Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Nuovo pre e finale a casa
- Ultima Risposta di imaginator,
5.571 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 38 risposte
- 2,4k visite
Premetto che non amo più passare ore a comparare A con B e poi con C, dopo cinque minuti non ci capisco più niente e scattano sbadigli a raffica. Ma vi racconto l'esperienza, casuale, di ieri pomeriggio. Ho come sorgente un mac mini su cui gira Jriver, collegato a un interfaccia usb/spdif e da quella all'ampli/dac tramite Aes/Ebu. Oltre a questa, sempre passando tramite Jriver (ho creato una zona ad hoc) dispongo del Devialet Air, un protocollo proprietario di trasmissione wireless. Ieri, per l'appunto, decido di usare questa opzione d'ascolto nel mentre caxxeggiavo qui sul forum. A un certo punto, su un brano che ascolto spesso, mi pare di sentire qualcosa…
-
- 5 followers
- 164 risposte
- 20,1k visite
Va bene il mondo Magneplanar, d’accordo sulla magia dei begli occhioni blu dei Mac, benissimo il fascino orientale degli Accuphase, però vogliamo mettere il carisma delle mitiche creature dorate del grande Saul? Così, dopo aver lanciato l’idea qualche tempo fa, complice il recente acquisto di un lettore SA-1 (il capostipite dei lettori SACD di casa Marantz), ho deciso di aprire questa discussione, nella speranza che molti altri utenti, fan e proprietari di elettroniche di questo storico marchio, si uniscano e diano il loro contributo. Credo che per importanza e prestigio questa Casa non sia seconda a nessuno e nel recente passato abbia in gran parte recuperato quella cred…
-
Consigli per nuovo pre phono 1 2 3 4
da shisma74- 1 follower
- 55 risposte
- 3,2k visite
Ciao a tutti, sono Simone e scrivo da Milano, è molto che vi leggo ma la prima volta che intervengo con un post per chiedere consiglio a chi ne sa più di me. Le finanze non mi permettono cambi frequenti, quindi nonostante la passione pluridecennale e le tante letture, non sono molti i componenti che ho avuto modo di ascoltare per bene a casa e la mia conoscenza di prima mano di quello che offre il mercato è abbastanza scarsa. Ho recentemente aggiornato il mio impianto con una coppia di diffusori che cercavo da tempo, le Snell B minor (grazie @magicaroma sia per la disponibilità sia per il prezzo estremamente onesto al quale le ha proposte) che hanno sostituito l…
-
- 1 follower
- 376 risposte
- 14,7k visite
Ho avuto l'opportunità di provare valvole alternative su un integrato DIY su schema Audio Note che aveva: a) TU Hammond b) coppia 300B EH gold c) coppia 6SN7 - 6H8C Reflektor Saratov del 1981 (non le ultime produzioni NB) d) una 5U4G sempre di produzione Reflektor Saratov Come valvole alternative avevamo: 1) 5U4G (dal costo contenuto NB): 1a) 5U4G small bottle RCA USA (ultime produzioni anni 70) 1b) 5U4G small bottle Sicte Italia 1c) 5U4G small bottle General Electric USA 2) 6SN7: 2a) coppia 6SN7GT Fivre 2b) coppia 6SN7GT Marconi Italiana/ATES Prima osservazione personale: era la prima volta che verif…
-
sulle valvole preamplificatrici
da otellox- 8 risposte
- 443 visite
ciao a tutti ascoltando il mio impianto con un pre a valvole con 4 6J5 della philips e mi stavo chiedendo se sarebbe cosa buona e giusta girare le valvole nel senso di mettere quelle del canale dx a sx e viceversa o se la operazione tutto sommato e inutile ai fini del consumo delle valvole stesse. sono idee che vengono ..............
-
Giradischi: quale testina per quale musica 1 2 3
da Giovanni14- 47 risposte
- 2,2k visite
Salve, ho un giradischi Pro Ject Debut Pro S con pre phono Audio Analogue AAphono. Fin'ora avevo solo alcuni lp di musica classica - barocca - con vecchie esecuzioni che non trovavo in cd. Sinceramente il suono della testina inclusa col giradischi (Pic it s2 c) non mi piaceva, ma la cosa è diventata eclatante quando ho confrontato un lp e il corrispondente cd (stessa musica e stessa esecuzione): l'lp è nettamente più stridente. Inoltre, negli ultimi giorni, ho ereditato un certo numero di LP in vinile di musica varia: pop, leggera, classica, rock ecc. Volendo cambiare testina mi chiedo se dovrei cercarne una dedicata alla musica classica e magari un'altra per un altr…
-
- 2 followers
- 85 risposte
- 13,1k visite
Buonasera, quale potrebbe essere un ottimo lettore CD con una eccellente meccanica musicale e indistruttibile? I teac vrds? Quale modello o altro? Sempre usato. Grazie
-
- 5 followers
- 556 risposte
- 32,1k visite
Con buone probabilità dovrebbe concretizzarsi la possibilità di avere una sala dedicata esclusivamente all'ascolto, ma mi manda in confusione la dualità della linea di pensiero a riferimento, ovvero: piazza l'impianto e poi intervieni intervieni prima (chi è del mestiere sa cosa fare) e poi piazza l'impianto l'ipotesi 1) mi sembra crei gran confusione, la 2) gran dispersione di denaro, se poi tutto l'ambaradam non dovesse servire? Voi che pensate, riuscite a mandarmi ancor più in confusione??
-
Acoustic Energy - nuovo corso
da FedeZappa- 1 follower
- 13 risposte
- 559 visite
Ciao a tutti. non apro questo 3d per chiedere consigli, ho un impianto già ben assemblato e ottimizzato, fermo da anni, bensì per parlare di questo marchio che ritengo ingiustamente sottovalutato, almeno dalle nostre parti. Ho ascoltato 3 nuovi diffusori, di fascia alta e media, e mi hanno tutti convinto, ancora di più di qualche vecchio modello. in particolare mi riferisco a: - le top di gamma Corinium - le “ammiraglie” (per dimensioni) AE520 - le nuovissime, un po’ più economiche, AE3202, cioè la seconda versione delle AE320, ora ispirata al design delle corinium. Non so se da noi quest’ultima si possa già ascoltare, io l’ho sentita all’e…
-
- 18 followers
- 1,7k risposte
- 186,8k visite
Come da titolo, vorrei condividere con gli appassionati che possiedono questi diffusori, i pareri sulla loro scelta. Sono benvenuti anche coloro che posseggono le Tuscanini, assai simili come tecnologia costruttiva. Chiedo a chi NON ha mai ascoltato questi diffusori, di evitare di sentenziare con i soliti pregiudizi (non hanno basso, non hanno punch, non hanno... ecc...). Io, nel mio percorso ormai quasi quarantennale di ricerca del "miglior suono riprodotto", ho trovato in Magneplanar la quadratura del cerchio per pianoforte e gruppi cameristici, con un rapporto qualità prezzo davvero incredibile con il modello 1.7, che a casa mia ha suonato meglio …
-
- 3 followers
- 142 risposte
- 6,8k visite
Buonasera, qualche giorno fa (forse in preda ai fumi dell'alcool) ho venduto le mie magnifiche Dynaudio e ora non saprei con cosa rimpiazzarle. Considerando un budget massimo, ma proprio massimo eh, diciamo intorno ai 3000 euro da spendere esclusivamente nell'usato cosa mi consigliate? Soggiorno di medie dimensioni, amplificazioni Supernait, pre e finale Forté Audio, Zero zone e Pass x 250, quest'ultimo è in uso in un altro impianto e vorrei che rimanesse lì. Grazie a chi vorrà rispondere e buona domenica
-
Gold Note XS 85,sperando non sia un'attesa vana.....
da ascoltoebasta- 4 risposte
- 388 visite
Sarà una lunga attesa di circa due mesi,ma molto probabilmente si concretizzerà l’acquisto di questi,per me, fantastici diffusori,lo scorso ottobre quando li ascoltai dal proprietario,rimasi conquistato e affascinato dal risultato sonoro dell’intero suo impianto,da questa persona acquistai poi il Pre G2 e i finali MAX di Audionet e successivamente il CD player MBL N31,gli chiesi anche se era intenzionato a vendere quei magnifici XS85,ma mi disse che lo avrebbe fatto solo dopo aver trovato ciò che cercava,ora pare che ai primi di novembre gli arriverà una coppia di diffusori Kroma Atelier Matilde,io non ne conoscevo neanche l’esistenza,spero proprio tutto vada a buon fine …
-
- 2 followers
- 207 risposte
- 8,3k visite
Ieri sera dopo un bel po' di tempo, sono tornato ad ascoltare musica dal vivo non amplificata. Si trattava di un duo piano-violoncello su musiche di Brahms e Listz. I musicisti erano i bravissimi Maurizio Baglini e Silvia Chiesa che si sono esibiti in una splendida chiesa di Grottammare. Stavo seduto praticamente a 3,5 metri dai due. Che dire? Oggi faccio veramente fatica ad ascoltare l'impianto hifi e mi viene voglia di spegnere o addirittura di vendere tutto e cambiare hobby...🤣
-
Regolare livello uscita tra due dac
da Jox79- 14 risposte
- 374 visite
Nell’impianto principale ho due sorgenti che alterno: un Yamaha CD-S3000 e un Metrum Onyx. Sono collegati entrambi al pre in XLR con un One little Bear (un commutatore). Il Metrum però esce con un volume più alto rispetto al Yamaha.. vorrei pareggiare i livelli. Utilizzo Roon che mi dà la possibilità di diminuire i db sul Metrum.. ma non so di quanto dovrei attenuarlo. C’è qualcuno che sa con una formula calcolarlo? Metrum Onyx: uscita XLR 4V e 100 Ohm di impedenza Yamaha CD-S3000: uscita XLR 2V e 520 Ohm di impedenza Grazie a chi può aiutarmi..
-
- 2 followers
- 254 risposte
- 12,4k visite
E’ arrivato, spacchettato, collegato al primo impianto in attesa d’essere destinato alla campagna. il confronto e’ con il Dac Mbl. Le valutazioni finali quando avro’ svolto adeguate sessioni di ascolto prolungato con registrazioni che conosco perfettamente di ogni genere classico. La prima impressione out of the box e’ il silenzio spettacolare del dac. Poi mi sono accorto che era fuoriuscito il cavo di alimentazione
-
- 1 follower
- 93 risposte
- 7,7k visite
Per un macabro scherzo del destino Adriano non è più con noi. Lo ricorderò sempre come persona generosa , cordiale e sincera ; ho perso un amico Riposi in pace
-
Viste oggi in un grande negozio di elettronica a Helsinki, un posto tipo Saturn. Con tanto di centralina per provarle al volo. Mai viste tante Genelec tutte insieme
-
Esiste un modo facile per "giocare" con correzioni digitali senza impazzire con i plugin e i pc, senza perdere in qualità audio ? 1 2
da Luca44- 34 risposte
- 1,2k visite
Molto tempo fa ebbi modo, col mio vecchio pc Sony VAIO, di trastullarmi con iZotope Ozone e il "valvolarizzatore" di suono etc. devo dire con una certa soddisfazione in molti casi e con certe registrazioni. Vedo che ormai esistono programmi sia a pagamento che gratuiti dalle possibilità infinite, in grado pure di correggere eccessi di sibilanti in certi dischi o rimuovere troppa enfasi in porzioni di frequenze precise e così via. Ancor più interessanti anche filtri che servono a dare calore a registrazioni troppo fredde, ho visto che una è pure sul nuovo FabFilter . C'è anche una serie di opzioni interessanti. Idem su altri... C'è nulla di meno complicato da usare ma allo…
-
In un commento veloce, breve e conciso...adesso descrivete il difetto maggiore dei vostri impianti (eh...non bisogna soltanto tesserne le lodi) 1 2 3 4 8
da ilmisuratore- 2 followers
- 139 risposte
- 6,4k visite
La perfezione non esiste, per cui ci sarà qualcosa che vi farà storcere (chi più chi meno) il naso...pensando: se non ci fosse questo difetto PER ME sarebbe "perfetto"
-
Rega planet 1 2
da Massi999- 2 followers
- 22 risposte
- 986 visite
Salve a tutti, vorrei provare un Rega planet cd player che mi è stato proposto ad un prezzo interessante, mi piace un suono ampio dolce che coinvolge a livello emozionale. chiedo se qualcuno lo ha,oppure lo conosce ,se mi può dare delle informazioni a riguardo. Grazie.
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-