analogico_09 Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 E' evidente, come dicevo, e ribadisco, che l'impronta del jazz, il "sigillo" di qualità doc e ipg, certificano la preminenza, la centralità, la supremazia e la superiorità della negritudine, della cultura musicale afro-americana, del "popolo del blues", la quale funge anche da collante ed aggregante degli elementi musicali di derivazione "bianca". In una condizione di schiavitù, e poi di affrancamento dove il "negro" si ritrovava nei fatti ancora sottoposto, discriminato dal bianco, era normale che restasse legato ad alcuni paradigmi culturali del mondo dei bianchi (un mondo estraneo, ostile e "nemico"), ai loro "oggetti" musicali con i quali, benchè male, malissimo, doveva purtroppo ancora convivere. In questa condizione di dipendenza, di bisogno, i "negri" prendevano la superfice delle cose dei bianchi che andavano a mecolarsi con le autentiche musiche "negre" che sgorgavano dalle profondità dello spirito strettamente legato alle radici ancestrali di "madre africa". L'apporto di bianchi alla musica jazz, spesso di grande valore estetico e poetico, non era altro che un modo naturale di "restituire" ai "negri" ciò che avevano imparato da loro... Potrà sembrare una logica un po' "schematica", ma la meccanica è proprio quella... Niente di più sbagliato, qualcuno ancora definisce rock-jazz, o jazz-rock la musica del Davis "elettrico" il qual si riprendeva semplicemente quello che il rock aveva "mutuato" a piene mani dal jazz... 24 minuti fa, dariob ha scritto: Fosse per me, sarei razzista al contrario: per la "superiorita' della razza nera"😁. Oggi meno.., ma un tempo ero su posizioni analoghe.., anche più radicali.., nei '60, ancora giovinetto, ero negli USA a gridare alzando il pugno con le black panters : black is beautiful! 😄
Napoli Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @analogico_09 tra poco ci racconterai quando a vienna hai pranzato con Mozart, ma per caso sei highlander? 😀
analogico_09 Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @Napoli No, racconto certe favolette per divertire i bambini innocenti che dovrebbero andare a letto dopo carosello... 1 1
Napoli Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Ho avuto un avviso di penalità ma mica ho capito cosa abbia sbagliato?
leoncino Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Il jazz bianco e soprattutto le grandi orchestre bianche esistevano perché esisteva la segregazione razziale e i neri non potevano suonare nei teatri dei bianchi. Non dico che ci fosse pure un certo ... ma di operazione commerciale si trattò. Delle grandi orchestre bianche posso tranquillamente fare a meno. Alcuni singoli come correttamente riportato da analogico_09 erano bianchi che avevano la negritudine dentro, per capirci come per Pino Daniele.
Gabrilupo Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @Napoli Al di là del regolamento pensa a quello che volevi dire, se si è trattato solo di una innocente battuta è un conto, se intendevi sfottere è ben altro.
Gabrilupo Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Concordo con quanto espresso da Peppe riguardo al rapporto culturale fra il mondo musicale afroamericano e quello bianco. Se dovessi chiedermi se i bianchi abbiano "annacquato" l'essenza più profonda del jazz, cioè il suo legame intimo con la vita dei neri americani, direi niente, perché se è vero che i bianchi abbiano contribuito a cristallizzato il genere, ad estetizzarlo, il fatto che il jazz dei neri sia tutto spontaneità, istinto ed improvvisazione è poco più che una storiella. Bastino due esempi in senso contrario: un gigante dei primordi come Charlie Parker conosceva ed apprezzava l'astrusissimo compositore francese Edgard Varese, da cui provò a prendere lezioni di composizione; dalla biografia di Monk che ho già citato ho appreso che, a quanto pare, il buon Thelonious tenesse vicino al pianoforte di casa lo spartito di alcuni Studi di Chopin e che fosse ben in grado di suonarli.
densenpf Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Grazie a @analogico_09 per aver aperto questo 3d, e a tutti i partecipanti per le segnalazioni. Non ascolto jazz, ma vi seguo con piacere, e ogni tanto qualcosa arriva....
Gabrilupo Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @densenpf Fatti prendere, Dense, non te ne pentirai😉.
densenpf Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 50 minuti fa, Gabrilupo ha scritto: Fatti prendere, Dense, non te ne pentirai Beh, mi piacciono le atmosfere dolci e sognanti, con tempi lenti, direi notturni...quasi meditativi. Per esempio Felling Blue di Paul Desmond e' un grande album, o le Ballands di Coltrane, non male. Poi ultimamente sono ossessionato da Nina Simone, anche se non rientra nel jazz classico di cui avete parlato, benche' anche lei abbia fatto jazz. Ma Nina e' una regina in ogni ambito,jazz, afro, soul, blues....
analogico_09 Inviato 17 Aprile 2021 Autore Inviato 17 Aprile 2021 2 ore fa, Gabrilupo ha scritto: il fatto che il jazz dei neri sia tutto spontaneità, istinto ed improvvisazione è poco più che una storiella. Bastino due esempi in senso contrario: un gigante dei primordi come Charlie Parker conosceva ed apprezzava l'astrusissimo compositore francese Edgard Varese, da cui provò a prendere lezioni di composizione; dalla biografia di Monk che ho già citato ho appreso che, a quanto pare, il buon Thelonious tenesse vicino al pianoforte di casa lo spartito di alcuni Studi di Chopin e che fosse ben in grado di suonarli. Assolutamente vero. Si potrebbero fare molti nomi di uomini jazz che conoscevano ed amavano profondamente la musica "classica", altrettanti nomi di musicisti classici che attingevano al jazz creando, con effetto di reciprocità, felici commistrioni tra i "generi". Ne abbiamo parlat tante volte. Ci sarebbe da aggiungere che, purtroppo, per motivi di razzismo, di segregazione razziale, agli uomini e alle donne del jaz non era consentito accedere nei mondi dela classica. Ci provò, caso tra i più noti, Nina Simone che ambiava diventare panista e fu respinta.., non tutti i mali vengono per nuocere, forse non avremmo avuto la grande interprete di blues, di jazz, di soul che fu. Oltre ai nomi citati da Gabri bisognerebbe fare, tra i primi della lista, quello di Charlie Mingus, musicista dell'istino, degli umori viscerali e intellettuali, delle grida furiose e delle tenerezze liriche.. compositore di primissimo ordine, tra i più grandi del '900, che "sconfinata" pericolosamente nella classica. Abbiamo già parlato dell'album "sinfonico" Let My Children Hear Music, esemplare in tal senso anche l'Half-Must Inibition dell'album Pre Bird, senza contare la più celebre The Black Saint and the s Sinner Lady opera ancestrale, "pagana", religiosa e "sessuale", così vicina a Strawinky nel riaffermare anche la "modernità" quale anello di congiunzione con la tradizione.
analogico_09 Inviato 17 Aprile 2021 Autore Inviato 17 Aprile 2021 @Gabrilupo mi ha fatto partire il turbo... 😄 Dovrò tornare su Mingus, sull'immenso Charlie Mingus con una "introduzione" Mingus iniziò a suonare il violoncello fino a 17 anni quando un amico, Buddy Colette [ sassofonista, flautista e clarinettista, cofondatore del sindacato dei musicisti neri - ndr] lo invitò ad entrare nel proprio club a condizione che che imparasse a suonare il contrabbasso . Tu sei nero, gli disse, e per quanto talento tu abbia non riuscirai mai nel classico, se vuoi suonare suona uno strumento nero. E Mingus decise per il basso. [Mingus] : Quando comincerò a saper suonare allora vedrete un grosso uomo con un grosso basso che quando vorrà vi farà sentire una viola, la sua viola magica acuta come un violino e grave come un basso. Uno strumento libero dalla confusione degli armonici gravi i cui pizzicati avranno la chiarezza di una nota suonata da Segovia. (Frammento di un’intervista tratto da un documento su Mingus ad Umbria Jazz trasmesso anni fa da RAI tre per “Schegge Jazz”.) Mingus il contrabbasso lo faceva gemere... ascoltiamolo interamente questo (s)travolgente brano delle continue meraviglie, delle instancabili invenzioni musicali che si alternano a fiotti, senza soluzione di continuità: il brano di jazz che più di altri mi scuote da sempre l'intero sistema emotivo e che mi risuona perfino nelle ossa. Praying With Eric - registrato al Town Hall Concert di N.Y. nel 1964, brano che insieme agli altri, Mingus portò nel leggendario tour europeo dello stesso anno, stesso "mostruoso" sestetto (che diventò quintetto, a Parigi, a causa dei problemi di salute di John Coles) Johnny Coles (tp) Clifford Jordan (ts) Eric Dolphy (as, bcl, fl) Jaki Byard (p) Charles Mingus (b) Dannie Richmond (d) In questo brano c'è tutto.., c'è l'Africa, l'oriente, la Spagna, il blues e le sue radici "negre", la tensione dei "meeting" di preghiera gospel.., c'è l'impressionismo, l'espressionismo, c'è Debussy nel piano del grande Jaki Byard che crea alchimie sonore di rara raffinatezza accordale, melodica, ritmica, poetica.., commovente lo stretto interplay con Mingus; c'è l'energia impetuosa e pur sempre nobile di Eric Dolphy al clarinetto basso, la melodia onirica e straziante del suo flauto nella frase ternaria quasi un "valzer sognate, orientale, nobile e sentimentale". A tenere insieme tutto questo, il lavoro dell'intero gruppo - non di meno strabilianti Richmond, Cole, Jordan - c'è la vigile, potente, vibrante pulsione delle corde del basso di Mingus archettate e pizzicate pronte ad "imporre" le direzioni, a creare i continui e improvvisi cambiamente ritmici.., come in una sorta di tensione orgasmica, mai orgiastica, a tratti selvaggia e non già violenta, volgare. Sembra musica scritta, "da camera" ma non c'è nessun musicista che legga un solo foglio musicale, una sola nota, se non quelle scolòpite dentro di sè. Istinto, improvvisazione, istanza intellettuale, body and soul in perfetto equilibrio tra di loro. Ma le chiacchiere stanno a zero.., chi non si prende una pausetta di 30 minuti circa per ascoltare questa meraviglia (da disco ancora meglio.., ma non si sente male quella del tubo) vivrà per sempre nel rimpianto... 😉
analogico_09 Inviato 17 Aprile 2021 Autore Inviato 17 Aprile 2021 1 ora fa, densenpf ha scritto: Poi ultimamente sono ossessionato da Nina Simone, anche se non rientra nel jazz classico di cui avete parlato, benche' anche lei abbia fatto jazz. Ma Nina e' una regina in ogni ambito,jazz, afro, soul, blues.... Come ricordavo sopra, Nina Simone rischiava di diventare anche una "regina" della classica... e cmq il jazz alberga in lei a pieno diritto. La musica afroamericana, tutta, dalle origini fino alle ultime avanguardie, è attravestata da un robusto fil-rouge che non si è mai spezzato. Nel gospel c'è il jazz, nel jazz il gospel, la radice più recente è rappresentata dal blues... La musica di Mingus, un insieme di tutto questo, ne sia da esemplare esempio...
analogico_09 Inviato 17 Aprile 2021 Autore Inviato 17 Aprile 2021 4 ore fa, Gabrilupo ha scritto: Bastino due esempi in senso contrario: un gigante dei primordi come Charlie Parker conosceva ed apprezzava l'astrusissimo compositore francese Edgard Varese, da cui provò a prendere lezioni di composizione Mi torna in mente una testimonianza su Charlie Parker, un po' insolita, che lasciai nel forum tempo fa, una "chicca" meritevole credo di essere condivisa e riproposta nel Melius Club, la quale conferma quanto riferisci del grande musicista che amava Varese e rivoluzionò il jazz. E' tratta dal libro "La Leggenda di Charlie Parker" di Robert G. Reisner, ed. A. Mondadori fuori catalogo, un libro davvero prezioso rintracciabile nell'usato. Reisner fu critico d'arte appassionato di jazz, amico di Parker, negli anni '50 gestiva un jazzclub, raccolse le testimonianze di molte persone che conobbero Parker: amici, musicisti, familiari, conoscenti, impresari, ecc... perfino del tassista, creando in tal modo tanti variegati quadri diversi lasciati senza commenti, come delle istentanee fotografiche dal quale il lettore potrà ricavarne una sua personale impressione, un'idea propria di quella che fu la figura della "leggenda" musicale ed esistenziale che aveva per nome Charlie Parker. La testimonianza del liutaio che segue è tra le più "curiose", dire tra le più "tenere"... Quella di Pietro Carbone è una delle botteghe più inusitate e anacronistiche del Greenwich Village. Carbone è un artiginano rinascimentale: ripara e costruisce strumenti a corde. Da lui Charlie trovava rifugio in momenti agitati. <<Bird aveva radici profonde nel passato. Aveva l'istinto della tradizione, e adorava la musica antica che ogni tanto suonavamo in bottega. Si rendeva conto dell'esistenza di interi universi al di là della sua musica. Nel 1946 sentì di aver esaurito le risorse del suo strumento. Una volta, cullando il sax tra le braccia, osservò: 'In testa ho troppa roba per questo strumento'. Siamo stati amici quasi quindici anni. Nei primi anni '40 suonava al Village, allo Swing Rendezvous. Non dimenticherò mai la sua espressione estatica davanti alle lire, alle ghironde, alle cetre, ai flauti dolci e ai tamburi antichi sparsi in giro. A volte si sedeva tranquillo in un angolo e mangiava con gusto un pezzo di provolone, olive e vino. Il suo dio era Varèse; si incontrarono nella mia bottega. Da quel che ho letto di Paganini, della sua vita tumultuosa, della sua stregonesca abilità, di come era l'eroe del loggione, ho sempre pensato che Bird gli somigliasse molto.>> Mi viene in mente il topic della "bellezza della scrittura musicale" che aprì @Grancolauro (una trascrizione del celebre brano di Parker registrato con il giovanissimo Miles Davis senza leggere le note le quali restavano le stesse nei cambiamenti di carattere e di forma, spesso radicali, che si avevano ad ogni nuova esecuzione dello stesso brano sempre basata sulla libera improvvisazione) 1
Lestratto Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Bellissimo 3D. Ascolto jazz da diverso tempo e mi ritrovo molto nei commenti di chi ha già scritto di avere un approccio poco ortodosso a questo tipo di musica (per quel poco che può associarsi al jazz il concetto di ortodossia...) Personalmente non riesco ad apprezzare come vorrei il bop; il virtuosismo di molti dei sassofonisti già citati, ad esempio, (uno giù geniale dell'altro, beninteso) dopo un po mi stufa. Due tra i miei lavori preferiti sono questi (ma solo perché li ho a portata di mano e perché di Mingus e Monk avete già parlato)
Lestratto Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 ...a proposito, se avete qualcosa di ottimo e meno noto dei due (soprattutto Dolphy) da segnalare...
analogico_09 Inviato 17 Aprile 2021 Autore Inviato 17 Aprile 2021 1 ora fa, Lestratto ha scritto: mi ritrovo molto nei commenti di chi ha già scritto di avere un approccio poco ortodosso a questo tipo di musica Scusa, cosa intendi con "approccio ortodosso"... il jazz non è una religione, lo specifichi tu stesso che tale termine non sia associabile al jazz... forse vorresti dire approccio "integrale" (non integralista...) Di Dolphy che sia meno noto, ma non misconosciuto, restando sulla altissima qualità, suggerirei il doppio CD "Eric Dolphy At the Five Spot" - vol 1 e 2 - quintetto straordinario. E. Dolphy, altro sax e claribetto basso; Booker Little, tr; Mal Waldron, piano; Richard Davis, basso; Ed Blackwell, batteria
Lestratto Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Esatto: integrale è la parola giusta. Nel senso che pur amando il jazz non lo digerisco in tutte le sue sfaccettature. Ed il bop, che ne costituisce una delle articolazioni "macro" faccio fatica ad assimilarlo. Grazie per la segnalazione su Dolphy, quel titolo mi manca
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora