lofuoco Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 @Montez come funziona quel contrappeso? Si svita indietro allungandosi?
radio2 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Il 11/4/2021 at 22:41, lofuoco ha scritto: mi dispiace un po' rinunciare anche per questo giradischi allo shell intercambiabile. come ti capisco. sono monogamo, non monotestina 😎 1
lofuoco Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 @Montez quale lunghezza hai preso? Ho visto ne esiste uno da 12 esclusivamente idonea per spu-a ed una standard da 304,75mm. Quale hai preso?
Montez Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @lofuoco il contrappeso si blocca tramite una vite cieca, io ho preso la versione da 304.75 non spu-a. Quando lo comprai esistevano solo queste 2 versioni. La versione spu-a è per le ortofon con guscio corto, come questa. Il contrappeso lo puoi comporre in base alla testina che monti essendo fatto da diversi inserti 1
lofuoco Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 @Montez perfetto ora mi è chiaro! Grazie! Per regolare il peso di lettura c'è una regolazione fine come l'ortofon? Ho visto che per questo braccio si trova il vta on fly
Montez Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @lofuoco non so come funziona l'ortofon non ne ho mai avuto uno sotto mano. Si esiste anche il vta on the fly
Montez Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @lofuoco per regolare il peso di lettura si svita la vite a brugola senza testa del contrappeso e lo si fa scorrere avanti o indietro sul tubo posteriore del braccio
iBan69 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 15 ore fa, lofuoco ha scritto: Può reggere testine pesanti come la mia benz lps (16,6gr)? Ciao, attenzione, che le testine SPU, non necessitano di shell, per cui il loro peso è finito, mentre, per tutte le altre (Benz comprese) devi considerare il peso della testina + quello dello shell + le viti. Avevo già fatto questi conti... diciamo che siamo attorno ai 30gr., per cui il braccio deve gestire questi pesi.
lofuoco Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 @iBan69 ciao Roberto, ti ringrazio! Si avevo fatto i calcoli anche io. Sia il groovemaster che l'ortofon (I due bracci che sto esaminando adesso) reggono fino a 45 gr. Il groovemaster accetta testine con compliance bassa fino a 20 (ci rientrano le benz), l'ortofon non riesco a trovare questo dato, ma non credo sia differente dal groovemaster, sono progetti simili...
iBan69 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @lofuoco la compliance della sola testina, non basta, il calcolo della risonanza lo si fa anche con le masse in gioco: testina, viti, shell, braccio.
lofuoco Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 @iBan69 Se si considera una massa dello shell media di 8,5 gr con viti, con la Gullwing sono a posto. La lps no. Ma per quella c'è il gyro con l'audiomods! Jeff mi sta facendo il braccio pensato appositamente per la lps.. 😅
iBan69 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @lofuoco dipende dal materiale ... si va dai 7 grammi circa fino a 20 grammi. Le viti vanno da 1 gr. Fino a 4 gr.
iBan69 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Due link interessanti: https://www.remusic.it/IT/La-cedevolezza-di-una-testina-e-la-frequenza-di-risonanza-dell-insieme-bracciotestina-95a0ee00 http://www.resfreq.com/resonancecalculator.html 1
noam Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @lofuoco esco un pó fuori dal coro. Ti consiglio di nn perdere troppo tempo nella scelta del braccio e piuttosto di pensare a scegliere la testina giusta per il genere di musica che andrai ad ascoltare con la tua seconda base . Detto questo il Jelco 750 sarebbe una scelta sana e soddisfacente, con un bel range di testine che può accogliere . Di vitale importanza sarà invece la scelta del cavo phono .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Aprile 2021 Moderatori Inviato 13 Aprile 2021 58 minuti fa, noam ha scritto: Di vitale importanza sarà invece la scelta del cavo phono . quasi da investire più su quello che sul braccio o sulla testina? Nooo non ci credo!
noam Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @BEST-GROOVE no no , la scelta della testina è fondamentale , al pari del pre phono . Dalle mie esperienze ho speso più per il cavo phono che per il braccio , lo so nn dovrei dirlo , perché ci sono dei Bracci che esteticamente e per come sono stati studiati sono delle vere chicche di ingegneria, però ricordo che in questo ambito solo il passaggio da un modesto rega 600 al Graham 2.2 mi ha fatto esprimere un Wow 😯
Montez Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @lofuoco allora hai partorito qualcosa riguardo al braccio?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora