Vai al contenuto
Melius Club

Classe D è il futuro dell'amplificazione hi fi?


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Difficile che uno scatolotto classe D mi dia le stesse sensazioni 

Come ben sai il re del nero/oro/cromo, aka MBL è da mò che agghinda (hienda?) a festa la classe d

Dai, fatti suggestionare: è Natale saiiii...😁

Se glielo chiedi dolcemente, ti mette il modulino nel case dei mono!

Inviato
2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

certamente non meno bene degli altri 

questa tua affermazione è centrale.

Se il tuo orecchio non sente la differenza tra una classe d e classe a, è logica la tua ... Mutatis mutandis.

W la musica.

Nick 

 

Inviato
12 minuti fa, roop ha scritto:

MBL è da mò che agghinda (hienda?) a festa la classe d

Ho già alcuni 9007 in classe AB 

Non oro, cromo

Però un MBL Noble line lo prenderei subitissimo, se ne avessi bisogno

Meravigliosi! 

E suonano meravigliosamente bene

Questa è la classe D (o simile...non mi è chiaro come funzia) che fa per me.

I mola mola proprio non mi piacciono, ahimè

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, NickMaro ha scritto:

Se il tuo orecchio non sente la differenza

Questa è una tua ipotesi

Sbagliata

Non ho mai scritto che non sento differenze 

 

Inviato

Parlare di classe D sembra a volte parlare di elettroniche che non funzionano.

Mi sto trovando molto bene con hypex nc2k monoblocchi e icepower1200as1 mono tutto by Rougeaudiodesign.

Dopo lotte importanti nel forum in questi ultimi due anni, ho gettato la spugna; tanto la maggior parte degli utenti presumono non suonino a dovere ed abbiamo tanta potenza, perchè negare la loro verità.

Inviato
12 ore fa, ilbetti ha scritto:

Se intendi quello di ieri sera che ho citato è un integrato che ha la parte pre (vera) a valvole e usa una schedina Ice Power asx125.  Ha pilotato le Minima Amator con un autorevolezza, una grazia e una trasparenza encomiabili. Scena, profondità tridimensionalità....al punto che il cliente l' ha voluto acquistare seduta stante....

Buongiorno Lorenzo, avendo anch'io una coppia di Minima Amator dal 1993 (che peraltro amo molto) sono incuriosito dalla prova e dall'integrato citato. E' visibile sul tuo sito?

Ma ancor più mi piacerebbe sapere se ritieni che uno dei tuoi ottimi pre a valvole abbinato ad un tuo amplificatore in classe D possano migliorare le performance che attualmente ottengo con i miei pre e finali Viola Cadenza e Symphony, che pilotano le TAD R1.

Forse ricorderai il mio ambiente: venisti qualche anno fa ad ascoltare le PNOE monovia ad alta efficienza.

Inviato

Qualche anno fa accompagnai un amico da un suo conoscente,stanza dedicata con Tannoy Westminster+supertweeter,pre Mc Intosh con finali 275 anniversary in mono,poi mise 2 scatolette lucide di produzione Nord europea,non ricordo precisamente il marchio,erano 2 Icepower 1000,da lì a qualche giorno i 275 lasciarono la casa, ovviamente li vendette quasi subito,il fascino del marchio..🤭

Le stesse scatolette pilotarono come nessun altro ampli fino ad allora delle 802 nautilus..

Inviato

@NickMaro sono quelli...ovviamente ne servono 2

È fondamentale un pre ad elevato guadagno e bassa impedenza di uscita, meglio in bilanciato 

E se sono nuovi un lungo rodaggio 

Inviato

@rpezzane mi riferivo al prezzo del Belcanto, un marchio che non conoscevo che produce i finali in classe D che hai, hanno un costo importante. Se li hai scelti significa che ti trovi bene e devono essere ben suonanti rispetto a amplificazioni tradizionali. Ho visto una potenza importante, immagino sia di buon livello tutto il resto. come li trovi rispetto agli stato solido ordinari? grazie

Inviato
33 minuti fa, NickMaro ha scritto:

Sono questi ?

Quelli sono quelli vecchi. Ora ci sono i nuovi, che riducono sensibilmente alcuni limiti dei vecchi (distorsione, sensibilità al carico, etc).
Questi qui:

https://icepower.dk/buy/as-series/1200as1/

Inviato

Se suonano meglio dei miei xa mando una mail a Nelson e gli dico che è un pirla.

 

  • Haha 1
Inviato

Io oserei dire che il alcuni casi, è più facile far andare bene un classe D che un raffinato valvolare o classe A.

Per questo ci sono persone che hanno fatto il downgrade, soddisfattissime per altro, e buon per loro.

Il problema è che non hanno potuto scoprire cosa tra le due rette parallele, tra il suonare bene e l'eccellenza sonora.

E' un equilibrio difficile, cui non conta, ovviamente, solo l'amplificazione...

Inviato

Ho provato un Cambridge Audio Evo 150 (150 watt su 8 ohm) pensando di usarlo per dei mini poco efficienti. Con sorpresa non suonava più “grande” di un Naim Uniti Atom, che di watt AB ne ha solo 40… e sono timbricamente più appaganti.

 

sono rimasto un po’ sconcertato. Possibile che il triplo della potenza non si senta alla prova dei fatti?

 

in negozio ho sentito invece suonare benissimo il Marantz 30, ma davvero benissimo, che è in classe D

captainsensible
Inviato
9 minuti fa, Lumina ha scritto:

Possibile che il triplo della potenza non si senta alla prova dei fatti?

Alla prova dei fatti per apprezzare il raddoppio del volume come sensazione uditiva, la potenza la dovesti decuplicare.

Ciao

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...