Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Nuovo pre e finale a casa
- Ultima Risposta di imaginator,
5.571 discussioni in questo forum
-
Alta fedeltà e trombe a basso costo 1 2 3
da Turandot- 1 follower
- 36 risposte
- 2,1k visite
Non ho capito se, per arrivare alla vera alta fedeltà (?) e giocare con trombe senza compressione bisogna essere ricchi o no. Titolo provocatorio ma ... ?
-
Perché i dischi non sono registrati tutti bene? Classifica dei dischi registrati peggio... 1 2 3 4 24
da Dufay- 1 follower
- 415 risposte
- 13,8k visite
È un mio cruccio... Visto che si può registrare benissimo perché farci soffrire con dischi registrati male e magari pure brutti? Quali sono per voi i peggiori?
-
Il toscano "discontinuo" (Goldnote) 1 2 3
da Sgrossino- 37 risposte
- 6,1k visite
Premessa, uso la “liquida” da oltre dieci anni, in tutte le forme possibili (pc windows, linux, raspberry, altri streamer già “confezionati”). Possiedo attualmente il DCS Network Bridge, il Bryston BDP1, ho avuto poco tempo fa il Resolution Audio Cantata, primissima versione. Sono tutte elettroniche non più in produzione, ma: DCS continua ad aggiornare il firmware; Bryston ha rilasciato pochi mesi fa un aggiornamento per una macchina di oltre 10 anni rendendola Roon compatibile; il signor Resolution (Jeff) in persona ti risponde dall’altra parte dell’Atlantico in un batter di ciglia e ti fornisce ogni indicazione utile a far “cantare” il suo Cantata di 15 anni fa …
-
- 1 follower
- 174 risposte
- 6k visite
Mi chiedo spesso se nel nostro mondo dell’audio ci sia davvero stata una vera evoluzione. Non tanto quando ascolto impianti datati — perché alcuni suonano ancora oggi in modo sorprendente — ma soprattutto quando metto su certe registrazioni degli anni ’60. E lì resto basito: suonano da paura. Alcune hanno una naturalezza, una dinamica e una presenza che raramente ritrovo nelle produzioni moderne. E allora mi domando: se la fonte, cioè ciò che ascoltiamo, non è realmente migliorata negli ultimi 50 o 60 anni… di cosa parliamo quando parliamo di “progresso”? In altri ambiti — video, grafica, informatica — l’evoluzione è stata abissale. Ma in campo …
-
- 1 follower
- 91 risposte
- 5,3k visite
… e dopo tante promesse ecco Spotify Lossless, ma solo fino a 24/44.1 (per clienti Premium, senza alcun sovrapprezzo sembra) https://newsroom.spotify.com/2025-09-10/lossless-listening-arrives-on-spotify-premium-with-a-richer-more-detailed-listening-experience/ …. in Italia nel corso del mese di ottobre
-
Fosi Audio V3 monofonici
da LeoCleo- 1 follower
- 10 risposte
- 1,2k visite
Qualcuno li ha? Li ha avuti? Ascoltati bene nel proprio impianto o in quello conosciuto e frequentato di un amico?
-
Info/Consiglio testina.
da Zenico- 1 follower
- 4 risposte
- 279 visite
Buonasera a tutti. Sto valutando di cambiare la Stanton 500mkII (con puntina D500EL) montata sul Technics MK2. Premetto che sull'AR xa ho una Shure M75 che mi piace parecchio e cercherei qualcosa di simile. Ho pensato ad una puntina Jico per la V15 IV, ad una M97xe, ad un upgrade della mia Stanton (che trovo "impastata"). Mi sono state consigliate anche testine AT. Chiedo un parere a voi, ben più esperti di quanto non lo sia io. Ascolti? Rock, Elettronica, R&B. Grazie mille, in anticipo, per eventuali consigli.
-
- 3 risposte
- 465 visite
Ciao a tutti, sto cercando uno streamer che abbia queste caratteristiche: Qualità sonora molto alta Possibilmente due uscite bilanciate (o almeno una) Controllo vocale tramite Alexa Applicazione iOS dedicata Preferibilmente con equalizzatore integrato Grazie a tutti per l’aiuto e i suggerimenti!
-
Speaker wireless in cucina 1 2
da desmo21- 3 followers
- 27 risposte
- 942 visite
Ciao a tutti, scusate se il tema non è direttamente hifi. Sto cercando un wifi speaker alimentato direttamente alla presa della corrente e non con batteria da mettere in cucina, dato che che Google Home mi ha abbandonato. L'esigenza è quello di usare Spotify tramite comando vocale, senza nessuna altra scocciatura. I candidati sono: Sonus Era 100 Yamaha MusicCast 20 Budget sui 200 € Qualcuno ha esperienze in merito? Grazie
-
Per me per le elettroniche: parametri elettrici di ingresso uscita, potenza, corrente e smorzamento. Per le elettroacustiche: risposta in asse e fuori asse, impedenza. Poi tutto ascolto. PS si può anche solo ascoltare...
-
- 10 followers
- 1,2k risposte
- 139,2k visite
Salve a tutti, volevo avere se possibile qualche informazione sull'ampli in oggetto, merita come prodotto? Roberto
-
Fiere HIFI - come scegliere
da glicioto- 1 risposta
- 302 visite
Ciao, avevo in programma di andare sabato prossimo al Gala' dell'alta fedelta di Milano e al Milano Hi-Fidelity....purtroppo probabilmente avro' tempo per una sola fiera. Qualche anima buona potrebbe aiutarmi a capire che differenze ci sono tra le due? I loro siti non sono forieri di molte informazioni. Mi piacerebbe aggiornarmi sull'hifi attuale e magari scovare qualche idea per qualche upgrade. Pero' non sono interessato solo all'HIEnd da milionari. Mi piacerebbe ascoltare qualche bell'impianto. Grazie Leonardo
-
Switch per collegamento di 2 ampli ad una coppia di diffusori
da Mike27051958- 1 risposta
- 165 visite
Buongiorno e buona domenica a tutti come da titolo qualcuno ha avuto modo di usare questi switch? Non degradano il segnale? Nella fattispecie si tratta di un Fosi LC30 grazie
-
- 12 followers
- 3,8k risposte
- 278,4k visite
Buongiorno, sto parlando delle LS3/5a, uno dei diffusori che in ambito audiofilo ha sempre diviso gli appassionati tra chi le ama, pur accettandone gli evidenti limiti e chi le odia proprio perché non li accetta. In ogni caso da qualunque parte la si voglia vedere, è un progetto decisamente riuscito se ancora oggi dopo decenni ancora ci sono ditte che continuano a produrle su licenza . Nella loro lunga storia molti nomi si sono cimentati nella loro produzione quasi tutti inglesi: alcuni ci sono ancora e altri sono spariti perché assorbiti o hanno cambiato nome. Tra i più famosi, sicuramente la Kef, che produsse i componenti per anni e li fornì praticament…
-
- 23 followers
- 1,7k risposte
- 232,6k visite
Eccomi qui dopo alcune settimane di convivenza a dare una prima , mia personale valutazione su questi piccoli ma potenti finali. Per i più distratti parliamo di questi https://www.tnt-audio.com/ampli/zerozone_irs2092.html da cui poi è anche nato il 3ad fiume sui watt si watt no. Ad essere sincero li ho ordinati prima del suddetto 3ad spinto all'acquisto da un amico con cui condivido da anni le scorribande nel mondo dell'hi-fi. Nell'ultimo anno e mezzo avevo mezzo smembrato il mio impianto vendendo un po' di roba e finendo per ascoltare poco . Poi l'acquisto dello streamer Zen della ifi audio con cui finalmente posso ascoltare musica d…
-
q acoustics
da Cybe- 1 follower
- 6 risposte
- 486 visite
salve a tutti ho venduto le mie apogee centaur minor ed ho preso le q acoustics 3050i. qualcuno le conosce?
-
- 10 followers
- 520 risposte
- 57,8k visite
Non dirmi che ne hai presa un’altra? Così inizia di solito la conversazione con qualche amico a cui è nota la mia passione per le SPU. Tutto iniziò circa una ventina di anni fa. Avevo appena preso a un prezzo simbolico un Thorens Td 124/II (l’affare si è concluso il giorno stesso in cui Audioreview pubblico il numero con la famigerata prova/confronto tra 124 e 301). Probabilmente il giorno dopo il prezzo sarebbe stato meno “simbolico”. Cercando di saperne di più sul giradischi sono venuto a conoscenza delle SPU e da lì la voglia di provarne una. Dopo una breve ricerca ho scovato un braccio idoneo e per Natale mi sono regalato una Classic GM E che abbinata allo s…
-
Una strana coppia....di qualità
da Bike- 5 risposte
- 801 visite
Un saluto a tutti, complice l’acquisto da parte di un mio amico di un nuovo dac, il LAiV Harmony µDAC abbiamo organizzato un incontro da me per ascoltarlo sul mio impianto. Ho a disposizione un trasporto digitale, lo Shanling SMT 1.3 che peraltro dispone di una ottima ed ottimizzata uscita I2s. Una breve descrizione del dac: si tratta di un convertitore ultracompatto , si avvale di un’architettura R2R e questo piccolo dispositivo utilizza gli stessi moduli ladder R2R e l'elaborazione digitale FPGA del modello superiore Harmony. Non ci sono uscite RCA (LAiV fornisce comunque degli adattatori di qualità e dal costo contenuto), dato che si tratta di un DA…
-
Ampli a valvole 1 2
da Dami- 29 risposte
- 1,7k visite
Dopo decenni di stato solido mi intriga passare ad un ampli a valvole, pero' e' un mondo che non conosco potrei avere un consiglio con un budget di 5000e. e una catena audio coi' composta, cd-sacd Marantz , gira Rega P10 e casse Wilson Benesch Vertex(89db) Ascolto jazz, blues,rock 70.
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-