Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.051 discussioni in questo forum
-
- 16 risposte
- 2,9k visite
Ho a disposizione questo woofer JBL a singola bobina, avrei intenzione di realizzare un sub a sospensione pneumatica, non vorrei un sub per far "rumore" ma preciso e non troppo invadente, il cono in questione apparentemente non sembra male , lo abbinerei ad un finale Rotel in mono da 300watt rms con a monte un passa basso con fase e taglio regolabili elettronicamente, il calcolo della cassa mi viene circa 29 litri, se avete consigli e suggerimenti sono graditi!! Di seguito foto con i parametri del woofer!
-
raddoppio volume subwoofer
da newton- 6 risposte
- 715 visite
Ho un sub SVS in cassa chiusa con un 12"...sarà in 30 litri, se lo metto in 80 litri che succede? scende di più? può aver senso?
-
Adattatori xlr/ rca
da Giovanni1966- 1 follower
- 12 risposte
- 1,6k visite
Salve Ho un cavo xlr Nordost Red draw con il cdp bilanciato , ora ho cambiato pre , un ottimo sp8 arc sprovvisto di ingressi xlr, non volendo vendere a 2 soldi il cavo ho visto che ci sono adattatori in tal senso , mi consigliate un tipo buono ? Conviene questa soluzione ? Suonerà bene oppure... Faccio caxx?
-
Help antiskating
da Aqualung- 12 risposte
- 1,8k visite
Buongiorno , ho un giradischi rpm5 project . Ho perso il pesetto di 3,5 gr integrato a lenza con occhiello . Farò un monumento a chi mi può aiutare . Audio gamma ancora non ha risposto e non mi fido a prenderli a estero perché arrivano rotti .Allego foto
-
Consigli per stand Diapason Micra II
da Timpani- 0 risposte
- 822 visite
Devo farmi gli stand per le Micra e l'idea è di replicare gli originali, base e appoggio dei diffusori li farei con una lama in metallo e il corpo con un tubo da 110 m. di diametro, secondo voi che spessore conviene usare per la lama della base e dell' appoggio, magari più spesso per la base? Il tubo conviene riempirlo con sabbia o altro? Punte sotto agli stand o magari anche tra appoggio e diffusore? Tre o quattro punte e che tipo? Ringrazio se qualcuno avrà la pazienza di aiutarmi.
-
montaggio tela acustica
da HEGOM- 5 risposte
- 4,9k visite
ciao a tutti, ben ritrovati. Ultimamente sto realizzando un telaietto di legno, da ricoprire con telo nero 'acustico' leggermente elastico. Il telaietto e' fatto di listelli spessi appena 1 cm, e testando a parte con una spara punti, ho visto che e' molto facile spaccarlo nella direzione delle fibre. Vorrei chiedere a chiunque ha costruito dei diffusori o dei pannelli fonoassorbenti, se ha provato altri metodi (colla a caldo, vinavil, nastro biadesivo) etc., tenendo conto che la tela, al momento di installarla, dev'essere tirata e adattata e in caso di colle ad esempio, bisogna tenerla posizionata fino all'asciugatura per non fare pieghe o gri…
-
Sostituzione foam diffusori a Roma
da mizioa- 1 follower
- 5 risposte
- 698 visite
Ho dei diffusori che hanno bisogno della sostituzione del foam. Sapreste indicarmi a Roma qualche tecnico veramente bravo ed accurato? Grazie
-
La bellezza del Diy – il Giracarlo 1 2
da Panofsky- 1 follower
- 18 risposte
- 3,3k visite
Non avevo mai postato nulla riguardo al gira DIY che ho costruito per un amico un po’ per pudore, trattandosi di un oggetto che è molto lontano dagli apparecchi che normalmente si vedono su questo forum. Però, complice la necessità di ripartire dopo il brutto stop, mi sono lanciato nella discussione “la bellezza del giradischi”: ho avuto un ritorno e, complice la richiesta di @BEST-GROOVE, a questo punto non mi faccio troppo pregare e vi illustro la mia ultima fatica, pensata a partire dal 2011 e realizzata in un paio d’anni dal 2016 al 2018. Il nome del progetto e dell'oggetto stesso è "Giracarlo", perché appunto costruito per il mio amico Carlo: …
-
Twistatura cavo diy Pot.
da blues66- 1 follower
- 15 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti , ho del tempo che mi avanza , e visto che ho trovato in cantina del cavo Pirelli Afumex - stagnato , volevo cotruirmi dei cavi di potenza . quelloche non riesco a fare è la twistatura ; ho praticamente 4 coppie di cavi , da 0,50 -1,0-1,50-2,50 le quali appunto , dovrei twistarle tutte. Es prima coppia 0,50 , seconda quella da 1 , e via via proseguendo , quello che purtroppo non riesco a fare , è il tener insieme la/e coppia/e 😒dopo la twistatura . per questa TWISTATURA ; procedo così . un avvitatore con regolatore di velocità , collego , dalla testa , o coda i cavetti , al pavimento e li fisso con nastro adesivo (buono ) -oppu…
-
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,1k visite
Oggi ho trovato questo sito di t.akustik, credo sia gestito da thomann.de , specializzato nella vendita di materiale per il trattamento acustico di stanze dedicate alla musica. Carino il simulatore per sale prove, sale per la produzione e mix, sale home cinema, utile per avere un’idea di come e a che costi mettere su un trattamento acustico, hanno anche un servizio email per soddisfare configurazioni particolari o personalizzate. Ovviamente il montaggio è delegato al fai da te. Qualcuno ha usufruito di questi servizi? Prezzi e qualità sono adeguati? Fare una buona installazione è complicato?
