Panofsky Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @umbert66 non ho ancora controllato se le dimensioni siano quelle giuste per il kit, ma quelli che ho visto e che mi hanno ispirato sono questi; case 1 case 2 case 3 poi in fondo a ciascuna pagina ci sono un fracco di link con cui sbizzarrirsi
Stel1963 Inviato 8 Maggio 2021 Autore Inviato 8 Maggio 2021 7 ore fa, Panofsky ha scritto: ho ancora controllato se le dimensioni siano quelle giuste per il kit, ma quelli che ho visto e che mi hanno ispirato sono questi; case 1 case 2 case 3 Dunque… non sottovalutate landimensione del circuito, dell’induttanza (se decidete di montarla) e del trasformatore e sopratutto dei condensatori (che non saranno quelli del kit ma ben altri con altri ingombri). Quindi: case1 adatto solo a costruzioni 2 telai. Case 2 e 3 sufficienti ma piccolini. Se volete ci sta ma tutto assai compresso a meno di non mettere valvole a vista e trasformatore esterno, soluzione che io adoro (tube rolling a palla, e poi è bello) ma che rrnde impossibile impilare o inserire in spazi molto giusti. Vi mettonsotto un po’ di esempi I cavi isati per lamlinea in tutte le foto non fanjo testo. Non pensiate di cavarvela in ingresso con un semplice cavetto twistato. Il mio concetto di pre phono richiede “il silenzio” e non un “hum accettabile” !!!!
Questo è un messaggio popolare. Stel1963 Inviato 8 Maggio 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Maggio 2021 Sabato mattina... mezzora me la piglio.... ed ecco a voi l'inizio de: GUIDA ALLA MODIFICA DELL'EAR834 FBGV, ossia la personale interpretazione del KIT EAR834 DIY CLONE TRLH. A questa guida, se la trovate utile, vi prego di clikkare TANTI MELIUS per renderla più visibile a tutti. Dopo circa 8 mesi di sperimentazioni, e 6 versioni montate e rismontate, dopo aver provato per ogni singola modifica quasi tutte le varianti suggerite, partendo dal lavoro di Thorsten Loesch (TNT audio, GLASS magazine, TubeWorld magazine) e da quello di John "TheSpace" (costruttore dei favolosi bracci Audiomods) e di Jessica/Robert (progettista di audio valvolare e a stato solido per alcune conosciute marche) Vi proporrò: 1) di capire quali sono le modifiche chiave nel circuito 2) di costruire varie versioni, ossia 3, che variano nella componentistica 3) di provare varie versioni di alimentazione, incluso una almeno a valvole 4) di costruire "il vostro pre" e farlo suonare come avreste sempre voluto che suonasse il "vostro" pre phono spendendo il meno possibile (ma attenzione, per le versioni TOP andiamo sopra ai 400€ di soli materiali) Tutto questo, cercheremo di farlo con attrezzature minime, strumentazioni nulle e con le uniche e fondamnetali conoscenze elettroniche sottocitate: A) la 280DC è un alto voltaggio pericoloso. Se poi avete pure condensatori velocissimi e performanti di grande capacità, è molto, molto pericolosa. Spegnete SEMPRE il pre e scollegatelo dalla 220, e con una resistenza assicuratevi di scaricare i condensatori, PRIMA DI QUALUNQUE MODIFICA B) Il saldatore si prende solo da un lato, dall'altra brucia Con queste due fondamentali conoscenze elettroniche, sarete in grado di mettere insieme un pre-phono sorprendente, che vi accompagnerà per lungo lungo tempo Partiamo dall'inizio. LA Scheda ed i punti chiave dove le modifiche hanno un risultato oggettivo e determinano la tipologia, timbrica, tridimensionalità, la dinamica e la resa del Vostro Pre . A) condensatori elettrolitici. Quelli in doitazione non sono male, diciamolo. Basso ESR, durevoli, di marca. ;MA QUESTO È UN PUNTO FONDAMENTALE PER IL MIGLIORAMENTO COMPLESSIVO. Le scelte: 1) Nichicon da 50 a 100uF 450v. Anche i 100 ci stanno benone. Da parallelare dal lato opposo della basetta con MKT o MKP da 1/100 della capacità nominale 2) Audyn Cap MKP da almeo 22uf (ideale 30uF) da comprare in cina. Ci mettono 10gg ad arrivare e sono Fantastici!!! Gli elettrolitici vanno bypassati con mkp o mkt 1/100. Dunque se usate 100mF elettrolitico, userete, sotto dall'altro lato basetta, saldato direttamente ai connettori degli elettrolitici, 1uF 400-450V. Io ho usato degli ottimi orange drops della Philips - B) Resistenza che controlla l'assorbimento di V3 . LE resistenze fornite sono previste per la ECC83 ma SONO SBAGLIATE. . V3 può essere sia una ECC83 che una ECC82.Ma l'assorbimento è stato deciso come compromesso tra le 2 e mentre è troppo basso per la ECC83, sopratutto se moderna (le nos richiedono assorbimenti lievemente diversi, anche per quello quando mettete una ecc83 nos al posto di una moderna, vi cambia il suono. E' una questione di corrente e non solo di valvole migliori!!!). Qui è assurdo usare una ecc83 che ha un guadagno potenziale di 70:1 per adattare l'impedenza e la corrente di uscita, usandola poi con un guadagno 1:1. Meglio, ma molto meglio una ecc82 che ha un guadagno inferiore ma è più adatta all'uso. (Ancor meglio, ma complesso, una ECC81 , tagliando la pista dell'alimentazione e usando un alimentatore con 2 voltaggi diversi, uno per le ecc83 e uno per la ecc81, ma questo lo vedremo più avanti) LA RESISTENZA CHE TROVATE SULLA PCB E DA 68K, valore a metà tra i 120K ideali per la ECC83 e i 22K ideali per la ECC82 La sovraalimentazione della ECC83 causa un leggero inasprimento sulle alte (molto leggero) e accorcia la vita di V3. Inoltre, non è consigliabile sulle NOS La sottoalimentazione della ecc82 causa un ammosciamento e ammorbidimento del suono. Iop vi propongo di usare da subito una ecc82 con la resistenza corretta. LA trovo più "spaziale" e profonda come suono, e pià trasparente sugli alti. ECC82 Nos philips (€10-15 max) con resistenza da almeno 3W (2W sono leggermente sottodimensionate, ma ve la potreste cavare) in pasta (quelle colorate rotonde) Comunque le resistenze corrette sono: ECC83 moderna 120K. ECC83 Nos 90-110K (ma in alcuni casi anche 145k, l'assorbimento deve essere intorno ai 1 mA) ECC82 moderna o nos 22K (anche 28K per alcune nos) 5mA di assorbimento ECC81 moderna o nos, variazione del voltaggio e 22K 5mA di assorbimento.12AY7 e 6072 moderna o nos richiedono 3mA, dunque 36k - C) Resistenze di ingresso. Per ora rigorosamente da 47k o 51k QUESTA RESISTENZA, INCREDIBILMENTE, È IMPORTANTISSIMA. La resistenza di pasta di carbone fornita non è male, sostituirla con una Vishay metallizzata può sembrare un miglioramento ma non lo è affatto. Questa resistenza è in parte la chiave del vostro suono, consiglio vivamente una HOLKO - - o una KIWAME da almeno 1W, - non mi hanno convinto tanto ne le DALE ne le AMTRANS, che pur essendo ottime.... beh, con le prime due sembra di avere un pre di una classe superiore. Mentre la HOLKO è lievemnte più dettagliata e trasparente, la KIWAME ha una migliore immagine ed è più fluida sui medi. Qualunque delle due comunque garantisce risultati ottimali, mentre le altre.... NO. HOLKO 47K https://www.ebay.it/itm/223177151721 KIWAME 47K https://www.ebay.it/itm/223188078609 - D) Questa è una modifica sostanziale di circuito che vedremo più avanti. Procuratevi una resistenza in carbone da 100R ... se no si può usare un ponticello, ma Thorsten dice che si possono innescare oscillazioni in alcuni casi, e la resistenza in carbone le evita . - E) Condensatori di alimentazione. Nichicon elettrolitici da 100uF 450V... il problema poi è farceli stare! lo vedremo E) bis. Condensatore in uscita dall'alimentatore extra: dovremo costruirci 2 basette millefori, dove ricicleremo i condensatori nella confezione originale su una, e dove monteremo degli MKP e MKT e Ceramici di vari valori per filtrare al meglio i 6,3V dei filamenti - F) Condensatori di Accoppiamento interstadio: Consiglio degli Jantzen Red Superior da 1mF e da 015mF 400v. MA anche i PIO Russi vanno bene, O I dUELUND O GLI aUDYN cOPPER IMundorf EVO OIL sono un pelino limitati sulle basse e con medi un poco meno belli dei Jantzen. Gli altri Jantzen non considerateli nemmeno. Io ho comprato vari Jantzen Silver, molto più cari e in teoria migliori.... sparati sugli alti, senza aria e piatti. Grandi risultati anche con il vintage, con degli SPRAGUE Carta olio in rame da 1mf 450V... ma tanto sono introvabili. Comunque grandi medi, bassi velocissimi e profondi ed alti un pelo dolci ma trasparenti.... e una profondità di immagine che solo i Duelund Cast Copper sanno dare. I duelund cast però lasciateli perdere e rimanete a livelli umani. NON SONO I CONDENSATORI DI ACCOPPIAMENTO CHE FANNO SUONARE BENE UN PRE. È UN BUON PRE CON I COMPONENTI GIUSTI CHE SI AVVANTAGGIA DI BUONI CONDENSATORI DI ACCOPPIAMENTO. CURATE IL RESTO CHE È MEGLIO! Nota: In giro si vedono tanti di questi pre in cui gli "assemblatori" mettono un bel case, magari un inutile doppio telaio, e 4 condensatori carissimi e sparano cifre molto alte. Bene se anche il resto è curato, ma dalle foto mi sembra che le uniche modifiche al kit originale siano i condensatori di accoppiamento. Bene... non basta! - G) Resistenza o INDUTTANZA? Qui potete decidere di togliere la resistenza presente e montare un'induttanza da 20H (20mA min) La Hammond - Choke Hammond | Part #: 154E - costa poco, 12€, ed é ottima. https://www.digikey.it/product-detail/it/hammond-manufacturing/154E/HM3411-ND/454867?utm_adgroup=General&utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=Smart Shopping_Product_Zombie SKU&utm_term=&productid=454867&gclid=CjwKCAjw7diEBhB-EiwAskVi19zX6wXSvDjPJkqt3bIRVX0Hdatr6p8upCWDPAPugYOfJYw4oWCiexoChuoQAvD_BwE Ancor meglio la RAOLI bella, schermata e performante. Costa pochi euro in più (20€) ma è una RollsRoyce rispetto ad una FIAT Punto. Se montata esternamente poi, è bellissima. https://www.trasformaudio.com/it/negozio/induttori/induttore-con-calotte-20h-100ma/ - H) Condensatore elettrolitico.... questo DEVE ESSERE UN ELNA SILMIC 2. - Elna Silmic II 2200uf 16V | Part #: RFS-16V222MK9#5 - IN 10 ANNI SONO STATE PROVATE CENTINAIA DI SOLUZIONI, TUTTE NON SODDISFACENTI. QUESTA È L'UNICA. Va bene anche di voltaggio superiore (io ho trovato il 63V). Molti suggeriscono un mkt di bypass. Se lo avete, mettetelo... solo che. un centesimo di 2200uF sono 22uF. Un MKT o MKP enorme che non sta da nessuna parte!!!! I) non indicato ma.... I CONDENSATORI DELLA RIAA. Rigorosamente in Silver Mica (mica argentata), se avete un capacimetro accoppiateli. Valori 100pf e 300pF. Il 300pF può anche ssere fatto da più condensatori se non trovate il valore esatto. I cinesi nel frattempo si sono adeguati, e in molti kit adesso mettono i mica argentata da 100 e 300 pF!!! - L) Ponte di diodi. In cina vendono un ponte fatto con diodi ultrafast. ottimo, ma montato, non si arriva ai 6,3 V ma a 5,7V... non è grave, ma io sono un perfezionista. Trovata la soluzione ve la farò sapere, intanto usiamo quello del Kit. Il ponte del kit deve essere montato SOTTO ALLA BASETTA in modo da poter essere appoggiato di èpiatto al telaio. Di fianco al ponte troviamo... le resistenze che controllano il voltaggio. NON VOGLIAMO CERTO CHE SI SCALDINO, VARIANDO I VALORI IN MODO INCONTROLLATO pena un peggioramento netto del suono dopo qualche ora di funzionamento. Dunque lo monterete sotto, lasciando i collegamenti più lunghi possibile, piegatela a 90 gradi contro il fondo del contenitore, e poi la avviterete con un foro e un dado a fine montaggio - ECCOVI INFINE UNA DELLE ULTIME BASETTE DA ME MONTATE, - - - E UNA NORMALE DI RIFERIMENTO. Come vedete la basetta da me montata ha i componenti da due lati. Questo, primo permette di raddoppiare lo spazio a disposizione e non impazzire per montare grossi condensatori, secondo tutela i componenti sensibili come condensatori elettrolitici e mkt dal calore delle valvole, terzo permette di montare il circuito con LE VALVOLE A VISTA, facendo 3 fori nel contenitore, e quindi di effettuare tuberolling a piacere senza dover ogni volta aprire tutto il case. - Per ora è tutto Ricordatevi il Melius, il Thanks, o quello che volete, e diffondete! Ora sapete cosa NON SALDARE del kit arrivatovi a casa Prossimo appuntamento, Filtraggi addizionali e cablaggi. Au revoir! 8 1
umbert66 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @Panofsky grazie mille per le tue indicazioni. Seguo la ricerca per un case unico telaio tipo foto di Stel1963.... Mi piacerebbe questo Dove posso trovarlo? Certo anche con le valvole e trasformatore a vista è una figata pazzesca...... 😀👍 1
Panofsky Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @umbert66 quello sembra proprio un HIFI2000 serie Galaxy (link) a doppia altezza
ferdydurke Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 6 ore fa, umbert66 ha scritto: Seguo la ricerca per un case unico telaio tipo foto di Stel1963.... Secondo me questo potrebbe andare bene: https://it.aliexpress.com/item/32897301993.html?spm=a2g0o.cart.0.0.62f93c0022GdkV&mp=1 1 1
umbert66 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @ferdydurke molto bello ma chiedono €48 solo x spedizione....... 1
Marco Angelozzi Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Si ma con la spedizione alla fine costano tanto quanto comprarli qui in Italia
umbert66 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @Marco Angelozzi esattamente.... Comunque grazie mille a tutti. Mi piacerebbe realizzare il Pre in formato semplice con 1 sola scheda ma con condensatori e altri elementi come suggerito. Forse forse mi butto e ci provo...... 1
Stel1963 Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 4 ore fa, umbert66 ha scritto: forse mi butto e ci provo...... 😀😀😀 lo scopo e quello. Motivare altri a provarci. Evitandogli però i tanti errori che ho fatto, e per fortuna i 3d di lencoheaven ne hanko evitati a me una marea, di errori. È un kit strafacile. Fossero tutti così! Unico problema sono i cablaggi, ma li risolviamo caso per caso. Comunque… dobbiamo trovare dei case economici!!! E quelli cinesi lonsono, manpoi la spedizione linrende cari 2
umbert66 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @Stel1963 non sono bravo nelle saldature, ma sono ancora giovane e molto curioso. Io mi avventurerei con questa scheda E per me sarebbe un sogno realizzare questa come te Ricordati che devo aggiungere nel mio Pre Umby Ear834 lo stepup interno, come sai...... Non ho fretta ma sono deciso Compro la scheda con i componenti? Per il case secondo Voi si puo' fare anche con il legno ????? Con il legno non ho problemi............
sandrelli Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Capisco l'entusiasmo, ma questo schema è critico perché sottopone l'ultima valvola ad una tensione Vkf (filamento\katodo) alta (120V) che a lungo andare potrebbe rovinare la valvola o causare sibili, fischi, fruscii... perciò o si alza la massa dei filamenti a metà Vkf o si inserisce (al posto di 100R) come da originale la retina RC che abbassa la Vkf e con cui si può anche filtrare tutto a bassissima frequenza per diminuire possibili bassi invadenti, insomma, il progettista aveva preso 2 piccioni con una fava con quella retina. sotto l'originale retina 1
Stel1963 Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @sandrelli 49 minuti fa, sandrelli ha scritto: rciò o si alza la massa dei filamenti a metà Vkf o si inserisce (al posto di 100R) come da originale la retina RC che abbassa la Vkf e con cui si può anche filtrare tutto a bassissima frequenza per diminuire possibili bassi invadenti, insomma, il progettista aveva preso 2 piccioni con una fava con quella retina. Non ho mai capito perché Thorsten la abbia eliminata. Non ho trovato evidenti differenze tra con e senza, ma è anche vero che l’ho eliminata recentemente (la avevo tenuta in seguito proprio ad una tua osservazione, credo, in uno dei primi post) e insieme ad altre modifiche (cosa da non fare, lo so). Ma non ho nemmeno la capacità che hai tu di vedere chiaramente cosa comporta a livello circuitale e cosa implica per la vita delle valvole. Avere una rete passaalto sul segnale che taglia il basso sotto i 10-12 htz non mi entusiasma molto però. Era necessaria una volta, ma adesso con bracci ben tarati e accoppiati a testine corrette non sento mai la necessità di avere un filtro subsonico. Sarebbe interessante alzare la massa del filamento (è già a 30v mi pare)? A quanto? Che modifica?
walge Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @sandrelli per la 83 la massima Vkf è di 180 volt, quindi in questo caso va bene la impostazione del circuito. e come già ti ho detto il riferimento, nel caso servisse, non si fa come dici tu Nei due casi è necessario avere una resistenza tra l'anodo di una valvola e la griglia della successiva perchè si polarizza in dc lo stadio di uscita cathode follower. A parte alcuni evidenti errori nello schema più in alto pubblicato Walter 1
Marco Angelozzi Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 23 ore fa, Stel1963 ha scritto: - H) Condensatore elettrolitico.... questo DEVE ESSERE UN ELNA SILMIC 2. - Elna Silmic II 2200uf 16V | Part #: RFS-16V222MK9#5 - IN 10 ANNI SONO STATE PROVATE CENTINAIA DI SOLUZIONI, TUTTE NON SODDISFACENTI. QUESTA È L'UNICA. Va bene anche di voltaggio superiore (io ho trovato il 63V). Molti suggeriscono un mkt di bypass. Se lo avete, mettetelo... solo che. un centesimo di 2200uF sono 22uF. Un MKT o MKP enorme che non sta da nessuna parte!!!! Scusa @Stel1963 ma questo condensatore non era quello da 100microf dello schema originale?
sandrelli Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 2 ore fa, walge ha scritto: per la 83 la massima Vkf è di 180 volt, quindi in questo caso va bene la impostazione del circuito. e come già ti ho detto il riferimento, nel caso servisse, non si fa come dici tu Nei due casi è necessario avere una resistenza tra l'anodo di una valvola e la griglia della successiva perchè si polarizza in dc lo stadio di uscita cathode follower. A parte alcuni evidenti errori nello schema più in alto pubblicato Ah beh, contenti voi...a me è capitato anche con Vkf sotto al limite, di avere dopo un tot di ore disturbi udibili tipo sibili su un circuito meno sensibile come il linea...in questo phono molto sensibile poi... La retina composta da R14 e R7 del secondo schema non fa quello che dici, scusa? Imho esegue un partitore che abbassa di circa metà la tensione sul catodo dell'ultimo tubo stressandolo meno, cioè da 120V a 60V.(i tubi qui hanno tutti i filamenti a massa in comune) E inoltre abbassando il valore di C4 si interviene sul subsonico
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora