Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.516 discussioni in questo forum
-
Coming soon! 1 2 3
da walge- 3 followers
- 43 risposte
- 6,3k visite
Come per i film in uscita 😀
-
Synthesis Roma 96DC+ 1 2
da Ita15792- 28 risposte
- 2,5k visite
Buongiorno a tutti, sto allestendo un secondo impianto "analogico" che avrà come amplificatore il "piccolo" Synthesis Roma 96 dc+ (25W a valvole pura classe A), vorrei un consiglio sui diffusori da abbinare, non disdegnerei anche qualcosa vintage da non spendere molto. La stanza in cui ascolto è di circa 25 mq quindi abbastanza piccola ma potrei provare anche dei diffusori da pavimento. Grazie a chi vorrà darmi un suggerimento
-
X-i75 Vs Musical Fidelity M2si
da Diupen- 1 follower
- 15 risposte
- 878 visite
buongiorno e buoni ascolti a tutti. avrei bisogno di un consiglio\parere riguardo l'uscita pre di questi due amplificatori https://www.advanceparis.com/en/produit/x-i75/ https://www.musicalfidelity.com/products/m2series/m2si Ho la necessita di utilizzarli come pre per poterli collegare a due speaker attivi. Non vorrei prendere un pre puro perchè un domani potrebbe farmi comodo un ulteriore integrato in casa. Accetto ogni tipo di consiglio, sono graditi anche consigli del tipo : " non prendere questi due integrati perchè questo terzo che ti consiglio è migliore! "
-
É buona la registrazione o l'impianto? 1 2 3 4
da Look01- 2 followers
- 71 risposte
- 2,8k visite
Ho fatto caso che un parere unanime su una registrazione non c'è quasi mai normalmente si riscontrano pareri anche molto discordi. Premetto che come appassionato d'audio bastano differenze magari minime per non farmi entrare in sintonia con una registrazione e gridare al miracolo. Il miracolo avviene quando si materializzano la cantante e il pianoforte lì nei miei 16 m² e poi sicuramente appare mia moglie che urla abbassa che diventi sordo se non lo sei già 🤣🤣. Arriviamo al dunque quanto il nostro impianto secondo voi può incidere sul giudizio che diamo alla qualità di una registrazione. Secondo me incide parecchio e questo spiegherebbe in parte ,dat…
-
Wharfedale EVO 4.2 (upgrade Levorato)
da AndreaCD- 0 risposte
- 1k visite
Buongiorno Sono alla ricerca di un buon bookshelf se 3 vie meglio. Ho un budget che mi permette di stare tra i 1500 e 2000 € Però nulla vieta di risparmiare e trovare dei buoni diffusori a prezzi inferiori. Tra i vari 3 vie bookshelf ci sono queste Wharfedale EVO 4.2 di cui leggo delle buone recensioni. Alcuni mi risulta le abbiano acquistate facendo un upgrade migliorativo dal Laboratorio audio di Levorato e sembra che questo upgrade migliori notevolmente questi diffusori Ascolto principalmente Jazz, Fusion e Classica e un po di Pop e prediligo una gamma medio alta definita, non bassi eccessivi Chi ha esperienza in meri…
-
Problemi con Dirac....Cancellazioni in Ambiente
da giuseppeb1986- 1 follower
- 14 risposte
- 1k visite
Ciao ragazzi, da qualche giorno ho acquistato un Minidsp SHD Studio per correggere alcune grosse cancellazioni in gamma bassa che purtroppo ho nel mio ambiente d'ascolto. La stanza è circa 36 mq diciamo quasi dedicata di dimensioni circa 6,50 x 5,50 m, è abbastanza trattata con vari pannelli/quadri fonoassorbenti (anche sul soffitto), pannelli diffusori e bass traps agli angoli. I diffusori sono delle Monitor Audio PL500 II pilotati da 2 mono Pass x260.8 da 260w su 8 ohm. Sulla gamma medio alta, grazie al trattamento passivo in ambiente, non ho problemi mentre sulle basse frequenze, complice anche la differente distanza delle casse dai muri laterali, ho queste can…
-
- 2 followers
- 74 risposte
- 3,8k visite
Non so se il concetto è valido per tutti gli appassionati,per me lo è,vado a spiegarmi,ognuno di noi ha differenti e spesso opposti gusti musicali e credo abbia assemblato e perfezionato il proprio impianto in funzione di ciò,tralascio l’ambiente in quanto non sempre è possibile intervenire,chi ascolta prevalentemente vocal jazz avrà presumibilmente orientato le proprie scelte per ascoltare al meglio questo genere,lo stesso avrà fatto chi ascolta solo classica,metal,blues etc,ma all’interno di ogni genere,per me è così,ci sono brani e/o dischi che uso come riferimento o test,come a dire che se si sentono bene quelli il resto dovrebbe sentirsi bene,logicamente parliamo di …
-
Curve di equalizzazione Phono dischi mono
da robycoce- 1 follower
- 5 risposte
- 368 visite
Dovrebbe essere noto ai più che per riprodurre al meglio i vecchi dischi mono è quasi indispensabile applicare la curva caratteristica in uso alla casa discografica relativamente al periodo in cui venne inciso il disco ( a meno che il disco non sia inciso con la RIAA ) . So per certo che la sia la Fm acoustic e penso pure la Zanden forniscano dei manuali completi , per impostare le curve corrette. Io ho cercato questi manuali sul web , ma le mie ricerche hanno dato esiti negativi . C è qualcuno che è entrato in possesso di detti manuali . Si possono scaricare ?
-
Libero test di ascolto 1 2
da widemediaphotography- 1 follower
- 26 risposte
- 1,7k visite
Salve a tutti, In una delle discussioni passate avevo postato le misure, personalmente eseguite, relative alle mie 2 testine AT-VM95E e AT-VM740ML che alterno su di un onesto giradischi AT-LP5X. Per rendere più omogenea possibile la comparazione, ho eseguito delle acquisizioni via USB presente sul giradischi utilizzando una stessa traccia di un vinile, in ottime condizioni, nello stesso giorno e con testine con circa lo stesso numero di ore (circa 35h) di utilizzo. Traccia “Wish You Were Here”, software di acquisizione Audacity e software di analisi Deltawawe, entrambi free. L'allineamento delle tracce manuale è ridotto all’intervallo discreto più …
-
Capitolo 4: il vinile al meglio, come si fa
da Mighty Quinn- 1 risposta
- 486 visite
Allora Ho ricevuto una valanga di richieste per un supplemento ai tre capitoli precedenti: ben tre richieste! Quindi mi aspetto minimo tre letture, mi raccomando Detto ciò andiamo a spiegare Si dà per acquisito quanto spiegato nei primi tre capitoli Si danno altresì per acquisite tutte le solite banali regolazioni tipo tracking force vta bias interfacce varie bracci braccetti bla bla bla....roba banale trita e ritrita che qui è inutile ripetere e comunque non mi va Dunque, quello che serve: PC con jriver DAC ADC Giradischi pre phono ecc.... Seguiamo il percorso del segnale: -Testi…
-
Musical Fidelity A200
da supers72- 7 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti, qualcuno lo conosce? Ce la farebbe con diffusori di impedenza 4 ohm? Grazie per tutti i consigli e contributi.
-
Classe’ cap 151 1 2 3
da samana- 1 follower
- 46 risposte
- 5,9k visite
Salve forumers, gradirei conoscere qualche parere sull’ampli in oggetto. Ha un suono sufficientemente pulito o risulta un po’ grezzo in gamma medio alta ? Com’e’ la gamma bassa ? La scena ? Insomma pregi e difetti. Per il momento lo userei per far suonare una coppia di Boston A150. Grazie in anticipo
-
Quanto tempo per progettare un cdp oggi 1 2 3
da salvatore66- 1 follower
- 38 risposte
- 1,7k visite
Secondo voi quanto tempo può occorrere ad un progettista per progettare sulla carta un buon lettore di CD oggi? Io penso non più di due giorni. I componenti li trovano sul mercato belli ed economici costa ma relativamente farli montare sulle schede che chiaramente vanno fatte apposta.
-
Roksan Blak, integrated amplifer 1 2
da iBan69- 2 followers
- 18 risposte
- 9,7k visite
Complice l’assenza del mio amato McIntosh, andato momentaneamente dall’estetista, l’amico Marco di Pieffe Elettronica, mi ha fornito in questo giorni, per sostituirlo, l’integrato top della Roksan. Non potevo esimermi quindi, dal non parlarne, qui. Per fortuna, il peso di 14 kg, di questo muscoloso integrato, è molto più gestibile dei 35kg, del 7900, quindi, sballarlo e collegarlo al mio sistema è stato facile. Il modello si chiama Blak, che per la Roksan si intende Black (ogni volta che ho a che fare con prodotti inglesi, riescono, in un modo o nell’altro a lasciarmi perplesso, e il nome, non è l’unico motivo), e in puro stile English/Roksan, si ritrova …
-
consiglio per streamer/dac
da 60diver- 2 followers
- 15 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno a tutti, vorrei pensionare una parte del front-end digitale costituito da Apogee rosetta 200+BigBen e streamer pioneer n30. In rete esiste di tutto e di più, e mi sto un po perdendo nell'oceano. Le mie specifiche sarebbero: - uscite anlogiche XLR - presenza di antenna bluetooth - ingressi: Toslink, coax, usb, ethernet - Vorrei sfruttare sia Tidal che MQA, ma non è indispensabile NON mi serve un pre incorporato; vi chiedo lumi su macchine sia entry level che medie, nuove o usate. Grazie per l'aiuto. Remo
-
Mark Levinson 27 usato 1 2
da Pier Angelo- 2 followers
- 31 risposte
- 2,6k visite
Buongiorno a tutti, scrivo per avere un conforto alle mie sensazioni. Ho visto online il finale del titolo in vendita in un negozio, di cui non faccio il nome, a 3500 euro. A me sembra uno sproposito, forse nemmeno da nuovo costava 7 milioni di lire. Per forza il mondo hiend si sta estinguendo, con prezzi di fantasia così..... È solo una mia impressione o la realtà?
-
Come ascoltate la musica? 1 2 3 4
da Berico- 2 followers
- 62 risposte
- 2,3k visite
Con le orecchie, tolgo subito il primo commento a Duffy , certe volte mi chiedo se nella nostra continua ricerca del meglio non ci si abitui di più ad un ascolto tecnico critico piuttosto che critico ''musicale'' o ''musicale'' passivo, non per forza dobbiamo spaccare il capello in quattro in ogni riproduzione anche dal punto di vista estetico o del contenuto , riuscite ancora ad ascoltare con le orecchie disincantate un album o l'abitudine a bloccare le basse a smussare le alte prende il sopravvento? Senza cadere nel luogo comune che audiofilo ascolta l'impianto il melomane la musica, vi sentite condizionati durante l'ascolto o oramai è così radicato che lo accettate com…
-
Giradischi: i woofers si muovono quando cammino vicino al diffusore non è una reazione esagerata? 1 2 3 4 8
da Membro_0021- 2 followers
- 136 risposte
- 6,1k visite
Di recente ho notato, con il giradischi in funzione, che se cammino nelle vicinanze del diffusore i woofer si muovono...ovviamente è il classico feedback della puntina sul solco; infatti se sbatto il piede sul pavimento la puntina salta: il che è normale, ma camminare soltanto....non è la mia testina troppo sensibile? (perfettamente tarata e con il peso corretto di 1,8gr.) Sono dunque le sospensioni che stanno cedendo e sono diventate più sensibili, o quant'altro? Se monto il giradischi su una mensola a muro ottengo meno sensibilità alle vibrazioni esterne?
-
Consigli su cambio amplificazione
da Pier Angelo- 11 risposte
- 615 visite
Buonasera a tutti, scrivo per un consiglio. Avrei l'occasione di cambiare il mio combo Audio Research pre LS 15 e finale 300.2 con un integrato Vitus RI100, dando una differenza. I diffusori sono le TM Audio La Purista. Sarebbe un upgrade o no? Grazie per le vostre opinioni.
-
- 4 followers
- 199 risposte
- 31,8k visite
In tanti anni di passione e vari cambi ho avuto parecchi diffusori a torre, ma gira che ti rigira sono sempre stato affascinato dal diffusore da stand tanto da preferirlo. Molti non lo prendono nemmeno in considerazione… con lo stand dedicato lo spazio occupato è molto simile ad un diffusore a torre.. perché dovrei prenderne uno da stand? Spesso ho sentito questa affermazione che in realtà è più che legittima, ma un diffusore da stand di ottimo livello può dare grande soddisfazione in ambienti anche di medie dimensioni. Sarebbe interessante leggere le nostre esperienze con tali diffusori, come fascia di prezzo dai 5k a 10k che per un diffusore da stand sono già c…
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-