Vai al contenuto
Melius Club

La Sala del Caminetto

  • entries
    108
  • commenti
    607
  • visualizzazioni
    1.807.291

Contributors to this blog

  • appecundria 14
  • joe845 13
  • cactus_atomo 13
  • vignotra 12
  • Parsifal1959 8
  • BEST-GROOVE 8
  • emiliopablo 5
  • Bebo 4
  • marillion 4
  • Fabio Cottatellucci 4
  • toPICO 4
  • Ultima Legione @ 3
  • iltondi 3
  • bombolink 3
  • oscilloscopio 3
  • paolippe 2
  • cesare 1
  • meridian 1
  • Bleach 1
  • izamber 1
  • Re_Frain 1

Informazioni su questo Blog

Entries in this blog

McIntosh ML1 mk II. Suono moderno in abito vintage

di Vincenzo Traversa   Dei diffusori del costruttore statunitense ne avevamo già scritto relativamente alla prova delle XR100:   Oggi ho l’opportunità di parlare di questa “nuova” coppia di diffusori da stand che hanno, tra le finalità principali, quella di riproporre il look degli anni '70 con il suono del 21° secolo. E’ una operazione “nostalgia” sensata? E’ solo marketing?   Ieri e oggi Partiamo dai diffusori d’origine, gli ML1 degli anni '70. Anche loro da st

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Millenium, preamplificatore phono con rete LCR

Ben trovati! Questa volta l’occasione è ghiotta per vari motivi: il primo motivo è perché si tratta di un pre phono, da sempre uno dei pezzi più critici e interessanti di un intero sistema, sia per la tipologia di segnali che deve trattare, di livello generalmente molto basso (si va dai pochi mV delle testine MM ai pochi decimi di mV delle testine MC) che quindi richiedono circuitazioni e layout con livelli di rumore estremamente contenuti, sia per l’applicazione della curva di deenfasi con cui

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Sonus faber Serafino. L'angelo della musica

Nel marzo 2014 ebbi la possibilità di recensire le Sonus faber Olympica III. In quella occasione scrissi che il suddetto diffusore mi era piaciuto moltissimo, che si adattava facilmente a qualsiasi genere musicale e che consentiva di ascoltare musica per ore ed ore senza fatica d’ascolto ma… si c’era un ma. Evidenziai che se avesse avuto un tweeter più raffinato sarebbe stato un diffusore imbattibile nella sua fascia di prezzo. In Sonus faber  avevano centrato il posizionamento commerciale della

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Yamaha Serie 2100, a spasso nel mondo della musica

Yamaha ha da poco festeggiato i 125 anni con un ritorno in grande stile nel settore dell’alta fedeltà di punta - o se preferite, high end - per la gioia di chi ricordava le sue realizzazioni top dei tempi passati, ad esempio i diffusori della serie 1000 e gli amplificatori mono a forma di piramide tronca. Lo ha fatto varando le proprie ammiraglie, il lettore CD-S3000 e l’amplificatore A-S3000, che abbiamo recensito qui.   Design: uno sguardo al futuro e uno a “c’era una volta in Giappo

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua: la classifica delle amplificazioni

di Bebo Moroni Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.   Amplificatori integrati AAA AudioNote On-Ga-Ku / Kegon: ma li si può veramente definire amplificatori integrati? Però a tutti gli effetti lo sono, e sono al contempo gli amplificatori più musicali della storia assieme ai Marantz 9. Costruzione manuale di livello iperbolico, finitura migliorata nelle versioni più recenti, componentistica custom di incredibile pregio, potenza bassissima

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua: la classifica delle sorgenti analogiche

di Bebo Moroni Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.   FONORIVELATORI AA Immutable Music Transfiguration Una grande sorpresa quando sembrava che in questo settore non dovessero più essercene. La Transfiguration è la quintessenza della trasparenza ma non è minimamente affetta da alcuna delle freddezze e delle durezze tipiche dei fonorivelatori ipertrasparenti. Naturalezza tra il disarmante e lo stupefacente. Ricostruzione della scena acu

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua: la classifica delle sorgenti digitali

di Bebo Moroni Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.   GIRADISCHI DIGITALI: INTEGRATI E COMBINAZIONI AA Mark Levinson n. 31 + n. 30.5 (n.35): se esiste uno stato dell'arte digitale questa coppia lo rappresenta. La sua musicalità non ha rivali in campo digitale...e forse nemmeno in campo analogico. Può sembrare incredibile a chi ha avuto la fortuna di poter ascoltare con attenzione tali capolavori, ma l'implementazione del convertitore ha

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.

di Bebo Moroni   Dieci anni, dieci anni esatti sono passati dalla versione più titanica e completa delle "mie classifiche" ad oggi. Nel frattempo, tra quelle classifiche già "tarde" nella scelta degli apparecchi, quasi sempre figli del decennio precedente, delle sue grandezze e delle sue miserie, in attesa di una rivoluzione che… non sarebbe arrivata, almeno non negli anni ’90, anni di crisi, crisi brutta per un settore che più di qualunque altro ha risentito (e qui dovremmo fare una tris

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Soundcare Superspike. Sistema di punte con sottopunta integrato

“Sarà capitato anche a voi” di arrovellarvi sul sistema migliore da utilizzare come supporto per elettroniche, sorgenti e mobiletti hifi: punte, sistemi accoppianti, sistemi disaccoppianti,  marmo, grafite, molle, sorbotane, l'offerta è amplissima e diversificata, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Dove le cose si complicano e non poco, però, è quando dobbiamo trovare la “soluzione più idonea” per i diffusori da pavimento. Come dice il nome stesso, i diffusori da pavimento stanno sul pavimento,

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Ricomincio da tre: Sonus Faber Electa Amator III

Sonus faber Electa Amator III Ricomincio da tre di Vincenzo Traversa     Un compleanno deve essere sempre festeggiato, soprattutto poi quando è quello di una delle realtà para – industriali di assoluta eccellenza del nostro paese: la Sonus Faber S.p.A. di Arcugnano, Vicenza.    Il 35° compleanno Nessuno dei modelli di diffusori prodotti ad Arcugnano in questi ultimi anni ha tradito le aspettative sonore ed estetiche, rappresentando al meglio quel “saper fa

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Magnat Transpuls 1500, diffusori da pavimento

Da circa un anno nei forum, sui social, su tutte le piattaforme che trattano del mondo hi-fi, i diffusori Transpuls 1500 hanno conquistato una visibilità che nessun prodotto della casa tedesca Magnat aveva mai ottenuto prima. Ho letto pareri contrastanti sul loro modo di riprodurre la musica ma tutte le discussioni sono concordi nell’affermare che il loro rapporto qualità prezzo è uno dei più alti del settore.     Spendere circa 1.000 euro e portarsi a casa questi due be

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Lenco LBT-188, un giradischi per i Post-Millennial

La gloriosa Lenco AG è stata una fabbrica di giradischi fondata nel 1946 in Svizzera. I Post-Millennial sono i nati nel III millennio. Cosa ci azzeccano i Post-Millennial con la Lenco? Andiamo a scoprirlo! Lenco, ieri e oggi Lenco AG fu fondata dai coniugi Laeng seguendo un iter che oggi si direbbe da start-up. Avevano un negozio di materiale elettrico e la signora Marie cominciò ad assemblare giradischi nel retrobottega. I giradischi dei coniugi Laeng piacevano, era anche il momento

appecundria

appecundria in Ascolto e Recensione

Sugden A21SE, amplificatore integrato

L’amplificatore integrato Sugden A21a, è stato uno dei miei primi acquisti veramente hi-fi e ne serbo ancora un vivo ricordo di grande musicalità. Una stufetta (20 watt stato solido in pura classe A) a scaldare le grigie serate invernali bolognesi nell’intimità di un piccolo bilocale, spesso dimenticata accesa tutta la notte quando la musica cedeva il passo al sonno. Sarà l’avanzare dell’età matura, ma una vena di romantica nostalgia ha finito col pervadere oggetti e luoghi del mio passato

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Pro-Ject RPM 9, giradischi

Ed eccoci alla seconda puntata della saga Pro-Ject. Dopo l'ottima prova del RPM 6 ero molto curioso di sapere come andava il “big brother”, l'RPM 9. In particolare mi stuzzicava l'idea di fare un confronto quasi in “real time”, visto che ho ancora in casa l'RPM 6, in modo da evidenziare al massimo le eventuali differenze tra i due prodotti. Un breve scambio di e-mail con Audiogamma e l'RPM 9 è a casa, possiamo iniziare.   Costruzione A differenza del RPM 6, forse meno affermato, l'RP

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Pro-Ject RPM6, giradischi

Pro-Ject è un nome famoso nel panorama hi-fi mondiale. Un nome famoso per offrire al mercato dell'analogico oggetti solidi e ben costruiti a prezzi ottimi. La Pro-Ject produce quindi principalmente giradischi, ai quali affianca accessori che vanno dalle testine ai bracci, ai pre phono per concludere con i variatori elettronici di velocità per i giradischi. Alle linee “Budget” (Debut), “Audiophile” (Pro-Ject 1.2 e Pro-Ject 6.9) e “Design” (Pro-Ject 2.9Wood, Pro-Ject 2.9 Classic, Pro-Ject Per

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Yamaha CD-S1000 modificato con opamp Burson Audio

Possiedo un cd player Yamaha CD-S1000 che mi soddisfa alquanto, sicuramente un oggetto con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni; è oggettivamente bello, suona bene, ha una costruzione assolutamente massiccia e ben fatta. E quindi, che vuoi? Direte voi. Per saperlo basta proseguire la lettura di questo post che potrebbe intitolarsi anche: Amplificatori operazionali a discreti Burson Audio V6 Vivid (come modificare uno Yamaha CD-S1000 in più step e vivere felici).   Tutto ciò che o

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Marten Design Miles III, diffusori da pavimento

Ormai vi è ampia letteratura scientifica a dimostrare che il "sovradimensionato", anche allorquando perfettamente inutile, appaga istinti ancestrali che inducono l’uomo ad identificarvi i segni della primazia. L’alta fedeltà non fa eccezione. Nulla di strano, dunque, se vi prende la smania di apparire superdotati con un finalone da 1.000 watt, quando ve ne basterebbero 10, oppure due woofer da 15 pollici (38, dicasi trentotto centimetri) quando il vostro ambiente è poco più di uno sgabuzzin

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Cantico CX 8 Monitor, diffusori coassiali medio alta efficienza

I coassiali mi sono sempre piaciuti, per tanti motivi. Il primo - e più importante - è che hanno innegabili vantaggi tecnico-acustici; con la loro approssimazione di sorgente puntiforme sono infatti capaci di prestazioni, in termini di ricostruzione scenica e coerenza, non indifferenti, sono inoltre composti da due differenti altoparlanti progettati per lavorare in stretta sinergia e quindi sicuramente (ovviamente se il progetto è valido) ben amalgamati. Il secondo è che sono, a mio avviso,

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Hifiman HE- 500, cuffia magnetoplanare

L’ascolto della musica Rock, per via di alcune incisioni  non all’altezza, spesso si effettua con impianti cuffia di non eccelsa qualità. Di solito, più si sale nel prezzo e quindi (ma non sempre..) nella qualità di un impianto e più di abbandona l’ascolto di alcuni album con cui siamo cresciuti.  Scopro nei 3d dedicati a cosa si ascolta che sempre più frequentemente  alcuni amici cuffiofili e comunque audiofili di lunga data, ascoltano sempre meno rock. Non contesto questa scelta, si sa ch

marillion

marillion in Ascolto e Recensione

Diffusori Klipsch RF-7 III. Mamma mia!

La prima espressione che mi è venuta in mente quando ho visto quei due imballi grossi come un frigorifero che mi aspettavano su un pallet con accanto il solerte corriere? Mamma mia!    E per fortuna che i due diffusori sono imballati separatamente dividendo i 90 Kg totali in due bimbe da 45 l’una, altrimenti davvero sarebbero stati dolori. Anche così non è facile portarle a casa, con il mio fido carrellino le maneggio una alla volta, confidando nell’ottimo corriere che mi asp

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Bryston BHA-1, amplificatore per cuffia

Chissà il motivo per il quale i grandi brand dell’amplificazione hanno sempre snobbato gli ampli per cuffia. È una domanda che mi sono sempre posto. Certo, stiamo parlando di una passione per lo più di nicchia. Solo ultimamente grazie all’avvento di smartphone e dispositivi portatili si sta assistendo ad un’esplosione dell’ascolto in cuffia specie tra i giovani. Tempo fa, navigando in rete, ho scoperto con piacere che esisteva un amplificatore per cuffia dalle caratteristiche molto interess

marillion

marillion in Ascolto e Recensione

Chario Syntar 530, l'italiana che non ti aspetti

Chario è un marchio italiano, che progetta in proprio anche gli altoparlanti e che ha sempre saputo dare alle sue realizzazioni un tocco di originalità. E' sul mercato ormai da moltissimi anni e può essere a ragione annoverato tra i brand che più hanno contribuito alla affermazione dell'hi-fi made in Italy, non solo sul mercato nazionale ma anche su quello estero. I prodotti Chario hanno storicamente unito ad una rigorosa impostazione tecnica, una grande attenzione alla qualità costruttiva

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Norma IPA-70R, amplificatore integrato

Norma Audio è un costruttore che è sul nostro mercato, con la struttura attuale, ormai da molti anni, quindi credo che non abbia più molto da dimostrare dal punto di vista dell’affidabilità e della durata. Dietro Norma c’è l’ing. Enrico Rossi, una persona di squisita disponibilità, che parla con toni bassi e che dà permanentemente l’impressione di rispettare l’interlocutore e di riflettere prima di dire qualcosa. Non è una di quelle persone che cominciano a rispondere prima che l’altro abbia fin

izamber

izamber in Ascolto e Recensione

Epos M12, diffusori da scaffale

Di Epos come marchio avevo sempre sentito parlare, ma non avevo mai avuto l'occasione di ascoltare uno dei loro diffusori, è stato quindi con particolare piacere che ho provato una coppia di piccole Epos M12. Le M12 fanno parte di una piccola serie che comprende le stesse e le sorelle maggiori, almeno in altezza, M15. Ma vediamo come sono fatte.   Costruzione Le M12 appartengono sicuramente alla grande famiglia dei minidiffusori, con le loro dimensioni infatti, 375 x 200 x 250, no

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

FlatWire DePWR: cavi a scomparsa per diffusori

Un giorno il capo mi chiama e mi dice "Giovanni, ci sono dei cavi da provare; sono particolari, molto piatti…", "Ok" dico io, pensando fra me e me "Sarà la solita piattina…". E come al solito mi sbagliavo, per un buon numero di motivi.   Un cavo a scomparsa Innanzitutto il DeCorp non è un cavo piatto ma "Il" cavo piatto, nel senso che dubito fortemente che ci sia un cavo più piatto di questo. Solo 0.3, sì sì proprio zeropuntotre millimetri per un cavo che se fosse "tondo" occuperebbe l

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

×
×
  • Crea Nuovo...