Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.516 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 1 risposta
- 592 visite
Nella discussione sulle nostre amate testine ci confrontiamo sul loro suono, ma sarebbe molto utile capire da dove si ottiene quel deterimanto suono e come vengono interfacciate, con quali configurazioni abbiamo ottenuto il miglior risultato, e se le nostre esperienze siano sovrapponibili, pur avendo tutti impianti e stanze difformi. Credo che un confronto del genere possa essere utile a tutti, più e meno esperti.. Suggerisco di indicare nella sua completezza il set up meccanico ed elettrico utilizzato, ovvero braccio, eventuale shell, cablaggio pagliuzza, cablaggio interno al braccio, cavo phono dal braccio al sut/prepre/pre phono, sut, prepre, phono, cavo di…
-
Royal Device 1 2 3 4
da Alessandro27- 70 risposte
- 10,6k visite
Salve, qualcuno possiede le casse Laura o Paula del marchio? Io possiedo già l'amplificatore, il pre fono e ho venduto il suo dac ciclotrone canalizzatore.
-
- 1 follower
- 45 risposte
- 3,1k visite
Buongiorno Questo post potrebbe essere messo anche nella sezione cuffie. Quando era giovane(high!) ho avute parecchie cuffie Stax e negli anni 80/90 erano un bel passo avanti all' ascolto della media dei diffusori anche di buon livello. Ma con l'avanzare della tecnologia ho sentito ,(mai acquistato ) alcuni modelli di cuffie magnetoplanari HiFiMan,Audeze, ma quello che mi manca è l'effetto pressione sonora percepita non solo dall' orecchio ,ma anche dal corpo, rispetto alle mie JBL K2 9900. Certo che se uno vuole ascoltare di sera ad un volume live ,è un alternativa ,ma personalmente le trovo sempre un suono che non mi completa l'ascolto
-
Naim CD 5XS + hi cap oppure Naim cdx 2 liscio
da salvatore66- 12 risposte
- 1,2k visite
Se prendessi il 5 xs potrei dividermi la spesa nel tempo ma e' molta la differenza di prestazioni sonore tra i due,? Il cdx liscio e il 5 xs con hi cap?
-
- 1 follower
- 8 risposte
- 407 visite
Ciao, sto attualmente utilizzando il Conrad Johnson PV9a solo come phono, utilizzando la sua uscita tape per entrare nel pre Accuphase. Dato che tutta la parte linea è completamente inutilizzata, è possibile continuare a utilizzarlo come phono togliendo le valvole di linea (4)? Rischio di fare qualche danno? Così a naso mi sembrerebbe una mossa sensata per non stressare inutilmente i circuiti e preservare la vita delle valvole non utilizzate, ma cerco conferme...
-
- 3 followers
- 130 risposte
- 20,1k visite
Non amo i post lunghi ma sono costretto a fare un'eccezione. Sono stato in vacanza nelle Marche e ,insieme ad un caro amico, il giorno 2 dicembre siamo andati da Di Prinzio ad ascoltare due diffusori ad alta efficienza dei quali avevo ,finora,solo sentito parlare. Alludo al Mostro e ,soprattutto,al Mini Mostro. In passato ho spesso letto,non senza un sorriso di sufficienza da parte mia, che l'alta efficienza e' un modo diverso di approcciarsi all'ascolto,che ci si arriva al termine di un percorso di crescita e maturazione e tante altre amenita' del genere. Beh,devo confessare di essere rimasto davvero molto colpito. Non voglio certo buttare a mare i sistemi tradizionali m…
-
- 8 followers
- 193 risposte
- 15,2k visite
Buona sera, domani è Natale e di solito apro questa discussione qualche giorno prima, ma quest’anno se non era per il sollecito di un amico, non l’avrei aperta. Comunque, siamo ancora in tempo, per cui, potete scrivere qui quello che avete regalato o regalerete per Natale al vostro impianto. Buon Natale a tutti! 🎄 🎁
-
Norma, diffusori "facili", Harbeth e alternative... 1 2
da Stefano86TV- 2 followers
- 22 risposte
- 2,7k visite
Ciao a tutti, ebbene si, dopo anni di sperimentazione e ricerche sono riuscito a completare l'impianto monomarca Norma. La catena è così composta: giradischi o computer > Pre phono Gold note ph 10 o Dac Norma HS-DA1 > Pre Norma Revo Sc-2 > Norma Revo Pa 150 > Proac D20R o JBL L112. La riproduzione è per il 70 % audio e un 20% video. I generi ascoltati sono rock, blues, jazz, cantautori, pop...un pò di tutto. Il locale d'ascolto misura 5 x 4 metri e i diffusori sono posizionati ai vertici lato corto, vicini ma non appoggiati alle pareti (purtroppo ho poco margine di spostamento). Capita spesso, non sempre per fortuna, che faccio ascolti a basso volume. Cos…
-
Mola Mola
da Ifer2- 1 follower
- 1 risposta
- 6k visite
Qualcuno che lo ha sentito vuole parlare del dac Tambaqui?
-
- 3 followers
- 338 risposte
- 14,9k visite
Prendendo spunto da altri 3d, viene davvero voglia di capire se esistono dei punti di riferimento comuni in questa passione, o se ciascuno naviga col suo veliero nel mare in tempesta affidandosi alla buona sorte ... In pratica: esistono secondo voi, in HiFi, degli "oggetti" (nb: ricordiamoci sempre che si parla di oggetti, non di opere d'arte, mi raccomando...) che possano mettere tutti d'accordo sul "bello oggettivo" ? Esiste il diffusore che piace a tutti e che riproduce la musica in modo corretto così come "mamma l'ha fatta" e mette tutti d'accordo? Esiste la sorgente digitale o la testina che non trovano detrattori ? …
-
Può il suono del nostro impianto influenzare e nel tempo modificare il nostro sistema uditivo? 1 2
da speaktome74- 2 followers
- 31 risposte
- 1,2k visite
Può il suono del nostro impianto influenzare e nel tempo modificare il nostro sistema uditivo? Non sono un otorino per cui prendete con le pinze la mia curiosa domanda. Volendo estremizzare, se ogni giorno, per tante ore ascoltassimo musica e suoni riprodotti dal nostro impianto, potrebbe questo arrivare a modificare quello che madre natura ci ha donato? NB: non sto parlando di deficit di ascolto o compromissione. Una specie di "evoluzione della specie", magari in "meglio"? (Migliaia di anni modificati dall'audiofilo? )
-
- 4 followers
- 288 risposte
- 21,4k visite
Salve volevo chiedere lumi ai più esperti. Ho da poco preso un Technics 1200GR che è stato una sorpresa dal punto di vista sonoro ma...dopo in po' mi sono imbattuto in discussioni nate sui forum stranieri riguardo all'oscillazione del piatto del giradischi che ha indotto molti acquirenti a restituire l'oggetto. Inutile dire che, messo sull'avviso, ho notato che anche il mio gira è affetto, seppure in maniera modesta, del problema. Allora con certosina pazienza mi sono messo a visionare i video su youtube che riprendono molti modelli technics (1200 normali, GR, G persino il 1000) e tutti chi più chi meno mi sembrano proporre la medesima "anomalia". La domanda che…
-
- 6 risposte
- 1,3k visite
Sono consapevole che Arcam non goda di popolarità in ambito audiofilo ma io sono stato battezzato da questa passione folle da un Arcam alpha 6 che ogni volta che metto su mi stupisce anche se magari prima ho ascoltato un Accuphase... Quindi vorrei farmi proprio un a49 (introvabile sembrerebbe) che coi suoi 200W integrati e correntosi userei come metro di giudizio sulle varie robbe che vado provando. Secondo voi sui 2k (tanto lo vendono negli states usato) esiste qualcosa di molto meglio che abbia 200W ?
-
Titoli con la migliore qualità di registrazione - Qobuz, Tidal e musica liquida in generale 1 2 3
da AuDiego- 9 followers
- 39 risposte
- 6,2k visite
Premessa: si parla di musica LIQUIDA. Nei giri per negozio di questi giorni, per provare diffusori vari, mi sono imbattuto nell’ascolto di pezzi registrati veramente BENE, e che é veramente bello ascoltare da Qobuz, piuttosto che Tidal, piuttosto di altri servizi HiRes. Da usufruitore al 100% di musica liquida vi chiedo: voi che pezzi ascoltate di solito per godere a pieno delle capacità del vostro impianto? Per quanto mi riguarda, io vi consiglio di provare questi pezzi: - Birds - Dominque Fils Aimé - Three to get ready - The Dave Brubeck quartet - The sound of silence - Pat Metheny - Hotel California (live on MT…
-
Come estrarre il miglior suono possibile dal proprio impianto: capitolo 1, istruzioni 1 2 3 4 15
da Mighty Quinn- 11 followers
- 261 risposte
- 18,9k visite
Ciao carissimi. In questo post verranno date istruzioni su cosa occorre fare per sentire il proprio impianto al meglio. Definizione operativa di "meglio" in questo contesto: ciò che più piace al proprietario dell'impianto. Preciso che trattasi del primo installment di tre, quindi aspettatevi altre due puntate Qui ci focalizziamo solo sul primo step...che può essere anche sufficiente da solo ma i due successivi saranno... interessanti Il terzo sarà anche una grossa novità, direi rivoluzionaria (almeno secondo alcuni lo è....al riguardo ho già avuto dei riscontri esterni e totalmente ignari del fatto). Ordunque andiamo ad incominciare …
-
Step-up Norse Audio
da skillatohifi- 1 follower
- 2 risposte
- 585 visite
Casualmente mentre navigavo in rete mi sono imbattuto in una bella recensione di questo piccolo trafo, leggendo con attenzione le sue note ho compreso che questo piccoletto è fatto davvero bene, con molto amore, è una piccola e ingegnosa realtà dei ns bravissimi artigiani italiani. Magari.... fra li voi c è qualcuno che lo conosce e l ha pure ascoltato....?? http://www.nonsoloaudiofili.com/StepUpNorSeVersione2PartePrima/tabid/649/Default.aspx
-
- 1 follower
- 25 risposte
- 3,6k visite
Un saluto a tutti, sono a chiedere chi ha mai ascoltato l'integrato Hedd Obelisk Si 3 ? Con o senza alimentazione esterna quali differenze ci sono? Come Suona, Pregi e difetti ? Quali altri integrati di dimensioni piccole mi consigliate di buona/ottima qualità ? Non classe D. Ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare il loro contributo. Grazie Fabio
-
Può il suono del nostro ambiente di ascolto influenzare e nel tempo modificare il nostro sistema uditivo?
da speaktome74- 2 risposte
- 287 visite
Può il suono del nostro ambiente di ascolto influenzare e nel tempo modificare il nostro sistema uditivo? Non sono un otorino per cui prendete con le pinze la mia curiosa domanda. Volendo estremizzare, se ogni giorno, per tante ore ascoltassimo musica e suoni riprodotti dal nostro impianto, nel nostro ambiente di ascolto (che potrebbe essere perfetto e curato o asimmetrico e improvvisato), arriverebbe questo a modificare quello che madre natura ci ha donato? Una specie di "evoluzione della specie", con orecchie tarate in base a quanto (tanto e magari scorrettamente) abbiamo ascoltato? Migliaia di anni modificati dall'audiofilo?
-
ROTEL MICHI X3 prima serie
da Sbernazzi- 0 risposte
- 1,9k visite
Buon Anno a tutti intanto. Possiedo da oltre 25 anni un Electrocompaniet ECI-1 collegato con delle B&W 804 Nautilus prima serie, anche loro sono datate. Vorrei cambiare l'ampli con un Rotel MICHI X3 prima serie, avrei trovato una buona occasione con un usato da 2800,00 euro, faccio un salto di scala secondo voi? Ascolto prevalentemente Rock e black music, ho bisogno quindi di un ampli non vellutato e setoso ma diciamo più dinamico veloce e con buoni bassi. In molti me lo hanno sconsigliato il Michi X3, lo ritengono di qualità inferiore la mio ECI-1. Voi cosa ne pensate? Vi ringrazio anticipatamente. Un saluto. Stefano
-
Quale step up per le mie 2 testine mc 1 2
da skillatohifi- 1 follower
- 26 risposte
- 2,3k visite
Quest anno vorrei avere uno step-up per le mie testine, la Ortofon mc Quintet Blue, e la Ortofon SPU 1S, ma non vorrei sbagliare acquisto, visto che in commercio ci sono diversi trafo, io su questo argomento non sono esperto. Mi stuzzica quello dell Ortofon ST7 che da quello che ho letto dovrebbe interfacciarsi ottimamente, voi che ne pensate....?? Attendo... graditi suggerimenti... Grazie, e Buon Anno 2024.
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-