Vai al contenuto
Melius Club

Blogs

Eric Hobsbawm racconta il jazz

Cosa ci fa uno dei più grandi storici del Novecento alle prese con il jazz? A prima vista può sembrare un accostamento curioso, ma in realtà "Storia sociale del jazz" è la naturale estensione del restante lavoro di Eric Hobsbawm. Con la sua capacità unica di leggere i fenomeni culturali come prodotti e riflessi della storia sociale, Hobsbawm ci consegna un’opera che è al tempo stesso saggio, racconto e affresco critico su una delle più importanti forme d’arte musicale: il nostro amato jazz.

appecundria

appecundria in Musica e dintorni

Jazz e Fascismo, tra rifiuto e attrazione

Nato negli Stati Uniti, il jazz si diffuse rapidamente, raggiungendo l'Italia già nei primi anni del Novecento. Una delle prime testimonianze documentate della presenza di musicisti afroamericani nel Paese risale al 16 marzo 1904, quando i quattro membri della Louisiana Troupe si esibirono al teatro Eden di Milano, offrendo al pubblico italiano il primo assaggio della nuova musica.   Un altro messaggero del jazz fu James "Jim" Reese Europe, tenente dell'esercito statunitense, compositore

appecundria

appecundria in Musica e dintorni

"Io te voglio bene assaje": l’alba della canzone napoletana

Luigi Settembrini, patriota unitario e scrittore, aveva fondato la società segreta "Figliuoli della Giovine Italia" che ben presto fu scoperta dalla polizia borbonica. Arrestato nel maggio 1839 e tradotto in carcere, il Settembrini seppe con abile difesa, strappare ai giudici una sentenza assolutoria, sebbene il procuratore generale avesse chiesto per lui 19 anni di ferri. Il re Ferdinando II di Borbone forse se la prese ma restò in silenzio, non parlò né di giudici comunisti né di separazi

appecundria

appecundria in Musica e dintorni

McIntosh ML1 mk II. Suono moderno in abito vintage

di Vincenzo Traversa   Dei diffusori del costruttore statunitense ne avevamo già scritto relativamente alla prova delle XR100:   Oggi ho l’opportunità di parlare di questa “nuova” coppia di diffusori da stand che hanno, tra le finalità principali, quella di riproporre il look degli anni '70 con il suono del 21° secolo. E’ una operazione “nostalgia” sensata? E’ solo marketing?   Ieri e oggi Partiamo dai diffusori d’origine, gli ML1 degli anni '70. Anche loro da st

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Yamaha T-1 modifiche e revisione di un tuner di fine anni '70

Come complemento all’amplificatore integrato Yamaha A-1 oggetto di una revisione di qualche tempo fa non potevo esimermi nel cercare il suo gregario dell’epoca ossia il tuner T-1. A dire il vero mi sarebbe piaciuto entrare in possesso del più performante e intrigante T-2 ma un po’ i costi elevati nell’usato un po’ perché non amo spendere troppo per un tuner visto l’uso limitato che ne farei a differenza degli ascolti quando sono in auto o mentre sono occupato in altro mi ha spinto ad abbassare

BEST-GROOVE

BEST-GROOVE in Revisione e Restauro

Axeman, il serial killer che amava il Jazz

A trent'anni dal terrore di Jack lo Squartatore a Whitechapel, l'Axeman teneva in ostaggio una città americana: tra la primavera del 1918 e l'autunno del 1919 un serial killer uccise sei persone di origine italiana, ferendone altre sei, colpendo di notte a New Orleans. Questa storia ha ispirato racconti, romanzi, fumetti e la serie televisiva American Horror Story. Tuttavia, la trama completa di omicidi efferati, vittime commoventi, innocenti accusati, panico pubblico, coinvolgimento della Maf

appecundria

appecundria in Musica e dintorni

Senza peli sulla lingua: la classifica delle amplificazioni

di Bebo Moroni Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.   Amplificatori integrati AAA AudioNote On-Ga-Ku / Kegon: ma li si può veramente definire amplificatori integrati? Però a tutti gli effetti lo sono, e sono al contempo gli amplificatori più musicali della storia assieme ai Marantz 9. Costruzione manuale di livello iperbolico, finitura migliorata nelle versioni più recenti, componentistica custom di incredibile pregio, potenza bassissima

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua: la classifica delle sorgenti digitali

di Bebo Moroni Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.   GIRADISCHI DIGITALI: INTEGRATI E COMBINAZIONI AA Mark Levinson n. 31 + n. 30.5 (n.35): se esiste uno stato dell'arte digitale questa coppia lo rappresenta. La sua musicalità non ha rivali in campo digitale...e forse nemmeno in campo analogico. Può sembrare incredibile a chi ha avuto la fortuna di poter ascoltare con attenzione tali capolavori, ma l'implementazione del convertitore ha

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua: la classifica delle sorgenti analogiche

di Bebo Moroni Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.   FONORIVELATORI AA Immutable Music Transfiguration Una grande sorpresa quando sembrava che in questo settore non dovessero più essercene. La Transfiguration è la quintessenza della trasparenza ma non è minimamente affetta da alcuna delle freddezze e delle durezze tipiche dei fonorivelatori ipertrasparenti. Naturalezza tra il disarmante e lo stupefacente. Ricostruzione della scena acu

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.

di Bebo Moroni   Dieci anni, dieci anni esatti sono passati dalla versione più titanica e completa delle "mie classifiche" ad oggi. Nel frattempo, tra quelle classifiche già "tarde" nella scelta degli apparecchi, quasi sempre figli del decennio precedente, delle sue grandezze e delle sue miserie, in attesa di una rivoluzione che… non sarebbe arrivata, almeno non negli anni ’90, anni di crisi, crisi brutta per un settore che più di qualunque altro ha risentito (e qui dovremmo fare una tris

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

McIntosh MCD12000 Il super dac con lettore integrato

Alla fine del 2022 la Factory di Binghamton ha immesso sul mercato il nuovo lettore oggetto di questa prova d’ascolto. Molti potrebbero chiedersi se oggi sia ancora sensato dotarsi di un lettore cd/sacd di altissimo livello alla luce dei pareri “illuminanti” che molti guru del web esprimono quotidianamente sulla morte del supporto fisico a favore della sola fruizione in streaming o in file della musica. Il fronte si è diviso tra i “partigiani” della liquida senza se e senza ma e chi ostinatament

vignotra

vignotra in Elettroniche

Ecco i dischi che avete consigliato in 10 anni, seconda parte

Un nuovo scatto della nostra avvenente testimonial Ana Logikova è senz'altro il migliore inizio per la seconda puntata del mio umile resoconto. Come detto in occasione della prima parte, uno dei più graditi argomenti di discussione della Music Room del Club è stato il lavoro di ricerca archivistica sui dischi più e meglio consigliati in passato dai membri della nostra community, un topic con oltre 200 mila visualizzazioni. Quindi ho pensato di raccogliere e organizzare quei preziosi dati in una

appecundria

appecundria in Musica e dintorni

Yamaha A-1 revisione, restauro e modifiche (refurbish, restoration and up-grading)

A chi potrebbe interessare la lettura di questo articolo si metta comodo che ne avrò per un po'.  L’ integrato in questione lo acquistai questa estate su informazione di un conoscente il quale girando all’interno di un mercatino dell’usato come se ne trovano in pianta stabile in ogni città sapendo della mia passione riguardo l’hi-fi ed in particolare il vintage mi disse di andare a darci una occhiata perché girovagando all’interno per cose sue intravide dei pezzi che potevano interessarmi.

BEST-GROOVE

BEST-GROOVE in Revisione e Restauro

Yamaha R-N2000A - Il sintoamplificatore reinventato

In principio c'erano i sinto-amplificatori, cioè+ gli ampli con il sintonizzatore radio am/fm integrato. Nel 21° secolo la radio essendo stata relegata a ruolo secondario è venuta meno la necessità della commercializzazione dei suddetti amplificatori. Ma tutto si evolve, così la radio FM/am è diventata digitale con il dab+ e negli amplificatori sono arrivati i servizi di streaming di rete. Yamaha, tra le prime a credere nei servizi di streaming non poteva esimersi dal proporre un

vignotra

vignotra in Elettroniche

Millenium, preamplificatore phono con rete LCR

Ben trovati! Questa volta l’occasione è ghiotta per vari motivi: il primo motivo è perché si tratta di un pre phono, da sempre uno dei pezzi più critici e interessanti di un intero sistema, sia per la tipologia di segnali che deve trattare, di livello generalmente molto basso (si va dai pochi mV delle testine MM ai pochi decimi di mV delle testine MC) che quindi richiedono circuitazioni e layout con livelli di rumore estremamente contenuti, sia per l’applicazione della curva di deenfasi con cui

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Lenco LBT-188, un giradischi per i Post-Millennial

La gloriosa Lenco AG è stata una fabbrica di giradischi fondata nel 1946 in Svizzera. I Post-Millennial sono i nati nel III millennio. Cosa ci azzeccano i Post-Millennial con la Lenco? Andiamo a scoprirlo! Lenco, ieri e oggi Lenco AG fu fondata dai coniugi Laeng seguendo un iter che oggi si direbbe da start-up. Avevano un negozio di materiale elettrico e la signora Marie cominciò ad assemblare giradischi nel retrobottega. I giradischi dei coniugi Laeng piacevano, era anche il momento

appecundria

appecundria in Ascolto e Recensione

Rudy Van Gelder: il tecnico che registrava lo spirito

Più che attraverso la musica trascritta, la storia del jazz è conosciuta attraverso le registrazioni, anche per questo è stato determinante Rudolph "Rudy" Van Gelder che ha registrato - tra gli altri - Miles Davis, John Coltrane, Thelonious Monk, Sonny Rollins ed è stato il più famoso e importante ingegnere del suono nella storia del jazz.   Non è stato soltanto un ottimo ingegnere del suono, "Questo è stato uno sforzo costante: fare in modo che l'elettronica catturasse lo spirito uman

appecundria

appecundria in Musica e dintorni

Technics SL10 revisione di un piccolo grande giradischi

il giradischi SL10 è stato il primo compatto arrivato sul mercato alla fine del 1979 al prezzo di 525.000 Lire e non poteva che essere giapponese, prodotto da uno dei grandi colossi dediti al mercato audio dell’epoca ossia la Matsushita. Questo nasce con l’esigenza di contenere al massimo le dimensioni e automatizzare tutte le funzioni possibili permettendo un approccio “user friendly” anche al gentil sesso; in seguito altri costruttori sulla scia dei successo dell’SL10 dedicarono ricerc

BEST-GROOVE

BEST-GROOVE in Revisione e Restauro

Kandace Springs, segnatevi questo nome

Don Was scolò la sua pinta di caffè, con molto zucchero, panna e crema di latte, guardando attraverso i vetri del suo ufficio nella Fifth Avenue. Don era il boss della mitica Blue Note Records e aveva un chiodo fisso: come far capire agli audiofili italiani che c'è ancora vita oltre Diana Krall. Accese uno strano sigaro e chiamò il suo fido braccio destro Justin Seltzer, lui avrebbe trovato la soluzione, senza dubbio. La soluzione doveva essere donna, giovane e bella, ma di una bellezza fulmin

appecundria

appecundria in Musica e dintorni

Magnat Transpuls 1500, diffusori da pavimento

Da circa un anno nei forum, sui social, su tutte le piattaforme che trattano del mondo hi-fi, i diffusori Transpuls 1500 hanno conquistato una visibilità che nessun prodotto della casa tedesca Magnat aveva mai ottenuto prima. Ho letto pareri contrastanti sul loro modo di riprodurre la musica ma tutte le discussioni sono concordi nell’affermare che il loro rapporto qualità prezzo è uno dei più alti del settore.     Spendere circa 1.000 euro e portarsi a casa questi due be

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Ecco i dischi che avete consigliato in 10 anni, prima parte

Uno dei più graditi argomenti di discussione della Music Room del Club è stato il lavoro di ricerca archivistica sui dischi più e meglio consigliati in passato dai membri della nostra community, un topic con oltre 200 mila visualizzazioni. Quindi ho pensato di raccogliere e organizzare quei preziosi dati in una pubblicazione a puntate divise per genere musicale, i dischi sono elencati in ordine casuale, non è una classifica. Le segnalazioni riguardano opere che sommano il valore artistico con qu

appecundria

appecundria in Musica e dintorni

Michell GyroDec: la messa a punto delle molle

Si legge spesso di difficoltà nella messa a punto delle molle del Gyro, per cui spero questo post possa essere di aiuto. Penso infatti di aver studiato tutto lo scibile esistente online sul settaggio del GyroDec 😊, e devo concludere che si tratta sicuramente di un problema risalente al vecchio set di molle, ma che è stato completamente superato dalle molle attuali (ecco la foto postata da @BEST-GROOVE).   Il nuovo set di molle Il fattore risolutivo è che con l’attuale set di molle

cesare

cesare in Tutorial

Coperchi giradischi graffiati, la soluzione definitiva PT.2

Per chi avesse una cover vistosamente graffiata di cui nessun prodotto potrebbe cancellare definitivamente i segni del tempo ecco come procedere in maniera drastica ad eliminare completamente graffi profondi per poi tramite successivi passaggi rimettere tutto a nuovo. Fatevi bene prima però 4 conti; se il coperchio del vostro giradischi è costruito in modo semplice senza curvature, labbri o sporgenze, inclinazioni strane, ma piuttosto presenta tutti i lati paralleli  (immaginate una scatola

BEST-GROOVE

BEST-GROOVE in Tutorial

  • Commenti

    • Sincero
      Un articolo molto interessante. Grazie, scritto bene e piacevole. Mi riservo solo un marcato piglio di disapplicazione per il link di Ammazzon...le librerie ci sono esistono e sono li ad accogliervi a braccia aperte. 
    • Kat62
      Ho letto ora questa guida e devo fare i complimenti perché la trovo esaustiva e fatta molto bene 👍 a tal proposito vorrei porvi alcune domande su la messa a punto di un Thorens td166. Mi domando se durante le regolazioni del braccio e  peso lettura, il pesetto dell' antiskating,quello col filo per intenderci,va rimosso e messo solo in ultimo per la regolazione dell' antiskating.Grazie a tutti! Marco 
    • analogico_09
      Eppure io credo che Beethoven, aldilà delle insistenti "letterature", sia stato intimamente, segretamente felice, preso da quel fervore lirico e visonario, lungimirante e preveggente proprio dei geni, proibito alla mediocrità vestita di cultura in superfice, di sapere e conoscenze "professionistiche", alla quale, così estranea e distante dal "dolore" che accoglie la quintessenza del piacere e della gioia supremi, è negata finanche la possibilità di poter invidiare.  Stravinslkij, a propo
  • GA_EU_EvergreenBanner_IT-300x250.webp.b31d54ab3b95fed96b8f320e2140a8cd.webp

×
×
  • Crea Nuovo...