Vai al contenuto
Melius Club

La corazzata Mofi/Music Direct si è autoaffondata?


Messaggi raccomandati

Inviato

Eh caro, non ho letto tutte le 800 pagine! Che ne so...quelli fanno dieci pagine al giorno!

Alberto.

  • Thanks 1
Inviato

 

4 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Anzi, se voi siete d'accordo, io proporrei di osservare un minuto di silenzio per i 154 del Carso...caso MOFI. Niente ironie per favore, è gente che soffre.

 

7 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Se invece mi accusi di essere un po' astioso nei confronti di MFSL...altro che astioso, sono proprio incazz...nero.

Alberto.

 

 

Chi è che soffre scusa? Mi pare che qua dentro in 46 pagine sia piuttosto chiaro chi sta rosicando di più...

Vedi, io, come molti altri (quasi tutti immagino) ho comprato (e comprerò ancora) i vinili Mofi semplicemente per ascoltarli perchè suonano benissimo.

Li metto sul piatto, li ascolto, godo di quell'ascolto.

Nessuna sofferenza, anzi, massimo appagamento.

Come li hanno fatti? Chissenefrega, basta che suonino splendidamente.

 

W la coerenza.

  • Melius 1
  • Thanks 1
spersanti276
Inviato

images?q=tbn:ANd9GcRQZawz-o9IaJucCz1WHth

.

Eccola: Marine Force Storage Lowerboat.

Inviato
22 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Solo adesso che si sa che Mofi è ADA (o ADAA) c'è qualcosa "che non va"? Altrimenti si continuerebbe a esprimersi in un giudizio di "preferenza", come chi si è sperticato in lodi per alcuni Mofi in questi anni

Visto che ci stiamo ragionando e provando ad estendere,  direi che dovremmo parlare di DAA. Preciso: una volta che il master è diventato DSD quello è il "nuovo master" che, lavorato nel dominio digitale, produce la qualità strepitosa in termini di dinamica, immagine, contorno, ecc. Come spiegare, altrimenti ed in termini plausibili, la superiorità (sempre) dei MOFI rispetto alle prime stampe ?

Ciao 

D.

 

Inviato

@BasBassSono contento per te. Almeno sei uno di quelli che non è rimasto deluso...e che non rosica.

Alberto.

 

 

Inviato

Sempre? Hanno fatto anche delle belle ciofeche..

giorgiovinyl
Inviato

Qualche considerazione sparsa, dall'articolo del Washington Post risulta che il primo vinile MoFi con passaggio in DSD e del 2011, un Tony Bennett, quindi i vinili precedenti dovrebbero essere AAA.

In ogni caso qualche titolo successivo è analogico, i tre Ry Cooder, il Bill Evans One Step, Curtis Mayfield.

Tutti titoli Sony quindi di case discografiche che concedono i masters.

Gia questo smentisce le tesi nel 2022 non esistono titoli AAA e non ci sono più i masters, sempre che ce ne fosse bisogno.

Però vorrei capire perché la MoFi, se veramente convinta che il passaggio in DSD garantisse un risultato migliore abbia comunque stampato qualche titolo analogico.Vi assicuro che i 3Ry Cooder sono spettacolari. Questo rafforza l'ipotesi della praticità e della convenienza economica rispetto a quello meramente qualitativo. 

Inviato

Sul sito Mo.Fi, molti dischi riportano la scritta "awaiting repress", che non ricordo ci fosse prima, o sbaglio? Ci sarà qualche novità? Se si, sarà nel modo o nel prezzo?

Inviato

In fondo non c'è molto da capire, basta ascoltare un MFSL degli anni JVC, su quel vinile leggerissimo, io ne ho parecchi...e ascoltandoli ti chiedi che bisogno c'era del digitale, che bisogno c'è del DSD. C'è bisogno? Secondo me no. Perlomeno se si parla di qualità sonora.

Ne sto ascoltando uno proprio in questo momento.

Se invece parliamo di economie di scala, di sbattimenti, allora sì che c'è bisogno.

Alberto.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

ma Hoffman stesso, ha detto qualcosa?

pag 499 post 12455

Steve, as a pro mastering engineer, is it possible that all of the replies of shock about the 'digital' aspect of the chain are nothing more than a 'tempest in a tea pot'?? Your thoughts? ( we are not talking about the 'ethics' of the situation with MoFi here).

No comment, sorry.

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

...e ascoltandoli ti chiedi che bisogno c'era del digitale, che bisogno c'è del DSD. C'è bisogno? Secondo me no. Perlomeno se si parla di qualità sonora.

Ecco, questo è un buono spunto. Probabilmente i master erano in ottimo stato e riversati a modo. Però allo stesso tempo, se nessuno se ne è accorto fino a poco tempo fa' allora diventa solo una questione di "coerenza" che nulla ha a che vedere con la qualità sonora. Giustamente un consumatore dovrebbe essere informato e, su quella base, fare la sua scelta.

Inviato

Il problema è che il consumatore non è uno stupido, è tutt'altro che stupido, a dispetto di quanto si voglia far credere. Esiste una elite di audiofili che si accorta, da un bel pezzo, che il trasferimento diretto da nastro suona enne volte meglio, enne volte più naturale, di uno da file Hi-Res (il quale non è che suoni male eh!). Che il file sia di qualità verticistica, il fatto non cambia di una virgola. Ora, molti operatori del settore sono perfettamente coscienti di questa verità però, per ragioni che nulla hanno a che vedere con la qualità sonora, preferiscono prendere la scorciatoia del riversamento digitale.

A ME, non me ne frega niente. Fai pure. BASTA CHE ME LO DICI PRIMA!

 

Alberto.

  • Haha 1
Inviato

@densenpf grazie! Ma riesci a seguire il 3d? 😅 

Cmq muoio dalla curiosità su quale sia l'opinione di Hoffman.

Capisco che non può parlare... Chissà prima o poi quando si saranno calmate le acque.

Inviato
1 minuto fa, OTREBLA ha scritto:

BASTA CHE ME LO DICI PRIMA!

Ma su questo nessuno credo abbia da obbiettare.

Io non so come vengono conservati i nastri originali, non so neppure se usandoli si possono degradare o meno anche se ipotizzo che un minimo di usura ci possa stare. Magari questa vicenda potrebbe portare ad avere ottimi lp daa con resa sonora top ad un prezzo più umano e altre tirature più contenute e forse più dilazionate nel tempo completamente aaa per la clientela d'elite o che è disposta a spendere di più per avere un prodotto "coerente"

Inviato

Certamente, ma io no ho mai detto che gli MFSL DSD sono spazzatura.

Sono un'ottima alternativa. 

Altro discorso è giudicare la congruità rispetto ai prezzi di listino. Su questo punto ognuno ha la propria sensibilità, il proprio portafoglio.

Perché il problema economico prima o dopo andrà affrontato.

Noi i dischi li paghiamo eh, non è che ce li regalano.

E tuttavia, ci può essere chi giudica congruo il listino di MFSL e io non discuto.

Alberto.

Inviato

@scroodge si, l'ho detto in precedenza. Il primo dei Dire Straits. Ho il Sacd Mofi e il 45 rpm Mofi. Ho sempre preferito il SACD chiedendomi come mail il vinile non mi ha mai entusiasmato. Direi che il mio setup analogico e digitale è sullo stesso livello più o meno anzi l'analogico anche un pò superiore:

- Lettore SACD Machintosch Mcd 600

- Giradischi Gold Note Mediterraneo con braccio B7, testina Tuscany Red, Prephono Gold Note PH10 con PSU 10.

PS: ho di Mofi anche il Greatest Hits di Bob Dylan e quello si che suona alla grande anche se a questo punto non so se sia dsd anche quello.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...