Vai al contenuto
Melius Club

Il buon vino


rebeccariccobon

Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, ilbetti ha scritto:

Sulle "bollicine" esplora qualche altra zona, ad esempio le Marche... 

ciao ilbetti,

le bollicine marchigiane a partire da Garofoli e Colonnara le conosco da metà anni '80 (in cantina come bollicina "povera" da tutti i gg ne ho una fatta a Jesi, ma fatta con chardonnay e riesling dell'oltrepo pavese)

frequentavo, e di molto, la ristorazione e le cantine di Pesaro, Senigallia, Ancona e Macerata

mi dispiace, i leghisti si sono trasferiti sotto il fiume Po . . . lo  champenoise buono NO

preferisco (dalle tue parti) certi ottimi verdicchio con almeno 4/5 anni di maturità (Bucci? Brunori?)

 

PS : a maggio sono stato a trovare un mio vecchio amico nel Trentino che fa champenoise da 40 anni

e quando voglio ( a 15 euro) mi fornisce un 60 mesi fatto con uve  chardonnay da vigneti di sua proprietà , , ,  per avere di meglio devo andare su bottiglie di almeno 40 euro ,,,, posso fare a meno dei migliori Franciacorta (salvo i millesimati da 60 € e oltre che non sono alla mia portata)

Inviato
Il 4/9/2021 at 22:01, artepaint ha scritto:

una fatta a Jesi, ma fatta con chardonnay e riesling dell'oltrepo pavese

...chi è?  ( fatta a Jesi o Cupramontana...?)

Non condivido quanto scrivi. ( per carità ogniuno ha le sue idee...)   Scrivi che prediligi il Verdiccio di Bucci, ( che è a 4Km dal mio laboratorio...) e di Brunori... sono sicuoro che apprezzeresti alla grande anche il "Serra Fiorese" di Graofoli... se non lo conosci provalo....

Quelli di cui scrivo, sono "altro" un profilo molto più "asciutto" e minerale, sicuramente a volte meno "bevibile" rispetto ad un blend "classico" con chardonnay e altri vitigli bianchi...

Ma, da queste parti c'è il verdicchio, uva che ha determinati caratteri e credo che i nosri produttori bene facciano ad esaltarne le caratteristiche piuttosto che a "smussarle".... il risultato è appunto dei metodi classici molto minerali e affilati, meno beverini rispetto ad altre produzioni, ma che si esaltano alla grandissima con la nostra cucina di mare.... Cucina di mare che qui si fà con sapori netti ed affilati .....e il connubio funziona...

Piuttosto, conosci il "campo delle Oche di fattorie S.Lorenzo".....è uno dei miei 3 verdicchi preferiti....aperta ieri una bottiglia di 10 anni, con dei ciabattoni di pasta fresca con cicale di mare e grancelle....ero a 20mt dal mare ....stò ancora pensando a quell' abbinata... ( ciabattoni è il nome locale dei paccheri...)

Inviato

@ilbetti trattieniti per favore...sono a dietra e sto continuando a deglutire per la iper salivazione!

 

Inviato
3 ore fa, ilbetti ha scritto:

verdicchio . . . aperta ieri una bottiglia di 10 anni

 

ecco !!!

qui andiamo in sintonia !!!

 

Inviato
Il 29/8/2021 at 22:36, Tigra ha scritto:

iusto oggi ho imbottigliato il mio strano nocino,

Non è troppo presto? Da noi si mette in infusione a giugno e si imbottiglia a dicembre.

  • Thanks 1
Inviato

@ilbetti Sottoscrivo per Fattoria San Lorenzo, una quindicina di anni fa visitai l'azienda, prima di andare da Natalino (il Titolare di San Lorenzo) visitai anche Bucci, a detta del sig. Ampelio (Bucci), Fattoria San Lorenzo sarebbe stata il futuro del verdicchio... Oserei dire un'investitura ufficiale. Fuori ogni categoria la riserva aziendale Il San Lorenzo, 10 anni di affinamento in cemento sulle sue fecce fini.

Molto buono anche il Gaiospino di Coroncino, un poco sotto ci metto Tralivio di Sartarelli, Monacesca e Collestefano

Inviato

@artepaint il verdicchio ( quello buono) ha una incredibile vita... ho bevuto bottiglie con 20 anni alle spalle ed erano "altra cosa" rispetto al verdicchio di partenza e il tutto con una freschezza inaspettata...

Colonnara, la grande cooperativa di Cupramontana, è stata forse la prima azienda a "credere" nel evoluzione e maturazione del verdicchio... credo che abbia regolarmente a catalogo almeno 20 annate del loro cru di punta...

Un ricordo incredibile di un Collestefano 2002 aperto in pieno lockdown....incredbile.....con un baccala kosher con uvetta, patate e timo che ci ha stupito....( sia il vino che il baccalà.. e tradizionalmente quella preparazione in casa la abbiniamo ad un buon Sancerre...)

 

Inviato

@Ste81 San Lorenzo è per mè tra i migliori produttori italiani.... il loro vino di base ( ..di Gino) è una sorte di archetipo della denominazione verdicchio.... Amo alla follia il loro Campo delle Oche...  e il loro S. Lorenzo è semplicemente indescrivibile. ( ed irraggiungibile...ha quotazioni  folli... e pensare che i primi anni di produzione il costo era di poco superiore al campo delle oche..)

SE ti piace questa tipologia, trovati l' Ylice di poderi Mattioli.  sempicemente superbo e destinato ad un evoluzione notevole.... ho aperto mqualche tempo fà una bottiglia del 2008 che ci ha lasciato di stucco per complessià evoluzione e caleidoscopici profumi.

Altro produttore "piccolo" ma con grandi prodotti è Casaleta a Serra de Conti.  Il loro barasta è un grandissimo verdicchio, lntano dalla tipologia beverina e facile facile che in genere chi NON conosce questo vitigno si aspetta.

Non metterei Tralivio e  Collestefano nella medesima categoria... sono proprio due declinazioni e modi di fare verdicchio diversi.... ( e poi Collestefano è Matelica...un altro mondo)  Se ami il Balciana, che negli anni migliori ha un significativo attacco di botritus, prova il Pier delle Vigne di Zaccagnini di Staffolo....

 

Renato Bovello
Inviato

Recentemente ho assaggiato un Franciacorta, secondo me , delizioso . Clarabella , il suo simpatico nome . Profumatissimo e davvero molto buono 

Inviato

Ogni tanto ancora incontro qualcosa che mi stupisce… sarà stata la location in altura (2200 m) , il cibo adeguato e ben preparato… chissà ma sono rimasto molto contento di questo vino. Caratteristiche e rece on line… inutile annoiare

image.thumb.jpeg.7bd47fcd079019bf0d266d3a63693c89.jpeg

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, ilbetti ha scritto:

Non metterei Tralivio e  Collestefano nella medesima categoria.

Assolutamente d'accordo, era per citare due buoni vini più noti, ma siamo lontani dai vini precedentemente citati. Balciana non mi piace. Cercherò di assaggiare ylice e casaleta. Molto buono anche Antonio canestrari

Inviato

@Jack ci vado i primi di ottobre in valle d'aosta, vedremo di provare qualche vino valido

intanto mi segno questo

Inviato

@alberto75 metti in lista la petite arvine (Ottin, Grosjean, Chateau Feuillet, les cretes) ed un torrette serio (i nomi sono quelli più o meno), il blanc de Morgex e La Salle, Chambave Muscat fletri ovvero passito per chiudere.

Una chicca poco autoctona come vitigno è il Gewurtztraminer di Chateau Feuillet, mena gli altoatesini.

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Panurge ha scritto:

lista la petite arvine (Ottin,

Uno dei miei preferiti 

Inviato

Questo pure è notevole (biancolella d'Ischia) 

Resizer_16311232707120.jpg

  • Melius 1
Inviato

Sabato sera una piacevole serata con i soliti amici...

Cena ok.jpg

  • Melius 1
Inviato
Il 6/9/2021 at 16:29, meliddo ha scritto:

Non è troppo presto? Da noi si mette in infusione a giugno e si imbottiglia a dicembre.

La tradizione vorrebbe la raccolta delle noci nella notte di San Giovanni, in realtà il cambiamento climatico (che dove abito, a metà strada tra Milano e Lodi, non è un'opinione) impone un netto anticipo, negli ultimi quindici anni, con l'eccezione del 2014, si raccoglie mediamente intorno al 10 giugno, quest'anno l'8...

Ho tenuto in infusione il liquido per 82 giorni, e devo dire che l'assaggio finale prima dell'imbottigliamento era già piuttosto equilibrato, mi aspetto un'evoluzione nel corso degli anni davvero ottimale... ma letta la tua affermazione, per l'anno prossimo metto in cantiere una boccia da maturazione semestrale, mi hai messo una bella pulce nell'orecchio 😊


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...