Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta e analisi dei componenti. In memoria di Enrico "cactus_atomo".
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Aiuto lettore usato SACD e titubanze
- Ultima Risposta di TopHi-End,
5.653 discussioni in questo forum
-
- 7 followers
- 2,9k risposte
- 95,1k visite
Titolo ovviamente provocatorio ma per me piuttosto vero... Stavo ascoltando dopo diversi anni un paio di casse che avevo già ascoltato a lungo in un altro ambiente con più o meno le stesse elettroniche i cavi eccetera che ho adesso. Erano in un ambiente piuttosto diverso da quello di adesso eppure ho ritrovato le medesime caratteristiche che mi ricordavo. Continua a pensare che se l'ambiente non è completamente inadatto all'ascolto insomma è un ambiente normale tra virgolette le menate degli ambientalisti siano appunto soltanto delle menate.
-
Amplificatore classe d 1 2
da casaburo- 22 risposte
- 5,5k visite
Salve a tutti i forumer, vorrei provare ad utilizzare un integrato in classe d, qualche consiglio ? Lo proverei con delle infinity RS 2.5. Grazie.
-
Sonus Faber Electa Amator III 1 2 3
da acam75- 39 risposte
- 4,6k visite
...buonasera a tutti, ho il piacere di ascoltare nel mio ambiente i diffusori in oggetto, ho avuto per un periodo anche la serie precedente, la Electa Amator II...la prima considerazione che mi sento di condividere è che sono veramente molto belle, più di quanto le foto facciano trasparire....ero convinto che la base del diffusore e degli stand in marmo fosse "pacchiana", insomma, un inutile sfoggio o richiamo al lusso....invece dal vivo mi hanno fin da subito fatto ricredere...ma la cosa più importante è che "suonano" veramente bene e quel confine tra la vecchia produzione era Serblin e il nuovo corso sia in questo modello molto molto sottile e a favore delle ultime nate…
-
- 2 followers
- 78 risposte
- 11,3k visite
Ho l'opportunità di acquistare usate una di queste due coppie di diffusori ad un prezzo praticamente identico. Entrambe si presentano con gli imballi e in ottime condizioni e purtroppo non mi è possibile ascoltarle preventivamente nel mio ambiente che è una mansarda di dimensioni medio/piccole. ascolto per lo più musica Jazz e acustica quasi mai a volumi alti e mi piace un suono non necessariamente iper dettagliato in alto con una parte bassa piena e coinvolgente. Il resto dell'impianto è attualmente composto da un giradischi Orbe con braccio Sme 309, un Weiss Dac 2 con CDT Audiolab 6000 e un integrato Luxman 550 AXII. A far propendere la bilancia dalla pa…
-
Valvole Tung-sol KT120 e KT150
da Ultima Legione @- 1 follower
- 12 risposte
- 4,5k visite
. A parte una lieve differenza abbastanza marginale in termini di Corrente di Filamento del Catodo e di una Dissipazione di Placca di una decina di Watt a favore della KT150, dal punto di vista elettrico (Tensione Anodica, Impedenza, Transconduttanza etc.), i Pentodi di Potenza TUNG-SOL KT120 e la piú recente TUNG-SOL KT150, sono praticamente sovrapponibili. . Ma dato che ho parecchia voglia di sperimentare sul mio SIngle-Ended attualmente carrozzato con le KT120 le sorelle piú recenti, desideravo domandare a chi le ha giá sperimentate eventuali controindicazioni d'uso ma sopra tutto le loro differenze in termini di Musicalitá generale. . Ringrazi…
-
Suono inglese giapponese americano 1 2
da officialsm- 1 follower
- 28 risposte
- 6,2k visite
Ciao, Discutiamo sulle differenze tra i tipi suono? Cosa significa suono inglese o giappo o americano e/o italiano (se esiste)? Esempi di elettroniche per il tipo di suono?
-
Finale di potenza economico: t.amp E-400 o un buon usato? 1 2
da Massimiliano S.- 1 follower
- 20 risposte
- 4,7k visite
Un amico ha da poco subito la classica disgrazia: il figlio gli ha versato del liquido dentro al finale Luxman, acceso. Un disastro. Gli hanno fatto un preventivo molto doloroso per il ripristino, che pensa di dover rimandare a tempi migliori per le sue tasche. E nel frattempo? Cercando nel web si è imbattuto nei the t.amp di Thomann... prezzi leggerissimi e qualche buona recensione, ma sarà tutto vero? Il più piccolo gli sarebbe sufficiente. Qualcuno li ha sentiti e può dire la sua? Oppure un buon usato a prezzo tranquillo, che un domani potrebbe rivendere senza perderci troppo? Cosa ne pensate? Grazie.
-
Quale dac come upgrade?
da Riccardo.m81- 1 follower
- 8 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti sto pensando di prendere un nuovo dac per il mio impianto. Attualmente continuo ad usare un discreto smsl SU9. Come sorgente uso un cocktail audio nN25 che utilizzo solo come trasporto,il dac interno mi sembra un filo più chiuso rispetto a SU9. Avevo pensato di provare il nuovo dac di gustard R26 o per non allontanarmi troppo dall impronta dei dac delta sigma( che comunque mi piace) al gustard x26 pro. Il mio impianto è composto da un ASR Emitter come amplificatore e da Focal Aria 926 come diffusori. Questi due dac che ho citato potrebbero effettivamente portare ad upgrade o siamo li? Qualcuno di voi e passato da smsl o simile a uno di questi Dac? Grazie a t…
-
Ma i diffusori a tromba ben realizzati hanno solo vantaggi ( costi e ingombri esclusi ) o anche "incongruenze"? 1 2 3 4 29
da Luca44- 2 followers
- 509 risposte
- 22,7k visite
Un saluto a tutti , e` una domanda che faccio per stimolare le riflessioni , innegabilmente la tecnica direbbe che sono intrinsecamente superiori ma ci sono dei fatti non aggirabili dal punto di vista della realtä . Un diffusore e` solo l'ultimo anello di una catena , uno dei piü` importanti sicuramente ma la catena parte laddove noi abbiamo controllo pari a zero . Si parte da registrazioni che non solo non effettuiamo da soli ma che dove realizzate vengono poi "tarate" utilizzando... Dei diffusori dinamici convenzionali !! Almeno nel 99% dei casi , quindi partiamo con del materiale studiato per rendere con quel tipo di sistema . Influira` ? Altro quesito , la parte fors…
-
E' Aurion audio AU500 da 80 watt completamente a discreti a bassa controreazione e in DC, garantito, suono il meglio del transistor senza i suoi difetti e il meglio dei valvolari senza i loro limiti. Prezzo circa 2500€. E' un post pubblicitario? in parte si, visto il mio orgoglio per questa piccola seria ditta artigianale siciliana di un genio come ing Alberto Ingoglia
-
Quanti impianti avete posseduto e quali vi hanno dato più soddisfazione nella vostra vita audiofila? 1 2 3 4
da niar67- 2 followers
- 62 risposte
- 7,5k visite
Buonasera a Tutti,prendendo spunto dal tread "Quanto pensate di essere obiettivi nel giudicare il vostro impianto" mi chiedevo quanti sistemi ognuno di voi ha posseduto, e con quale avete avuto più soddisfazioni,visto considerato che mi par di capire di forumer che hanno fatto "il giro del mondo" di tutti i tipi e generi di elettroniche esistenti di conseguenza con un buon bagaglio di esperienza..lascio a Voi la parola grazie.....
-
Scelta amplificatore Integrato
da Lavoresco- 2 followers
- 12 risposte
- 2,2k visite
Buongiorno a tutti In questa calda estate sono alle prese con un dilemma voglio dare un nuovo amplificatore elle mie Audio dolutions RAPSODHY 130, ed ho optato per un integrato da reperire nel mercato dell'usato ho preso in considerazione Luxman, M.F. nuvista M3 e 600, accuphase, pass, audia flight, michi 3, e gold note IS 1000( che mi intriga molto per tutto ciò che ha) Purtroppo non ho la possibilità di ascoltarne nessuno e non so cosa scegliere. Voi cosa mi consigliate? Diffusori 4 hom 92 db Stanza dedicata 20 mq Grazie a tutti
-
Un semplice gesto cambia non poco la percezione della resa spaziale, vi capita mai di farlo? 1 2 3
da audio_fan- 2 followers
- 45 risposte
- 1,6k visite
E' il gesto più scontato di chi vuol sentire meglio: mettere le mani a coppa sulle orecchie, quanto meno per il tempo di una prova (non si può certo starci a lungo!). . Non si tratta di avere benefici nel volume percepito (basterebbe alzarlo...) né di escludere rumori estranei (si immagina che non ci siano) eppure qualcosa cambia, ed in meglio. . Poiché ho una stanza non trattata acusticamente mi è sorta la convinzione che così facendo si riduca la percezione delle riflessioni, quanto meno quelle sulla parete posteriore e sulle zone retro-laterali. . Il risultato in genere è un miglior posizionamento al centro di una sorgente sonora che invec…
-
Diffusori Dali sconosciuti..
da Nicola_66- 1 risposta
- 2k visite
Ciao, foto trovata in rete, qualcuno sa di che modello si tratti? Sembrano piuttosto diverse dalla produzione attuale
-
Lettori cd e sacd " Denon "
da Roland- 1 follower
- 8 risposte
- 3k visite
Saluto tutti i frequentatori del Forum, vorrei chiedere ai possessori del marchio citato, per quanto riguarda l'elaborazionne " AL PROCESSING PLUS " presente nei lettori CD e SACD di ultma generazione, riguardo alla funzionalità di questa implementazione, in pratica una scheda che promette interpolazione di rigenerazione di parte del segnale analogico, non campionato all'origine, se il risultato sonoro all' ascolto è apprezzabile e migliorativo riproducendo CD con il formato standard di 16 bit/44 Khz. Grazie a chi mi vorrà rispondere.
-
B&W 705 signature pareri
da Umby1- 1 follower
- 4 risposte
- 2,6k visite
Aspetto :bellissime Suono attendo pareri grazie
-
- 3 followers
- 7 risposte
- 1,8k visite
Interessante video di Steve Guttemberg dove disquisisce sulla tendenza e evoluzione negli anni del suono attuale di molte elettroniche rispetto ad altre anche relativamente vintage (parla anche di Cary Audio, McIntosh ecc.) Nello specifico esamina il pre Spectral Sl 30 con suo pre di riferimento Pass Xp 30. in breve afferma che il Pass XP30 è più' trasparente, più' contrastato, più' dinamico, agile e e veloce ma quando inserisce il pre Spectral Dmc 30 SL (ormai vintage) afferma che il suono si apre e c'è la sensazione di essere nello spazio tra i musicisti con un sound più' coinvolgente meno esasperato. Da quant…
-
Accensione finale e gain
da marco zorzi- 1 risposta
- 535 visite
Ciao a tutti, Nel mio secondo impianto ho un finale in classe ab col gain. Il volume lo controllo dal dac. Volevo sapere se è cosa buona accendere il finale con già il gain impostato a metà corsa oppure se ogni volta devo alzarlo da zero.
-
- 1 follower
- 224 risposte
- 12,4k visite
Ho un venerabile giradischi LE TALLEC Stad 1 , molto eso, molto francese anni 80, il telaio pieno di cemento lo rende immune da vibrazioni (27kg).. e infatti suona mooolto bene. Ho scoperto però che il perno dovrebbe poggiare su una sferetta che il mio giradischi non ha! Per assicurarmi ho estratto il perno e ho messo un grumo di grasso sulla punta , poi l'ho rinfilato nel suo vano e ho fatto girare il piatto. Estratto di nuovo il perno il grumo di grasso era intonso.. a significare che la punta del perno, non tocca il fondo. Se potete aiutarmi ho 2 domande... Con la sfera andrà meglio?? e dove la prendo una sfera del diametro del buco?? La foto viene dal we…
-
- 1 follower
- 15 risposte
- 5,3k visite
qualcuno, qualora in possesso, riuscirebbe a fare un copia incolla di tutti quegli apparecchi elencati negli anni da Bebo Moroni?
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
