lofuoco Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 @Montez Guarda, spunti tanti e sto pian piano facendo un piano sul progetto. Non ho fretta perché ci sono diverse cose che devono andare al loro posto, come l'arrivo del audiomods per il mio gyro.. Mi affascina l'idea delle spu ma al tempo stesso, parlando con Jeff di audiomods mi diceva che lui la serie six l'ha testata sul suo denon dp 80 su plinto handmade...per cui sto maturando la malsana idea di non limitarmi ad un progetto ad un braccio ma a due visto che il plinto va costruito da zero. Per cui un braccio per spu (e qui se la giocano il groovemaster con l'ortofon rs 309d) e l'audiomods serie six per testine come la mia benz...ma prima vorrei sentire la serie six sul mio gyro. Se il risultato fosse altamente gratificante, allora virerei sul progetto denon ad un solo braccio indirizzato prevalentemente alle spu... Vedremo 😅 Intanto il denon sta arrivando e devo iniziare a decidere il materiale per il plinto etc.. 😅
bear_1 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @noam ..mah sarà ma quella del cavo in rapporto al braccio mi lascia perplesso..... e si che di roba me ne girata per le mani. Comunque se sei convinto...... i soldi tuoi li spendi come vuoi.
lofuoco Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 @noam lo jelco mi pare non regga le benz come la mia Gullwing
noam Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @lofuoco in un altro thd ti avevo suggerito anche l'audio Technica atp12t come braccio dal rapporto qualità /prezzo elevato . Ebbene a casa succede questo anche a discapito delle teorie..... Sull'Audio technica , alta massa : Benz Ruby , VDH Crimson , Koetsu RED Sign , Zyx 1000 airy3, IT Axia , Dyna karat 17d3 Sul Jelco 750, massa media : Emt hsd6, Mijayma Takumi , Shelter 90x, Audio Technica oc05, Spu Royal ,
lofuoco Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 Buongiorno a tutti! Eccomi di nuovo con novità e aggiornamenti, nonostante sia da una settimana senza impianto causa finale in assistenza...😰 Il primo aggiornamento é che è arrivato il Denon e ne sono molto soddisfatto! Apparecchio perfettamente funzionante, esteticamente davvero in ottime condizioni, anche se farò un po' di lavoro di smerigliatrice per riportare a lucido il piatto di acciaio che é un filo ossidato, e riprenderó con la vernice un graffietto. Per il resto ho provato con un trasformatore come funziona ed il motore è perfetto! Ottima coppia silenziosissimo e precisissimo sia a 33 che a 45. Ora aggiornamenti sul braccio. Premetto che ho in arrivo per il gyro michell un audiomods serie six del quale sono molto curioso di provare le sue tanto decantate caratteristiche... La mia attenzione si è spostata tutta su un classico : Ortofon RS 309d da 12, che si sposerebbe al meglio con le spu ma sbra essere un braccio universale di ottima fattura. Ho trovato anche una ditta che mi farebbe il vta on fly aggiuntivo... Ora il plinto: Il primo progetto vedrebbe una cosa simile: Cornici in acciaio, materiale assorbente pietra e resina naturale, piedi magnetici disaccoppianti tra i due plinti. Insomma tanta roba. Sono più di 30 kg di plinto. Ovviamente questo sarebbe il progetto per un giradischi unico a due bracci che vedrebbe sia l'ortofon che l'audiomods. Via il gyro dal mio impianto... 😰 Il Secondo progetto invece sarebbe una cosa più semplice e pi classica con plinto in multistrato laccato nero che possa ospitare solo l'ortofon, più contenuto nelle dimensioni e che si affianchi al gyro con su l'audiomods. Sto valutando entrambe le strade anche se per la prima non vi nascondo che mi piacerebbe farmi fare su misura un plinto in granito. Mi frena che non conosco ditte che possano realizzare da cad cose del genere da pietra..
noam Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @lofuoco se hai spazio a sufficienza, tieni il Gyro magari con un futuro upgrade ad Orbe ed aggiungi il Denon vicino . Poi li dirotti con una scelta ponderata delle testine , ognuno a generi musicali diversi . Ormai questa è una prassi che sta diventando molto comune , in quest'ultimo periodo tra gli Audiofili analogisti .
Lestratto Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @lofuoco beh, il primo è bellissimo e lo avevo già puntato per il mio 401; però è un (bel) po' caro...
daniele_g Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @lofuoco a mio gusto personale, preferisco il primo plintone, per quel poco che vale 🙂 . credo che molti marmisti possano fare lavori da autocad.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Aprile 2021 Moderatori Inviato 20 Aprile 2021 3 ore fa, lofuoco ha scritto: anche se per la prima non vi nascondo che mi piacerebbe farmi fare su misura un plinto in granito. piuttosto del granito che, massa a parte non convince per niente a livello sonico (se ne vedono pochi di plinti tra gli audiofili riguardo questo materiale) meglio l'ardesia tra i materiali naturali sicuramente e decisamente migliore del granito anche "sonicamente" per farci un plinto come DIO comanda. 1
bear_1 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 ... mah.... io copierei dall'esperienza Jap di un tempo per quanto riguarda motori di un certo livello ... non mi sembra che abbiano usato pietra particolari pesanti decine di chili (vedi ardesia) tranne che per qualche rara serie con materiale composito brevettato (vedi Kenwood) oppure Technics (SP 10)... io penserei più ad un plinto in Panzerholz che mi sembra già di una certa massa e rigidità accumunata dall'eleganza lignea.
lofuoco Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @noam quindi te, al giradischi a due bracci prefeririesti due giradischi diversi? In via teorica mi torna, un dd e un flottante con bracci e testine diverse offrono una grandissima varietà di abbinamenti... @Lestratto Un bel po'... 😱 però mi piace moltissimo! @BEST-GROOVE Si avevo letto cose al riguardo... Giusta osservazione! Ma forse ha ragione @bear_1 che sarebbe meglio andare dietro all'esperienza giapponese dei plinti in multistrato.. Certo il primo plinto che ho postato é oltre che bello, sulla carta molto performante.. Sarei davvero curioso
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Aprile 2021 Moderatori Inviato 20 Aprile 2021 1 ora fa, bear_1 ha scritto: io penserei più ad un plinto in Panzerholz la tendenza in questi ultimi anni è questa ma trovarlo chi lo lavora son problemi infatti anche le frese più aggressive e taglienti hanno i loro caxxi a lavorare quel composto.
tapesrc Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Semplice, elegante, ordinabile in colori a richiesta e, non da poco, fornita con feet pneumatici per un isolamento ottimale ... Thomas Schick
tapesrc Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 41 minuti fa, lofuoco ha scritto: un dd e un flottante con bracci e testine diverse offrono una grandissima varietà di abbinamenti... non sono tanto gli abbinamenti a far la differenza ... 🙄 leggendo, qua e la, strane formule alchemico logaritmiche atte a comporre un set di alto profilo, mi domando, in primis, se non si è mai avuta occasione di confrontare il modo di porgere la Musica di un DD, poi di un Cinghia, quindi di un Puleggia, nello stesso giorno, magari, con lo stesso disco .... mah
il Marietto Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 44 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: la tendenza in questi ultimi anni è questa ma trovarlo chi lo lavora son problemi infatti anche le frese più aggressive e taglienti hanno i loro caxxi a lavorare quel composto. Il Panzerholz lo ha adottato da anni Clearaudio sia come corpo testine su alcuni modelli, sia nei giradischi contrapposto ad altri materiali.
iBan69 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 La tendenza degli ultimi anni, è quella di costruire plinti fatti di strati di materiali diversi, sfruttando le loro caratteristiche diverse, per ottenere i migliori risultati.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Aprile 2021 Moderatori Inviato 20 Aprile 2021 8 minuti fa, iBan69 ha scritto: è quella di costruire plinti fatti di strati di materiali diversi, sfruttando le loro caratteristiche diverse, per ottenere i migliori risultati. Giusta osservazione, ma senza mettere materiali a caso c'è qualche scritto a livello teorico utile per consultazione? Ne dovrei far fare anch'io di plinti ....ma aspetto idee migliori rispetto al classico multistrato di betulla. Ad esempio nei vecchi plinti Victor per i motori della serie TT c'era la tendenza nel frapporre materiali diversi ...a vedere questo che possiedo sembra che oltre al truciolato ci sia del compensato o altro materiale inserito a sandwich
iBan69 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @BEST-GROOVE 7 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: c'è qualche scritto a livello teorico utile per consultazione? Che io sappia, no ... ma lo si deduce, osservando attentamente molti giradischi delle ultime generazioni, per capire, che le dimensioni e peso di un plinto non sono tutto, e che materiali diversi ben abbinati, possono ottenere risultati anche migliori. Non c’è che sperimentare ... 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora