l'ago non supera ore 12.00, mentre è in "AB" quando va oltre. Ora, il mio a freddo, a caldo, con casse e sorgente fisicamente scollegate, insomma in ogni situazione, come lo accendo l'ago si piazza fisso a ore 12,05 (quindi circa 2 millimetri oltre l'astina centrale) e non si muove più!... c'è qualch…
-
Ebbasta parlare di trombe! 1 2 3
da QUELEDSASOL- 1 follower
- 46 risposte
- 4k visite
Suono nasale,giganteggiante,e caciarone.....da Giostrai. Venghino signori a fare un giro sul Calcinculo.
-
- 1 follower
- 9 risposte
- 362 visite
Il mio quesito (forse mi sto' perdendo in un bicchier d'acqua? ) riguarda la connessione "balanced" della serie "X" dei project: l'uscita BILANCIATA miniXLR alternativa a quella RCA (L+R) è possibile con i cavi opzionali di Project ma, mi confonde il depliant virtuale online che specifica questa uscita disponibile con testina MC. Il cavo BILANCIATO lo vedete qua: https://www.project-audio.com/en/product/x8/ (sia quello che termina su XLR che su RCA, sempre ovviamente L+R) La domanda è: ma usando una testina MM con il cavo BILANCIATO su un ingresso phono dell'amplificatore per testine MM e quindi niente MC step-up, cambia nulla? Non è che questa connessione BILANC…
-
Dac: connessione i2s vs Usb
da Membro_0021- 5 risposte
- 1,4k visite
Io sono un sostenitore della connessione i2s per la liquida (la connessione che collega lo streamer al dac), nel senso che ho sempre percepito con l'i2s un contrasto maggiore (soprattutto in gamma bassa). Se però leggiamo queste misure con l'i2s non si evidenzia nessun miglioramento rispetto all'usb; la mia è quindi suggestione? Cosa ne pensate? https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/study-is-i²s-interface-better-for-dacs-than-s-pdif-or-usb.7105/
-
Lettore cd con ottimo dac a bordo.
da motta- 2 followers
- 12 risposte
- 807 visite
Buonasera, come da titolo vorrei mi indicaste delle marche di lettori con il solo dac a bordo di ottima fattura. Grazie
-
- 2 followers
- 272 risposte
- 23,4k visite
…e mi sa che il capolinea si sia raggiunto, il bicchiere è colmo. È già successo altre due volte ma in entrambe il reset fu voluto per un ridimensionamento. Stavolta è diverso, non ascolto ormai da mesi, non ho voglia di parlare, scrivere e ascoltare Hifi. Purtroppo quando i mali della vita ti prendono e ti tolgono la serenità non c’è più stimolo, l’impianto diventa un peso, uno dei colpevoli della situazione che vivi. Ci stavo pensando da giorni ma credo che il momento sia arrivato. Ho bisogno di disintossicarmi.
-
Arc Ref1 con Spectral Dma 100S: si può fare? 1 2
da prometheus- 3 followers
- 19 risposte
- 2,8k visite
Buongiorno a tutti voi! L’Audio Research ref1 è la seconda versione, impedenza d’uscita 400 ohm Il finale Spectral 100S ha invece un’impedenza d’ingresso di 10K, un po’ bassina ma il rapporto >1:10 c’è…. Problemi di guadagno non ne vedo. Attendo i vostri pareri, grazie!
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
