Mighty Quinn Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 10 minuti fa, eduardo ha scritto: finiscono per non essere molto apprezzati. Ma infatti sono grandemente disprezzato Me ne rendo conto Molti preferiscono sentirsi raccontare i pensierini consolanti Io consolo poco col nero interstiziale e le scansioni dei piani sonori e i cavi dal suono caldo e dal gusto ambrato A te piacciono quei pensierini? Goditeli Hai qualcosa di significativo da dire sulla classe D? Ti consiglio questo bel video dove i rouge audio, in cieco, vengono valutati più o meno come gli ampli che secondo te sono seri cioè da centomila
Elettro Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 è impensabile che in futuro possano esserci nelle case impianti ingombranti e scaldanti come quelli che gli ormai anziani audiofili oggi hanno ( già nicchia). Poi ....non lo so se la tecnologia della classe D sarà quella vincente ma di sicuro , estinti noi, ci sarà un nuovo approccio verso l'hifi. Abbiamo già la musica liquida che elimina dischi e cd, poi sarà la volta delle elettroniche che sarà liquefatta.
naim Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 3 ore fa, NickMaro ha scritto: La classe D può sostituire la AB ma non toccatemi la classe A.☺️ La classe AB non è seconda alla A a prescindere. Esistono ampli in classe A che costano 2mila euro e classe AB che ne costano 40mila. Inoltre i finali in classe AB (non so bene se solo una parte), funzionano fino ad una certa potenza in classe A e commutano poi in AB.
Cano Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 5 ore fa, GuidoR ha scritto: perché le grandi case con poche eccezioni ancora non entrano nel settore? Forse margini? Perché è molto complicato costruire questi moduli, costano poco...più facile comprarli
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 24 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Novembre 2021 @FabioSabbatini Non sei disprezzato (non ti vantare in questa esclusività), sei solo noiosamente ripetitivo, nelle frasi e nei concetti espressi (per quanto ironici), in ogni discussione in cui intervieni. Essuvvia… cambiamo un po’ il disco. A Sabbatì, ti confido un segreto … l’audiofilo NON vuole essere salvato ne da te ne da nessun altro, quando lo capirai? 😉 Pur sempre con dovuta stima … il sottoscritto. 🙂 3
Cano Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 3 ore fa, NickMaro ha scritto: Comunque per me valgono le orecchie, sentiremo un Classe D che scalza un Classe A. Felice di ascoltarlo ..... Io preferisco nettamente gli icepower 1000asp al beard p35 Tanto che i classe d li ho tenuti e il beard l'ho venduto
Mighty Quinn Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Adesso, Cano ha scritto: Perché è molto complicato costruire questi moduli, costano poco...più facile comprarli Bravissimo Ricordo intervista di Jeff Rowland dove ammetteva candidamente che non era abbastanza competente per capire né la matematica né l'elettronica che c'è dietro i moduli in classe d che usa. Mentre fare un classe a o ab lo sanno fare pure i bambini della terza elementare tra un po'. Poi basta lavorare di chili e prezzo e qualcuno lo vendi garantito al pistacchio. Anche con pessime prestazioni come il D'Agostino, ad esempio. A certi audiofili la qualità delle prestazioni non serve. Gli basta il look fico e il prezzo esclusivo.
Andrea Parenti Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Passato al classe D in firma (Purifi) da un anno, non tornerei indietro. L'unico dubbio che mi rimane riguarda l'affidabilità di questi oggetti nel lungo periodo (anni o decenni). Le vecchie corazzate come il mio Jeff Rowland hanno dato prova di longevità, e comunque in casi estremi erano per lo più riparabili, anche se con costi rilevanti. Su una scheda Purifi, più piccola di un pacchetto di sigarette, con componenti SMD e chip programmati che gestiscono i vari anelli di feedback nessuno sarà in grado di mettere le mani. Ma d'altronde se un DAC va in avaria (appena successo) chi lo ripara? Molto probabilmente nessuno, così come una motherboard o un TV di ultima generazione.
Mighty Quinn Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 4 minuti fa, iBan69 ha scritto: empre con dovuta stima Ricambio Chissenefrega di chi vuole essere salvato o meno o di chi crede che io voglia salvare chicchessia o meno Cavoli suoi Ma io esprimo le mie opinioni lo stesso E in genere sono disprezzate Ma poco male Non me ne vanto più di tanto
eduardo Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 22 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Hai qualcosa di significativo da dire sulla classe D? Ti consiglio questo bel video dove i rouge audio, in cieco, vengono valutati più o meno come gli ampli che secondo te sono seri cioè da centomila Seguo il thread, ma non dico niente fino a quando non avrò avuto modo di provare a casa mia. È una mia sana abitudine. Mai detto e mai pensato che un ampli che costa centomila euro sia necessariamente serio. E mai comprato, peraltro. Però non giudico chi lo fa. Non mi interessa.
Cano Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @Andrea Parenti si riparano...ma anche cambiare la scheda non è un salasso
bungalow bill Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Considero l'amplificatore in classe " D " ampli di serie " B " . Poi come già scritto i primi che ho sentito erano freddi e suonavano male . Col tempo l'hanno zuccherato un po' per ammorbidire il suono e renderlo più piacevole . Comunque ho un ho un ampli SMSL DA 9 che uso in estate in sostituzione di quello valvolare . 1
captainsensible Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Il futuro è classe D perché nessuna azienda con un po' di sale in zucca continuerà a breve a produrre componenti a stato solido per i classe A e B. CS
SuonoDivino Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Ho avuto per un mese un bel Canto Black EX Dual. Costa uno sproposito, suona bene ma non regge il confronto con i miei Krell. L'ho rispedito al mittente senza rimorsi.
GuidoR Inviato 24 Novembre 2021 Autore Inviato 24 Novembre 2021 @Cano si ma non li comprano e non li usano, con poche eccezioni. Cocktail audio, cambridge hanno iniziato ad usarli per gli all in one, jeff rowland e devialet ci hanno fatto degli amplificatori veri e propri, ma non so di altri tra i grandi marchi
claravox Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @FabioSabbatini eh che onore una tua risposta così articolata ad una semplice battuta. 😃 ps meglio non scommettere tra audiofili 😉
NickMaro Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @naim io non parlo a livello economico. Ho ascoltato diversi classe ab, ma poi quando li confronto con i miei pass xa , la differenza la sento e molto. Per le mie orecchie ovviamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora