Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.518 discussioni in questo forum
-
Integrato per Kef Q550
da Kamabitch- 1 follower
- 0 risposte
- 799 visite
Ciao ragazzi mi date una mano a scegliere un integrato per pilotare questi diffusori? Budget sui 500
-
Elac Vela fs 407 vs Pmc 5.23
da mizioa- 1 follower
- 6 risposte
- 4,2k visite
Sto cercando una coppia di diffusori a torre di dimensioni medio piccole. Saranno pilotate da un Audio Research 100.2 collegato a sua volta ad un pre Ensemble Virtuoso. Navigando su internet mi sono imbattuto in questi due diffusori di scuola rispettivamente tedesca ed inglese con ingombro e costo abbastanza simile. Del primo (Elac) mi piace più la parte estetica e il tweeter a nastro, del secondo la linea di trasmissione. Ovviamente la cosa migliore sarebbe quella di ascoltarli se possibile nel mio ambiente ma credo che dovrò scegliere senza avere la possibilità di farlo. Mi farebbe piacere che i forumer che hanno avuto modo di ascoltarli o ancora meg…
-
testina economica per braccio a massa bassa
da marcocalvi- 2 risposte
- 736 visite
Ciao, ho un gira Thorens 166 MK2 originale fine anni 70, a cui dovrei cambiare la testina (una Shure M55E già ristilata da 1 anno), perchè distorce il canale dx alle medie frequenze. Ho già fatto alcune prove, tipo l'inversione dei contatti dietro la testina, e la distorsione si spostava sul canale di sx. Ho anche provato a dimare più volte senza alcun risultato (il braccio dovrebbe essere TP11+TP62, molto complicato da dimare senza la dima che faceva parte dell'imballo e che non ho più). Avendo poche decine di dischi, ed usando il gira in maniera saltuaria, volevo spendere il minimo, cioè poche decine di euro. Pensavo per es. a una AT95C, ma credo che abbia una…
-
Tesla E88CC no print
da Membro_0026- 3 risposte
- 580 visite
Ciao a tutti, ho acquistato un pre Audio Research e a corredo, mi hanno inviato due Tesla praticamente nuove in scatola. Sulla valvola c'è il codice scritto a pennarello riportato sulla scatola. Preciso che le foto sono tutte della stessa valvola. Grazie per l'attenzione. Giorgio
-
Accuphase E-380 vs. Audia Flight FSL9
da abegmeil- 1 follower
- 2 risposte
- 1,1k visite
Buongiorno a tutti. Vado veloce, senza dilungarmi sul perché e sul percome, sono al classico bivio dell'audiofilo titubante. Motivo del contendere Accuphase E-380 / Audia Flight FSL9, come da titolo, da portare all'altare con ProAc D2R. Ringrazio in anticipo chi vorrà postare il proprio parere.
-
1 o 2 decibel in più...
da 31canzoni- 1 follower
- 9 risposte
- 1,2k visite
... e un ampli da 1000 euro suina (cit.) meglio all'ascolto di uno da 10000 o almeno viene percepito come migliore. (Provocazione non destituita di verità?!)
-
Testina Hana ML
da salvofisichella- 2 risposte
- 1,6k visite
Si dice che sia eccezionale, ovviamente come rapporto qualità prezzo. Sulla stessa fascia quali alternative? Mi viene in mente la Dynavector dv 20x2 o Audio Technica av 33ptgII Che mi dite? consigli? Ed eventualmente con quali step up?
-
Burmester 838: quante versioni?
da prometheus- 1 follower
- 6 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti, sono alla ricerca di un pre phono molto flessibile e recentemente mi è caduto l’occhio su questa macchina. Nonostante le varie ricerche in rete non sono riuscito a capire di cosa esattamente si tratti, pre phono mc, pre phono mm, oppure entrambi…? Inoltre la versione mc, che mi interessa, ha diverse regolazioni che riguardano la sensibilità, come funzionano? Agiscono sul guadagno? Il carico è gestito dall’inserimento di appositi adattatori con le resistenze adeguate: non ho capito però se è possibile ottenere un classico ingresso a 47k ohms e circa 40 dB di guadagno (per un eventuale sut ad esempio…) alcuni mi hanno riferito che il carico è s…
-
Apple Music Classic
da RockTheDog- 0 risposte
- 415 visite
In arrivo l'app di Apple progettata per la musica classica, prevista per il 28 marzo, senza alcun costo aggiuntivo per chi è già abbonato a Apple Music. Promette un ampio catalogo di musica classica con funzioni di ricerca appositamente creata. Qualità audio fino a 192kHz/24bit Hi-Res Lossless, e diversi album "iconici" in audio Dolby Atmos. Schede metadati complete e accurate e migliaia di biografie di compositori e descrizioni delle opere.
-
Il basso troppo smorzato esiste? 1 2
da Dufay- 1 follower
- 24 risposte
- 1,6k visite
Ho ascoltato poche ore fa una coppia di sub a tromba pilotati da un ampli studiato apposta per le frequenze bassissime: il famoso Ipalmod di Powersoft il quale ha ampie possibilità di controlli. Uno di questi è lo smorzamento che può essere scelto a piacere. e cambiato al volo. Interessante la prova di ascolto con lo smorzamento al massimo e i sub che legnano di brutto facendo vibrare le suppellettili. Sembra che il bassista diventi protagonista assoluto di tutti i pezzi. Riducendo lo smorzamento il suono cambia parecchio diventando meno violento con le suppellettili che non vibranoo più allo stesso volume. Alla fine per me è meglio una via di mezzo. …
-
Diffusori Bryston
da alanford69- 1 follower
- 3 risposte
- 3,1k visite
Qualcuno ha avuto modo di ascoltarli? Sono incuriosito in particolare dal modello Middle T ma volevo sapere in generale che timbrica hanno e per quali generi musicali sono più indicati. la curiosità nasce dal fatto che un rivenditore (che, ci tengo a precisare, non le aveva in pronta consegna) mi ha detto che messe a confronto “suonano molto molto meglio di ProAc nella stessa fascia di prezzo” grazie x ogni consiglio
-
- 1 follower
- 44 risposte
- 2,8k visite
Salve a tutti, premetto che sono un semplice amatore senza particolari competenze tecniche. La mia (modesta) catena consiste in un vecchio Acer One con Daphile (a breve mi arriva un Futro) , Topping E50, Nad C326bee (appena revisionato), Indiana Line Diva 262 praticamente nuove. Ieri sera, dopo qualche giorno, mi sono messo all’ascolto ed ho notato un netto ed inaspettato miglioramento rispetto al solito. Scena piu ampia, più dettaglio ma soprattutto equilibrio su tutta la gamma, quell’equilibrio che con certi brani mi viene a mancare e che conferisce una certa asprezza all’ascolto che mi fa incaxxare. Ora, tutto questo sembrava non esserci piu. Stamane …
-
Elettroniche per Sonus Faber Concertino 1 2 3 4
da jazzdream- 61 risposte
- 7,7k visite
Buonasera, chiedo suggerimenti per un ampli integrato e un lettore CD da abbinare a una coppia di diffusori SF Concertino prima serie. Budget da non superare circa 1.800. Considero apparecchi usati. Fino ad ora sono state pilotate da elettroniche Naim contraddistinte per ottima dinamica. Vorrei però provare qualcosa di più raffinato e "magico". Mi hanno parlato bene di Unison Research Unico Primo e Audio Analogue Puccini, ma di quest'ultimo vedo varie fasce di prezzo. Grazie,
-
- 1 follower
- 306 risposte
- 16,6k visite
Ne ho avuto la conferma proprio adesso insieme con altre considerazioni. Non parlo di Marchi ma solo di prezzi. Da una parte un DAC in attuale produzione multitelaio di nome prestigioso dal costo di 40 o €50.000 non ricordo, dall'altra un dac facente parte di un crossover elettronico di alto livello che fa anche molto altro non più in produzione ma si parlava tutto compreso di circa €10.000 ma aveva tanti canali controlli eccetera eccetera. La differenza fra i due dac era enorme sembrava non riproducessero la stessa musica. Ma attenzione alla fine ho preferito e di gran lunga il dac più economico Nel convertitore diciamo ultimo tipo era chiaro ch…
-
Buongiorno, con l'idea di semplificare ho buttato un occhio su questo oggetto, usato ovviamente. Andrebbe a sostituire Creek e Cxn V1. Considerando che ha anche un uscita pre, potrebbe valere la pena? Grazie
-
Ma i FirstWatt come vanno? 1 2
da avv- 24 risposte
- 5,1k visite
I finali FirstWatt quelli di derivazione Nelson Pass e nello specifico un F5 che caratteristiche sonoro hanno? Avete mai sentito le realizzazioni di AudioDArex?
-
Marantz PM17-MKII 1 2
da alex1961- 1 follower
- 31 risposte
- 6,3k visite
Salve vorrei una vostra opinione sull'amplificatore Marantz PM-17 MKII che ho visto in negozio usato a 670€ non conosco le amplificazioni marantz Attualmente ho un Thule Audio Ia-60 come amplificatore che non ha l'ingresso phono mentre il marantz ne è provvisto secondo la vostra opinione è meglio optare per il marantz oppure dotare li thule di uno stadio phono esterno? Grazie per le risposte.
-
- 4 followers
- 45 risposte
- 5,7k visite
Un saluto a tutti! In questi giorni sto provando con estremo piacere i pre phono oggetto del 3d in confronto diretto, nel mio sistema. Da tempo avevo questa curiosità, ma in rete non sono riuscito a leggere nulla o quasi riguardo comparative tra questi due prodotti, secondo me molto interessanti ed economicamente paragonabili. Il Lehmann Black Cube Decade è il pre phono che risiede in pianta stabile nel mio sistema, un doppio telaio estremamente versatile grazie alle possibili regolazioni di carico, capacità e guadagno: Il Benz Micro PP1 T9, in gentile concessione di un caro amico, un piccolo concentrato di tecnologia, pensato esplicitame…
-
- 2 followers
- 15 risposte
- 3k visite
Non ho esperienza in pre passivi ma visto che il guadagno del finale ZeroZone è alto e nell'intento di semplificare l'impianto il più possibile, mi chiedevo se il Khozmo può sostituire degnamente un Naim 122x con Teddy Pardo per pilotare delle Martin Logan ElectroMotion. Quali differenze posso aspettarmi? L'alternativa sarebbe aspettare per individuare un integrato, ma gli ZZ non mi dispiacciono e volevo provare a tenerli.
-
Amplificatore integrato Pegaso pa50 1 2
da Unison68- 2 followers
- 21 risposte
- 3,1k visite
Buongiorno vorrei chiedere se qualcuno di voi ha avuto modo di ascoltare questo amplificatore. Sembra di ottima fattura. Un push pull da 50x2 con le kt90. Grazie
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-