naim Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 16 minuti fa, max56 ha scritto: ma 500 euro/dollari minimo minimo per un paio di occhiali da sole Da The Jazz World: "Quando la famiglia di MILES DAVIS è venuta da noi con l'idea, non potevamo crederci", ha detto il proprietario di Vinylize Zack Tipton nel comunicato stampa. "Lo slogan del nostro marchio Vinylize è "Indossa la musica", poiché le cornici sono fatte con dischi in vinile. Abbiamo sempre avuto un buon rapporto con i musicisti. Innumerevoli star internazionali indossano i nostri occhiali. Miles Davis è anche un'icona in termini di moda il cui stile possiamo solo reinterpretare con il dovuto rispetto. Miles ha indossato la cornice che ci ha ispirato nel 1958. Newport, come le nostre cornici in generale, è un'edizione limitata. Solo 200 cornici sono realizzate. » Che potrebbe in parte rappresentare il prezzo elevato di 695 dollari. I modelli che prendono il nome da Dave Brubeck, Dexter Gordon, Duke Ellington, Max Roach e Charles Mingus vanno per un po' meno.
max56 Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @naimtante belle parole ( non quello che dici tu ) quelle che riporta l'articolo ,guarda proprio stamattina dopo colazione ho guardato 15 minuti di TV e sul 5 facevano un programma che mi sembra si chiami "x-style" ...parlavano di moda : ecco , non ti dico con che termini e/o come definivano/parlavano di moda e dei capi di abbigliamento ......"romantico e selvaggio"...moda "connect-online"...."ibrido ma reale".....queste sono solo alcune chemi vengono in mente, ma ne hanno sparate di più grosse.... quindi gli occhiali che"ci raccontano" che son fatti con i vinili o con la pelle dell'orso in estinzione....non ci credo più, parole parole , per un costo ingiustificato. ah se dopo uno vuole comprarli ....libero di far che vuole PS tornando in tema , altro che occhiali, con il prezzo degli occhiali ( non di Miles davis ma degli altri) tu pensa che 3/4 anni fa ho comprato tutta la raccolta in vinile Jazz De Agostini ( quasi tutta sigillata) , quelli son stati 500 euro spesi bene per 100 vinili Doc ....altro che occhiali da marketing
ansonico Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 48 minuti fa, max56 ha scritto: per un paio di occhiali da sole perchè erano come quelli del tal dei tali ???? Ma cosi il carisma e sintomatico mistero aumentano in modo proporzionale, che dico, in rapporto di scala (modale) crescente!
analogico_09 Inviato 26 Febbraio 2022 Autore Inviato 26 Febbraio 2022 Non vorrei apparire antipatico o bacchettone.., queste faccende gossippare trattabili altrove sarebbero pure curiose ma non c'entrano nulla col jazz con il carattere di questo topic dedicato al jazz, alla musica jazz e non al merciandaise del jazze. 👋
max56 Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 18 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Non vorrei apparire antipatico o bacchettone.., queste faccende gossippare trattabili altrove sarebbero pure curiose ma non c'entrano nulla col jazz con il carattere di questo topic dedicato al jazz, alla musica jazz e non al merciandaise del jazze oh yes , infatti ho scritto OT per la faccenda "occhiali da sole" e restando in tema del 3D ho scritto che con quel prezzo "io mi son fatto l'intera raccolta JAZZ De Agostini" 👍🙂👍🙂 PS magnifica e ottimamente registrata( la raccolta Jazz De Agostini) , le altre raccolte non sono ben registrate come questa.
ansonico Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 22 ore fa, ansonico ha scritto: Segnalo la ristampa, ormai risalente a qualche mese, di questo ottimo, molto bello disco hard bop, nulla di 'esotico', del 1968. https://mrbongo.bandcamp.com/album/yakhal-inkomo-2 Ritorno a questa segnalazione, fatta di corsa, rimandandola ancora rischiavo di non farla più. Come ho detto nulla di esotico, perché si tratta del tipico suono ritrovabile in innumerevoli dischi afroamericani anni '60; è però stato registrato da musicisti sud africani a Johannesburg. Sino a poco tempo fa ignoravo l'esistenza di questo disco. Winston Monwabisi "Mankunku" Ngozi, il sassofonista titolare del lp, nato nel 1943, in epoca apartheid scelse di rimanere nel suo paese, poche incisioni a suo nome tra cui questa, la prima e più famosa. Un disco suonato egregiamente, quattro pezzi in tutto, due di "Mankunku", sul primo lato, il soul/jazz della title track ed un tipico brano alla Shorter dei dischi Blue Note, dal titolo inequivocabile, per partenza ed arrivo di ispirazione: Dedication (to Daddy Trane and Brother Shorter). Sul secondo lato due cover, un brano di Horace Silver, Doodlin', ed uno di Coltrane, Bessie's Blues. Poco altro da aggiungere, da ascoltare. 1 1
analogico_09 Inviato 28 Febbraio 2022 Autore Inviato 28 Febbraio 2022 Il 26/2/2022 at 18:37, ansonico ha scritto: Il 25/2/2022 at 20:05, ansonico ha scritto: https://mrbongo.bandcamp.com/album/yakhal-inkomo-2 Ritorno a questa segnalazione, fatta di corsa, rimandandola ancora rischiavo di non farla più. Non conosco questo disco, lo ascolterò, dico solo grazie della segnazione, per ora.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Marzo 2022 Moderatori Inviato 3 Marzo 2022 Il 26/2/2022 at 20:00, ansonico ha scritto: Disco meraviglioso! ovviamente è questione di gusti e tutte le segnalazioni sono meritevoli di attenzione, l'ho ascoltato ma purtroppo con tutta la buona volontà l'ho trovato tremendamente atroce non essendo il tipo di jazz che prediligo a differenza di Yakhal' Inkomo segnalato più su il quale dopo averlo ascoltato in streaming l'ho acquistato.
ansonico Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @BEST-GROOVE 😊 Ti capisco e proprio per quanto dici riguardo al disco di Cecil Taylor, un classico nel suo genere, mi sono limitato ad un pensiero a voce alta. È un tipo di musica che va macinata, ascoltata a piccole dosi ed elaborata. Di recente sono stati ristampati alcuni titoli del catalogo anni '60 della Blue Note slegati dal classico suono della label. Mi riferisco in particolare ad Out to Lunch di Eric Dolphy, un disco senza etichetta, per la cui definizione mi rifaccio a Wikipedia: "Uno dei cardini delle avanguardie jazzistiche degli anni '60" e non solo, aggiungo io. Mi sono reso conto che chi non conosce il disco, fagocitato dalle leggi di mercato gli si approccia guardando alla bontà della ristampa del momento, al suo costo, senza avere ancora realmente un buon rapporto con ciò che è importante, la musica offerta con quel disco. È invece giusto ciò che dici; dovremmo sempre arrivare ad un disco (ed al relativo eventuale acquisto) in funzione del valore soggettivo che diamo in prima persona all'artista ed alla musica che ci offre, non della bontà o economicità del supporto. Non so se sono chiaro, è un discorso generale che riguarda l'unione di tanti piaceri: l'ascolto della musica, la collezione, la ricerca di un buon suono, etc. Per "Mankunku" il discorso è diverso, un classico di certo non è, se messo a confronto diretto con i dischi di 'papà Coltrane' e 'fratello Shorter' si individuano subito i suoi limiti, però è un ascolto piacevole e di fruizione più immediata. 1
analogico_09 Inviato 3 Marzo 2022 Autore Inviato 3 Marzo 2022 20 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: ovviamente è questione di gusti e tutte le segnalazioni sono meritevoli di attenzione, l'ho ascoltato ma purtroppo con tutta la buona volontà l'ho trovato tremendamente atroce non essendo il tipo di jazz che prediligo Però se dici di non prediligere il free jazz ti credo che poi non ti piace un disco capitale, uno dei più significativi manifesti del "genere", come quello di Cecyl Taylor circondato da sei muscisti di straordinaria caratura. Provo a sintetizzare ora.., avevo scritto un post per dire qualcosa del genere pasticciando.., ho cancellato, infine mi sono dimenticato di riscrivere. In ongi caso l'aggettivo "atroce" esprime bene il concetto, potrebbe anche rappresentare il segno di una tua inconfessata forla di "masochismo... scherzo naturalmente! 😄
analogico_09 Inviato 3 Marzo 2022 Autore Inviato 3 Marzo 2022 38 minuti fa, ansonico ha scritto: 1 - riguardo al disco di Cecil Taylor, un classico nel suo genere, mi sono limitato ad un pensiero a voce alta. ..... 2 - È un tipo di musica che va macinata, ascoltata a piccole dosi ed elaborata. 1 - Abbiamo spesso affrontato il free jazz in lunge discussioni; ho sempre cercato di "difendere" strenuamente il "genere", nel tentativo di smitizzare anche la ricorrente vulgata secondo la quale questa musica è solo rumore, senza capo nè coda, dove ho più volte constatato come chi giudica e disporezza spesso non ha idea di cosa parla... Interessante il tuo contributo.., stimolerebbe la riflessone ma ho esauruto le "parole" per questo tema... è una guerra persa. 😉 2 - Io penso che il free jazz sia un'esperienza musicale che piace o non piace. E' una musica "segreta" che si fa riconoscere subito, al primo ascolto, dall'ascoltatore degno di lei subito, oppure mai più, altri metodi non funzionano e dunque non saranno rose nè spunteranno le violette 😄 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Marzo 2022 Moderatori Inviato 3 Marzo 2022 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Però se dici di non prediligere il free jazz infatti, c'ho provato diverse volte ma non mi prende, non riesco ad entrarci, non mi catapulta dentro...non mi mette allegria.
analogico_09 Inviato 4 Marzo 2022 Autore Inviato 4 Marzo 2022 Il 3/3/2022 at 23:02, BEST-GROOVE ha scritto: Infatti, c'ho provato diverse volte ma non mi prende, non riesco ad entrarci, non mi catapulta dentro...non mi mette allegria. Beh.., difficile trovare l'allegria in una forma di jazz che è poesia del dolore, della rabbia, della protesta.., è più facile imbattersi in quello stato di "Serenity che prelude alla "Joy".., l'allegria vera e propria e spensierata è più nel calypso di origine antilliana il cui semplice tema viene ripreso da Sonny Rollins per le sue vertiginose improvvisazioni... Poi tutto si potrebbe mescolare insieme.., gioia, serenità, allegria.., anche alternando con nil dolore.., perchè no?.., fa tutto parte della vita, non ci sono i compartimenti stagno nelle umoralità dell'animo umano musicale... 🙂 😉 1
ansonico Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Il 3/3/2022 at 21:13, analogico_09 ha scritto: penso che il free jazz sia un'esperienza musicale che piace o non piace Il 3/3/2022 at 23:02, BEST-GROOVE ha scritto: non mi mette allegria La predisposizione, anche caratteriale, ad assimilare un certo tipo di espressione musicale indubbiamente ci deve essere. Io provo lo stesso tipo di emozione di @BEST-GROOVE con altri generi. La mia esperienza con il free e l'avanguardia è stata graduale, il mio interesse iniziale è stato nel tempo riempito, rinforzato, anche da fattori extramusicali più o meno strettamente personali che hanno coinvolto tutti i sensi, per usare le parole di @analogico_09 'l'umoralità dell'animo umano'. Credo che anche vivere socialmente una musica al momento giusto abbia la sua importanza per la sua assimilazione più o meno veloce, soprattutto se quella musica, come il free, è fortemente legata agli eventi storici (i movimenti degli anni '60 e le sue derive degli anni '70). 1
Look01 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Sicuramente il Free Jazz non è una musica facile, personalmente ho provato qualche volta ( Eric Dolphi- Out to Lunch, Max Roach certi CD......) ma non sono riuscito a entrarci in sintonia. Preferisco tutte le altre forme di musica Jazz dagli anni 50 ad oggi. Con l'età sono diventato più saggio e mi dispiace non riuscire ad apprezzare questa forma d'arte, come anche altri generi musicali. D'altro lato mi rendo conto che non tutte le forma d'arte possono entrare in sintonia con me e trasmettermi emozioni, l'importante é restare mentalmente aperti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora