Vai al contenuto
Melius Club

La corazzata Mofi/Music Direct si è autoaffondata?


Messaggi raccomandati

Inviato

@OTREBLA ??


 

Leggi meglio:  Il paragrafo inizia con "During the EQ process..." e poi spiega quello che fa.

In quel caso specifico, "spiegano" come hanno lavorato sulle basse.

We worked very hard...  🤣


Bellissimo tra l'altro anche il secondo paragrafo, riferito a the state of the tenor, registrazione digitale (16/44 suppongo) del 1985.

Cita

Sometimes, digital recordings lack breathing room as much as their analog counterparts... (cut.)

But when Harley, in his words, “applied makeup,” The State of the Tenor was reborn.

Applied Makeup 🤣

Fantastico.

 

Inviato

Leggere? Io pensavo ti riferissi all'intervista su Youtube.

Allora ho sbagliato fonte. Ma si parla di Harley o di Kevin Gray?

Alberto.

Inviato

Ah dici quello, si però non si capisce niente. Non si dice per quali titoli (a parte State Of Tenor che è digitale) si è intervenuti per ripristinare l'esatta estensione delle basse frequenze e in che modo precisamente è stato ottenuto il recupero. Si dice però che è costato molto lavoro e fatica ottenere un risultato naturale che non risultasse esagerato.

Sicuramente hanno lavorato nel dominio dell'analogico.

Tra l'altro a me i Tone Poet paiono tutto fuorché pompati sulla basse frequenze. Anzi, il contrario.

Alberto.

 

Inviato
14 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

Non si dice per quali titoli

 No, si capisce visto che ogni paragrafo è riferito ad un titolo preciso.

Il lavoro sulle basse riguarda Jackie McLean ‎– It’s Time!

Su Bobby Hutcherson ‎– The Kicker  dicono che c'erano propio problemi col nastro e con la registrazione, ma non dicono cosa hanno fatto.

Insomma... non c'era certo bisogno che ci dicessero che fanno "lavoro di Makeup", ma è ovvio che sistemano e cercano di rendere il risultato "il più appetibile" possibile. Sarebbe da scemi uscire con un disco che non suona come la clientela si aspetta. (Con Fremer sempre in mezzo come il prezzemolo 😂)

Penso anch'io che in tutto il processo restino nel dominio analogico. Lo spero più che altro...

Inviato

Bene, quindi riguarda soltanto quei due titoli, non è scritto da nessuna parte che sia una pratica applicata sistematicamente. Anche perché confliggerebbe con ciò che dichiara lo stesso Kevin Gray nel video. Io possiedo It's Time; ascoltandolo non si ha per nulla l'impressione di una enfatizzazione della basse frequenze. Evidentemente fanno come le restauratrici, che se riprendono il colore su alcune parti di una tela, quando hanno finito ed il colore è essiccato, manco il padreterno riuscirebbe a capire dove è stato eseguito il restauro.

Alberto.

  • Haha 1
Inviato

Questa sera ennesimo dibattito su digitale e analogico 

 

 

 

Inviato

Si potrebbe evitare di utilizzare questa discussione, che tratta in particolar modo del comportamento poco trasparente di una gloriosa etichetta audiophile e degli sviluppi che da ciò ne deriveranno per la stessa etichetta ed i suoi prodotti, per pubblicizzare, sostenere  questa o quell'altra tecnica di trasferimento del master, o scatenare contrasti tra digitalisti ed analogisti, che rischiano di far chiudere il thread?

Alberto.

  • Melius 1
Inviato

Pare ci sia la prima causa ufficiale e documentata contro MFSL e Music Direct (in quanto venditore). Sarebbe stata intentata da due consumatori nella città di Seattle (Washington).

Questa sì che è una notizia.

Alberto.

Inviato

@OTREBLA Ricordo che negli States la maggior parte degli avvocati viene pagata a percentuale, cioè percepiscono una parte dell'eventuale indennizzo. L'indennizzo è proporzionale al danno provocato.

Inviato

Inizia la battaglia...se la Mofi ne esce sconfitta e con somme esagerate da rimborsare sarà sicuramente sull orlo della  chiusura...non  và a finire che i suoi dischi saranno ancora più ricercati? Mi pongo questa semplice domanda 

Inviato

@TetsuSanSì tra l'altro gli avvocati, proprio per il motivo che dici tu, possono decidere di rifiutare l'incarico di intentare una causa civile, quando non ravvisano vi siano margini per ottenere una sentenza favorevole.

@ar3461Può darsi, ma secondo me non è così automatico...

Alberto.

Inviato
Il 1/8/2022 at 11:33, OTREBLA ha scritto:

E' come parlare di un alimento bio e scoprire che non è bio per nulla

Quindi credi nei prodotti bio? allora te le cerchi...😅

Inviato

@scroodge

Anche secondo me gli danno il file dsd come dice Alberto.

E poi … se lo lavorano bene in digitale, perché è molto più veloce e sicuro.

@one4seven Il digitale suona caldo freddo a seconda di come lo vuoi far suonare … 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
30 minuti fa, Jackhomo ha scritto:
Il 1/8/2022 at 11:33, OTREBLA ha scritto:

E' come parlare di un alimento bio e scoprire che non è bio per nulla

Quindi credi nei prodotti bio? allora te le cerchi...😅

Effettivamente...

 

Inviato
28 minuti fa, gorillone ha scritto:

@scroodge

Anche secondo me gli danno il file dsd come dice Alberto.

E poi … se lo lavorano bene in digitale, perché è molto più veloce e sicuro.

Ma certo che gli danno il file; ma ci rendiamo conto dell'assurdità di caricare attrezzature che Sony ha sicuramente in abbondanza, per andare presso la sede Sony ad insegnare il lavoro ai suoi tecnici?
L'assurdità della perdita di tempo e di denaro, nonché la ridicolaggine della cosa?
Ma chi ci crede dai...!

A Tetsuo Hara (Venus Records), lo studio di registrazione di Torino in Giappone glieli ha inviati i file traccia per traccia del disco di Rita Payés (My Ideal).

Per favore...

Alberto.

 

Inviato

@gorillone Se il file DSD è l'unico prodotto che la Sony può rendere disponibile....allora è il master.

Derivato da analogico, ma sempre master. Quindi MoFi non poteva fare diversamente, non vi è colpa, non vi è dolo.

"Signor Giudice è tutta colpa di quei cattivoni della Sony che non rendono disponibile il master originale analogico, perché sennò sicuramente avremmo usato quello."

 

...ma il Signor Giudice sarà vinilista analogista o digitalista...????

 

😀

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, OTREBLA ha scritto:

Pare ci sia la prima causa ufficiale e documentata contro MFSL e Music Direct (in quanto venditore). Sarebbe stata intentata da due consumatori nella città di Seattle (Washington).

Questa sì che è una notizia.

Attendiamo quindi a brevissimo notizie dei suicidi dei manager Mofi...

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...