Vai al contenuto
Melius Club

E.A.R. 834P clone diy: un pre phono a valvole in kit con enormi potenzialità


Messaggi raccomandati

Inviato

@umbert66 non ho ancora controllato se le dimensioni siano quelle giuste per il kit, ma quelli che ho visto e che mi hanno ispirato sono questi;

case 1

case 2

case 3

poi in fondo a ciascuna pagina ci sono un fracco di link con cui sbizzarrirsi

 

 

Inviato
7 ore fa, Panofsky ha scritto:

ho ancora controllato se le dimensioni siano quelle giuste per il kit, ma quelli che ho visto e che mi hanno ispirato sono questi;

case 1

case 2

case 3

Dunque… non sottovalutate landimensione del circuito, dell’induttanza (se decidete di montarla) e del trasformatore e sopratutto dei condensatori (che non saranno quelli del kit ma ben altri con altri ingombri).  Quindi:  case1 adatto solo a costruzioni 2 telai.  Case 2 e 3 sufficienti ma piccolini.  Se volete ci sta ma tutto assai compresso a meno di non mettere valvole a vista e trasformatore esterno, soluzione che io adoro (tube rolling a palla, e poi è bello) ma che rrnde impossibile impilare o inserire in spazi molto giusti.  Vi mettonsotto un po’ di esempi  I cavi isati per lamlinea in tutte le foto non fanjo testo.  Non pensiate di cavarvela in ingresso con un semplice cavetto twistato.  Il mio concetto di pre phono richiede “il silenzio” e non un “hum accettabile” !!!!

38A9F6AA-EC4D-4595-A600-AC9063D2324A.jpeg

2135BFA6-86CD-4D64-A407-DEC87A348031.jpeg

CE0E3BBA-461D-4698-A803-E644562874FE.jpeg

0735424D-A27C-482F-AA4D-E6F82EE9794C.jpeg

659EF409-8C6A-4B2B-A7CB-AADB72A34599.jpeg

64C1996C-AE5F-426A-8C12-D281268387DB.jpeg

5F4FFD49-0B60-4841-BDCE-68D6F3152070.jpeg

CF7BE765-7E6B-4D3C-9DF3-70DE793DEE76.jpeg

73C8328F-569D-4948-8F0B-19286EC3AC30.jpeg

75893EBB-C85A-422B-9B51-F0C4A798E7F0.jpeg

DC136A66-8A99-480D-AAC4-B60EEC96F03B.jpeg

98BA7D4E-028A-4C15-963F-A928AB309879.jpeg

96B6A16E-119E-419E-A07B-13B7BF1C880B.jpeg

Inviato

@Panofsky grazie mille per le tue indicazioni. 

Seguo la ricerca per un case unico telaio tipo foto di Stel1963.... 

Mi piacerebbe questo

75893EBB-C85A-422B-9B51-F0C4A798E7F0.jpeg

Dove posso trovarlo? 

Certo anche con le valvole e trasformatore a vista è una figata pazzesca...... 😀👍

  • Melius 1
Marco Angelozzi
Inviato

Si ma con la spedizione alla fine costano tanto quanto comprarli qui in Italia 

Inviato

@Marco Angelozzi esattamente.... Comunque grazie mille a tutti. 

Mi piacerebbe realizzare il Pre in formato semplice con 1 sola scheda ma con condensatori e altri elementi come suggerito. 

Forse forse mi butto e ci provo...... 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, umbert66 ha scritto:

forse mi butto e ci provo...... 

😀😀😀 lo scopo e quello.  Motivare altri a provarci.  Evitandogli però i tanti errori che ho fatto, e per fortuna i 3d di lencoheaven ne hanko evitati a me una marea, di errori. È un kit strafacile.  Fossero tutti così!  Unico problema sono i cablaggi, ma li risolviamo caso per caso. 
Comunque… dobbiamo trovare dei case economici!!! E quelli cinesi lonsono, manpoi la spedizione linrende cari

  • Melius 2
Inviato

@Stel1963 non sono bravo nelle saldature, ma sono ancora giovane e molto curioso. 

Io mi avventurerei con questa scheda

modello.jpg

E per me sarebbe un sogno realizzare questa come te

F142158E-B977-4F2C-9132-57D2FA24A137.jpeg.7324b8b3a64d6d306b58d514798d4e2a.jpeg

67EAFC52-2B98-42D0-8F39-D994F3D92475.jpeg.dd7ee60a5a63d0b6e065a26be5c10cfb.jpeg

Ricordati che devo aggiungere nel mio Pre Umby Ear834 lo stepup interno, come sai...... 

