Vai al contenuto
Melius Club

La Sala del Caminetto

  • entries
    108
  • commenti
    607
  • visualizzazioni
    1.807.779

Contributors to this blog

  • appecundria 14
  • cactus_atomo 13
  • joe845 13
  • vignotra 12
  • Parsifal1959 8
  • BEST-GROOVE 8
  • emiliopablo 5
  • Bebo 4
  • marillion 4
  • Fabio Cottatellucci 4
  • toPICO 4
  • Ultima Legione @ 3
  • iltondi 3
  • bombolink 3
  • oscilloscopio 3
  • paolippe 2
  • izamber 1
  • Re_Frain 1
  • cesare 1
  • meridian 1
  • Bleach 1

Informazioni su questo Blog

Entries in this blog

System and Magic model Six. Distributore di energia

System and Magic è una ditta romana presente sul mercato da oltre 10 anni, che ha il suo core business essenzialmente nella produzione di filtri di rete e di distributori di alimentazione, pur se nel suo catalogo sono presenti anche cavi, accessori per verificare la messa in fase ed altro ancora (tra cui mi preme segnalare la traduzione in italiano del manuale di Ian Smith “Get better sound” dedicato alla acustica ambientale ma non solo. Il fatto di essere piccola impresa non ha impedito al

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Soundcare Superspike. Sistema di punte con sottopunta integrato

“Sarà capitato anche a voi” di arrovellarvi sul sistema migliore da utilizzare come supporto per elettroniche, sorgenti e mobiletti hifi: punte, sistemi accoppianti, sistemi disaccoppianti,  marmo, grafite, molle, sorbotane, l'offerta è amplissima e diversificata, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Dove le cose si complicano e non poco, però, è quando dobbiamo trovare la “soluzione più idonea” per i diffusori da pavimento. Come dice il nome stesso, i diffusori da pavimento stanno sul pavimento,

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Graaf GM 400: alla prova degli ascolti

Il vecchio leone nelle arene romane, commedia giocosa in una prefazione, un prologo, 3 atti ed una conclusione.   Prefazione Questo divertissment senza troppe pretese nasce per raccontare in maniera semiseria le 3 giornate di ascolto delle nuove elettroniche Graaf, che hanno avuto luogo nelle case di 3 diversi audiofili romani (le “arene romane”). L'espressione “commedia giocosa” non è casuale, il gioco è cosa seria, ma non seriosa, e nel nostro hobby non deve mai mancare la parte

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Cantico CX 8 Monitor, diffusori coassiali medio alta efficienza

I coassiali mi sono sempre piaciuti, per tanti motivi. Il primo - e più importante - è che hanno innegabili vantaggi tecnico-acustici; con la loro approssimazione di sorgente puntiforme sono infatti capaci di prestazioni, in termini di ricostruzione scenica e coerenza, non indifferenti, sono inoltre composti da due differenti altoparlanti progettati per lavorare in stretta sinergia e quindi sicuramente (ovviamente se il progetto è valido) ben amalgamati. Il secondo è che sono, a mio avviso,

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

McIntosh MCD550: Il mistero del led verde

Ha ancora senso recensire, parlare, disquisire su un lettore cd/sacd quasi alla fine del 2015?  Ritengo ancora di si. Molti di noi hanno una vastissima collezione di cd e sacd e, soprattutto, per gli audiofili di una certa data (anagrafica) la liquefazione della musica è ancora (o definitivamente) argomento tabù o, comunque, di difficile comprensione. Il rito dell’ascolto classico, che prevede il mettere nel vassoio del lettore l’argentato dischetto e godersi l’opera musicale scelta al momento,

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Avalon Compas, diffusori da pavimento. Impressioni di ascolto

Avalon Acoustics è un marchio che non ha bisogno di presentazioni. Da sempre presidia la fascia alta e medio alta del mercato dei diffusori hifi, (e sì, purtroppo anche i suoi entry level hanno listini “non compatibili” con le tasche dei più), da sempre specializzato in diffusori da pavimento (ma nel suo catalogo un diffusore da stand non è mai mancato), da sempre persegue soluzioni “ragionevolmente innovative”, dalla forma del mobile (che non è frutto solo di design industriale o di voglia di d

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Cary Audio CAD 805 A. E., amplificatori valvolari single ended mono

Amplificatori monofonici valvolari Single-Ended: fascino antico, seduzione moderna. Approcciandomi a provare questi due magnifici monofonici Cary Audio CAD 805 Anniversary Edition, superlativo esempio di amplificatore monofonico in Single-Ended, nonostante la mia familiarità e predilezione per le elettroniche audio valvolari, non nascondo la grande curiosità e il sottile sentimento di soggezione che ho avvertito, nonostante il mio razionale disincanto emotivo con il quale in genere ormai mi

Ultima Legione @

Ultima Legione @ in Ascolto e Recensione

iPhono di iFi-audio, l’analogico può essere democratico

iFi-Audio è una giovane e dinamica ditta, nata allo scopo di realizzare prodotti di costo accessibile e dall'elevato rapporto qualità/prezzo, pur senza puntare al prezzo “più basso che più basso non si può”. La ditta vuole soddisfare le esigenze dell'utente anche evoluto, che ai prodotti che compra chiede, oltre alle prestazioni ed alla qualità sonica, anche dimensioni compatte, facilità d'uso, flessibilità, inserimento in ambiente, sicurezza di impiego, e rispondenza alle sue esigenze operative

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Q Acoustics 2020i, minidiffusori da scaffale

In tutta onestà, i mini non mi sono mai piaciuti. Ecco, ora posso iniziare questa recensione un po’ più sereno e leggero, visto che stavo fissando la tastiera con uno stato ansioso simile a quello provato nella sala d’aspetto del dentista. Il mini diffusore è la classica idea brillante purtroppo a volte mal sviluppata. Ingombro ridotto, peso limitato, semplice collocazione in ambiente, costi ragionevoli: questi, a mio parere, dovrebbero essere i punti di forza di un progetto intelligente, t

Bleach

Bleach in Ascolto e Recensione

Wyred4Sound DAC-2 DSDse, convertitore D/A

Se c'è un'elettronica che in quest'ultimo periodo ho desiderato provare è proprio uno dei convertitori D/A della ditta statunitense Wyred4Sound anche se non si può certo dire che il mio sia stato amore a prima vista dal momento che questi prodotti non hanno fra i loro punti di forza la pura bellezza estetica. Fra l'altro, pensando che qualche signore cinese ha avuto pure l'ardire di copiarne il design, mi viene anche un po' da ridere. Si dice che la forma sia sostanza ma forse osservando il tu

toPICO

toPICO in Ascolto e Recensione

EMM Labs Pre 2 SE, preamplificatore

Ho avuto in prova per circa 10 giorni, nel mio sistema e nel mio ambiente, un pre analogico a stato solido, l’ EMM Labs Pre 2 SE. Tra gli elementi che mi hanno spinto ad approfittare della possibilità di ascoltarlo, la prova pubblicata su una nota rivista italiana di tre anni fa, dalla quale il pre uscì con aggettivi entusiastici, quasi superlativi, inoltre, avendo un lettore EMM Labs CDSA SE, costruire una bella sinergia da ascoltare, e la curiosità di confermare le buone impressioni di un rapi

meridian

meridian in Ascolto e Recensione

Un perfetto suicidio americano (seconda parte)

“Per rendere la verità più verosimile, bisogna assolutamente mescolarvi un po' di menzogna” Fëdor Dostoevskij, I demoni.   È una malattia senza fine. E le donne con cui passo le notti sono soltanto la mia dose quotidiana di valium. Intanto io continuo a morire, lo faccio ogni giorno. Muoio per quello che sono, muoio per quello che ho fatto. Secondo varie testimonianze, in una ricostruzione dell’accaduto che è stata definita “accurata” da chi ha compiuto le indagati, l’omicidi

iltondi

iltondi in Musica e dintorni

Un perfetto suicidio americano (prima parte)

“Sono un uomo malato... Sono un uomo cattivo.” Fëdor Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo   Quando succede è come perdere un pezzo di sé, una specie di piccola morte che si ripete ogni volta. E mi succede spesso: una sensazione opprimente che mi fa spalancare gli occhi la mattina presto e mi chiede di alzarmi. Mi sveglio in questo letto o nell’altro, con una donna che non è mai la stessa. La fisso solo per il tempo necessario ad accorgermi che non la conosco neanche, ancor men

iltondi

iltondi in Musica e dintorni

Franz Liszt e l’Italia

Quando il grande compositore e pianista ungherese giunse nel nostro Paese, nel 1839, volle assimilare le melodie tipiche della cultura musicale popolare, specialmente quelle veneziane e napoletane, come ci ricorda questo doppio CD eseguito da Costantino Catena.   Italia! Era questo il nome sussurrato e sognato dagli artisti e dagli intellettuali europei tra gli ultimissimi decenni del XVIII secolo e la prima metà di quello successivo. Per poeti, musicisti, pittori d’oltralpe varca

Parsifal1959

Parsifal1959 in Musica e dintorni

DaaD di Acustica Applicata. Dispositivi passivi per trattamento acustico

Quando ho accettato di svolgere la prova di questi dispositivi, nati per migliorare acusticamente le sale d'ascolto degli audiofili o le sale di registrazione, non mi sono reso immediatamente conto del tempo e della fatica che avrei dovuto spendere. É stata un'esperienza sicuramente importante e formativa per la mia “carriera d'ascoltone” ma anche allenante fisicamente: non tanto il peso, comunque non disprezzabile, ma i metri cubi di materiale spostato sono stati assolutamente rilevanti. C

toPICO

toPICO in Ascolto e Recensione

Yamaha Serie 2100, a spasso nel mondo della musica

Yamaha ha da poco festeggiato i 125 anni con un ritorno in grande stile nel settore dell’alta fedeltà di punta - o se preferite, high end - per la gioia di chi ricordava le sue realizzazioni top dei tempi passati, ad esempio i diffusori della serie 1000 e gli amplificatori mono a forma di piramide tronca. Lo ha fatto varando le proprie ammiraglie, il lettore CD-S3000 e l’amplificatore A-S3000, che abbiamo recensito qui.   Design: uno sguardo al futuro e uno a “c’era una volta in Giappo

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

Yamaha Serie 3000, ritorno al futuro

La Yamaha ha festeggiato lo scorso anno il 125° anno di vita; nata per costruire i celeberrimi pianoforti ed organi, espansa con la Yamaha Motors sorta nel dopoguerra, presente in una quantità di segmenti connessi a quelli citati come ad esempio la produzione di strumenti audio professionali, la Casa fondata da Torakusu Yamaha fabbrica anche apparecchiature audio fin dagli anni ’20. In occasione della ricorrenza non si è fatta mancare un’uscita in grande stile, varando le due nuove ammiraglie de

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

Marvin Gaye, 1939-1984

Il primo aprile del 1984 moriva, ucciso da un colpo di pistola sparato dal padre, uno dei maggiori esponenti della musica soul: Marvin Gaye. Il giorno dopo avrebbe compiuto quarantacinque anni. Ma la sua voce continua ancora a sentirsi. Questo articolo è per celebrare la sua grandezza, un omaggio doveroso e sentito per uno degli interpreti più carismatici e innovativi di sempre.   Trent'anni Il primo d'aprile, oltre al pesce fuori moda e sgualcito che magari qualcuno si ritrova ancor

iltondi

iltondi in Musica e dintorni

Joy Division a 33 anni dalla morte di Ian Curtis

Non vi sono forse altri esempi di energia pura, scaturita dalla disperazione, che così come in altri pochissimi casi (Van Gogh?) sia capace di generare nello spettatore, il più delle volte ignaro del substrato, uno stupore, una gioia sì pura, un'energia di segno opposto tali da costituire un dilemma, un paradosso dell'anima. Provate ad ascoltare "Transmission" o "The Eternal". L'estasi è pari all'iniziale sgomento. Non vi sono mai stati cantanti così profondi e gutturali come Ian Curtis. La

paolippe

paolippe in Musica e dintorni

Hifiman HE- 500, cuffia magnetoplanare

L’ascolto della musica Rock, per via di alcune incisioni  non all’altezza, spesso si effettua con impianti cuffia di non eccelsa qualità. Di solito, più si sale nel prezzo e quindi (ma non sempre..) nella qualità di un impianto e più di abbandona l’ascolto di alcuni album con cui siamo cresciuti.  Scopro nei 3d dedicati a cosa si ascolta che sempre più frequentemente  alcuni amici cuffiofili e comunque audiofili di lunga data, ascoltano sempre meno rock. Non contesto questa scelta, si sa ch

marillion

marillion in Ascolto e Recensione

Henri Dutilleux: l’ultimo dei grandi francesi

Formatosi sul solco di Debussy e Ravel, morto nel maggio dello scorso anno, è stato uno dei compositori più raffinati e originali della seconda metà del Novecento. Se ne è andato in punta di piedi, com’era nel suo stile, il 22 maggio dello scorso anno, mentre si stava avvicinando a grandi passi al secolo di vita (era nato il 22 gennaio 1916, in pieno primo conflitto mondiale).   Sto parlando di Henri Dutilleux, uno dei più grandi compositori della seconda metà del Novecento e considera

Parsifal1959

Parsifal1959 in Musica e dintorni

Indiana Line Diva 655, diffusori da pavimento

Recensire un prodotto che è sul mercato da più di un anno e che molti appassionati hanno già ascoltato ed acquistato non è una cosa facile. Anzi, potrebbe anche essere un compito ingrato, così quando ho avuto l'opportunità di una prova “long-term” delle Indiana Line Diva 655, da svolgersi cioè durante un arco di tempo molto ampio, ho avuto il sospetto di essere in procinto di prendere una rogna non indifferente. Invece non è stato così, la convivenza è stata lunga e piacevole trasformandosi in u

appecundria

appecundria in Ascolto e Recensione

Scherchen e Temirkanov: due modi diversi di concepire l’arte direttoriale

Nel corso dell’articolo che recensisce la coppia di diffusori Indiana Line Diva 655, vengono citate due registrazioni discografiche che sono state utilizzate appunto per provare la resa dei suddetti loudspeakers, ossia le Rapsodie ungheresi di Franz Liszt dirette da Hermann Scherchen e l’Aleksandr Nevskij di Sergej Prokof’ev eseguito da Jurij Temirkanov. Siccome si tratta di due dischi la cui pubblicazione risale a diverso tempo fa, più che una recensione la mia vuole essere una presentazione di

Parsifal1959

Parsifal1959 in Musica e dintorni

Audeze LCD XC, cuffia magneto planare chiusa

Ci risiamo, un altra orto dinamica, dirà qualcuno di voi. Ebbene sì, parliamoci chiaro, la vera novità degli ultimi anni nel nostro mondo l’hanno portata questi due marchi che oramai vanno per la maggiore e cioè Hifiman e Audeze. Molti altri produttori stanno fiutando il business, si legge in rete ad esempio di una cuffia della Oppo o di una certa Abyss (non ancora importata nel Bel Paese da quanto ne so) che con la loro AB-1266 sono arrivati a oltre 5.000 dollari USA di listino.   La

marillion

marillion in Ascolto e Recensione

Symphonic Line RG14 Edition, amplificatore integrato

Da ben più di 30 anni, figli del creativo estro progettuale di Rolf Gemein, i prodotti targati Symphonic Line sono un classicissimo esempio di apparecchiature HiFi realizzate con circuitazioni consolidate ma anche affinate nel tempo con una incessante azione di miglioria circuitale, di up-grade qualitativo della componentistica e da una serie di finezze realizzative, che costituiscono il valore aggiunto anche di questo concreto amplificatore integrato. Nel comune immaginario, tutto ciò che

Ultima Legione @

Ultima Legione @ in Ascolto e Recensione

×
×
  • Crea Nuovo...