Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.417 discussioni in questo forum
-
Marantz 1070 , consigli 1 2 3
da Overkill- 2 followers
- 42 risposte
- 6,4k visite
Buonasera a tutti,non scrivo da molto tempo , ma vi leggo sempre molto volentieri. Stamattina ho visto in un mercatino un amplificatore Marantz 1070 , prezzo 300€ . Lì per lì , assalito dalla classica foga stavo per cedere all'acquisto , ma poi ho ragionato un attimo e ho desistito . Posseggo già diversi amplificatori Marantz , vale a dire il 1200 , 1060, 1030 e il seminale model 30 . Chiedo agli esperti del forum come giudicate il 1070 , costruzione , fama , valore collezionistico , qualità sonore , confrontato con quelli che gia ho , sarebbe un passo avanti , indietro o.....cosa ? Lo prendereste a 300€ ? Grazie , buona serata
-
iPad e telefonino su ampli anni ‘80 1 2 3
da Pilgrims- 2 followers
- 44 risposte
- 2,4k visite
Mi vergogno a formulare questo quesito. I miei figli premono perché sfrutti i MIEI giocattoli HiFi anni ‘70 e ‘80 per dare una voce raffinata ai LORO giocattoli iPad e telefonini. Io offro ingressi RCA e loro uscite mini USB o cuffie. Domando: una catena iPad o telefonino può dare voce ad AR10 o ProAc D25 (nel mio caso) tramite ampli Sansui anni ‘80? Spero mi facciate felice…
-
B&W 801 Matrix 2 crossover rebuild 1 2 3
da Ulmerino- 2 followers
- 51 risposte
- 9,7k visite
Salve a tutti, eccomi di nuovo alle prese con i gloriosi monitor da studio inglesi, questa volta non la prima serie in sospensione pneumatica (in tutte le sue declinazioni, series 80, 801f, 801fs), ma la Matrix 2, la prima della serie che presenta tre importanti novità, il woofer é caricato in bass reflex, nuovo tweeter con cupola in titanio e il cabinet presenta una struttura di rinforzo a matrice, che forma numerose celle intercomunicanti riempite di poliuretano a celle aperte, e scongiura colorazioni dovute alle vibrazioni della cassa e rende il diffusore estremamente rigido e sordo... Il crossover é leggermente più semplice di quello in SP, ma comunque discreta…
-
- 2 followers
- 89 risposte
- 5k visite
Buongiorno, quando si ruppe il mio Luxman fui preso da furore per astinenza da giradischi ed acquistai un Rega P3 nuovo, ora la cosa non mi convince, sarà che non lo vedo/sento in sintonia con il resto dell'impianto, sarà la cinghia, mah... chiedo quindi a voi un suggerimento per un acquisto ,non vorrei sforare i 1.000€ su un buon vintage/semi-vintage poca plastica tanta resa (!), ho visto due Technics SL110, Sansui SR 929 e, tra gli annunci scaduti, un Pioneer PL530. Se non questi qualche consiglio? Impianto è pre+finale Galactron e casse Magneplanar. Grazie. Buon fine settimana, Fausto
-
Consiglio ampli Pioneer 1 2
da Overkill- 1 follower
- 24 risposte
- 1,9k visite
Da totale inesperto del marchio , chiedo cortesemente quali sono i Pioneer integrati anni 70 da tenere in considerazione per un eventuale acquisto, quelli che hanno lasciato un segno , per affidabilità, musicalità, bellezza estetica , ecc. Grazie, buona serata.
-
Da AR9 a Snell C/V faccio bene? 1 2
da maxraff- 2 followers
- 32 risposte
- 2,4k visite
Acoustic Research e Snell sono due marchi che mi piacciono molto, al momento posseggo le ar9 e le Snell E4 e stavo valutando l’acquisto delle Snell C/V per sostituire le ar9. Il tutto è partito da alcune considerazioni relative all’ambiente (mansarda) e all’impossibilità di posizionare in maniera ottimale le 9 (che comunque suonano molto bene) e al potenziale espresso invece in tale ambiente dalle E4 che nelle C/V dovrebbe essere ancora superiore. Il problema relativo al posizionamento delle 9 è quello di non poter utilizzare la parete posteriore (troppo bassa) mentre con le Snell il problema non si pone prediligendo un posizionamento lontano dalle pareti. Che ne pensate?…
-
negozio vintage
da Dr.Faust- 5 risposte
- 603 visite
Ciao, qualcuno conosce il negozio di vintage hi-fi di Trento old store? Grazie.
-
Amplificatore per Chario 3014
da andrea7617- 9 risposte
- 719 visite
Buongiorno a tutti. Ho finito di sistemare le casse in oggetto che sono dei diffusori a 4 vie con driver SIPE. Ribordati woofer da 30 cm e midwoofer da 18 cm, sostituiti gli elettrolitici. Ora sono pilotate da mono in classe D tipo gli Zero Zone. Nel weekend proverò in il clone dell'Aleph 30, 30 w in classe A che spingono. Utilizzo un minidsp e con la correzione ambientale ho ottenuto una curva di risposta piatta praticamente fino a 10 Hz! . Nella mia configurazione sono dei diffusori dal basso secco e controllato ma incredibilmente profondo e d'impatto, raggiungono volumi di ascolto e una risposta in basso che per me sono spaventose!!! …
-
Testina giradischi Philips
da Sarino85- 1 follower
- 3 risposte
- 390 visite
Ciao. Necessito si sostituire la testina del giradischi Philips ga212. Budget max 50 euro. Cosa mi consigliate? No. Riesco a capire ciò che sia compatibile e no. Attualmente dovrebbe montare una gp400
-
- 1 follower
- 16 risposte
- 1k visite
Ciao, Mio suocero ha il giradischi in oggetto. Tenuto male ahimé. Oggi l'ho visto polveroso e abbandonato. Non lo usa in quanto dice che va troppo veloce. Non so chi gli abbia instillato il dubbio che la tensione moderna a 230V lo faccia accelerare. Io credo sia una baggianata in quanto i motori al limite seguono i 50Hz. Lo Abbiamo provato e non effetti sembrava fuori taratura, ma si sentiva anche un minaccioso frusciare come se il piatto strisciasse durante un segmento della rotazione. La domanda é: a parte che bisognerebbe restaurarlo, come facciamo a misurare la velocità di rotazione? Ho provato appoggiando un cellulare per sfruttare le app di …
-
Diffusori Telefunken WB 61 H 1 2
da lothar- 19 risposte
- 2k visite
Ho recentemente trovato, nel mercatino vicino a casa, una coppia di Telefunken WB 61 H. Considerando il prezzo (trenta euro) e le discrete condizioni, le ho portate a casa senza grandi aspettative, tanto per giocarci un po’. Sono diffusori a due vie in cassa chiusa prodotti dal 1969 ai primi anni ’70, con diverse varianti estetiche e codici, ma utilizzano sempre gli stessi componenti. Un woofer da 170 mm. con sospensione in gomma e un mid-tweeter a cono ellittico da 75X130 mm. Dopo aver controllato che funzionassero e un veloce restauro estetico, li ho provati sull’impiantino secondario. Come è facile immaginare la scena acustica non è il loro forte. In altezza è discr…
-
- 3 followers
- 94 risposte
- 19,6k visite
Durante questo periodo di lockdown, mentre cercavo un amplificatore a valvole ho scoperto questo marchio che non conoscevo, mi sono sembrati molto belli e con alcune caratteristiche interessanti come l'integrato SFC-1 che può montare delle EL34, KT88 o 6550 e ha una regolazione del bis molto intuitiva. Anche alcuni pre e finali sembrano molto interessanti. Chi conosce questo marchio può raccontarmi un pò della sua storia, quali sono le sue caratteristiche principali ecc ecc.... Grazie a tutti in anticipo!!
-
- 3 followers
- 53 risposte
- 10,4k visite
Ebbene l ho preso x 2 soldi da un privato che si e buttato su skyQ dimenticando l uso dei dvd ,sua scelta in parte condivisibile .portato a casa con cavo ottico, l" ho collegato ad un Da1 fet by Conrad johnson cavi white nordost . Vi invito ad ascoltarlo x ore e ore alla faccia di chi altrove lo ha classificato ad un rottame da discarica osannando le solite nuove cose in bachelite e pvc (che teste vuote) . .......rido ancora oggi dopo due settimane delle loro cazzate spaziali....l ho pagato imballato solo 80 euro e non mai visto e sentito nulla suonare cosi bene a soli 80 miseri euro.....saluti
-
Tube Doctor Tad 6550 black plate. 1 2 3
da Akla- 4 followers
- 46 risposte
- 6,9k visite
le ho prenotate in alternativa alle tungsol e alle jj tesla non vedo l ora di provarle sembrano interessanti.
-
cambiare morsettiera a molle su amplificatori vintage 1 2 3
da Membro_0024- 1 follower
- 49 risposte
- 3,6k visite
belli i nostri vecchi e cari amplificatori anni 70, però poi li giriamo e troviamo questi orribili terminali a molla ai quali si fatica a fare entrare cavo spellato di 2mm, insomma brutti e scomodi. Ho intenzione di sostituirli sul mio Sansui AU-777a con dei bei connettori che accettino forcelle e banane, non mi interessa la super originalità tanto questo è uno di quei prodotti che non venderò mai. Vorrei sapere da chi lo ha già fatto o fatto fare, quali connettori cercare e eventuali link per acquisti, nel caso anche il contatto di qualche bravo e onesto tecnico per fare eseguire il lavoro in zona Como/Milano, grazie a chi mi può dare info.
-
Diffusori Diesis Solitaire 1 2
da avv- 24 risposte
- 5k visite
Buongiorno, chi mi può dare informazioni su questi diffusori inglesi? Che tipo di suono riproducono? Un amico me ne ha parlato bene facendo anche riferimento ad un vecchio articolo di StereoPlay dove si confrontavano in comparazioni vari mini diffusori. Grazie
-
- 6 risposte
- 390 visite
L ho veramente trovato in discarica oggi ho portato un po' di sedie da giardino a fine vita.... e ho. trovato nel cassone dei rottami elettronici questo decoder l interno e in po' ossidato dal tempo e. sto sostituendo i condensatori alimentazione pulendo i contatti ma se funziona a che servira???' visto che la quadrifonia e scomparsa a metà anni 70. Penso sia del 1969 ...
-
Luxman C-02/M-02 vs Hitachi 7500 Hma/Hca (mk2) 1 2
da Caps18- 2 followers
- 33 risposte
- 2k visite
Buongiorno a tutti, Vi leggo da tempo con piacere e ammirazione per la vostra passione. Sono nuovo in questo mondo e mi sono deciso di acquistare il mio primo impianto, al momento ho la possibilità di acquistare pre+finale Luxman o Hitachi come da titolo. In base a questa scelta vorrei acquistare anche dei discreti diffusori. L’utilizzo sarà prettamente ludico e domestico, saranno installati in una stanza di circa 30mq con parquet. In prevalenza dovranno lavorare a basso volume, alternando come sorgente il vinile e il digitale da streaming o cd. Vivo in Germania e il mercato secondario è pieno di annunci, ma vorrei acquistare qualcosa di qualità e…
-
Luxman l 80 e un di krell
da Akla- 13 risposte
- 494 visite
Visto e considerato i 45 anni dei condensatori nippo chem com e del ponte raddrizzatore della l ,80 ho buttato tutto e li ho rimpiazzati con un ponte raddrizzatore da 20 ampere 250 volt e due Kendeil 10.000 uf 63 volt basso EGR per uso audio. La differenza tra prima e dopo e oltre il notevole PS i Kendeil sono utilizzati negli ampli krell
-
Akai PR-A04 & PA-W06
da GibsonStrato- 1 follower
- 9 risposte
- 989 visite
Ciao, qualcuno li conosce, trovo poco. Come suoneranno? Grazie!
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-