Non ho fretta ma sono deciso

Compro la scheda con i componenti?

Per il case secondo Voi si puo' fare anche con il legno ?????
Con il legno non ho problemi............ 

Inviato

Capisco l'entusiasmo, ma questo schema è critico perché sottopone l'ultima valvola ad una tensione Vkf (filamento\katodo) alta (120V) che a lungo andare potrebbe rovinare la valvola o causare sibili, fischi, fruscii... perciò o si alza la massa dei filamenti a metà Vkf o si inserisce (al posto di 100R) come da originale la retina RC che abbassa la Vkf e con cui si può anche filtrare tutto a bassissima frequenza per diminuire possibili bassi invadenti, insomma, il progettista aveva preso 2 piccioni con una fava con quella retina. 

IMG_1805.thumb.jpeg.bc49e6676a0aad56aa860283269b579b.jpeg

 

sotto l'originale retina

 

 

T71inomh.thumb.jpeg.fe43e54f84af77e9b73cbb8325396204.jpeg

  • Melius 1
Inviato

@sandrelli

49 minuti fa, sandrelli ha scritto:

rciò o si alza la massa dei filamenti a metà Vkf o si inserisce (al posto di 100R) come da originale la retina RC che abbassa la Vkf e con cui si può anche filtrare tutto a bassissima frequenza per diminuire possibili bassi invadenti, insomma, il progettista aveva preso 2 piccioni con una fava con quella retina.

Non ho mai capito perché Thorsten la abbia eliminata.  Non ho trovato evidenti differenze tra con e senza, ma è anche vero che l’ho eliminata recentemente (la avevo tenuta in seguito proprio ad una tua osservazione, credo, in uno dei primi post) e insieme ad altre modifiche (cosa da non fare, lo so).  Ma non ho nemmeno la capacità che hai tu di vedere chiaramente cosa comporta a livello circuitale e cosa implica per la vita delle valvole.  Avere una rete passaalto sul segnale che taglia il basso sotto i 10-12 htz non mi entusiasma molto però.  Era necessaria una volta, ma adesso con bracci ben tarati e accoppiati a testine corrette non sento mai la necessità di avere un filtro subsonico.  Sarebbe interessante alzare la massa del filamento (è già a 30v mi pare)? A quanto? Che modifica?

Inviato

@sandrelli

per la 83 la massima Vkf è di 180 volt, quindi in questo caso va bene la impostazione del circuito.

e come già ti ho detto il riferimento, nel caso servisse, non si fa come dici tu

Nei due casi è necessario avere una resistenza tra l'anodo di una valvola e la griglia della successiva perchè si polarizza in dc lo stadio di uscita cathode follower.

 A parte alcuni evidenti errori nello schema più in alto pubblicato

 

Walter

 

  • Thanks 1
Marco Angelozzi
Inviato
23 ore fa, Stel1963 ha scritto:

-

H) Condensatore elettrolitico.... questo DEVE ESSERE UN ELNA SILMIC 2. - Elna Silmic II  2200uf 16V | Part #: RFS-16V222MK9#5 - IN 10 ANNI SONO STATE PROVATE CENTINAIA DI SOLUZIONI, TUTTE NON SODDISFACENTI. QUESTA È L'UNICA. Va bene anche di voltaggio superiore (io ho trovato il 63V). Molti suggeriscono un mkt di bypass. Se lo avete, mettetelo... solo che. un centesimo di 2200uF sono 22uF. Un MKT o MKP enorme che non sta da nessuna parte!!!!

Scusa @Stel1963 ma questo condensatore non era quello da 100microf dello schema originale?

Inviato
2 ore fa, walge ha scritto:

per la 83 la massima Vkf è di 180 volt, quindi in questo caso va bene la impostazione del circuito.

e come già ti ho detto il riferimento, nel caso servisse, non si fa come dici tu

Nei due casi è necessario avere una resistenza tra l'anodo di una valvola e la griglia della successiva perchè si polarizza in dc lo stadio di uscita cathode follower.

 A parte alcuni evidenti errori nello schema più in alto pubblicato

Ah beh, contenti voi...a me è capitato anche con Vkf sotto al limite, di avere dopo un tot di ore disturbi udibili tipo sibili su un circuito meno sensibile come il linea...in questo phono molto sensibile poi...

La retina composta da  R14 e R7 del secondo schema non fa quello che dici, scusa?

Imho esegue un partitore che abbassa di circa metà la tensione sul catodo dell'ultimo tubo stressandolo meno, cioè da 120V a 60V.(i tubi qui hanno tutti i filamenti a massa in comune)

E inoltre abbassando il valore di C4 si interviene sul subsonico

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...