Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
Revac 101
da Pilgrims- 0 risposte
- 702 visite
Durante il trascolo di un vicino di casa ho visto passare quel vecchio ampli. Sul web ho letto essere del 1978 ed erogare 55 watt. Non trovo commenti sulle sue prestazioni a parte i depliant illustrativi. Merita attenzione?
-
Braccio Micro MA-505
da blucatenaria- 1 follower
- 0 risposte
- 592 visite
Buongiorno a tutti, avrei trovato un'occasione per acquistare il braccio in oggetto, 2 domande: 1) qualcuno lo conosce per averlo già posseduto in grado di descriverne vizi e virtù? 2) La base su cui dovrebbe essere montato è quella di un Thorens td 160 che attualmente monta uno sme 3009 s2, è possibile adattarla per ospitare il micro? grazie in anticipo per le risposte
-
Yamaha C4 che gracchia
da albylizhard- 13 risposte
- 2,9k visite
Buonasera a tutti, sono entrato in possesso di questo Ampli con i suoi anni ma sempre affascinante e ben suonante. Chiaramente gli anni si sentono, molto probabilkente sono dei potenziometri ossidati o forse ( spero di no ) dei condensatori . Insomma che a volte si a volte no "sparisce " un canale,nel senso che suona piu' basso , a volte si a volte no si sente un " gracchiare " nei tweeter anche se la sorgente non sta riproducendo nulla.....poi sparisce poi torna, se muovo il line selector sparisc epoi torna..... Una bella pulizia dei contatti bastera' ? Aggiungo un pare personale sulle prove e confronti che sto facendo tra questo C4 e u…
-
- 1 follower
- 79 risposte
- 9,3k visite
Salve a tutti. Mi sono sempre piaciuti i monitor jbl serie 4... ma il mio ambiente (nemmeno le mie tasche) non me lo permette e sarei quasi tentato di ripiegare sulla serie compact... Ascolto musica varia, tanto jazz: Finale di potenza: NAD2100pe serie monitor Qualcuno mi sa dire qualcosa? Suono, pilotaggio e valore di acquisto. grazie a che darà il suo contributo Cri sarebbero queste
-
Leggo spesso di pentimenti.... 1 2
da ediate- 1 follower
- 33 risposte
- 2,1k visite
Questa non vuole essere una discussione tecnica (o forse, anche sì), ma leggo sempre più spesso, nei vari thread, di moltissimi di noi che quando si parla di un apparecchio: "bello, bellissimo, mi pento di averlo venduto" o "poi me lo sono ricomprato" (l'ho fatto io stesso). Ma non è che, nella smania "intrinseca" alla passione hifi, si cambia di tutto e di più salvo poi notare che se ci fossimo tenuti quel che avevamo: 1) avremmo risparmiato un sacco di soldi; 2) avremmo pure ascoltato meglio? Che ne pensate? 🙂
-
- 8 followers
- 216 risposte
- 43,5k visite
Ricordo che prima del grande reset c'era una discussione riguardante i diffusori vintage, non ricordo il titolo e neppure l'autore ( forse @smile ma non ne sono sicuro..) ma era piuttosto addietro nel tempo. Siccome c'ho passato diverso tempo ad ammirare i modelli postati ed a leggerne le disquisizioni varie mi piacerebbe provare a "ricostruirlo". Se l'autore del thread originale si riconosce e ne rivuole la "paternità" ben venga. Proporrei come arco temporale dagli albori della riproduzione audio e fino ai '90....mica vorrete tener fuori il miglior Serblin... Comincio io. Mercuriale fc413 Mai viste ne sentite di persona ma da quando le…
-
Problema Teac V1 RX
da bambulotto- 6 risposte
- 1,2k visite
Ho recuperato questa piastra che avevo regalato a mio fratello una 20ina di anni fa. Lui l'ha tenuta in garage per almeno una 15ina di anni senza usarla. L'ho messa in funzione ed è tutto ok, anche cinghia ed idler. Suona perfettamente ma.....Non registra!!! Sia dalle prese mic che da quelle linea. Il segnale non le arriva proprio, i VU non si muovono e se sovraincido una cassetta la cancella perfettamente ma del segnale in ingresso non v'è traccia! Cosa può essere successo? E' stata riposta funzionante. Grazie per l'aiuto che riuscirete a darmi.
-
Quando il Zamak miete vittime 1 2
da Libra- 20 risposte
- 1,7k visite
E' quello che è successo a questo SC-737 al Capstan assy. L'assy crepato in due. Veramente triste, questo accadeva nei RTR inizio 70 Akai e nei deck Sanyo (Fisher) primi 80. Libra
-
Colpi di sfortuna..... da raccontare! 1 2
da farina1- 27 risposte
- 2,2k visite
Ragazzi, raccolto l'invito e in opposizione a quello di Ediate che saluto insieme a tutti voi, anche se l'esperienza deve essere soggettiva credo che questo thread ricreato rappresenti la sensazione un po' di tutti, ma "l'importante è rialzarsi e andare avanti".
-
Marantz 2216
da Elettro- 3 risposte
- 2k visite
Come si colloca questo sinto ampli , tra quelli ben suonanti della vecchia produzione Marantz? Ho visto che ne esiste la versione 2216B, che differenze ci sono? Mauro
-
Sumo The Nine Plus
da 78 giri- 16 risposte
- 6,1k visite
Salve a tutti, come promesso tempo fa posto le impressioni di ascolto di questo finale in classe A. Non mi dilungo sulle caratteristiche tecniche, che potete tranquillamente trovare in rete. In questa prima parte la storia dell'arrivo dell'amplificatore. Il Sumo era giunto in condizioni che potrei definire...ridicole : l'interruttore era rotto e sul cavo di alimentazione era stato aggiunto un interruttore passante, tipo quello delle abat jour, ma la cosa più sorprendente era che una bancata di transistor finali, invece di presentarsi con i canonici 10 finali, ne mostrava solo 6! Urgeva un intervento. Affido il lavoro allo stesso valente …
-
Esb Recita
da fabionociti- 0 risposte
- 911 visite
Buonasera, volevo sapere se qualcuno ha posseduto o ha ascoltato le "Esb recita". mi è capitata una buona occasione ed essendo un "italiofilo" amante dei suoni degli anni '80-'90 vorrei farci un pensierino.
-
Grammofono: quale modello?
da Dr.Faust- 3 risposte
- 1,3k visite
Ciao, spinto dalla discussione di @ghira5 sul suo bel lavoro di restauro, complici i 78giri che a riposo in biblioteca, saranno circa un centinaio, ho verificato l'ipotesi di prendere un grammofono per i 78giri. Seguo spesso catawiki e lì vi è una sezione dedicata con vari tipi in vendita, idem su hifishark tanti modelli, ma non sono in grado di capire quale sia la scelta migliore, l'unica caratteristica che vorrei è il funzionamento anche a corrente. Cerco un modello semplice, senza troppe complicanze, da usare qualche volta per risentire i 78giri che anni fa ascoltavo con il Lenco 75S ed apposita testina/puntina, ma il grammofono mi pare scelta filologicament…
-
Abbinamento Sansui Au 717 - Jbl Jubal A65 - Shure M 95 ? Lettore cd ? 1 2 3
da Gaetanoalberto- 1 follower
- 45 risposte
- 5,7k visite
Buongiorno, i mesi di clausura hanno riacceso la fiamma per l’ascolto. Mai stato un audiofilo in senso proprio (l’attenzione all’impianto è sempre stata frenata dalle spese familiari), ho rimesso in ordine il mio impiantino regalato dal papà per i 14 anni nel 1978. Thorens TD 115, Shure M95 ED, Sansui Au 317, Jbl L40. Ho un ambiente 6,70 x 4,75, con mobilio vario in legno, libreria, tende, pavimento in marmo. Ho sempre adorato il suono caldo della combinazione, i bassi presenti, gli acuti controllati. Ascolto Jazz, rock in particolare southern, blues e classica. Poi è cominciato il solletico del cambiamento, per un relativo upgrade mante…
-
Pre e finale Nad
da romeosecondo- 1 follower
- 15 risposte
- 6,1k visite
Buongiorno volevo chiedere a qualcuno più esperto di questi Nad se si tratta della stessa serie poiché ho notato la scritta Nad in posizione diversa sul frontale tra il pre e il finale. Associato a questo pre 1020 B il suo finale non dovrebbe essere il 2140/2150?Questo è il 2155 e il suo partner dovrebbe essere il pre 1155. Mi confermate? Cosa succede accoppiato così? Suona male non in sintonia? Inoltre ai fini anche collezionistici non vale meno accoppiato così? Grazie in anticipo a voi tutti
-
Bracci di lettura micro seiki
da Lestratto- 1 follower
- 9 risposte
- 4,1k visite
Salve a tutti. Sono in possesso di un braccio ma101 e, venendo da un rega rb250, noto un livello di costruzione notevole (bellissima la regolazione del vta). Dal momento che nn ho esperienza di bracci vintage, vorrei sapere dai piu esperti come si pongono qualitativamente i bracci di questa azienda (magari di fascia più elevata, tipo ma 505) rispetto ai marchi più blasonati (Ortofon, FR, AT, ecc...). Grazie
-
Sae2400L (riparazione) 1 2
da TheoTks- 29 risposte
- 5,4k visite
Ripariamo un sae 2400L (è una mia riparazione già pubblicata nel 2014) Questo finale era stato accantonato guasto diversi anni prima e abbandonato; ad un certo punto il proprietario lo consegna ad uno dei laboratori che frequento, e, da qui, viene trasferito nel mio banco improvvisato. Siccome il tempo di fermo è stato lungo, e il guasto non è stato meglio precisato, decido lo smontaggio totale, al fine di controllare tutto il possibile. - - Lo smontaggio del 2400L non è difficoltoso, se trascuriamo il numero delle viti, alla fine mi trovo con questo bel cumulo di componenti. in modo preventivo controllo la rumorosità delle v…
-
- 0 risposte
- 734 visite
Se siete in posesso di uno di questi deck, e avete problemi di controllo come display che si illumina a caso, e mancato controllo della meccanica prima di buttare il deck, rimuovete dal p.c.b. frontale questo ricevitore a IR; E lui che non fa andare la logica di controllo del deck. Dissaldatelo e il deck tornerà a partire normalmente. Libra
-
Problema Aiwa AD-F910
da fastdoc- 10 risposte
- 5,1k visite
Buondì ragazzi, sono possessore di un'Aiwa AD-F910 che fu revisionato qualche anno fa dopo un lunghissimo periodo di inattività. Ci ho registrato soprattutto un po' di cassette per un'autoradio d'epoca e nell'ultimo anno è rimasta ferma. Ora che mi ero deciso ad arrampicarmi in soffitta alla ricerca delle mie vecchie cassette ho provato ad accenderla e... il vano cassette non si apre. C'è qualcosa che posso fare con la mia (scarsa) manualità o devo rivolgermi a un tecnico ?
-
Qualie tra le due testine?
da nuvola74- 1 follower
- 5 risposte
- 715 visite
Ciao ragazzi,sul mio giradischi gemini avevo una testina audiotecnica at 3600.Mi è stata poi regalata da un amico una testina stanton 500 al,con puntina della stanton 500 al 2.Suona benino ma non noto grandi differenze,anzi trovo le voci un po’ sporche,forse dice il mio amico perché la puntina è da cambiare,Volevo sapere,la stanton è davvero superiore all’audiotecnica?vale la pena comprare la puntina nuova?o meglio rimettere l’audiotecnica?quale sarebbe migliore?grazie