meridian Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 2 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Se un sound engineer/producer ha un impianto personale basato su pre e monitor attivi mi viene facile pensare che (forse) affannarsi nella ricerca di un connubio ampli + diffusori + cavi può essere un battaglia persa. Beh, lui lo fa per lavoro, per noi è un hobby e ascoltiamo musica per diletto, sono 2 ambiti decisamente differenti . . . saluti , Dario
Gici HV Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Adesso, meridian ha scritto: Beh, lui lo fa per lavoro, Lui lo usa per ascoltare musica,anche multicanale,e guardare i film,per lavoro usa il banco con i "piccolini" che fanno anche da rear... 1
Bruce Wayne Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @meridian quella sala per Lincetto è spazio lavoro e spazio relax, per sua stessa ammissione. 1
meridian Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 6 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: quella sala per Lincetto è spazio lavoro e spazio relax, per sua stessa ammissione. Ok, però immagino che dal punto di vista del professionista, ascolti con quell' approccio, che non è il nostro, almeno non ll mio . . . Almeno, io penso che subentri una certa deformazione professionale, che lo guida verso la scelta di ciò che gli agevola anche gli aspetti lavorativi, diciamo professionali oltrechè ludici . . . saluti , Dario
fafadim Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Da quando ho ascoltato le atc scm 40 non riesco a togliermi dalla testa la resa in generale ma soprattutto in gamma media. Vorrei puntare alle scm 50 passive ma tutti me lo sconsigliano per i soliti motivi di pilotaggio; ma che saranno mai rispetto ad altri diffusori. Mi ricordo che anche le thiel 2.4 di una decina d'anni fa venivano tacciati dello stesso difetto e io per paura non le presi pur facendo una prova col piccolo nait xs (ve lo racconto un'altra volta). Insomma mi da fastidio pensare a tre amplificatori semplificati dentro al diffusore: in caso di guasti all'elettronica sarebbe un bel casino, invece un diffusore passivo può durare più di trent'anni. Infine tolgo un cavo di potenza, ed è vero, ma ne aggiungo uno di segnale e un altro di alimentazione per cassa e questo può limitare gli spostamenti. Io mi crogiolo con l'idea che un potente classe d possa farcela. In questo periodo però, come sappiamo, senza spostamenti si vive solo di fantasia. 2
Superfuzz Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 @fafadim guarda da possessore delle 50 attive non tornerei affatto indietro, non vedo neppure così insormontabili i (presunti) problemi che hai elencato, certo mi resta la curiosità di ascoltare la versione passiva con alcuni finali che ho in mente... comunque sia non vedo tutti questi problemi di amplificazione, certo partendo dal presupposto che di watt gliene devi dare e pure buoni, quindi sì, qualche soldino lo devi investire. D’altra parte sono diffusori realmente di fascia alta e quindi meritano/necessitano di essere pilotate con amplificazioni di valore.
silvanik Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Il mio obiettivo definitivo sono le PMC BB5SE (passive ovviamente, che sono già un impegno economico non indifferente, attive inavvicinabili in assoluto per me), mai ascoltate, vado di istinto e accetto critiche. Intanto sto preparando un ambiente dedicato esterno all'appartamento.
Cano Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 5 ore fa, fafadim ha scritto: Insomma mi da fastidio pensare a tre amplificatori semplificati dentro al diffusore: in caso di guasti all'elettronica È veramente molto difficile anche perché è pensata per lavorare su quel carico È più facile danneggiare un altoparlante
naim Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @silvanik Anche perché l'attivo PMC (nel caso delle BB5 e MB2) è anomalo, dal momento che i finali sono esterni e hai più elettroniche in giro che non in un sistema passivo.
silvanik Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 7 ore fa, naim ha scritto: Anche perché l'attivo PMC (nel caso delle BB5 e MB2) è anomalo, dal momento che i finali sono esterni e hai più elettroniche in giro che non in un sistema passivo. Ciao Roberto, le piloti sempre col Boulder 1160? Intendo, certamente è un finale di altissimo livello indiscusso ma hai provato anche altro nel frattempo?
naim Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 1 ora fa, silvanik ha scritto: le piloti sempre col Boulder 1160? Si, ho sempre il 1160, e non credo di provare altro per un bel pezzo.
silvanik Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 2 ore fa, naim ha scritto: Si, ho sempre il 1160, e non credo di provare altro per un bel pezzo. ... come darti torto?😀
fafadim Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 20 ore fa, Superfuzz ha scritto: D’altra parte sono diffusori realmente di fascia alta e quindi meritano/necessitano di essere pilotate con amplificazioni di valore. Si sono d'accordo. Non le piloterei con un nait xs di certo. Ma un krell k 300i ce la dovrebbe fare?
Superfuzz Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @fafadimbeh i Krell hanno meritata fama di avere grandi doti di pilotaggio... l'apparecchio in questione però non lo conosco.
Membro_0015 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Superfuzz congratulazioni. Pure io ne sono felice possessore. Se vuoi un consiglio stai con le 50asl e utilizza due sub... Giusto perché ho fatto così io 🙂
Membro_0015 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Il 22/3/2021 at 11:56, Superfuzz ha scritto: utilizzate un pre o andate diretti? Diretto da un rme adi2 pro
giordy60 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 21 ore fa, naim ha scritto: Anche perché l'attivo PMC (nel caso delle BB5 e MB2) è anomalo, dal momento che i finali sono esterni e hai più elettroniche in giro che non in un sistema passivo. ciao Roberto, effettivamente il set-up completo è parecchio ingombrante 😳
giordy60 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 comunque le BB5 di Roberto sono veramente enormi.....in foto non rendono per quanto son grandi ! ovviamente a casa sua appena alza un po il volume c'è una pressione sonora da evento Live ! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora