Tigra Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @Ste81 anche stavolta, un Emidio del 2015, povero bimbo... immagino ottimo 😋 complimenti per la bella varietà!
Tigra Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @maxxx può anche essere: li ho conosciuti un bel po' di anni fa in occasione di una rassegna che si teneva al Castello di Agazzano (ora Fivi di Piacenza alla fiera, molto più frequentata ma assai meno suggestiva), nel Piacentino in val Tidone, e mi piacquero al punto che appena posso li consiglio senza riserve. Unico lato negativo, ormai i prezzi delle riserve sono decollati: bei tempi quando, comprata direttamente dal produttore, una bottiglia di Rocce Rosse la portavi a casa con 25 euro...
maxxx Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @Tigra Adoro i Barolo Borgogno, bevuti delle loro riserve '52 e '64 mi sembra, un pò di anni fa, cose memorabili (quando ancora li prendevi da loro e costavano qualche centinaio di euro ma non svariate....) 1
Tigra Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @maxxx infatti comprai quella bottiglia nel 2015 nella loro bottega a Barolo: vedo anche un Riserva 1961 e faccio un pensiero per regalarlo a mio Fratello, poi vedo il prezzo, 600 euro, e mi è passata un po' la poesia... ma magari quest'anno, per il suo 60imo, magari... 🤗 il 97 era molto buono, ma la Cuvée William Deutz 1990 era semplicemente straordinaria!
maxxx Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @Tigra io quelle annate le presi nei primissimi 2000 con degli amici, altri anni... credo di averle pagate ancora in lire. Di dove sei, per curiosità?
Ste81 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @Tigra in verità è stata di gran lunga la peggior bottiglia della giornata. Non sono mai stato fortunato con questo vino (a differenza che col montepulciano, che se vecchiotto è buonissimo). Era abbastanza terrificante, aveva sentori di brodo, niente acidità. Spero fosse stato conservato male, non posso fare confronti, non ho assaggi recenti. Anni luce dal meraviglioso Valentini o da vigna capestrano di Valle reale. Il vero infanticidio è stato il riesling di Muller,ma come tutti i grandi vini, era comunque molto molto buono
Tigra Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @maxxx zona sud Milano, per andare in gitarella nella zone piemontesi non è poi così scomoda 🙂
Tigra Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Ste81 davvero peccato! partecipai anni fa ad una verticale comprendente anche annate ante 2000 (fino a 1995) e fu una serata molto piacevole ed interessante, propendo per una conservazione errata o magari, e capita, a bottiglia nata male... Purtroppo ammetto la mia ignoranza per i vini della Mosella, faccio ammenda e cercherò di rimediare sperimentando a fondo 😅
Panurge Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 18 minuti fa, Tigra ha scritto: vini della Mosella Nei riesling ci farei il bagno.
Ste81 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Panurge @Tigra io non sono così maniaco di riesling, ma ci sono 4/5 produttori che bevo sempre volentieri. Egon Muller è il numero 1, ma anche i suoi vini stanno diventando inarrivabili...
tigre Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Posto anche qui per sentire la vostra. Cerco no champagne, di quelli 'salati' e beverini, di queli che ne berresti na damigiana.. Adatto anche per fanciulle. Avevo comprato anni fa un blanc de blancs che soddisfava ste esigenze, ma non ricordo piú né produttore né prodotto.
Ste81 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Tigra devo dire signora bevuta, complimenti! Non conosco il produttore di meursault, nonostante cerchi di applicarmi il più possibile mi manca. Personalmente amo molto l'annata 2008, per i critici/giornalisti è considerato un millesimo magro, forse, si manca qualcosa in profondità, ma ha ancora oggi una freschezza notevole.
Ste81 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @tigre ciao, ecco qualche nome : stephan coquillette carte or, pierre gerbais grain de celle, benoit lahaye, lucien collard extra brut, pierre peters
tigre Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 4 minuti fa, Ste81 ha scritto: extra brut, Intanto grazie. Dici che un extra-brut é piú indicato, per le mie esigenze, di un brut o di extra-dry?
Ste81 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @tigre extra dry sarebbe praticamenre dolce. Extra brut è piu secco. A livello teorico meno è dosato più è beverino, non è una correlazione matematica, ma grandi linee regge. Detto questo credo che tra dosaggio zero/nature, extra brut e brut, te la possa giocare senza problemi
tigre Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Ste81 grazie ancora. Di ste cose non ci capisco na fava. 😅
Ste81 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @tigre di nulla ne assaggi un po' e poi vedi quelo che ti aggrada di più 1
tigre Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 1 ora fa, Ste81 ha scritto: stephan coquillette Controllando, ho notato che il vino di cui faccio riferimento nel mio post di richiesta era un blanc de blancs di questo produttore. Avevo fatto richiesta qui sul forum (videohifi a dire il vero). Se non ricordo male il consiglio mi era stato dato dal sommo Bongo-Fury, che se mi legge saluto calorosamente. Grazie ancora di avermelo fatto ri-trovare
Messaggi raccomandati