Tigra Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 @piergiorgio collega tornata giovedì dalla Sicilia mi ha portato, oltre ad un megacannolo pignolato 🤪, alcuni limoni naturali non trattati, mi hai fatto venir voglia... @Panurge giusto oggi ho imbottigliato il mio strano nocino, derivato da ricetta materna assolutamente segreta! lo tengo volutamente amaro, come dev'essere, ed è completamente diverso da quei cessi inverecondi che si trovano in commercio.
alberto75 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 consiglio questo bianco fermo che oramai ho sentito in tutte le salse...sempre ottimo: 1
Ste81 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @Panurge Zona meravigliosa, non solo enologicamente parlando, ma poco conosciuta, anche se ora sembra che qualcosa si muova...
Panurge Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @Ste81 da Biella a Gattinara, zona con potenzialità notevoli. 1
SuonoDivino Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 questa sera un gran bianco Chablis premier cru foret. Domaine Raveneau. 2007 Una delicata carezza all'anima... ancora in grandissima forma!! 1
SuonoDivino Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 A seguire un vino da meditazione: Alsace Tokay-Pinot Gris Grand Cru Zinnkoepflé 1990 - Muré 1
alberto75 Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 Altra perla…forte e deciso, primitivo dolce di manduria rigorosamente dalla cantina “Attanasio”, per finire una cena in bellezza abbinandolo ad un dolce! 1
artepaint Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 messo in fresco per stasera come anti-depressivo Philipponnat riserva reale etichetta blu Dosaggio ZERO vendance 2012 degorgement novembre 2016 2/3 premiers et grands crus 48% vini di riserva affinati in botti 1
eduardo Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 Il 17/8/2021 at 20:55, Ste81 ha scritto: Contini fa vernaccia a Oristano. Cabras. Un po' piu' a sud c'e' la Cantina di Santadi, nota per il suo ottimo Carignano del Sulcis.
SuonoDivino Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 Inoltre un eccellente Zind humbrecth gewurztraminer hengst grand cru 2016 A seguire, per accompagnare il dolce un vino da meditazione: passito aleatico dell'elba. Mola. 2015
artepaint Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 i franzosi iniziano a stupirmi , , , gli italici a deludermi una volta (20/35 anni fa) a parità di prezzo, nella fascia bassa di prezzo i francesi faceveno abbastanza pena, decisamente migliori gli italiani a prescindere dai grandissimi nomi francesi oggi si trovano ottimi vini francesi a prezzi sostenibili nel mentre gli italiani si sono dati a prezzi folli non aderenti alla qualità, basandosi solo sulle ricerche di mercato manca poco che uno champagne commerciale costi meno di un prosecco (che la sorte ce ne scampi e liberi da tale sconcezza) DUE ESEMPI: 1° esempio = sono fanatico di cabernet e non ho mai osato avvicinarmi ai Bordeaux avendo avuto una offerta dalla Francia di 6 bt di un D di DAUZAC 2016 (margaux 3a scelta 70% cab sauv e 30% merlot) ad appena 10 euro a bt (con trasporto gratuito) mi sono lasciato tentare, male che vada anche in Italia a 10 euro non si trova un buon cabernet invece (assaggiato oggi) questa 3a scelta è un ottimo cabernet invece lo chateau Dauzac 2016 (1a scelta - 5eme cru classe) si trova sui 50 € ,,,, chi può lo prenda, è buono fino al 2040 2° esempio non appena uno champenoise Franciacorta ma anche uno della zona del pignoletto raggiunge un pò di notorietà il loro prodotto base (cuvee prestige o meno) sicuramente non millesimato con 18/24 mesi di fermentazione in bottiglia non la si trova a meno di 30 euro alla stessa cifra (30 euro) con un pò di pazienza, aspettando l'offerta giusta si trovano CHAMPAGNE d'eccellenza (non i soliti nomi commerciali) con uve premier e grand cru, con vini di riserva in botte e con fermentazione in bottiglia di 36/42 mesi . . . . nel mentre si può pescare su champagne di fascia bassa a 18/22 euro come certi "prosecchi sup. di collina" per non parlar poi di sauternes e vini dolci passiti,, siamo 3 a 0 per i transalpini (qualità certificata - prezzo - bontà/prestigio)
Panurge Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 I prodotti base delle cantine serie, non necessariamente famose, sono molte volte sorprendenti.
artepaint Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 3 ore fa, Panurge ha scritto: I prodotti base delle cantine serie sono molte volte sorprendenti. i vini base da 3 a 5 euro? e i vini top delle stesse cantine a che cifre si possono comprare? qualche nome di codeste cantine, tanto per capire personalmente come vini "poveri" faccio scorta di chardonnay e cerasuolo (rosato) di Cantina Tollo quando li trovo a 2 euro (scontati al 50%) e non sono malaccio anche se NON sorprendenti
ilbetti Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @artepaint ... Sulle "bollicine" esplora qualche altra zona, ad esempio le Marche... Qui, ci sono un piccolo gruppo di produttori che fanno metodo classico da oltre 40 anni ( quindi esperienza e non solo perché è di moda...) Ti do indicazioni per due produttori che hanno ottima distribuzione... Garofoli, il loro metodo classico 100%verdicchio è "una lama" di piacevole acidità. È gastronomico più che da aperitivo (piatti di pesce...) Ne fa una versione che fa 10 anni sui lieviti.... (solo magnum... Che pago 30 euro!) Poi fa un rose 100% montepulciano..... E anche quello è non male... Umani ronchi, sempre in provincia di Ancona, fa un blend di 75%verdicchio e 25%chardonnay dalla beva assassina.... Si chiama LH2 La versione a 42mesi sui lieviti è chiamata La Hoz... (Qui li trovo fra i 14 e 19 euro...) Poi c è lo storico metodo classico di Colonnara, 100%Verdicchio Ubaldo Rosi.( semplicemente superbo, 60mesi,sui 24euro) Colonnara fa anche un altro metodo classico di verdicchio, con tecnica eccelsa (sono 45 anni che vinificano così...) che è il "Gisleri" 24 mesi sui lieviti... Il mio "pusher" lo fa sui 14 euro Poi ci sono altri più o meno bravi ma molto piccoli con distribuzione limitata e prodotti non sempre eccellenti.... Però due vanno conosciuti di questi "piccoli"... Cantina Mencaroni a Corinaldo.. A 4km dal mio laboratorio... Se piace l impronta di Verdicchio.... Superbo. È poi il mio preferito in assoluto... Collestefano Matelica Brut. Produzione minima (1200 bottiglie solo da 3 anni a questa parte... Prima ne faceva 600) ma un vero incredibile prodotto. Se conoscete il verdicchio di Collestefano e lo apprezzate, questo brut è qualcosa di pazzesco... Lo vende, se non ricordo male a 18 euro a bottiglia. (è ho 2 magnum in cantina.... A maturare... Aperta a ferragosto una magnum 2008 era strepitosa.... Magnum a 30 euro.) Viva le Marche.... 1
Ste81 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Una volta tanto bevo italiano, in verità cena a tema: caponata, baccalà alla siciliana e un eccezionale Etna bianco dei custodi delle vigne dell'Etna. È il nuovo bianco d'ingresso, naso suadente e bocca scalpitante, esile e acido. Sarebbe da bere solo da magnum e con la cannuccia 2
Messaggi raccomandati