Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Nuovo pre e finale a casa
- Ultima Risposta di imaginator,
5.571 discussioni in questo forum
-
- 5 risposte
- 382 visite
Avevo aperto una discussione su un DAC esterno( Chord Mojo) e desideravo chiedere una informazione ma il Thread è stato chiuso . Ad ogni modo la mia domanda è questa. Cosa succede se dalla stessa sorgente ( poniamo un lettore CD o lettore DVD ) viene collegata in digitale Coiassale SPDIF al convertitore DAC ad un Amplificatore "A" e le uscite analogiche dello stesso lettore CD va a un altro Amplificatore "B". ? Con la connessione ottica so' che avviene nessun problema per la separazione galvanica, quindi niente disturbi elettrici,ma non so se anche nell'altro caso ci possono essere problemi. Grazie mille a chi può essere di aiuto
-
Unico 90 led rotto
da sbronf80- 1 risposta
- 246 visite
Ciao volevo gentilmente chiedere un' informazione: ho un unico 90 che stavo usando per prova come finale, quindi con un preamplificatore collegato all'entrata bypass. Per errore era collegato solo il subwoofer ai morsetti dell'amplificatore. Il pre è partito al massimo volume per cui ho sentito molti bassi provenire dal sub e basta. Quello che è successo è che da allora non si accende più il LED verde sul frontale dell'amplificatore relativo all'entrata bypass. Per il resto tutto sembra funzionare correttamente, mi chiedevo se può essere successo qualcosa di grave ai circuiti o semplicemente si è rotto il LED, magari per un caso fortuito in quel momento (ma mi …
-
Metodologia di misura utilizzata dalla MSB Tecnology per valicare la soglia dei 22 bit. 1 2
da Franzbossio- 1 follower
- 21 risposte
- 971 visite
La stragrande maggioranza di apparecchi di conversione non supera la risoluzione integrale di 22 bit, MSB ha in catalogo convertitori che sfiorano i 29 bit. Da non confondere la risoluzione integrale da quella effettiva. Si possono leggere le motivazioni nell'immagine illustrativa. I piu capaci, visto lo schema intuitivo ben illustrato, potranno comprendere le ragioni dei vari passaggi e del tipo di hardware utilizzato adatto allo scopo. Piu sotto la schermata di come viene calcolato.
-
Cary Audio SLP-03
da alanford69- 1 follower
- 8 risposte
- 419 visite
Qualcuno conosce questo preamplificatore? Credo lo abbiano prodotto fino al 2007 ma purtroppo introvabile nel mercato dell’usato (il che mi fa pensare che suoni bene, al di là delle recensioni). Mi era venuta voglia di provare un valvolare e ne avevo sentito parlare molto bene, so che ce ne sono tanti altri ma ho necessità un po’ stringenti: - uscita bilanciata (non vorrei cambiare i cavi) - profondità max 32-33cm incluse le manopole - dissipazione di calore non elevata (lo so che le valvole comunque scalderanno un po’) grazie per ogni info.
-
Sostituire le MG 1.7 1 2
da GianDi- 3 followers
- 31 risposte
- 2,1k visite
Causa WAF e ristrutturazione domestica sono liberamente obbligato a sloggiare le maggies. E io che speravo di fare un upggrade alle 3.6 Catena attuale: Wiim/Daphile, Rega P3, Nuprime Dac10, finali Zero Zone, MG 1.7, sub ASW10. Vorrei cambiare SOLO i diffusori, budget massimo 2000€, nuovo o usato recente. Visto che devo cambiare, sarei orientato a farlo in maniera decisa. Pensavo a JBL o Klipsch. Consigli?
-
Tidal con Apple Car
da Alex72- 1 follower
- 6 risposte
- 315 visite
Sto utilizzando in prova per 3 settimane Apple Music e lo trovo comodissimo in auto con Apple Car Play: posso agevolmente chiedere a Siri di riprodurre questo o quel brano, album o playlist, e lei lo fa. Ma dato che in casa con l’impianto “bello” utilizzo Audirvana, vorrei abbonarmi a Qobuz o Tidal (più musica in hd e più scelta). Ho visto però che Qobuz non gestisce la funzione vocale con Siri, ma pare lo faccia solo Tidal. Qualcuno lo utilizza con Apple Car Play e mi sa dire se ci sono delle limitazioni rispetto ad Apple Music?
-
- 2 followers
- 78 risposte
- 6,5k visite
Ciao a tutti, mi chiamo dopo tanti anni di pochi ascolti e immobilismo del mio impianto, sto rispolverando vecchi dischi e CD di cui mie ero praticamente dimenticato e la passione si riaccende e nasce l'esigenza di cambiare il mio attuale lettore cd e, potrebbe essere l'occasione per fare un passo avanti, valutare nuove soluzioni, nuove tecnologie legate alla musica liquida che da informatico quale sono non ho mai sottovalutato ma sinceramente non mi hanno mai "conquistato"; forse solo perchè non le ho mai considerate delle vere alternative quali, vista anche la diffusione, probabilmente sono. Vengo al dunque, dopo un pò di sano scouting in rete, un pò di recen…
-
- 1 follower
- 193 risposte
- 26,4k visite
Ciao a tutti, ieri ho avuto modo di effettuare una piacevole sessione di ascolto da Stereo Much a Roma. Il cortese e competente addetto mi ha fatto sentire alcune coppie di diffusori con due diverse amplificazioni e, sull'onda dell'entusiasmo suscitatomi da questi diffusori, ho proceduto all'immediato acquisto, diversamente da come sono solito fare. Volevo condividere con voi questa gioia, e sentire il vostro parere. Spero si sposino bene con il mio ampli Rotel A12, giacché ieri, in mancanza di quello, ho potuto ascoltarle con un Audiolab 6000A, di potenza simile mio, e con un grosso Mac. Cosa ne pensate? Ciao a tutti. Andrea
-
Wheel: nuovo giradischi a lettura ottica
da landrupp- 1 follower
- 2 risposte
- 365 visite
Viste le premesse, mi pare un prodotto molto interessante: il funzionamento pare notevole ed ha peraltro un prezzo non - relativamente - esorbitante, anche considerando il fatto che ne vengono fatti a mano pochi pezzi al mese... può utilizzare puntine piuttosto comuni (tipo at95 nelle varie versioni) montate su un braccio a lettura lineare che legge il disco come un CD e tramuta i segnali da elettrici a luminosi, individua le tracce per passare da una all'altra o mettere in pausa la riproduzione, è insensibile al w&f, alle eccentricità e alle ondulazioni, offre perfino una regolazione del volume, si connette direttamente con le cuffie, all'ampli tradizionale agli ingr…
-
- 2 followers
- 176 risposte
- 6,4k visite
Salve, probabilmente se ne già parlato, quindi mi scuso se non ho trovato risposte ai miei dubbi. RME sostiene che già così di serie il dac funziona senza perdite di qualità. C'è qualcuno tra di voi che ha fatto prove attendibili inserendo un alimentatore lineare? È sempre vantaggioso passare ai lineari quando è possibile? Grazie
-
- 1 follower
- 118 risposte
- 4,7k visite
Oggi pomeriggio ho ricambiato la visita all'amico @jakob1965 con cui avevamo già messo a confronto Topping D70 pro Octo con Wired4sound, portando con me il Topping citato, da provare nel suo set up, in cui sono presenti 2 linee digitali ed abbiamo fatto alcune prove di cui riporto la mia impressione. Oggi il suo set up era configurato con Parasound Halo int che pilotava Gato FM15 e la gamma bassa delle Canton reference 7k. I brani utilizzati sono trattati dai medesimi dischi utilizzati l'ultima volta Sting, G. Benson +Al Jarreau e Dave Grusin. Visto il locale piccolo (circa 12m^2) i volumi di ascolto sono stati intorno agli 83-84 dB con picchi di 90 dB. 1…
-
Da tempo ascolto con soddisfazione Mother Earth Radio che trasmette in alta qualità a 192 khz. La musica è sempre tratta da dischi in vinile convertiti in digitale con bitrate a 192 khz e ritrasmessi sempre con lo stesso bitrate. Da pochi giorni si è aggunto il canale dedicato alla musica Jazz, sono 4 quindi i canali tematici: Uno dedicato alla musica classica, uno alla musica strumentale, uno dedicata alla miscellanea, uno dedicato al jazz. La musica è sempre di ottima qualità, ben scelta. Ho avuto uno scambio di informazioni con il fondatore che trasmette da Monaco di Baviera. Mi ha dato delle indicazioni riguardanti gli apparecchi che utilizza per lo trasmi…
-
Atoll IN400 Evo 1 2
da biox- 35 risposte
- 1,7k visite
La recensione di Audio-2G
-
Audio Analogue Donizetti e Corelli
da supermike- 6 risposte
- 264 visite
Quale dei due è più recente?
-
- 4 followers
- 133 risposte
- 19,4k visite
Apro questa discussione per parlare nello specifico di questo lettore CD integrato. La novità di questo modello é il ritorno della meccanica V.R.D.S (Vibration-Free Rigid Disc Clamping System) che dal 2003 era stata appannaggio esclusivo delle elettroniche a marchio Esoteric. Come alcuni di voi sapranno, TEAC e Esoteric sono marchi che fanno capo alla stessa azienda nipponica che ha il suo quartier generale a Tokyo. Questa elettronica viene lanciata sul mercato per festeggiare i 70 anni di attivitá di TEAC/Esoteric. Come alcuni di voi sapranno, TEAC e Esoteric sono marchi che fanno capo alla stessa azienda nipponica che ha il suo quartier generale a Tokyo. Non a…
-
Pre per Audion Silver Night 300b 1 2 3
da peppinop- 42 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti, gli unici dati che ho trovato sul finale in questione sono questi 2 x 7 Watt Classe A su 8 Ohm a 240 V CA Carico: 4 – 8 Ohm nominale (modificabile internamente) Distorsione a 1 Watt: <0,1% Nessun feedback Risposta in frequenza: da <10 Hz a 35 KHz ±3 db Consumo: – 160 Watt Valvole : – 2 JJ300B, 2 6H23 Sensibilità: Variabile >150mV Uscita massima Rumore: < (CCIR) – 90 db Dimensioni: 42cm di profondità, 23cm di larghezza e 19cm di altezza – Senza valvole Peso: 14Kg stereo, 15Kg stereo integrato, 11Kg per monoblocco In base a tali dati quali caratteristiche dovrebbe possedere un pre per interfacciars…
-
- 14 followers
- 1,5k risposte
- 167k visite
Mi piacerebbe sentire un parere tra i vari affezionati del noto marchio americano. Secondo voi gli apparecchi più riusciti quali sono ? Grazie a chi interverrà gianni
-
- 8 risposte
- 869 visite
Ciao a tutti, dopo avervi (anche) stressato per un po' qui sul forum, ieri pomeriggio si è svolto un testa a testa a casa mia tra i due diffusori che erano in cima alle mie preferenze (tra quelli ascoltati/provati). Grazie alla disponibilità di Stefano Marchi, da cui avevo già ascoltato i duellanti in negozio a Mantova, dopo un centinaio di chili spostati sono cominciati gli ascolti delle ATC SCM40 (passive) e delle Totem Tribe Tower. Catena iniziale: Totem Hawk, NuForce Ref18, JR Capri e Auralic Vega S1, cavi Nordost Red Dawn di potenza, Nemoi 1220 e Siltech SQ28 di segnale. Ambiente di circa 30mq, legno e tetto spiovente (sempre in legno), tappeti e d…
-
Tweeter Jamo R907 bruciato: piove sul bagnato 1 2 3
da hinsubria- 2 followers
- 53 risposte
- 2,4k visite
È proprio vero che le rogne non vengono mai sole: dopo il problema del Krell KSA200S azzoppato (argomento di un altro thread, in Vintage) mi si è bruciato il tweeter di uno Jamo R907... Com'è andata? Il sostituto del Krell, un Nuforce ST8.5V3, è andato in clipping, e ha mandato in fumo il driver in questione. È una settimana che mando email al supporto della Jamo (nel frattempo acquisita dalla Klipsch), spulcio la rete e scomodo intelligenze artificiali per trovare una soluzione: molte ipotesi ma nessuna certa. Jamo stessa, rispondendomi oggi, non mi sa dire quale modello di tweeter era montato sul diffusore, anzi, mi sembra confusa anche sulla marc…
-
Quando l’hifi non giova alla musica
da mozarteum- 1 follower
- 15 risposte
- 711 visite
Sto ascoltando questo. Registrazioni d’epoca. Devono suonare cosi’. Immaginate se fossero registrazioni fatte oggi col misuratore che sta li’ col righello a controllare che noia. Non avrebbero questo fascino.
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-