Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
Dubbio su collegamento subwoofer
da nuvola74- 12 risposte
- 876 visite
Salve ragazzi,mi perseguita un dubbio,e ora che sto ridando una sistemata all’impianto ne approfitto per fare chiarezza e stare tranquillo che ho fatto la cosa buona e giusta…Il mio attuale pre (Sony tave2000) ha due rca(neri) di uscita sub ,presumo anzi sono convinto che si tratti di possibilità di usare due sub.Dovrò quindi usare solo un rca per collegare il mio sub.Il mio sub però (Canton) ha come entrate una coppia di rca(rosso e bianco,destra e sinistra)senza nessuna scritta,ma solo L ed r,come si collega in questo caso?esco dal pre con un rca e poi arrivo al sub con uno sdoppiatore a y?oppure basta collegarlo a un solo rca?ma in quest’ultimo caso credo che sfrutterò…
-
Subwoofer per Sequerra Met 7
da ALNICO- 7 risposte
- 900 visite
Buonasera , volevo un consiglio su Sub da abbinare ai Sequerra in oggetto, grazie e Saluti
-
Ortofon MC 20 e Thorens TD 160
da Rotolamento- 1 follower
- 15 risposte
- 980 visite
Buongiorno a tutti, son un nuovo membro della comunità. Ho cercato un luogo dove presentarmi ma non l'ho trovato. Mi scuso se apro una discussione in modo diretto. Da vecchio analogista, ho trovato in un cassetto una vecchia testina Ortofon MC 20. Da subito ho provato la pulsione di abbinarla al gira Thorens 160, prima serie. Mi ricordo che queste testine necessitavano di uno step up specifico per rendere al meglio, ma io non me la sono sentita di spedare 200-300 euro per far suonare una vecchia testina. Di conseguenza, una volta montata, ho inserito i cavi del gira nella presa prono del preampificatore NAD (di circa venticinque anni fa) che …
-
Smanettare sulle om oc ol 1 2
da Akla- 19 risposte
- 815 visite
Ho un na radio multigamma minerva 509. Del 1950. Con qualche acciacco sull FM ma va ancora..a volte si sera capito delle trasmissioni in telegrafia codice morse sulle oc sembra. Non capisco cosa siano a che servono. Ne sapete di più?
-
- 4 followers
- 76 risposte
- 5,7k visite
Un saluto a tutti. mi trovo nella condizione di dover sostituire il mio Accuphase e-212 con un altro integrato per il secondo impianto. Mi sarei orientato ancora su un integrato giapponese dell periodo 1990-2000. possibili candidati: - Sony TA-FA7ES ( o 70ES o 777Es) - Kenwood L-A1 - Denon PMA-S1 non li ho mai sentiti e li comprerei al buio dal Giappone. Li avete mai ascoltati? cosa ne pensate? Suggerimenti? lo userei per ascolti notturni a volume basso con casse Atohm GT-1. Budget sui 1500-2000 dollari canadesi (inclusa spedizione), circa 1000-1500 euro grazie in anticipo per i consigli. sal…
-
Passione MC 1 2
da brus- 2 followers
- 33 risposte
- 1,8k visite
Salve. Ultimamente mi sto appassionando all'ascolto di Musicassette, magari riderete ma tant'è. So che le originali pre registrate non sono il massimo della qualità ma è normale che su alcun,e se non tutte , avverto il segnale, molto basso invero, registrato sul lato apposto( al contrario)?
-
Dbx 118
da Akla- 6 risposte
- 1,5k visite
Collegato tra open reel akay e ingresso tape migliora in modo deciso la riproduzione dei nastri anche un po' vecchiotti. ..dando un po' di dinamica. Alle incisioni originali.
-
- 2 followers
- 42 risposte
- 2,3k visite
Sto usando da qualche ora un Dynaco collegato ad una coppia di AR3a e la temperatura su una EL34 è di 94,8° c...devo preoccuparmi o ascolto avanti...si sente da Dio!!
-
Diffusori Philips 22rh499
da niar67- 1 risposta
- 550 visite
Buonasera a tutti,un amico ha ritrovato parti di questo diffusore a più altoparlanti,siamo risaliti al modello per una targhetta posta all'interno della scatola che conteneva il diffusore,qualcuno sa darmi notizie più certe,ci sono anche due basette crossover..... Saluti Andrea
-
- 2 followers
- 95 risposte
- 5,7k visite
Salve a tutti ,per giocare un po ho preso questa bella piastra che si abbina al mio sansiui ai 717. Il problema che rilevo, ma solo su alcune cassette , è che suonano di quasi mezzo tono sotto, problemi di pitch insomma. E parlo di cassette originali anni 80 e non lo fa sempre. Da cosa può essere dovuto?
-
Electro Voice Sentry III 1 2
da sonny- 1 follower
- 34 risposte
- 4,6k visite
Non ho riscontrato grandi informazioni riguardo a questo storico diffusore. Chiedo ai possessori e conoscitori quale sia il finale più adatto per caratteristiche e potenza(valvole obbligatorie..?). Ed inoltre, di quanto andrebbero sollevate per dare la giusta altezza al tweeter posizionato così in basso? Grazie mille.
-
Luxman L45A
da Akla- 1 follower
- 12 risposte
- 1,4k visite
Scommetto che anche Questo L45A sarà giudicato male per parlare bene delle solite mattonelle con il solo volume e tasto on off
-
- 5 followers
- 139 risposte
- 7,7k visite
Ciao a tutti! Sto cercando dei diffusori da scaffale per iniziare il mio percorso Hi-Fi. Ascolto principalmente classica, jazz e indie rock in un soggiorno di circa 20mq con soffitti bassi in legno. Il mio budget arriva a 1000€ circa. Dopo una lunga ricerca avrei ridotto la lista ai seguenti modelli: -Celestion sl-6 -Celestion Ditton 11 -B&W DM11 -Proac Tablette - Kef Ls50 / ls50 meta Per quanto riguarda l'ampli posso farmi dare in prova da un amico Audio Analogue Puccini o Verdi 70 o Exposure 2010. Come sorgenti Wiim pro e un piatto Lenco So che i prezzi sono molto diversi e mi chiedevo anche se una d…
-
Grundig SL 1000 - Casse acustiche degli antichi Greci 1 2 3
da pfrullo- 3 followers
- 47 risposte
- 3,6k visite
"Nulla di troppo" ammonivano i Greci antichi. Le SL 1000 fanno proprio questo e lo fanno molto bene. Diffusore neutro, equilibrato: medi precisi e collocati benissimo in relazione alle altre frequenze; alti ben percepiti, cristallini, non taglienti; bassi da diffusore chiusi, presenti ma non sovrapposti o rimbombanti (certo non sono bassi da JBL; tuttavia puntuali). La scena sonora è abbastanza focalizzata. Qui però non ho sperimentato le collocazioni in ambiente. Devo anche dire che uno dei due diffusori arrivati direttamente dalla Germania ha il tweeter fuori uso (e nonostante ciò, in coppia suonano ancora bene); i piedini sono messi così così (li ho un po' restaur…
-
recap e taratura lettore cd Meridian 206
da lucaz78- 1 follower
- 13 risposte
- 1,4k visite
Buonasera a tutti vorrei effettuare le suddette operazioni sul mio meridian 206 DS, sto cercando qualcuno che possa fare questo lavoro per preservarlo il piu possibile. Mi sta dando molte soddisfazioni, è secondo me un'ottima meccanica e me lo vorrei godere ancora a lungo. Purtroppo sto incontrando alcune difficoltà. Audiotecnico di Torino mi hanno detto che non lavorano piu su lettori cd. Altri laboratori affidabili non li conosco ma posso spedirlo senza problemi in tutta italia. Di questo lettore cd purtroppo non si trova il service manual, ho contattato sia la Meridian che il loro centro ufficiale in inghilterra ma mi hanno fornito so…
-
- 5 followers
- 208 risposte
- 24,1k visite
Ho pensato di aprire un thread dedicato a uno dei colossi Jap dell'elettronica, spesso (a torto) guardato dall'alto in basso dagli audiofili europei/americani, ma capace invece di creare degli oggetti, nel corso della sua lunga storia, realmente eccelsi. Viene spesso citata per i lettori CD, io invece volevo soffermarmi su alcune elettroniche letteralmente da sbavo: Pre Sony TA-ER1. The vintage knob lo cita come uno dei migliori pre mai costruiti (e non stento a crederlo) http://www.thevintageknob.org/sony-TA-ER1.html: Per restare nella categoria, molto bello anche se di qualche anno più vecchio: Sony TA-E88B http://www.thevintageknob.org/sony-TA-E88B.html
-
B&W 801 prima serie, ricondizionamento e customizzazione 1 2 3
da Membro_0011- 1 follower
- 53 risposte
- 12,7k visite
Salve a tutti, chi mi conosce sa che sono appassionato di diffusori vintage, e in particolare amo le Snell Type A e le B&W 801 prima serie. La storia di questi monitor inglesi la trovate ampiamente raccontata in rete. Messa in commercio nel 1979, la 801 serie 80 ha visto susseguirsi di diverse serie, ma le mie preferite restano le prime tre a sospensione pneumatica. La prima, 801 serie 80, ha una testa dei medioalti in legno e la protezione dalla distorsione Apoc con pulsante di ripristino manuale e spia di attivazione posta nella parte superiore della cassa dei medioalti. Qualche tempo dopo uscì la 801f, uguale alla primissima serie, ma con la tes…
-
Philips Fullrange 1 2
da avv- 22 risposte
- 1,9k visite
Ho sentito due driver Fullrange Philips ma non ricordo il modello che suonavano egregiamente in modalità dipolo. Ho visto so YouTube qualche video su AD 1265 e 12202 . Mi date qualche dritta? Grazie
-
Vi presento le mie Telefunken Tlx 3 1 2 3
da poeta_m1- 2 followers
- 36 risposte
- 9,1k visite
Ciao a tutti, prosegue la mia esperienza con i diffusori tedeschi. Dopo una felice esperienza passata per vari diffusori Grundig, Canton, Braun, adesso è la volta delle Telefunken TLX 3, di cui avevo sentito parlar bene su questa stessa piattaforma. Dei diffusori tedeschi apprezzo la chiarezza/apertura in gamma media e la costruzione imho sempre ineccepibile, direi "industrial-grade" e mai arrangiata. Queste TLX 3 arrivano dalla terra dei crauti, ne avevo trovate alcune coppie in Italia, ma sempre a cifre troppo elevate. Il venditore tedesco, molto cordiale/disponibile, ha curato l'imballo in maniera ineccepibile tant'è che entrambi i diffusori sono …
-
Great American Sound Ampzilla
da Akla- 13 risposte
- 853 visite
https://www.etsy.com/it/listing/582120580/great-american-sound-gas-ampzilla Mi tenta parecchio poi lo conosco bene anzi direi benissimo