-
Pannelli diffusori diy
da flebo73- 1 follower
- 1 risposta
- 924 visite
Esistono siti con misure guida per costruirsi in casa dei diffusori acustici tipo pannelli qrd?
-
- 5 risposte
- 3,1k visite
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ne a tentato l'autocostruzione,per scambio opinioni,ed idee inerenti eventuali modifiche,migliorie e quant'altro vi venga in mente, dalla mia posso dirvi che sto assemblando un ncc200 però con alimentazione regolamentata di tipo multicapacita',con scelta tensione tramite diodi zener (il voltaggio e a scelta del utente) non è l'originale naim, che si trova comunque anch'essa in kit clone,ma la ritengo comunque superiore in quanto a rumore (ripple) residuo di fondo
-
ripristino serigrafia Thorens 160
da Membro_0006- 9 risposte
- 1,9k visite
Buongiorno mi trovo a voler ripristinare la serigrafia (solo la parte in nero per intenderci) di questo Thorens 160. Vorrei mantenere l'originalità del pezzo e quindi le scritte, ma non mi viene in mente alcuna soluzione. Forse qualche utente del forum ha indicazioni al riguardo? In alternativa potrei riverniciare la parte nera e sovrascrivere le serigrafie, ma mi sembra un peccato.... Grazie x ogni suggerimento
-
Pass B1 buffer
da pro61- 7 risposte
- 2,1k visite
In settimana, rovistando fra i componenti che avevo in casa, ho trovato dei jfet Thoshiba e qualche bipolare, allora mi è venuta l'idea di fare un B1 di Nelson Pass. Detto fatto ieri sera ho "appizzato" 4 componenti su due millefori, e stamattina gli ho dato fuoco, rimanendo abbastanza basito dal suono di questi ca77illi. Avvolte le cose sempici vanno meglio di quelle complicate.
-
Valvola Kt150: è affidabile? 1 2
da releone71- 2 followers
- 26 risposte
- 4,4k visite
Una domanda da parte di un utente che si sente giustamente perculato. Questo ragazzo ha acquistato, già diverso tempo addietro, un single ended con una coppia delle valvole in oggetto. Recentemente ha notato un fenomeno di red plating in una valvola. Invertendo le valvole, l'inconveniente si spostava e ne ha dedotto che fosse dovuto ad un esemplare difettoso. Oggi gli è arrivato un quartetto (due di riserva) di tubi selezionati in fabbrica, Tung-Sol ovviamente. Installati, adesso il red plating si manifesta su entrambi i tubi contemporaneamente. Non ha ancora provato la seconda coppia, ma - la domanda sorge spontanea - queste valvole ipertrofiche soffrono comunemente…
-
Modding dac magic 100
da Attilio- 13 risposte
- 965 visite
Ciao ragazzi sto modificando x divertirmi il dac magic 100 ne ho due uguali e volevo modificarne uno per capire se effetti si può migliorare , in rete ho trovato diverse soluzioni per adesso ho sostituito i connettori rca che sono davvero pessimi in origine poi passerò hai condensatori elettrolitici è opamp v5i-d op amp
-
- 3 followers
- 60 risposte
- 7k visite
Un saluto a tutti, voglio mettere a conoscenza di una piccola idea che ho avuto, assemblando 2 cavi coassiali. Avevo 3 cavi coassiali 75 ohm custom , 2 da antenna, 1 ricable CXT9, avevo anche dei connettori rca a vite audio/video di bassa qualità, made in Cina, acquistati sul noto sito, per pochi euro mod pk-01, per dei test.Ebbene il cavo ricable calza/polo centrale in rame, mi dava un suono, caldo, pieno, corposo, con perdita di dettagli sulle alte/altissime frequenze, mentre con il cavo da antenna (marcato siva miglior risultato dei due), avevo più apertura sulle alte/altissime frequenza con più dettagli, meno corpo medio/basso, basso.Ho detto perchè non avere la quali…
-
Ristrutturare dei diffusori
da Fotony- 8 risposte
- 1k visite
Ciao a tutti, Purtroppo causa trasloco i miei proac sm100 sono stati maltrattati e ora sono pieni di pacche. Qualcuno conosce qualche posto verso Padova dove poter eventualmente dargli una ristrutturata? Grazie
-
Cavo autocostruito Neotech e calza collegata da un solo lato
da Membro_0021- 1 follower
- 14 risposte
- 2,3k visite
Mi sono costruito un cavo Neotech rca tra pre e finale e ho collegato la calza da un solo lato (sorgente) come consigliano in tanti...il cavo messo tra pre e finale ha aumentato il ronzio che si sente dalle casse (ovviamente se mettiamo l'orecchio abbasta vicino al tw) con altri cavi il ronzio si è sempre sentito ma è di meno (il finale in questione è un ibrido valvole/ss, lo stadio d'ingresso è realizzato con valvole ecc82, credo sia questo il motivo del rumore, il pre invece è totalmente a ss). Ho provato ad invertire il cavo, quindi con lo schermo collegato dal lato del finale, ma il risultato è identico. A questo punto l'unica prova che mi resta ancora da fare è coll…
-
Microfono per smartphone
da Rufusen- 10 risposte
- 1,9k visite
Vorrei realizzare delle riprese del mio impianto hifi mentre suona e vorrei dotare il mio iPhone di un mic esterno di più alta qualità di quello integrato. Avete un consiglio? Grazie mille
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-