Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.514 discussioni in questo forum
-
Gold Note XS 85,sperando non sia un'attesa vana.....
da ascoltoebasta- 4 risposte
- 376 visite
Sarà una lunga attesa di circa due mesi,ma molto probabilmente si concretizzerà l’acquisto di questi,per me, fantastici diffusori,lo scorso ottobre quando li ascoltai dal proprietario,rimasi conquistato e affascinato dal risultato sonoro dell’intero suo impianto,da questa persona acquistai poi il Pre G2 e i finali MAX di Audionet e successivamente il CD player MBL N31,gli chiesi anche se era intenzionato a vendere quei magnifici XS85,ma mi disse che lo avrebbe fatto solo dopo aver trovato ciò che cercava,ora pare che ai primi di novembre gli arriverà una coppia di diffusori Kroma Atelier Matilde,io non ne conoscevo neanche l’esistenza,spero proprio tutto vada a buon fine …
-
- 2 followers
- 207 risposte
- 8,2k visite
Ieri sera dopo un bel po' di tempo, sono tornato ad ascoltare musica dal vivo non amplificata. Si trattava di un duo piano-violoncello su musiche di Brahms e Listz. I musicisti erano i bravissimi Maurizio Baglini e Silvia Chiesa che si sono esibiti in una splendida chiesa di Grottammare. Stavo seduto praticamente a 3,5 metri dai due. Che dire? Oggi faccio veramente fatica ad ascoltare l'impianto hifi e mi viene voglia di spegnere o addirittura di vendere tutto e cambiare hobby...🤣
-
Regolare livello uscita tra due dac
da Jox79- 14 risposte
- 363 visite
Nell’impianto principale ho due sorgenti che alterno: un Yamaha CD-S3000 e un Metrum Onyx. Sono collegati entrambi al pre in XLR con un One little Bear (un commutatore). Il Metrum però esce con un volume più alto rispetto al Yamaha.. vorrei pareggiare i livelli. Utilizzo Roon che mi dà la possibilità di diminuire i db sul Metrum.. ma non so di quanto dovrei attenuarlo. C’è qualcuno che sa con una formula calcolarlo? Metrum Onyx: uscita XLR 4V e 100 Ohm di impedenza Yamaha CD-S3000: uscita XLR 2V e 520 Ohm di impedenza Grazie a chi può aiutarmi..
-
- 15 followers
- 911 risposte
- 103,1k visite
Come da titolo indicate qual è secondo voi l'album che suggerireste al vostro amico audiofilo per testare il suo nuovo impianto hi-fi. Ovviamente sono gradite tutte le spiegazioni e motivazioni sul perchè di tale scelta... Inizio io ovviamente : Questo album bellissimo è registrato con una qualità davvero notevole ed il quale, pur essendo puramente strumentale offre la possibilità di riprodurre un gran numero di suoni e strumenti e soprattutto transienti.. Un bel banco di prova soprattutto per quanto riguarda gli alti e medio alti. Se riuscite a ascoltare tutto l'album ed apprezzarlo senza avvertire fatica alcuna, allora la vostra catena audio può e…
-
- 2 followers
- 254 risposte
- 11,8k visite
E’ arrivato, spacchettato, collegato al primo impianto in attesa d’essere destinato alla campagna. il confronto e’ con il Dac Mbl. Le valutazioni finali quando avro’ svolto adeguate sessioni di ascolto prolungato con registrazioni che conosco perfettamente di ogni genere classico. La prima impressione out of the box e’ il silenzio spettacolare del dac. Poi mi sono accorto che era fuoriuscito il cavo di alimentazione
-
- 1 follower
- 93 risposte
- 7,6k visite
Per un macabro scherzo del destino Adriano non è più con noi. Lo ricorderò sempre come persona generosa , cordiale e sincera ; ho perso un amico Riposi in pace
-
Viste oggi in un grande negozio di elettronica a Helsinki, un posto tipo Saturn. Con tanto di centralina per provarle al volo. Mai viste tante Genelec tutte insieme
-
Esiste un modo facile per "giocare" con correzioni digitali senza impazzire con i plugin e i pc, senza perdere in qualità audio ? 1 2
da Luca44- 34 risposte
- 1,2k visite
Molto tempo fa ebbi modo, col mio vecchio pc Sony VAIO, di trastullarmi con iZotope Ozone e il "valvolarizzatore" di suono etc. devo dire con una certa soddisfazione in molti casi e con certe registrazioni. Vedo che ormai esistono programmi sia a pagamento che gratuiti dalle possibilità infinite, in grado pure di correggere eccessi di sibilanti in certi dischi o rimuovere troppa enfasi in porzioni di frequenze precise e così via. Ancor più interessanti anche filtri che servono a dare calore a registrazioni troppo fredde, ho visto che una è pure sul nuovo FabFilter . C'è anche una serie di opzioni interessanti. Idem su altri... C'è nulla di meno complicato da usare ma allo…
-
In un commento veloce, breve e conciso...adesso descrivete il difetto maggiore dei vostri impianti (eh...non bisogna soltanto tesserne le lodi) 1 2 3 4 8
da ilmisuratore- 2 followers
- 139 risposte
- 6,3k visite
La perfezione non esiste, per cui ci sarà qualcosa che vi farà storcere (chi più chi meno) il naso...pensando: se non ci fosse questo difetto PER ME sarebbe "perfetto"
-
Rega planet 1 2
da Massi999- 2 followers
- 22 risposte
- 948 visite
Salve a tutti, vorrei provare un Rega planet cd player che mi è stato proposto ad un prezzo interessante, mi piace un suono ampio dolce che coinvolge a livello emozionale. chiedo se qualcuno lo ha,oppure lo conosce ,se mi può dare delle informazioni a riguardo. Grazie.
-
- 5 risposte
- 375 visite
Avevo aperto una discussione su un DAC esterno( Chord Mojo) e desideravo chiedere una informazione ma il Thread è stato chiuso . Ad ogni modo la mia domanda è questa. Cosa succede se dalla stessa sorgente ( poniamo un lettore CD o lettore DVD ) viene collegata in digitale Coiassale SPDIF al convertitore DAC ad un Amplificatore "A" e le uscite analogiche dello stesso lettore CD va a un altro Amplificatore "B". ? Con la connessione ottica so' che avviene nessun problema per la separazione galvanica, quindi niente disturbi elettrici,ma non so se anche nell'altro caso ci possono essere problemi. Grazie mille a chi può essere di aiuto
-
Unico 90 led rotto
da sbronf80- 1 risposta
- 238 visite
Ciao volevo gentilmente chiedere un' informazione: ho un unico 90 che stavo usando per prova come finale, quindi con un preamplificatore collegato all'entrata bypass. Per errore era collegato solo il subwoofer ai morsetti dell'amplificatore. Il pre è partito al massimo volume per cui ho sentito molti bassi provenire dal sub e basta. Quello che è successo è che da allora non si accende più il LED verde sul frontale dell'amplificatore relativo all'entrata bypass. Per il resto tutto sembra funzionare correttamente, mi chiedevo se può essere successo qualcosa di grave ai circuiti o semplicemente si è rotto il LED, magari per un caso fortuito in quel momento (ma mi …
-
Metodologia di misura utilizzata dalla MSB Tecnology per valicare la soglia dei 22 bit. 1 2
da Franzbossio- 1 follower
- 21 risposte
- 953 visite
La stragrande maggioranza di apparecchi di conversione non supera la risoluzione integrale di 22 bit, MSB ha in catalogo convertitori che sfiorano i 29 bit. Da non confondere la risoluzione integrale da quella effettiva. Si possono leggere le motivazioni nell'immagine illustrativa. I piu capaci, visto lo schema intuitivo ben illustrato, potranno comprendere le ragioni dei vari passaggi e del tipo di hardware utilizzato adatto allo scopo. Piu sotto la schermata di come viene calcolato.
-
Cary Audio SLP-03
da alanford69- 1 follower
- 8 risposte
- 410 visite
Qualcuno conosce questo preamplificatore? Credo lo abbiano prodotto fino al 2007 ma purtroppo introvabile nel mercato dell’usato (il che mi fa pensare che suoni bene, al di là delle recensioni). Mi era venuta voglia di provare un valvolare e ne avevo sentito parlare molto bene, so che ce ne sono tanti altri ma ho necessità un po’ stringenti: - uscita bilanciata (non vorrei cambiare i cavi) - profondità max 32-33cm incluse le manopole - dissipazione di calore non elevata (lo so che le valvole comunque scalderanno un po’) grazie per ogni info.
-
Sostituire le MG 1.7 1 2
da GianDi- 3 followers
- 31 risposte
- 2k visite
Causa WAF e ristrutturazione domestica sono liberamente obbligato a sloggiare le maggies. E io che speravo di fare un upggrade alle 3.6 Catena attuale: Wiim/Daphile, Rega P3, Nuprime Dac10, finali Zero Zone, MG 1.7, sub ASW10. Vorrei cambiare SOLO i diffusori, budget massimo 2000€, nuovo o usato recente. Visto che devo cambiare, sarei orientato a farlo in maniera decisa. Pensavo a JBL o Klipsch. Consigli?
-
Tidal con Apple Car
da Alex72- 1 follower
- 6 risposte
- 294 visite
Sto utilizzando in prova per 3 settimane Apple Music e lo trovo comodissimo in auto con Apple Car Play: posso agevolmente chiedere a Siri di riprodurre questo o quel brano, album o playlist, e lei lo fa. Ma dato che in casa con l’impianto “bello” utilizzo Audirvana, vorrei abbonarmi a Qobuz o Tidal (più musica in hd e più scelta). Ho visto però che Qobuz non gestisce la funzione vocale con Siri, ma pare lo faccia solo Tidal. Qualcuno lo utilizza con Apple Car Play e mi sa dire se ci sono delle limitazioni rispetto ad Apple Music?
-
- 2 followers
- 78 risposte
- 6,1k visite
Ciao a tutti, mi chiamo dopo tanti anni di pochi ascolti e immobilismo del mio impianto, sto rispolverando vecchi dischi e CD di cui mie ero praticamente dimenticato e la passione si riaccende e nasce l'esigenza di cambiare il mio attuale lettore cd e, potrebbe essere l'occasione per fare un passo avanti, valutare nuove soluzioni, nuove tecnologie legate alla musica liquida che da informatico quale sono non ho mai sottovalutato ma sinceramente non mi hanno mai "conquistato"; forse solo perchè non le ho mai considerate delle vere alternative quali, vista anche la diffusione, probabilmente sono. Vengo al dunque, dopo un pò di sano scouting in rete, un pò di recen…
-
- 1 follower
- 193 risposte
- 26,1k visite
Ciao a tutti, ieri ho avuto modo di effettuare una piacevole sessione di ascolto da Stereo Much a Roma. Il cortese e competente addetto mi ha fatto sentire alcune coppie di diffusori con due diverse amplificazioni e, sull'onda dell'entusiasmo suscitatomi da questi diffusori, ho proceduto all'immediato acquisto, diversamente da come sono solito fare. Volevo condividere con voi questa gioia, e sentire il vostro parere. Spero si sposino bene con il mio ampli Rotel A12, giacché ieri, in mancanza di quello, ho potuto ascoltarle con un Audiolab 6000A, di potenza simile mio, e con un grosso Mac. Cosa ne pensate? Ciao a tutti. Andrea
-
Wheel: nuovo giradischi a lettura ottica
da landrupp- 1 follower
- 2 risposte
- 355 visite
Viste le premesse, mi pare un prodotto molto interessante: il funzionamento pare notevole ed ha peraltro un prezzo non - relativamente - esorbitante, anche considerando il fatto che ne vengono fatti a mano pochi pezzi al mese... può utilizzare puntine piuttosto comuni (tipo at95 nelle varie versioni) montate su un braccio a lettura lineare che legge il disco come un CD e tramuta i segnali da elettrici a luminosi, individua le tracce per passare da una all'altra o mettere in pausa la riproduzione, è insensibile al w&f, alle eccentricità e alle ondulazioni, offre perfino una regolazione del volume, si connette direttamente con le cuffie, all'ampli tradizionale agli ingr…
-
- 10 followers
- 514 risposte
- 56,9k visite
Non dirmi che ne hai presa un’altra? Così inizia di solito la conversazione con qualche amico a cui è nota la mia passione per le SPU. Tutto iniziò circa una ventina di anni fa. Avevo appena preso a un prezzo simbolico un Thorens Td 124/II (l’affare si è concluso il giorno stesso in cui Audioreview pubblico il numero con la famigerata prova/confronto tra 124 e 301). Probabilmente il giorno dopo il prezzo sarebbe stato meno “simbolico”. Cercando di saperne di più sul giradischi sono venuto a conoscenza delle SPU e da lì la voglia di provarne una. Dopo una breve ricerca ho scovato un braccio idoneo e per Natale mi sono regalato una Classic GM E che abbinata allo s…
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-