lofuoco Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 Il 11/4/2021 at 14:27, daniele_g ha scritto: posso chiederti se hai preso il DP80 in GIappone ? non ne ho presenti in giro attualmente, se non a prezzi... alticci 😉 . sono tentato da Unisound -se ne vedo uno- ma mi spaventa l'acquisto oltre oceano Scusa Daniele la tarda risposta! Io lho proprio preso da unisound. Non posso fare altro che consigliartelo! Arrivato in 7 gg imballato a dovere e revisionato dai loro tecnici. Addirittura c'è il manuale originale in giapponese 😂😂 Ps considera di aggiungerci I dazi doganali da pagare a dhl 1
iBan69 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Credo che non si tratta solo di abbinamenti tra materiali, ma anche come vengono abbinati: incollati, avvitati, distanziati, ammortizzati, ecc. Ad esempio .... Nel mia piccola esperienza sulle basi da interporre sotto i giradischi, ho capito che i migliori risultati si avevano abbinando tipologie anche diverse di materiali e sistemi di disaccoppiamento e isolamento, che incrociati, non avevano le caratterizzazioni sonore che invece hanno, quando si usava una sola tipologia di isolamento, o materiale. Certo che, per un plinto, è tutto più complicato, ma di base, il principio funziona. Necessiterebbe approfondimenti ... ma, io non ho certo le capacità tecniche e le conoscenze per farlo. 🙂
daniele_g Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 2 minuti fa, lofuoco ha scritto: considera di aggiungerci I dazi doganali da pagare a dhl 25-30% del prezzo del gira ?
lofuoco Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @iBan69 in giro si trovano aziende che costruiscono plinti per denon thorens e garrard ma difficilmente con progetti innovativi. Mi ha colpito ariamateria (il primo che ho postato), poi in genere si trovano cose in multistrato..ed anche costosette Interessante quello postato da @tapesrc ora mi ci faccio un giro per studiarlo @daniele_g yes 1
lofuoco Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @iBan69 Aggiungo inoltre che spesso non mi convincono i progetti per come vengono fissati i bracci sul plinto. Vero punto debole! Altro argomento il trasformatore di corrente: io ho un stepdown 220-110 ottimo che vorrei mantenere esterno. Spesso si vedono plinti con la vaschetta iec...ed il trasformatore dove lo mettono?! Vicino al braccio o sotto il plinto così da complicare il discorso rumore
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Aprile 2021 Moderatori Inviato 20 Aprile 2021 Il 20/4/2021 at 14:31, lofuoco ha scritto: Vicino al braccio o sotto il plinto così da complicare il discorso rumore francamente molti giradischi Jappi vintage e non lo hanno nel plinto e si tratta ancora di vecchi tradizionali a lamierini che di flusso disperso ne hanno più di altri eppure nessuno si è mai lamentato del problema....anzi dirò di più, stanco di avere scatolotti di step-down tra i piedi ho intenzione di sostituire i trasformatori originali con altri già funzionanti a 220 V da mettere al posto degli originali a 100V come ho fatto per lo step up Denon HA 1000 dove pubblicai poco qualche settimana fa un 3ad dedicato.
lofuoco Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @BEST-GROOVE dici che si potrebbe agire direttamente sul motore? Così da non dover utilizzare lo step down?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Aprile 2021 Moderatori Inviato 20 Aprile 2021 @lofuoco no sul motore ma sul trasformatore....sostituire il 100 volt passandi al 230 ... ovviamente va calcolato l' assorbimento del giradischi per prendere il trasformatore appropriato e adeguato il/i fusibile/li d' ingresso che non saranno più appropriati e rimpiazzati se ci sono dei condensatori di spunto sulla linea ma sono dettagli che qualunque tecnico può fare se glielo affidi ... alla fine lo step- down non serve più. Il tutto va valutato su ogni giradischi la fattibilitá di inserirci un trasformatore alla ns tensione di rete, ma a meno che l'originale non sia infilato in un' anfratto appropriato un toroidale di qualità disteso o in piedi ci dovrebbe stare senza problemi.
noam Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @lofuoco con 2 gira diversi la coperta si allunga, quando nn sono soddisfatto con un disco , lo metto sull'altro gira e godo 😀
lofuoco Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @noam ma a che con 2 bracci ed un solo gira..no?
lofuoco Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @BEST-GROOVE sinceramente intusico di cosa parli ma non so assolutamente se nel denon questa operazione sia fattibile.. Sarebbe molto interessante risolvere così!
paolo75 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Ricordo all'opener che il plintho originale Denon dedicato al DP 80 e la base DK 300 costruita appunto in Panzerholz...14 kg ...la posseggo sotto al mio dp 80 e ne sono molto soddisfatto...si trovano nei vari siti di vendita con un po di pazienza...te la consiglio...poi magari puoi cambiargli i soliti piedini denon con molle coniche con qualcosa di piu performante, anche se comunque sono ottimamente smorzate, e svolgono egregiamente il loro lavoro.
noam Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @lofuoco le basi suonano diverse e come già avevi intuito , ho un Micro a telaio rigido e un Sota a telaio flottante . Il primo suona di fioretto , immagini puntiformi , scena che si sviluppa in profondità . Il Sota invece è più carnoso , immagini più grandi , e suono che riempie tutta la sala .
angelophaff Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @lofuoco il secondo in foto è il mio😁mama il plinto è in Ergal e non in legno.
lofuoco Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @angelophaff si, scusami! Era per postare una foto con impostazione classica, ho visto la realizzazione del tuo plinto e mi piace molto! 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Aprile 2021 Moderatori Inviato 20 Aprile 2021 Il 20/4/2021 at 15:58, lofuoco ha scritto: sinceramente intusico di cosa parli ma non so assolutamente se nel denon questa operazione sia fattibile.. Se non fosse fattibile è solo per questione di dimensioni a meno che il trasformatore non possieda più secondari con tensioni e correnti diversificate per ogni alimentazione interna e che i trafi standard potrebbero non avere se non fatto su specifiche del cliente.
lofuoco Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @BEST-GROOVE ho lo schema di corruzione del motore del denon (un capolavoro...!) ma non ci capisco nulla.. Come si allega un pdf?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Aprile 2021 Moderatori Inviato 20 Aprile 2021 9 minuti fa, lofuoco ha scritto: Come si allega un pdf? devi convertirlo almeno in jpeg e poi lo carichi normalmente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora