Marco Angelozzi Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @sandrelli si questo è lo schema originale. Ma con questo thread mi sembra che @Stel1963 proponga alcune modifiche già adottate nei vari gruppi di discussione sul ear834p. Scusate se faccio qualche domanda che a qualcuno puó sembrare stupida ma sono nuovo e vorrei capire. Buona giornata
sandrelli Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Lo schema più logico è quello. Le altre menate sono frutto di diy che ascoltano poi tutto nel PROPRIO mpianto, ma si deve partire cmq dall'originale EAR.
walge Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @sandrelli per l'ingresso non è come dici tu. Poi esiste la capacità di ingresso che purtroppo per l'effetto Miler non è così da trascirare. Ela capacità dei cavi e con le MM bisogna stare attenti . Con gli step up il ragionamento è più o meno lostesso Poi cosa significa troppi bassi o brutti? O si ha l'accortezza di capire cosa succede anche con uno straccio di misura oppure si va alla cieca. Walter 1
sandrelli Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 È vero, dimenticavo l'effetto Miller! Bassi brutti... perché potrebbe andare in risonanza il sistema braccio/puntina/giradischi senza quel filtro. Purtroppo molti diy non hanno uno straccio di oscilloscopio e si fidano dell'orecchio degli altri, altri che hanno ovviamente ascoltato nel proprio contesto.
walge Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @sandrelli Normalmente l'acoustic feedback, nei sistemi analogici non ben configurati, è molto sensibile ai disturbi esterni ( in alcuni casi se batti il piede sul pavimento vicino al giradischi) e quindi un rinforzo dei bassi potrebbe essere un problema in più. Però sempre un controllo sarebbe da fare. Tanto per avere una idea basta una buona sound card e il software ARTA Si cerca la tabella RIAA e si fanno le prove W
sandrelli Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 E si arriva al solito dilemma, ascoltoni o misuroni
pro61 Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 L'orecchio spesso non riesce a percepire delle castronerie che si fanno a livello elettrico. Una sera di un paio d'anni fa, andai a casa dell'autore di questo 3D, e parlando del più e del meno gli dissi di aver ascoltato per diverso tempo l'impianto con uno dei due mid invertiti , senza accorgermene, e lui, impossibile non accorgersene. Vabbè. Andamma in salotto e mi montò seduta stante una coppia di vecchie Klipsch da cui aveva tolto le trombe dei medi e Tw. Montò ed ascoltammo, assieme ad un altro amico, anche lui iscritto al forum, mezza facciata di We get request, di Oscar Peterson, rigorosamente in vinile. Bello, ma che bello. Il giorno dopo, mi manda un WA e dice,"Nella confusione, ieri sera, ho montato un medio invertito". Azzzzzzzzzzzz, in tre non ce ne siamo accorti.
SHAR_BO Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Mah, su questo aspetto ho esperienze opposte. In diversi casi la riproduzione aveva un nonsochè di strano, come di un paesaggio che va e viene anzichè stare ben fermo nell'inquadratura; dopo verifica si è scoperto che una tromba ( sistemi a 2 vie con tromba per gli alti ) era connessa a rovescio. Certo si era tutti sobri, non si era bevuto nulla. 1
Stel1963 Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 @pro61 ricordo. E non suonava nemmeno male! Ma mi rodeva il fatto che, appunto come dice @SHAR_BO “c’era qualcosa di strano” non suonavano come dovevano suonare. E proprio quello mi portò a ricontrollare tutto per cercare l’intoppo in quell’accrocchio chebio chiamavo Frankestein. Il giorno dopo, proprio cercando il problema, scoprii l’inversione dei fili di uno dei due mid, dovuto al fatto che uscivo con il positivo nero anziché rosso. Proprio la sensazione “che qualcosa non tornava” mi fece cercare un problema senza saperendi averlo cosa che non avrei fattonse tutto fosse stato a posto. E messo a posto, l’impianto suonava TANTO meglio. Così tanto che tenlo comunicai per dirti di non fare riferimento all’ascolto del giorno prima in quanto era completamente falsato. (Ne risentiva tantissimo l’immagine ma qnche lq chiarezza e la linearità della gamma media sopratuttonsull voce. ). Ps… ho smontato Frankestein da quando ho le La Scala e mai più rimontato…. Ma accidenti se suonavano bene!!!
Stel1963 Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 Ehi ehi... che vuol dire "troppi bassi e brutti"? Calma.... stiamo parlando di uno 0,5-0,8 db in più a 120 hz voluti da Paravicini, che nella versione DIY TRLH vengono "spianati" al millimetro ristabilendo i vlori corretti. E vi duna news incredibile..... i cinesi stanno spedendo nei kit i condensatori in silver mica del valore GIUSTOOOOO ossia ho ricevuto l'ultimo kit con 300 pf e 100 pf da mettere dovce erano segnati 310 pf e 110 pf!!!! E silver mica coi controfiocchi, un dubliner e un mexico!!!!!
ferdydurke Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @Stel1963 Potresti pubblicare una foto dei condensatori? grazie
sandrelli Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 2 ore fa, Stel1963 ha scritto: Ehi ehi... che vuol dire "troppi bassi e brutti"? Non fraintendermi, avrei dovuto scrivere 'invadenti o troppo pronunciati'😀
Stel1963 Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 Buona sera a tutti, e scusatemi per l'assenza. Troppo lavoro, e negli attimi di pausa.... troppa magia di questo pre phono che ho finalmete completato e messo a punto sul mio impianto. Non credevo che musicalità e magia sonora mi creassero ancora delle crisi di dipendenza dall'impianto. Un ascoltino all 6 del mattino, tanto i figli devono svegliarsi, uno a pranzo... magari dato che suona così bene, salto pure il pranzo. Poi la sera prima di cena e dopo, e non rsta più tempo per scrivere sul forum e pubblicare foto e prove. Comunque questo prè ormai lo conosco meglio del suo progettista, il compianto De PAravicini. Potrei montarlo e smontarlo al buio con gli occhi bendati come un marine sa smontare e rimontare un classico M16. Metto a nanan i figli e continuiamo la nostra avventura nella creazione di un pre phono estremo e spaventosamente musicale. 1
Stel1963 Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 Il 2/5/2021 at 22:34, nixie ha scritto: Ho due due ECC 83 JJs e due TAD,posso secondo te mettere una TAD su V3 dato che il guadagno come dici tu è 1:1?Grazie. P.S ho anche un quartetto EH Ciao. Scusa il ritardo nella risposta. Nel mio impianto..... la soluzione migliore sarebbe V1+V2 ecc83 JJ, e TAD in V3, ma ti consiglio anche di provare il contrario, ossia TAD in v1 e v2 e JJ in V3. E non escludo che v1 e 2 con jj e V3 con EH non possa suonare altrettanto bene, No invece a EH in v1 e v2, per ovvi motivi di microfonicità e disturbi. Questo pre è fatto per provare ed essere adattato al proprio impianto come un abito fatto da un sarto. MA la soluzione ottimale non è ancora quella. Se hai delle ECC82, mettile da parte e segui gli sviluppi. Affronteremo nei prossimi post un tema unico, ossia i punti chiave per la resa sonora (che non sono le valvole per una volta tanto, e nemmeno i condensatori di accoppiamento!) e andremo, con piccole modifiche, ad avere un pre di livello tale da porsi al pari livello del top del mercato PNO (Price no Object) quali i nuovi AR, il PS audio Stellar, Il Clearaudio Reference Balanced etc. Una macchina capace di incollarvi al giradischi come una droga, a riscoprire i piacere di ascoltare musica e a riesplorare i vostri vinili più vecchi e abbandonati, che scoprirete, hanno ancora molto da dire. Insomma, una macchina per ascoltare musica e non impianti. 1
Stel1963 Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 Il 2/5/2021 at 20:08, Marco Angelozzi ha scritto: In questo modo mi semplifico la vita e mi concentro di più sulle sole modifiche che a quanto capisco interesseranno i condensatori, le due resistenze che compongono quella da 790kohm e quella di ingresso da 47k. A proposito di quest’ultima, potrei metterne una da 100k per adattare meglio la una dl103 con uno step up 1/15? O magari un commutatore su più valori resistivi? In teoria, perchè no? Ma attenzione, perchè aumentando la resistenza di ingresso, si va ad aumentare, in questo caso raddoppiare, l'impedenza vista sull'altro capo del trasformatore. Quindi l'impedenza potrebbe invece non essere adatta alla Denon, che ha bisogno di solito di abbassare l'impedenza vista e non di alzarla. Invece, essendo 47k il valore standard, uno step up corretto per la 103 dovrebbe integrarsi perfettamente. Ma sul superprè finale credo che monterò un selettore che vada a selezionare varie impedenze e capacità diverse, per adattarsi al meglio. Il problema grande è che due ecc88 una dietro l'altra hanno un guadagno tale da amplificare al massimo qualunque disturbo a monte. Dunque provando a montare selettori vari a monte dell'ingresso, ho ottenuto Hum superiore. Sopratutto nel 2 telai, che non è affatto insensibile all'ùHum, anzi ha un bel cordone che raccoglie tutte le radio della zona e tutti i disturbi elettromagnetici tra i 60 hz e i 15000hz e sto studiando come risolvere questo problema, senza smontare il cordone e rifarlo con una schermatura (finirà cosi mi sa.... un lavorone smontarlo.... speriamo di no!) 1
ginoux Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 "Daje Ste"!!!!!! 😄 Io ancora non ho provveduto ad approvvigionarmi del materiale per gli stessi tuoi motivi e un momentaneo - spero - momento di stress..... Ti seguo comunque con molta attenzione e presto accenderò il saldatore! Una decisione penso di averla presa: all'inizio ero partito per i due telai ma, dopo le considerazioni sugli eventuali problemi di masse, penso di percorrere la strada "conservativa" montando il tutto in un solo telaio con le accortezze di cui sopra... Sono un fissato - se non si è capito - dell'assoluta assenza di rumore di fondo e a questo punto vorrei farti una domanda: nella premesse si è detto che l'834 è un phono che guadagna moltissimo da cui la necessità di avere una più che ottima V1.... La domanda è perciò da profano, ossia: se rinunciassi a - diciamo - 2 db di guadagno per avere appunto meno rumore di fondo (tanto ho un buon step-up che mi garantisce una buona resa delle mie MC) è possibile? Basterebbe scegliere una valvola V1 con queste caratteristiche, oppure tale scelta si riflette sul circuito e perciò inficerebbe la bontà del progetto? Mi scuso se la domanda è una "bestemmia elettrotecnica"!!!!!!
Stel1963 Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 18 minuti fa, ginoux ha scritto: - diciamo - 2 db di guadagno per avere appunto meno rumore di fondo (tanto ho un buon step-up che mi garantisce una buona resa delle mie MC) è possibile? Basterebbe scegliere una valvola V1 con queste caratteristiche, oppure tale scelta si riflette sul circuito e perciò inficerebbe la bontà del progetto? No, non ti cambierebbe nulla. V1 guadagna e amplifica quello che gli entra. Piuttosto si sceglie una JJ con un guadagno minore, tipo una 803 o una long plate. Il lavoro sul rumore di fondo si effettua a livello di layout e posizionamento dei circuiti, di trasformatore, masse e schermatura del contenitore con economicissimo nastro adesivo di rame. Ma fondamentale rimane la messa a punto, e la bontà dell'alimentazione. Consiglio vivamente (visto le esperienze pregresse) un buon toroidale o il trafo cinese montati internamente, oppure un bel RAOLI montato sopra al contenitore. Appena ti arriva la scheda postala e non saldare le resistenze..... ci sono grandi novità in proposito, sul cambio di poche resistenze con risultati al di la di ogni aspettativa. Le vedremo tutte nei prossimi 3d che tratteranno quasi solo i "punti chiave" di questo pre. 1
Marco Angelozzi Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @Stel1963 questo trasformatore come vi sembra da montare esternamente? https://shop.piemme-elektra.it/Categories/171/Products/7519
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora