Il Fascino Accuphase
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
203 discussioni in questo forum
-
Naim streamer ND5 XS2 con integrato Accuphase?
da Rougexyz- 1 risposta
- 538 visite
Buongiorno a tutti, nelle mie varie ricerche sto facendo anche questa valutazione. Ho letto molto bene del Naim sopra, vedete qualche controindicaizone/non compatibilità a utilizzarlo con un Acccuphase integrato? Grazie! R.
-
Casse da abbinare a E480 e DP 570 1 2 3
da Tarpa68- 46 risposte
- 6,9k visite
Buonasera ho voglia di provare altro, da un po’ utilizzo delle fantastiche Elac 409 abbinate a E480 e Dp570. Ascolto principalmente jazz, vocal jazz, ma anche i cari vecchi album della mia gioventù, Pink Floyd, Dire Straits, chitarristi come Carlos Santana, Eric Clapton ecc. vorrei cambiare le casse, cosa abbinereste ad Accuphase E480? Tannoy? Sonus Faber, o cosa altro mi consigliate. Stanzetta dedicata di 20 mq abbastanza regolare. Ringrazio in anticipo chi mi vorrà dare il suo consiglio, considerate che adoro le E409 può anche essere che le e ho comunque, ma vorrei provare altro.
-
- 6 followers
- 213 risposte
- 18,5k visite
Arrivato Sabato, giusto qualche ora di funzionamento al suo attivo. Quanto rodaggio prima di un'ascolto critico? Saluti, Giuseppe
-
Ciao Amici, desideravo chiedere se avete avuto esperienza con questo cavo di interconnessione, nello specifico in versione bilanciata. Il cavo utilizza una struttura ibrida ad 8 conduttori con 4 tipi diversi di materiale (tra questi anche rame 7n).
-
Il vostro prossimo acquisto in casa Accuphase? 1 2 3 4
da Mister66- 1 follower
- 55 risposte
- 10,4k visite
Come da titolo c’è qualcosa che potrebbe entrare nel vostro impianto come nuovo componente o in sostituzione??…… Non mi dispiacerebbe modernizzare il lettore cd che ho, un Dp78 che nonostante qualche anno sulle spalle mi regala un ottimo suono, ma non è detto che potrei pensare al nuovo Dp570.
-
Amplificatore Finale Accuphase A 48
da verdino- 11 risposte
- 2,3k visite
Buongiorno a tutti della sezione, è la prima volta che scrivo qui anche se leggo sempre tutti i vostri post. Non possiedo nessuna elettronica del marchio Accuphase , non nascondo che mi attira da sempre, l'ho sempre considerato un riferimento per serieta', design, affidabilita' ma alla fine per un motivo o per l'altro (non per il suono) ho sempre scelto altro. Come da titolo lo vorrei inserire nell' impianto composto da CD McIntosh. MCD 301, Preamplificatore AR Ref 1, e serie di diffusori SF che alterno. L' Ampli A 48, non l' ho mai ascoltato, andrebbe a sostituire un finale McIntosh. MC 252, ho gia' fatto delle prove con Ampli in classe A (Pass 30.5, Sugde…
-
- 12 risposte
- 1k visite
Buonasera a tutti, possiedo l’integrato in oggetto volevo sapere se qualcuno ha suggerimenti per collegare i cavi di potenza ai rispettivi terminali posto che non accettano nulla se non cavo spellato (i copri-terminali in plastica non si rimuovono in nessun modo e attualmente ho inserito i miei connettori a banana nel foro per il cavo per poi avvitare il terminale “schiacciandoli” ma non mi pare una grande soluzione …)
-
Quale nuovo finale o integrato per me?
da iw4blg- 9 risposte
- 2,2k visite
Ciao a tutti, ricompaio dopo lungo silenzio ma tanta musica in casa.. Vorrei fare un passo avanti, un aggiornamento del mio corrente impianto. Iniziai oltre 40 anni fa con un integrato Pioneer e delle RCF BR26 e poi a step successivi sono ad oggi con: - piatto Thorens TD125 con base Mission, braccio Mission 774LC e testina MM, Roksan - preampli NAD 1020 (se ben ricordo) - finale autocostruito (e autoprogettato) da 50W - CDplayer e tuner FM & DAB integrato AUNA - Piastra Teac - diffusori Proac Super Tower (inizio anni '90) - salotto da circa 15mq Ora pur ben soddisfatto del tutto, vorrei sia per migliorare il piacere d'…
-
Preamplificatore Accuphase C11
da Max440- 4 risposte
- 1k visite
Salve a tutti. Qualcuno sa darmi qualche indicazione sulla qualità sonora del Pre C11 ? Grazie, Max
-
Dac 60
da paolo-ud- 1 risposta
- 1,1k visite
Ciao. Appena montata la scheda aggiuntiva sul mio integrato e 460 , utilizzo come meccanica cd un Sony scd 777es. Casse proAc d 38r. Risultato Strepitoso. Prima utilizzavo un vecchio dac wyred4sound oppure quello del Sony modificato aurion. Lo consiglio assolutamente.
-
- 5 risposte
- 679 visite
Sono andato, come mio solito, a fare un giretto sul sito giapponese di Accuphase e mi sono imbattuto in questa bella notizia: dal 1° giugno 2023 l'azienda estende la garanzia a 5 anni su tutti i prodotti, comprese le opzioni, con l'unica eccezione delle testine mc (1 anno) e dei prodotti pro (2 anni). Va ricordato che, ad esempio, sino ad ora la garanzia del costruttore non copriva tutta la gamma, essendo limitata a tre anni per i lettori CD/SACD. Per noi italiani non cambierà molto, poiché già potevamo fruire, sui prodotti regolarmente importati, di una garanzia di cinque anni da parte di High Fidelity S.r.l.. Va però sottolineato che la decisione assunta da …
-
Nuova phono board Accuphase AD60
da granosalis- 17 risposte
- 1,5k visite
Ne avevamo parlato in altra discussione, ma mi è sembrato opportuno aprire un 3D apposito per questa nuovissima scheda di espansione Accuphase, che va a sostituire la già ottima AD50. Con molta probabilità il mio prossimo acquisto.
-
Impressioni, magari già dette : E 213.
da Miciorandagio- 8 risposte
- 1,1k visite
Possiedo da qualche anno questo integrato. Non l'ho amato da subito, anzi!! Sapevo per sentito dire (ma mi piaceva questa cosa) che non era un inizio ma forse un punto di arrivo. E credo veramente che sia così. Anche se, la mia inquietudine e curiosità mi porta ancora a spaziare ovunque nel campo delle elettroniche audio. Insomma ha un suono che va compreso. Un suono adulto, armonicamente composto e piacevole. Piacevole anche perché moderatamente colorato. Accuphase ha la sua voce, in barba alle masturbazioni dell'alta fedeltà a tutti i costi: che non significa Nulla. Credo che la sua forza stia soprattutto nella sezione Finale Apritelo e troverete un'opera d'Arte: …
-
Accuphase C-2300 1 2 3
da mbmf- 47 risposte
- 4,6k visite
Stavo navigando uno dei più famosi e affidabili shop online del Giappone e mi sono imbattuto in questo recentissimo nuovo modello https://www.audiounion.jp/ct/detail/new/200555/ Sotto appare chiaramente la dicitura: Data di rilascio giugno 2023 (発売時期 2023年6月)
-
Valuto un integrato Accuphase? 1 2 3
da TopHi-End- 1 follower
- 51 risposte
- 4,9k visite
Buongiorno a tutti, con piacere scrivo nuovamente in questa sezione di Melius, perché dovrei scegliere il mio prossimo integrato. Sono in possesso di un Copland CTA 402, amplificatore stupendo per musicalità e raffinatezza, ma come timbrica vira verso la trasparenza, così come anche i miei diffusori, ovvero una bellissima coppia di Triangle Antal EZ. Quindi, dopo questa ulteriore esperienza con amplificazioni "chiare" (in precedenza avevo un Sugden A21SE), ho deciso di passare a qualcosa di più "analogico" per equilibrare il tutto. Detto ciò, starei valutando anche un integrato Accuphase, ma con un dubbio. Infatti, qualche anno fa ascoltai un E306 (o 3…
-
E' arrivato l'A 300 1 2 3 4
da codex- 1 follower
- 64 risposte
- 7k visite
Come da tradizione Accuphase, allo scadere dei 5 anni dal precedente modello, è uscito il nuovo amplificatore monofonico in classe A, in occasione del 50° anniversario. Prestazioni decisamente incrementate, con 125 watt su 8 ohm, 250 watt su 4 ohm, 500 watt su 2 ohm e 1000 watt su 1 ohm. Fattore di smorzamento superiore a 1000. Per approfondirne la conoscenza, potete cercare su Accuphase.co.jp. Giapponesi più puntuali di un orologio svizzero...
-
Ingresso bilanciato E-260 1 2
da Otanod- 1 follower
- 21 risposte
- 2,5k visite
Buongiorno appassionati di Accuphase, mi sorge un dubbio in merito all'ingresso bilanciato XLR del mio integrato E-260. Questo viene indicato come CD BALANCED, la mia domanda (scusate l'ignoranza...) è: poiché utilizzo un pre-phono Gold Note PH-10 che esce anche in bilanciato, posso eventualmente sfruttare questo ingresso collegando un cavo xlr tra i due apparecchi? Oppure questo l'ingresso è adibito esclusivamente a una sorgente digitale? Grazie per il chiarimento.
-
- 10 risposte
- 2,5k visite
Ai tempi, su VHF, scrivevo tanto di McIntosh, e molto meno di Accuphase, eppure avevo già un piccolo A-30, che adoperavo in una piccola camera da letto, su una coppia di Tannoy GRF Memory, a rotazione con valvolari McIntosh Mc-30 e Shindo Pavillon Rouge. Diversi anni dopo, memore delle buone prestazioni dell’A-30 acquistai in tempi successivi un Accuphase A-20 ed un A-20V, e mi divertii ad interfacciarli in un ambiente assai più vasto, su due esigenti monitor Tannoy System 215 DMT-II, sui quali erano all’epoca stabili quattro Manley Snapper. (Foto di circa 10 anni fa, il pre era un Sony TA-E1 che sugli Accuphase preferivo al Nordlys, lo vedete sopra un finale Accuphase P-…
-
E' stata annunciata l'uscita del nuovo alimentatore / rigeneratore di corrente Accuphase PS-550. Come da tradizione della casa, dopo l'uscita del modello top PS-1250, è stato rinnovato anche il modello più piccolo, ora disponibile in Giappone. Le funzioni dell'apparecchio sono note, e consistono nella rigenerazione della forma d'onda della corrente d'uscita, allo scopo di eliminare disturbi e picchi indesiderati, oltre che nella funzione di protezione degli apparecchi collegati. Anche il nuovo modello è arricchito, come il PS-1250, da un pannello LCD posto sul frontale, mediante il quale è possibile verificare con immediatezza l'efficacia del funzionamento. Sul mo…
-
Se non esistesse Accuphase quale brand al suo posto ... 1 2 3
da Armando Sanna- 41 risposte
- 5,5k visite
Una curiosità che mi è nata, mi rivolgo in questo luogo dove è ben frequentato dai sostenitori del marchio in oggetto . Se non esistesse questo brand con la sua connotazione tipica sonora, la proverbiale costruzione, longevità e non ultima assistenza con parti di ricambio anche di prodotti con più di 10 anni di anzianità . Cosa avreste scelto tra la miriade di altri brand in giro ? Io come sempre di prima scelta per l'estetica direi Mac (levato l'ultimo periodo che li trovo per i miei gusti un po troppo pacchiani), poi per il suono per quello che ho ascoltato nel tempo direi ad "orecchio" Viola... e voi 😉