Vai al contenuto
Melius Club

Jazz!


analogico_09

Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
Il 29/7/2024 at 15:40, sandromagni ha scritto:

...Ho anche cose che sono parecchio nei miei "toni" ma non son certo capolavori e ascolto indistintamente e tanto Al Stewart che non mi stanca mai e molto Miles Davis. Invece ad esempio stento davvero a considerare Keith Jarrett  il genio supremo comunemente considerato. A parte qualcosa in gruppo lo trovo noioso e autocelebrativo oltre ogni limite.  Punti di vista, meno male che ne abbiamo !

 

Pienamente d'accordo, ciascuno ha le sue musiche più vicine ai propri "toni"; fossero anche "stonate" tutto serve, tutto è gloria personale. Tutto è legittimo e rispettabile. Non si discute il de gustibus ma credo anch'io che sia imprescindibile in un forum, per non trasformarlo in un semplice sfogatoio di vaghi umori, avere dei punti di vista sui quali confrontarsi, attragverso cui condividere idee, impressioni, suggestioni.., argomentando nei modi più semplici possibile o più articolati: fa lo stesso. Diciamo che ci si può anche esimere dall'argomentare, ma che perlomeno si eviti di scrivere cose in automatico del tutto inventate senza nessuna aderenza alla realtà musicale oggettiva di cui si parla. Il fatto di avere punti di vista su una musica, un brano, una interpretazione, significa che si sia già in possesso di qualche elemento emozionale ed intellettuale propeteudico per lo scambio delle idee sulle quali sia possibile capirsi pur senza condivisione, dove sul dichiararsi meramante "emozionati" nonn è possibile fare nulla.., è morta lì. Anche se a volte, invece di scrivere cose smaccatamente prive di senso e di veridicità su un qualsiasi "oggetto" musicale, o che siano di grave fraintendimento della effettiva, sacrale "verità" estetico-caratteriale di una musica, il silenzio o la semplice dichiarazione con la quale ci si limita a dire:  l'è bel o l'è brut... c'est tout ... sarebbe molto più utile ed apprezzabile.

Inviato

Fa caldo, le cuffie sono quasi insopportabili, il ronzio del ventilatore rovina l’ascolto dei pianissimo, non sono pronto a discussioni all’ultima chiave di violino per stabilire se Miles Davis era bravo, bravissimo o ancora di più. Ma oggi mi capita di ascoltare un disco talmente strano, ignorante io che non lo conoscevo, che mi va di tirare il classico sasso nello stagno. 1968, un certo Keith Jarrett non è ancora diventato Keith Jarrett (quello bravissimo, commovente e a tratti un po’ spocchioso). Ha comunque già pubblicato sia nei Messengers di Art Blakey che come leader (con due discreti compagni di viaggio, tali Paul Motian e Charlie Haden). Quando ha suonato con Charles Lloyd alla Royal Albert Hall ad assistere c’erano i Beatles. E in più è simpatico al produttore George Avakian che tenta di farlo entrare in Atlantic. Insomma, una carriera che apparirebbe luminosa sin dai primordi. Non fosse che a un certo punto, al secondo disco, fa il passo più lungo della gamba e inciampa con tutti e due i piedi. Restoration Ruin, questo il titolo, è di una stranezza unica: praticamente lo registra da solo (e suona tre quarti degli strumenti di un’orchestra sinfonica), ci canta sopra, si scrive anche i testi (e no, non ricorda Leonard Cohen). Non solo non ha nulla a che fare con il resto della sua produzione, è proprio bruttarello. Non bruttissimo per carità, ma quelli belli sono un’altra cosa: se l’avesse inciso a tempo perso il vostro collega simpatico, quello un po’ cicciotello con gli occhiali, gli avreste fatto pure i complimenti, ma… il nome in copertina è quello di Keith Jarrett, cribbio! Adesso fatemi il favore, andate tutti ad ascoltarlo (in streaming, no cd no vinile) e poi fatemi sapere. Per l’intento, io ho imparato l’ennesima lezione: non fidarti dei geni spocchiosi, anche loro (per fortuna dell’autostima delle mezze calzette come me) hanno fatto le loro belle belinate.

 

  • Melius 1
giorgiovinyl
Inviato

@analogico_09 Sto ascoltando Odissey of Iska, sono al primo brano e già sono ammaliato. 
Tra un po’ però smetterò, sono al Castello Bordonaro di Cefalù che aspetto di assistere ad un concerto di Salvatore Bonafede & Giuseppe Urso. 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, campaz ha scritto:

Restoration Ruin, questo il titolo, è di una stranezza unica: pra

Ottima citazione @campaz; sono un jarettologo della prima ora e penso di avere quasi tutto della sua produzione. Restoration Ruin, uscito per la Vortex, una sussidiaria di Atlantic rappresenta un unicum nella produzione del grande pianista ed è largamente influenzato dal folk e dal country. A me non piace molto, non ho gli strumenti culturali per apprezzarlo, e lo ascolto di rado. È uscito in mezzo tra Life between the Exit Signs e Somewhere Before che invece sono ottimi e sono il prodromo della grandezza del pianista di Allentown.

Ciao

D.

analogico_09
Inviato
6 ore fa, campaz ha scritto:

E in più è simpatico al produttore George Avakian che tenta di farlo entrare in Atlantic.

 

Dove farà ottime cose. Non conosco il disco del restauro arruinato, darocci un'ascultata mettendo l'elmetto? :classic_biggrin:...

1 ora fa, giorgiovinyl ha scritto:

Sto ascoltando Odissey of Iska, sono al primo brano e già sono ammaliato. 

 

 

Assolutamente rapinoso.

Inviato
12 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

Sto ascoltando Odissey of Iska, sono al primo brano e già sono ammaliato. 

Che come dice @analogico_09 è "rapinoso ed ammaliante". 

Ma il mio vorrebbe essere un post di rottura, naturalmente benevola, come si addice all'appassionato di jazz. E la metto giù così: lo Shorter che amo di più, ed insomma si tratta di qualcosa che chiamerei "sublimazione" perché va un pelo oltre, è quello dell'ultimo periodo, quello del cosiddetto Quartet con Perez, Patitucci e Blade. Posto il link a Without a Net che rappresenta il rientro in Blue Note giusto 43 anni dopo "Odissey...".

Il Quartet è, a mio giudizio, la massima espressione di Shorter, dove la musica viene presentata in forma di continuum e dove i musicisti hanno tutti la prerogativa di essere leader. Patitucci in una intervista, o nelle note di "Beyond the Sound Barrier" il primo disco del quartetto, non ricordo bene, disse che il pubblico veniva sempre spiazzato dal modo di presentare la musica. La discografia è scarsa ma si trovano tanti live che esprimono quanto sto cercando di scrivere.

Per favore, se vi va e vi ho incuriosito poco poco, fatevi un giretto e raccontate il vostro pensiero:

Ciao

D.

PS. Secondo me Danilo Perez è l'evoluzione di Mal Waldron 🙂

giorgiovinyl
Inviato

@damiano Ai tempi acquistai un cd del Quartet di Shorter, non mi ricordo se quello che indichi tu o Footprints Live o entrambi. In effetti venni spiazzato devo riascoltarli. Come devo approfondire ilo Shorter post Blue  Note e secondo quintetto di Miles. 

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
1 ora fa, damiano ha scritto:
14 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

Sto ascoltando Odissey of Iska, sono al primo brano e già sono ammaliato. 

Che come dice @analogico_09 è "rapinoso ed ammaliante". 

Ma il mio vorrebbe essere un post di rottura, naturalmente benevola, come si addice all'appassionato di jazz.

 

Perchè rottura, Damiano, a me sembra che il tuo intervento sia di saldatura tra lo Shorter degli anni dei magnifici Odyssea of Iska e Super Nova e di altre meraviglie compositive ed (auto)interprtetartive degli anni successivi. Ben "43" anni dopo così pieni di grandezze e di tragedie, i quali, benchè ancora più carichi di "dolore", nonostante le naturali differenze, sono a mio avviso in continuità "cromosomica" con i primi. La sua musica diventa ancora più rarefatta e metafisica, assume caratteristiche diverse, come da te ben evidenziato, ma il carattere originario, fondante del nostro resta tutt'altro che superato o, peggio, rinnegato. Nessuna rottura, nessuna frattura. Una musica ancora più densa e ancora capace, come anche "prima", di accogliere in se le suggestioni e i caratteri di altre musiche terrene e cosmiche, in modo rimarchevole il segno della musica "classica", o "scritta", dalla quale Shorter era molto attratto, da grande compositore ed interprere di se stesso e di altri musicsti, così come lo furono molti altri musicisti del jazz della storia che sapevano guardare dentro e intorno al loro universo musicale.
Se ne parla in maniera molto entusiastica e dettagliata dei "43" anni dopo di Shorter, dopo aver tuttavia tessuto le lodi delle meraviglie precedenti, nel terzo episodio del bellissimo documentario intitolato "Whayne Shorter: Zero Gravity" sul quale ci siamo soffermati nel topic dedicato. In quello spazio ho cercato di scrivere qualcosa a commento, lo avrei fatto anche per il periodo "43" anni dopo ma non avevo visto ancora la terza parte. Ben venga quindi il tuo intervento qui, nella "casa del jazz". Bellissima l'interpretazione di Orbits "live", non di meno, non di più vigorosa, benchè diverse (ma non difformi...) della prima versione presente nell'album Miles Smiles le quali possono tranquillamente darsi la mano per la gioia di tutti gli appassionati del jazz che seguiteranno a bearsi dell'una e dell'altra "forma", dove lo spirito resta uno e duo...
 

1 ora fa, damiano ha scritto:

PS. Secondo me Danilo Perez è l'evoluzione di Mal Waldron 🙂

 

Tu chiamala se vuoi "evoluzione" quella dell'ottimo Perez, potremmo anche sostenere che tutti i grandi musicisti che abbiano "segnato" profondamente il jazz in maniera increata, poi ritornino nei nipotini.., potrebbe essere successo anche a Mal Waldron proveniente da qualche altro pianista più "arcaico" ma non mi riesce ora di focalizzare un eventuale possibile bisnonno... :classic_biggrin: :classic_smile:
 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Bellissima l'interpretazione di Orbits "live", non di meno, non di più vigorosa, benchè diverse (ma non difformi...) della prima

+1 è un'interpretazione "over the top"

Potrei andare avanti ore a fare avanti ed indietro col pulsante del player per scoprire, ad ogni passaggio, cose che non avevo focalizzato nel giro precedente 🙂 (è uno dei giochi che mi piacciono di più)

Ciao

D.

analogico_09
Inviato

 

@damiano E' un gioco che faccio spesso anch'io e che mi permette di ritrovare la meraviglia in tutto ciò che trovo meraviglioso, senza preoccuparmi di cosa sia meglio o meno meglio più interessato a cogliere le diverstità nelle cose della musica che fanno il valore aggiunto.

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
Il 23/8/2024 at 09:31, damiano ha scritto:

Che come dice @analogico_09 è "rapinoso ed ammaliante". 

 

 

Dimenticavo di chiedere, Damiano, a parte come dico io, e @giorgiovinyl, quale sia la tua opinione su Iska e Super Nova? Passati pressochè in un muto silenzio sia qui che lì... eppure sono opere fondamentali come quasi tutte le altre del "nostro" (esculso Atlantis, una fusion di buona maniera sostanzialmente "alimentare"), che vengono non a caso espressamente citate nel documentario di grande successo "Whayne Shorter: Zero Gravity" per quel che possa significare. :classic_wink:

 

Inviato

@analogico_09 Super Nova lo apprezzo molto. Direi che si sente ancora il gradevole profumo della vernice Davis, soprattutto nella title track. Poi il disco assume una sua personalità particolare ed (io) inizio a sentirci i prodromi degli esordi di Weather Report. Iska non me lo ricordo tanto bene e non voglio scrivere stupidaggini più del solito.

Ciao

D.

giorgiovinyl
Inviato

Già mi sono espresso ma trovo molto bello Odissey of Iska. È uscita da poco la ristampa Tone Poet, la sto puntando, non appena scende di prezzo me l’accatto. Super Nova lo ascolterò in streaming. 
Devo approfondire il Wayne Shorter post Blue Note e post secondo quintetto di Miles Davis. 
Cosa mi consigliate?

 

Inviato
26 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto:

Odissey of Iska

Lo sto ascoltando adesso, troppo difficile, non è il mio genere di jazz

analogico_09
Inviato
1 ora fa, damiano ha scritto:

Super Nova lo apprezzo molto. Direi che si sente ancora il gradevole profumo della vernice Davis, soprattutto nella title track. Poi il disco assume una sua personalità particolare ed (io) inizio a sentirci i prodromi degli esordi di Weather Report.

 

Tutto è in continuità, con se stessi e con gli altri. L'arte, la musica copia sempre a se stessa per rinnovarsi senza necessariamente causare il superamento degli immaginari paradigmatici delle scaturigini  Considerato che Shorter fu molto più che una "vernice" con/per Davis.., in Super Nova si riascolta il profondo segno che Shorter impresse alla musica daviasiana dell'ultimo stellare quintetto fine anni '60 fino a B.B. (e non oltre se non ricordo male). Il WR stesso risente di tutto questo, di Super Nova e di Odissey of Iska, e di altre opere successive, o precedenti, un'esperienza dalla quale in secondo tempo il co-creatore del gruppo jazz-rock si distaccherà non riconoscendosi più nel sistema "spettacolo" che andavano costruendo per se stessi i pur grandi Jaco Pastorius e Joe Zawinul.., ho lasciato un commentino su questo nel topic del documentario dedicato a Shorter che si sofferma anche su questa faccenda. .

Grazie, anche a Giorgio @giorgiovinyl , degli interventi. :classic_smile:

analogico_09
Inviato
32 minuti fa, Phil966 ha scritto:
59 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto:

Odissey of Iska

Lo sto ascoltando adesso, troppo difficile, non è il mio genere di jazz

 

Troppo difficile non mi sembra, anzi... però sta bene, questione percezione personale. Qual è il tuo genere di jazz?

 

Inviato

@analogico_09 Preferisco il classico anni 60, pochi strumenti e ben suonati, poi dipende sempre dai brani e dallo stato d'animo, MIngus ad esempio lo posso ascoltare solo se sono concentrato, altrimenti mi da fastidio. Coltrane a volte lo trovo un po' eccessivo nell'arrovellarsi sulle stesse note e trovo "Cescent" bellissimo. Adoro Bille Evans e Chet Baker 

 

Ultimo acquisto 

 

The Magnificent Thad Jones

 

analogico_09
Inviato

@Phil966 Mi pare capire che non ti piace il jazz "nero"... a meno di non essere concentrato, ma tutta la grande musica, bianca e nera, di ogni genere, esige concentrazione , diversamente si va di musica di sottofondo e basterebbe Fausto Papetti... :classic_biggrin: inutile scomodare gli altri o massimi livelli musiscali. Evans e Baker misicti profondi esigono a loro volta concentrazione e attenzione, partecipazione, specialmente il primo, ma anche il secondo, non sono affatto "facili" se non si vogliano usare come sottofondo proveniente dallo stereo mentre si pacca in salotto in penombra sorseggiando un fresco prosecco... visto il caldo. :classic_wink:

Cmq, battute a parte, rispetto la tua disposizione verso il jazz.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...