McIntosh magia
Il ritrovo degli amatori della gloriosa casa di Binghamton, NY. La magia degli intramontabili occhioni blu.
578 discussioni in questo forum
-
Mc 275: l’icona di McIntosh 1 2 3 4
da iBan69- 3 followers
- 70 risposte
- 11,1k visite
In questa ancora molto calda ultima parte d’estate, si attendono periodi più freschi per meglio godere dell’ascolto del nostro impianto. Complice l’ultimo mio acquisto, le piccole Harbeth P3ESR, sto già iniziando a fare progetti/sogni per quest’autunno/inverno. Eggià, la scimmia dell’amplificazione valvolare si sta prematuramente agitando, nonostante il caldo. Premetto un cosa, in tutta la mia vita di audiofilo, non ho mai avuto un amplificatore valvolare, pur ascoltandone spesso da amici. Partiamo dal progetto: avendo preso la seconda coppia di diffusori, le suddette Harbeth, che affiancano le amate Magneplanar, sono entrambe alternativamente pilotate dallo …
-
Pre c2800 oppure c22 mkV?
da Jox79- 1 follower
- 16 risposte
- 874 visite
Dovrei abbinare uno dei due preamplificatori in oggetto. Il pre piloterebbe un Mc462, una coppia di NS-5000 Yamaha e un sub JL Audio attivo. Quali differenze ci sono tra i due oltre al fatto che il c2800 ha il modulo DAC integrato? Il prezzo è notevolmente a favore del c22.. grazie a chi può aiutarmi nella scelta. Gionatan
-
- 1 follower
- 7 risposte
- 379 visite
Qualcuno avrebbe la pazienza di spiegarmi in due righe la differenza di suono fra il C2500 e i successori C2600, C2700 e C2800? Soltanto se e come suonano diversamente, non la presenza di DAC o maggiore versatilità. Grazie in anticipo.
-
- 2 followers
- 19 risposte
- 4,7k visite
Salve a tutti, ultimamente il mio MA8900 si sentiva un po’ solo e così, per dargli una degna compagnia, gli ho affiancato una meccanica MCT500. Spero di aver fatto la scelta giusta. Attualmente li ho collegati con il cavo proprietario MCT fornito di serie. Vorrei però sapere se, dal punto di vista sonoro, le varie opzioni di collegamento sono equivalenti o se è il caso di acquistare un altro cavo (coassiale o ottico). Per completezza d’informazione, ascolto quasi esclusivamente CD.
-
Cambio amplificazione? 1 2
da stefano.s- 1 follower
- 18 risposte
- 417 visite
Buongiorno a tutti, il mio impianto da qualche anno è così composto: MCD 350 + MC 152 + C 47 con diffusori Ascendo D7. L'ascolto viene effettuato in stanza piccola di circa 15 mq con ascolto quindi piuttosto ravvicinato. La musica prevalentemente ascoltata è progressive classico inglese. Dell'impianto sono soddisfatto anche se, a volte e soprattutto con alcune tracce (tipo dove vi è una sezione ritmica piuttosto importante) mi sembra che manchi un po' di "velocità e impatto"... mentre le frequenze medio/alte e le voci sono ottime. Passando al MA 352 senza AF cosa potrei guadagnare o perdere?
-
Amplificatore McIntosh MA 6500 1 2
da alex1961- 1 follower
- 34 risposte
- 1,5k visite
Salve vorrei un vostro parere sull'Amplificatore McIntosh MA 6500 che avrei trovato a circa 2500€ in un negozio hifi qualcuno ha avuto di ascoltarlo? Lo vorrei affiancare al mio Technics Su-g700m2 come diffusori ho una coppia di Indiana Line Diva5 in attesa delle diva 6.Che dite ne vale la pena? Grazie per le risposte che vogliate darmi.
-
MCT500 o MCD350
da Gabriele78- 1 follower
- 15 risposte
- 3,7k visite
Buonasera a tutti. Sto pensando di sostituire il mio lettore cd (Ayon CD1) con una meccanica of un altro lettore. Essendo però abbastanza ignorante in materia cd, non capisco le differenze tra i due dato che costano pressoché uguali. Avendo il pre C2700, andrei nel caso della meccanica, a sfruttare il dac di quest’ultimo …chiedo un consiglio a voi più esperti e se potete spiegarmi le differenze dei due prodotti. Grazie in anticipo! p.s. il mio impianto è composto da C2700 - MC275 - Klipsh La Scala
-
Dell'MT10, del vinile, del digitale e sul futuro della riproduzione musicale domestica. 1 2 3 4 46
da vignotra- 6 followers
- 824 risposte
- 102,2k visite
Riapro (da zero) questo thread per consentire a tutti di postare le proprie esperienze musicali, fisiche e non, per segnalare a tutti gli amici della sezione nuove uscite musicali rilevanti o vecchie registrazioni di notevole importanza artistica e musicale. Iniziamo da questa ultime release sulla nona di Beethoven. A mio avviso una delle migliori su sacd dal punto di vista tecnico. Dal punto di vista musicale le esecuzioni dei Berliner sono migliori. In questa ho ritrovato un vago senso di "superficialità".
-
MC611 vs. MC462 1 2 3
da marcogiov- 2 followers
- 39 risposte
- 1,8k visite
Mi è stato proposto di passare dal mio MC462 a due monofonici MC611 coetanei del mio (due anni), con un conguaglio che mi è sembrato accettabile e ho deciso di fare il grande salto. La differenza di potenza è percentualmente modesta, un terzo in più, partendo da un livello assoluto già elevato. Sono 150+150W aggiuntivi, ma dovrebbero migliorare separazione e distorsione, oltre ad un’immagine sonora più ampia. Qualcuno ha fatto un’esperienza simile? Oppure pensa che abbia poco senso, perché dal 462 si dovrebbe cambiare solo con degli 1.25kw, per me irraggiungibili, peraltro esagerati per le mie Sonus Faber Stradivari 2G, per cui sono consigliati amplific…
-
Benvenuto Roberto @zagor333 e buon lavoro! 1 2
da Admin- 3 followers
- 26 risposte
- 1,3k visite
E' Roberto @zagor333 il nuovo moderatore e animatore della sezione McIntosh. Roberto coadiuverà Vincenzo @vignotra, a lui vanno il ringraziamento a nome della community tutta ed i migliori auguri di buon lavoro.
-
Dubbio precisione volume Mc 8950 1 2
da francotessari- 1 follower
- 26 risposte
- 1k visite
Buongiorno a tutti. Apro una nuova discussione dopo anni in cui vi ho solo assiduamente seguito e tratto utili consigli dalla lettura di questo forum. Nel corso di questi anni ho maturato la decisione di rinnovare il mio vecchio impianto. Vorrei portare all'attenzione dei possessori del Mc 8950 ed a chiunque vorrà chiarirmi le idee il seguente quesito. Provengo da un Sansui anni '80, pre e finale separati, da 60 watt RMS utilizzati sempre con due diffusori JBL J325, 15/125 watt su 8 ohm e sensibilità 91db. Come dicevo, ho deciso di rifondare l'impianto da zero ed in attesa di acquistare anche due nuovi diffusori, ho preso un Mc 8950 nuovo, che sto utilizzando con le…
-
Accoppiata c2700/2800 con Mc 462 e Sonus Faber: sì ma con quali cavi ? 1 2
da Aldo Maietta- 3 followers
- 23 risposte
- 891 visite
Apro questo thread per discutere del cablaggio opportuno per questo tipo di accoppiata: sarei felice di avere le vostre impressioni
-
- 3 followers
- 150 risposte
- 7k visite
Ciao a tutti, sto leggendo opinioni molto contrastanti sull’abbinata tra le ultime produzioni Sonus Faber (diciamo dalle Olympica Nova in su, ma anche Lumina e Amati Generation 5) e i McIntosh, sia pre che finale. C’è chi la definisce una coppia perfetta per musicalità e corposità, e chi invece sostiene che insieme suonino “impastati”, con bassi gonfi e dettaglio sacrificato. Dove sta la verità?! Qualcuno di voi ha avuto modo di ascoltare di persona l’accoppiata?! Vorrei capire se questa “incompatibilità” di cui si legge in rete è reale o solo una questione di gusti/ambiente o peggio di detrattori solo per partito preso. Mi interessano soprattutto esperie…
-
- 4 followers
- 163 risposte
- 19,5k visite
Torno a parlare di pre 😊 Chiedo soprattutto a chi ha avuto modo di fare prove/confronti, quale pre si sente di suggerire da collegare al finale MC462. Vi prego di tener conto delle mie seguenti esigenze: 1) Non sono interessato al DAC. 2) Ritengo molto importante la silenziosità / qualità dello stadio phono, che spero sia almeno equivalente all’attuale phono dedicato che ho oggi della M2Tech (notevole). 3) Mi farebbe molto comodo l’equalizzatore. 4) Preferisco il pre senza Vmeters. 5) Vorrei un modello ancora disponibile per acquistarlo nuovo (no usato e no ex demo) 6) Come usato prenderei in considerazione solo un C1100, ed eventua…
-
Entrare nel mondo McIntosh senza vendere un rene
da simone.cuomo- 3 followers
- 16 risposte
- 768 visite
Ciao, Ho da poco in casa delle Klipsch Cornwall III che piloto con un Advance A10. Il suono è piacevole, ma manca, secondo me, di articolazione soprattutto nei bassi, gonfi con certe tipologie di musica. Inoltre trovo l'abbinata molto colorata, cosa che, invece, non accadeva con le Heresy II a cui era collegato prima. Sto provando un Hegel H190V, che ha notevolmente migliorato i bassi, direi ora fin troppo controllati e meno emozionanti, e ha - questo è il problema principale dell'accoppiata CW/HEGEL - asciugato molto il suono delle Cornwall, che a volumi sostenuti, è diventato fin troppo aperto e dettagliato. Le voci sono meno calde, gli strumenti …
-
C220 - Mc 252 - SF Amati/Serafino 1 2 3 4
da verdino- 2 followers
- 64 risposte
- 5,4k visite
Ciao a tutti. Per una decina d’anni ho ascoltato musica dal mio impianto con soddisfazione, composto da C 220 - Mc 252 - SF Guarneri Memento. Un bel giorno mio padre mi ha regalato il suo/mio vecchio impianto e così per sperimentare, complice lockdown, l’ho messo assieme al mio e combinando una uno strano insieme di biamplificazione dove il C 220 pilota un Sugden A21 se e delle SF Minima Vintage su una linea stereo e MC 252 e delle Guarneri Mem. sull’altra linea stereo, una terza uscita in mono c’è un Sub Elac 2070 , le SF sono una sovrapposta all’altra. Il risultato è molto molto buono, e va ben al di là delle aspettative iniziali. Volendo però portar…
-
McIntosh C500T tube rolling “alternativo” 1 2
da Contemaux- 2 followers
- 22 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti, son passato dal mio C2500 ad un C500T e vorrei sostituire le valvole di linea, ho già dei set di valvole accoppiate perché il 2500 ne porta solo due per la linea, una per canale, mentre il C500 ne porta due. La domanda sorge spontanea: avendo a disposizione coppie mecchate di tfk, valvo, Philips miniwatt etc posso posizionarle assieme? se ho tfk 1 e tfk 2 e Valvo 3 Valvo 4 come posizionarle? tfk 1 e Valvo 3 sul canale dx e tfk 2 con Valvo 4 sul sx? È possibile? Consigliabile? O devo per forza comprarne 4 mecchate e basta? Grazie a chi mi aiuterà Maurizio
-
- 17 followers
- 1,4k risposte
- 227k visite
Questo thread è dedicato alle fotografie dei nostri sistemi audio McIntosh. E' consentito il commento tecnico. Considerazioni off topic non sono ammesse. Grazie.
-
McIntosh MQ112 Environmental Equalizer 1 2 3 4
da vignotra- 3 followers
- 54 risposte
- 4,8k visite
Molti di voi, con pre a valvole, lo invocavano da tempo. Bene, siete stati accontentati: https://www.mcintoshlabs.com/products/room-correction/MQ112 Equalizzatore analogico a 8 bande Regola il segnale audio su 8 bande chiave nell'intervallo di frequenza audio compreso tra 25 Hz e 10 kHz Intervallo di regolazione di ±12 dB per ciascuna banda Manopola TILT per un'ulteriore personalizzazione con un sottile spostamento del bilanciamento tonale di ±6 dB L'equalizzatore ambientale MQ112 non si limita a correggere l'acustica della stanza; può anche dare nuova vita a registrazioni più vecchie e imperfette. Con la precisione magistrale dell'MQ1…
-
Il finale MC 152 è realmente bilanciato?
da stefano.s- 1 follower
- 4 risposte
- 235 visite
Ho sempre pensato che il 152 non fosse realmente bilanciato ma mi è sorto il dubbio quando ho letto il manuale che riporta la frase sottostante: The Balanced Push-Pull design is used from input to output. Each channel of the amplifier contains complimentary balanced circuitry.
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
