aldofranci Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 2 ore fa, bombolink ha scritto: Purtroppo è così, perché mancano gli armonici. 🤣🤣😂😂🤣🤣 stavo aspettando che qualcuno partisse con l'epopea degli armonici rapiti. Hai vinto un mappamondo.
Cano Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 24 minuti fa, jakob1965 ha scritto: per chi ama il suono durettino e forte Gli hypex 1200, per esempio, non hanno nulla di duro e forte ma solo tanta aria e trasparenza
aldofranci Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 33 minuti fa, jakob1965 ha scritto: bisogna fare incetta dei Sugden e congelarli - solo l'idea che non costruiscano più oggetti simili, mi fa rabbrividire Sic transit gloria mundi Ma che sarebbe, qualcosa tipo sto accrocchio qua: https://www.stereophile.com/content/sugden-a21ai-series-2-integrated-amplifier-measurements La discarica sarebbe forse eccessiva (forse...), sventrarlo per recuperare componentistica mi pare già una buona idea.
rpezzane Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @Ossido io ho i finali Belcanto Ref600M abbinati ad un pre VTL 2.5i. Le armoniche ci sono tutte ed il suono è sostanzialmente quello del PRE e della sorgente a valle. Il buon finale è quello che sparisce garantendo la dinamica ed il giusto dettaglio. Io son pienamente soddisfatto. In generale non c’è un bene assoluto o un male assoluto. Ci sono tante sfumature nel modo di costruire una catena audio che suona nel suo complesso. Saluti
GuidoR Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 @ilbetti Grazie, mi sembra di capire siano amplificatori artigianali. Interessante la combinazione valvole/ classe D Comunque Mi sembra che la classe D sia una tecnologia ancora giovane, con tanto potenziale da esprimere per il basso costo, l’elevata potenza, la trasparenza, la piccola dimensione, che non è poco.
GuidoR Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 @rpezzane mi rimangio il basso costo, esistono prodotti di alta gamma, pensavo che devialet fosse un’eccezione
rpezzane Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @GuidoR Non ho letto tutto il thread e quindi non so a cosa ti riferisci. Devialet ascoltato una volta e non mi è piaciuto ma come detto difficile farsi un idea con un ascolto fugace anche perchè a suonare non era devialet ma la catena in cui era inserito che adesso non ricordo proprio. In HIFI ci sono oggetti di tutti i tipi e di tutti i prezzi. Ognuno sceglie in base al proprio portafoglio e alle proprie esigenze ma questo è vero per tutto e non solo per la classe D. Saluti
newton Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Un buon compromesso potrebbe essere la classe c?
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 25 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Novembre 2021 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: Sic transit gloria mundi Trattandosi di audio, sic transit gloria gaynor 3
jakob1965 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @ilbetti ho letto bene - sarà come dici tu
jakob1965 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @aldofranci terremo in frigorifero la componentistica - comunque credo la classe D esista ormai da 20 anni - giusto ? Il futuro è già qui - quindi vedremo fra 5 -10 anni (se ci viene concesso di stare ancora qui un pochino) se è vera la fosca (anzi visto i commenti sul suono) .. la trasparentissima , pulitissima , soave (mi fermo) previsione .. Sono già alla riva del fiume con il retino di mia figlia per le conchiglie .... chissà non trovi somme porcherie come Burmester, Accuphase, Sugden, Pass etc.... Aspetto che altri brand e macchine vengano adorati al tempio del Dio Suono e vengano eseguiti sacrifici in loro onore .. 1
bombolink Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 10 ore fa, aldofranci ha scritto: stavo aspettando che qualcuno partisse con l'epopea degli armonici rapiti. Hai vinto un mappamondo. Capisco che per chi apprezza il suono cartonato la questione degli armonici sia una barzelletta, ma il mio pensiero è condiviso da molti appassionati e progettisti nel mondo (fatti un giro sui forum mondiali). Temo quindi che tu ti debba procurare un consistente numero di mappamondi.
NickMaro Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 7 ore fa, jakob1965 ha scritto: Sono già alla riva del fiume con il retino di mia figlia per le conchiglie .... chissà non trovi somme porcherie come Burmester, Accuphase, Sugden, Pass etc.... Dimmi quale fiume, arrivo con la rete a strascico.
Mighty Quinn Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Fate gli audiofili troppo furbi Si terranno i vetusti sarcofagi fino alla tomba, e lasceranno scritto di essere tumulati assieme ai vari Burm Accu Macco ecc... Nzomma non c'è trippa per gatti Né vecchi cassoni ruzzosi giù pei fiumi 🙂
aldofranci Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 50 minuti fa, bombolink ha scritto: ma il mio pensiero è condiviso da molti appassionati e progettisti nel mondo (fatti un giro sui forum mondiali).
diego_g Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Non ho letto tutta la discussione, sorry. Porto solo la mia più che positiva esperienza di un'accoppiata ARC LS-25mkII (ibrido) come pre e i mono NuPrime ST-10M (Classe D) come finali: io sono molto soddisfatto. Potenza, raffinatezza, dolcezza e dettaglio.
NickMaro Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @FabioSabbatini Azz devo farmi la bara più grande. Al di la delle battute. Io amo ascoltare la musica ma il "gusto" dell'ascolto deve esserci. Quindi se ascolterò qualsiasi cosa in classe D o T o CZ o RTS o qualunque altra classe che mi permetta di ascoltare meglio di come ascolto oggi, ben venga, sono pronto. Gli ampli in classe D li usavo professionalmente molti anni fa. Per animare le folle a suon di watt e birra erano stupendi. Ora se qualche produttore ha trovato il sistema di farli suonare come un classe A (non sono un talebano della classe A, ma per me, soprattutto se single ended, rimane il modo più fedele per ascoltare la musica) sono pronto al futuro. Risparmio sulla bara e non vado alle 5 al fiume a raccogliere "cassoni ruzzosi". Con simpatia. Nick
Mighty Quinn Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 5 minuti fa, NickMaro ha scritto: Io amo ascoltare la musica ma il "gusto" dell'ascolto deve esserci. Totale sintonia Ed è questo l'unico reale motivo che mi fa tanto apprezzare i tanti vari MBL, Jadis, Symphonic line, Einstein che ho (o avuto, ahimè, nel caso Jadis) Il suono certo Il gusto Eppercio' anche l' estetica, feeling che poi diventa suono percepito Difficile che uno scatolotto classe D mi dia le stesse sensazioni Ma certamente non è una questione di suono Quindi se uno mi chiede se i classe D suonano bene, l'unica risposta che do è quella che ritengo più realistica e tecnicamente sensata. E cioè, certamente non meno bene degli altri Mutate le mutande, ca va sans dire
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora