Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta e analisi dei componenti. In memoria di Enrico "cactus_atomo".
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Aiuto lettore usato SACD e titubanze
- Ultima Risposta di TopHi-End,
5.651 discussioni in questo forum
-
Integrato Rose 1 2
da Fazer802- 1 follower
- 21 risposte
- 3,9k visite
Buonasera, qualcuno ha avuto modo di sentire il recentissimo integrato Rose?
-
- 2 followers
- 235 risposte
- 10,5k visite
Un 3d nato per curiosità,sono entrambe tedesche con filosofie abbastanza simili direi,forse SL più artigianale mi sembra.Però Burmester mi sembra avere una maggior fama a livello mondiale,c'è realmente a livello sonico questa distanza?Come si pongono a livello costruttivo e affidabilità?
-
- 3 followers
- 299 risposte
- 21,7k visite
In questi giorni sto avendo la fortuna di toccare con mano il "dentro" di alcune elettroniche di livello top assoluto. Piu le guardo, piu le studio e piu capisco taante cose, che per alcuni potrebbero essere banali, ma che evidenziano il gran cervello che c'è stato dietro per poter realizzare delle elettroniche simili. Chi indovina che elettroniche sono? Ammirate:
-
KingRex T20U 1 2 3
da maxgazebo- 1 follower
- 36 risposte
- 2k visite
Buonasera ragazzi...mi rivolgo a quelli che non pesano la qualità in base al costo di una apparecchiatura...mi hanno prestato un ampli come da titolo, non conoscevo onestamente, dicono sia la migliore implementazione dell'oramai storico TA2020-020 Beh, che dire...collegato diretto al DAC D-6s ed alle Tannoy DC15" mi sta deliziando, è impressionante il dettaglio, definzione, realismo, ampiezza e profondità scenica...incredibile!! Certo ti devono bastare 6W puliti su 8ohm, ma è veramente sbalorditivo quanto sia reale, fresco...non glielo ridò più...
-
Gira Project o Rega 1 2 3 4
da zagor333- 3 followers
- 66 risposte
- 13k visite
Buonasera a tutti. Sto valutando l’acquisto di un giradischi, e avendo pochi LP, e considerando che non ne acquisterei molti altri, vorrei contenere la spesa a circa 800€ (testina inclusa) prendendolo nuovo. In questo range di prezzo per il Rega andrei di Planar 3 con testina Elys 2 (ho già avuto in passato questa testina montata sotto un Rega P3/24 con braccio RB300, e mi sono trovato molto bene). Per il Project, che non ho mai ascoltato, ero orientato verso la serie RPM, ma ho visto che Project ha tanti modelli. Chi ha avuto esperienza con questi due brand, in questa fascia di prezzo, cosa mi suggerisce e perché? Dovrò poi prendere un pre phono…
-
Rega Planar 6: un canale a singhiozzo
da bargeld- 1 follower
- 3 risposte
- 404 visite
Ciao a tutti, possiedo un Rega Planar 6 con testina mc Goldring Ethos. È collegato a un prephono Lector Phono Amp System, al quale è connesso anche un Technics SL 1200 GR con testina mm (il Lector supporta due stadi). Dopo un breve periodo di inutilizzo, il canale sinistro del Rega risulta muto. Scollegando e pulendo velocemente gli RCA del Rega, il suono sul canale sinistro è tornato ma risulta ovattato e più basso rispetto al canale destro. Posto che il suono dal Technics è perfetto, come posso agire e dove mi consigliate di indagare per risolvere il problema? Grazie di cuore in anticipo Daniele
-
Non ho capito un Dirac..
da Rougexyz- 3 followers
- 6 risposte
- 789 visite
Ciao a tutti, posto qui perchè ritengo il tema (e il relativo hardware) da questo sezione. Nel caso in cui fosse da fine tuning, chiedo cortesemente agli amministratori di spostarlo. Ho due impianti, uno con Accu e380 e uno con pre e finale Accu vintage, c240+p400. Come sorgenti uso principalmente streamer di rete. Poichè causa compagna ho poca possibilità di muovere cose (anche s eho fatto decisi miglioramneti), sto valutando l'utilizzo del Dirac. E qui arte il tema: vorrei aggiungere un oggetto in catena (prima domanda dove e come??) che mi permetta di calibrare il suono in funzione della stanza con il Dirac Active Room Treatment. Ho prov…
-
Yamaha AS 3200 + Harbeth HL5 Anniversary 1 2 3
da Membro_0026- 1 follower
- 39 risposte
- 8,2k visite
Ciao a tutti, ho letto un pò in giro sull'integrato Yamaha che pare essere costruito in maniera sopraffina a livello di Luxman e Accuphase, pur costando decisamente meno. Qualcuno ha esperienza sulla serie 1100 / 2100 / 3100 o successivi con le mie Harbeth? Saluti, Giorgio
-
- 3 risposte
- 844 visite
Salve a tutti, dopo circa dieci giorni di ascolti posso scrivere che sono veramente stupito e soddisfatto di questa mia scelta che e' stata veramente una scommessa. Mi ero deciso di sostituire il mio buon compagno di ascolti ( un piccolo McIntosh mb 50) con uno streming player Lumin indirizzandomi pero' sull'usato sicuro perche' volevo conoscere questo marchio di cui ho letto moltissime cose positive e ,non ultimo, anche per l'aspetto estetico con il piccolo display. Ho reperito un Lumin D1 praticamente intonso presso uno show room hifi audio corredato di tutto ,imballi compresi, e mi sono dato da fare per riuscire a collegarlo al resto del mio impianto ( si collega solo …
-
- 21 risposte
- 2,5k visite
nel caso qualcuno ci stia pensando un’offerta direi ottima…549 euro il paio nero laccato: https://www.son-video.com/article/enceintes-compactes/kef/ls50-noir-laque
-
Dynaudio Contour S3.4
da Alfio84- 2 followers
- 8 risposte
- 2,7k visite
Cosa ne pensate di queste dynaudio? andrebbero bene con un unico90 e lector digicode 2.24?
-
- 2 followers
- 65 risposte
- 2,4k visite
Abbinando due finali di diversa potenza a pilotare medio alta e bassa dei diffusori, quali parametri elettrici garantiscono un’erogazione uniforme della potenza tra le due vie, a vari livelli di volume? Quello che pensavo era che coincidendo sensibilità e impedenza dell’ingresso, i finali salgano linearmente nell’erogazione della potenza da zero fino al limite raggiunto dal meno potente, è corretto?
-
- 3 followers
- 100 risposte
- 10,8k visite
Buongiorno a tutti, Ho una curiosità: come mai gli ampli VTL hanno solo una coppia di morsetti di uscita per i diffusori diversamente dalla stragrande maggioranza dei valvolari che ne hanno a seconda dell'impedenza (8 ohm, 4 ohm, 2 ohm)?
-
Sospensioni gomma vs tela
da lucas1- 4 risposte
- 1k visite
Tempo fa lessi che le sospensioni in gomma soffrono lo stare ferme per molto tempo; rischierebbero deformazioni e nonostante siano indicate come "eterne", in queste condizioni potrebbero "degradare" e rovinarsi. Mi chiedevo...ma indicativamente si può quantificare questo "tempo di fermo"? Nelle sospensioni in tela, la problematica rimane o in questo caso la si può escludere a priori? Utilizzando un altoparlante professionale Outline (per quando suono dal vivo), capita a volte che per qualche settimana (raramente per qualche mese) non lo utilizzo e quindi mi chiedevo se fosse utile dopo un pò di tempo di inutilizzo, "sgranchirlo" per qualche mi…
-
Cosa vi piace o cosa non vi piace del vostro giradischi? 1 2 3
da scroodge- 2 followers
- 44 risposte
- 2,3k visite
C’è qualcosa che non vi piace del vostro giradischi? O vi piace così com’è? E perché? Per quali caratteristiche sonore? Intendo proprio il solo giradischi, ovvero base motore + braccio Esclusa la testina Anche qui non sono interessato a marche e modelli, ma semplicemente capire come viene percepito, nel bene o nel male, ciò che fa il giradischi in vostro possesso all’interno della vostra catena, secondo i vostri gusti. Pura descrizione di ciò che sentite e che attribuite al funzionamento del giradischi Anche qui: il massimo del massimo del soggettivo. Riconosco che, se era difficile col DAC, col gira lo è anc…
-
- 7 followers
- 500 risposte
- 45k visite
Ho da pochi minuti acquistato un Gemtune bl-02, single ended di EL34. Sono consapevole che si tratta di una cosa ultra economica ma per un primo approccio a me va bene così. Per la prima prova vorrei abbinarli un paio di Indiana line HC 540. Il mio dubbio è a quale connettori attaccarle, le casse riportano come dato di impedenza 4-8 ohm. Io di mio preponderei per l'uscita da 8 ohm ma non volendo fare danni al primo avvio ( sempre che danni si possan fare...) chiederei consiglio a voi esperti.
-
Migliorare il digitale 1 2
da snaic2- 1 follower
- 18 risposte
- 2,1k visite
Sono perlopiù analogista, in questo momento posseggo un wiim pro plus, ma se volessi migliorare il digitale quale delle due soluzioni sono da preferire: 1. Streamer Naim nd5xs 2. Mantenere il wiim e abbinarci un dac esterno di comprovata qualità (Benchmark o similare per prezzo e qualità) Chiaramente altre soluzioni sono ben accette senza spendere una fortuna Grazie
-
Stanza d'ascolto circolare, esperienze? 1 2
da aldina- 3 followers
- 32 risposte
- 1,3k visite
Apro un thread per sondare se c'è qualche forumer che ha ho ha avuto modo di piazzare un sistema audio in una stanza pressoché circolare. Probabilmente devo trasferirmi dalla mia attuale residenza (ben abituato da un ottimo RT60 e da un'acustica piuttosto equilibrata). Il primo appartamento visto, molto affascinante, era dotato di un soggiorno a pianta pressoché circolare, forse 6x6 circa, con due sole finestre, due porte chiudibili e un piccolo vano laterale, soffitto assai basso (2,5?) direi non a botte ma non perfettamente piatto. Insomma la classica prova del battere le mani (fatta innumerevoli volte in passato in ambienti miei e di altri) è stata terrifican…
-
Avete mai ascoltato gli amplificatori Harmunia ?
da Renato Bovello- 8 risposte
- 736 visite
Altra creazione italiana. Molto curioso . Ne sapete qualcosa ? http://www.harmunia.it/index.html
-
- 2 followers
- 215 risposte
- 8,2k visite
Lo dico subito da me suonano meglio i flac dei wav, in particolare se sono wav su memoria fissa cd rippati e messi su ssd e confrontati con flac da Qobuz. Ma mi domando potrebbe essere altrimenti? I Flac si dicono lossless ma poi alla fine non lo sono perchè comunque comprimono e qualcosa vanno a togliere. Mettiamoci pure che se è vero che il player quando li riproduce li "spacchetta" in wav quello che è stato tagliato via non viene ripristinato ma se ho capito bene è un algoritmo che ce lo mette "a pene di cane". Quindi è tutto sul piatto, file diversi con quantità di byte e bit rate diversi, sono già questi dati inconfutabili a dire che per questo suonano diver…
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
