Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
JBL 4425
da Mas 64- 11 risposte
- 3,7k visite
Vorrei sapere come suonano questi diffusori, o alternative JBL Grazie Saluti massimo
-
Acquisto preamplificatore da abbinare al finale Sae 220...
da goldrake744- 9 risposte
- 2,3k visite
Ciao a tutti, avevo un finale SAE 220 che andava male. Portato a riparare, questa settimana dopo 2 anni mi hanno detto che è pronto!!! (io quasi mi ero scordato di averlo 😄). Nel frattempo non ho più il suo pre perchè venduto. Ora, o lo metto sul mercatino, oppure acquisto un pre per farlo funzionare. Magari, se possibile con controllo di toni... Grazie!
-
Conservazione di apparecchi vintage in cantina 1 2 3
da transcriptor- 1 follower
- 37 risposte
- 3,8k visite
Salve, il titolo non banale, mi favorisce nel condividere idee su un argomento che coinvolge molti di noi che possiedono più elettroniche e che in casa non trovano posto. le cantine sono i luoghi dove si destinano al parcheggio ma umidità temperature basse in inverno minano la loro longevità. per quel che ne so è meglio non trovare soluzioni d imballo che privino la circolazione dell aria perchè generano muffe, queste saranno più aggressive sui diffusori x la loro componente lignia. Poi esistono sacchetti di cristalli di sale igroscopici x favorire la protezione e la collocazione su scaffali alti rispetto il pavimento. Se qualcuno ha da aggiungere soluzioni…
-
Stili aftermarket per Shure V15, alternative a Jico? 1 2
da poeta_m1- 1 follower
- 34 risposte
- 6,2k visite
Come da oggetto, esperienze in merito, per Shure V15 storiche tipo typ III o typ IV? Stili Tonar, giapponesi, come si comportano? Avanti con le vostre esperienze, non siate timidi 🙂 P.S.: evitiamo commenti del tipo "con la stessa cifra si acquista una testina nuova" perchè è evidente, lo sappiamo già 😅 Questo topic è dedicato alle Shure V15.
-
Shure V-15 III LM con stilo V35MR 1 2
da Stefano86TV- 1 follower
- 23 risposte
- 4,2k visite
Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo del vinile e per iniziare ho portato a casa un Thorens TD 160 Super con braccio Mission. Al momento monta una Grado prestige gold 1, ma sono molto curioso di montare la celeberrima Shure V15! Dopo un attento monitoraggio sono riuscito ad accaparrarmi una Shure V-15 III LM con stilo V35MR (e due stilo di ricambio V35MR originali nuovi). A questo punto le domande sono: - Il corpo testina è marchiato "V-15 III - LM". Da quel che ho capito LM sta per low mass, è corretto? Il mio braccio (Mission, uscito così di fabbrica) dovrebbe essere di massa media. O mi sbaglio? Se così fosse, è un abbinamento sbagliato? - Lo stilo…
-
- 9 risposte
- 981 visite
Navigando sul web mi sono imbattuto in questo bel video che illustra tutti o quasi i media digitali domestici, i loro successi (più spesso insuccessi) in un cammino che porta dalla cassetta alla DCC, poi al MiniDisc, infine all'iPod. Il video nasce come storia del MiniDisc (si vedono modelli bellissimi in tutti i formati possibili - walkman, autoradio, boombox, da tavolo - moltissimi suppongo non importati qui) analizzando i perchè del parziale insuccesso del formato e la nascita poi di nuove opportunità digitali che ne hanno decretato la scomparsa. E' un occasione per vedere (ed eravamo già nella fase calante dell'hifi...) le produzioni più disparate, anche nelle derivaz…
-
- 25 risposte
- 2k visite
So che nel forum "anti-incendio" se ne era parlato abbondantemente... poichè io "odio" qualunque tipo di etichetta ovunque sia attaccata, mi ricordate i "rimedi" e/o i prodotti per togliere questa pestifera carta e la colla delle etichette? Grazie!...
-
Micromega cd premium 20 1 2
da cri- 1 follower
- 22 risposte
- 2,2k visite
Salve a tutti, posto qui la discussione in vintage ma se ho sbagliato prego di scusarmi. Mi è stato prestato un lettore CD micromega Premium 20. Sembra una bella macchina, vaschetta iec sull'alimentazione, uscite bilanciate e sbilanciate... difetti: il telecomando non è il suo, è marchiato naim e non so se è in grado di sfruttare tutte le sue funzioni. Poi sul frontale è presente un tasto Mode che non ha alcuna influenza, cioè schiacciandolo anche ripetutamente non sortisce nessun effetto. All'ascolto sembra un'ottima macchina: dinamica, dettagliata, definita, veloce, trasparente, ottima estensione e ci starebbe bene nel mio impianto. La mie domande sono: che valore potre…
-
Pickering System Series
da atti67- 1 follower
- 4 risposte
- 1,1k visite
Mi sono ritrovato su un gira datato (Taya) la testina in oggetto. Non so ancora se funziona, la puntina ha visto tempi migliori (è originale Pickering), varrebbe la pena investire qualche euro? In rete non sono stato in grado di trovare molte informazioni, se qualcuno ne sa, parli. 😜
-
da oggi all eternita' We Sound better 1 2 3
da Akla- 1 follower
- 43 risposte
- 3,1k visite
non lli vendero mai llllllllllllllllllllllllllll
-
Marantz 1120
da cicottino- 0 risposte
- 617 visite
Salve amici cerco il potenziometro del volume di suddetto amplificatore anche usato ma funzionante va bene il vecchio attuale ormai non regola piu o meglio se lo uso dalla meta in poi funziona ma se lo riporto a zero il volume spara a palla quindi non fa piu resistenza alla fine gia trattato con deoxit varie volte
-
Finale Vtl Stereo 50 "moscio" 1 2 3
da Severus69- 1 follower
- 48 risposte
- 7,4k visite
Mi è arrivato oggi questo finale, ho sempre avuto un debole per i finali VTL, e trovato a buon prezzo l'ho preso. Va bene, silenzioso, canali ben bilanciati, ma ...risulta moscio, lento e con un' immagine ben centrata ma poco a fuoco...almeno rispetto allo Stereo 20 a parità di pre. Il Leak in confronto è una scheggia, preciso, nitido con una definizione dei vari strumenti perfettamente a fuoco. Mi chiedo se possano essere i condensatori, ancora tutti di serie a inficiare così pesantemente le prestazioni, perché mi sembra strano possa suonare così opaco...
-
esb fx 3000
da Moe- 17 risposte
- 4,8k visite
Ciao! C'è qualcuno che le ha ascoltate o avute e si ricorda come suonano questi diffusori? Volete parlarmene un pochino? Grazie!!!
-
Rumore braccio Thorens TP21 1 2
da stef9- 18 risposte
- 1,9k visite
Buongiorno, Apro questa discussione perchè ho un Thorens TD318 con braccio TP21 che fa un rumorino strano. Sostanzialmente, se il portatestina è montato sul braccio, e la testina è collegata, si sente un rumore come un "rombo basso". Se la testina è collegata ma il portatestina non tocca il braccio, il rumore non si sente. Presumo sia un problema di massa di qualche tipo, ma non saprei come risolvere. Le pagliuzze sono nuove, cambiate da poco. Se provo a mettere un pezzetto di plastica, in modo da isolare il portatestina dal braccio, il rumore sparisce ma il portatestina sforza e non entra bene, ed ho paura di rovinarlo. Inoltre, non saprei se c…
-
Kenwood kd-990 1 2
da Discopersempre2- 24 risposte
- 2,8k visite
'Sera, qualcuno l' ha avuto/ sentito? Dovrebbe essere fra i top della casa, al tempo che la fabbrica si chiamava Trio in Giappone e Kenwood per l esportazione. Grazie.
-
- 18 risposte
- 2,3k visite
So che nel forum "ante incendio" se ne era parlato in vari thread, ma mi serve un consiglio al volo: cosa usereste per lubrificare e/o ingrassare leveraggi in metallo, incernierati e comandati da solenoidi? Se lo si ritiene opportuno, questo thread potrebbe essere utilizzato per consigliare a tutti vari tipi di lubrificanti (grassi, oli, siliconi) per lubrificare/proteggere i vari tipi di leveraggi/ingranaggi - gomma, plastica, ferro - dei nostri meccanismi di precisione...
-
Shure m110he
da Chiagre- 13 risposte
- 2k visite
Buongiorno a tutti se dovessi acquistare questa testina nos e non avendo un braccio adatto dovrei usare l’adattatore ma oltre ai problemi di altezza quali altre negative ci sono? So che lo stilo è ottimo ma una m97xe senza stilo a 20€ non la trovo Grazie a tutti
-
È giunta l’ora dell’indovinello( Bose 901) 1 2 3
da dadox- 36 risposte
- 3,3k visite
Vabbè, sulla 901 credevo di averle viste proprio tutte, ma questa è fresca fresca… beata ignoranza… 😌
-
Thorens TD126 MK III problema del wow (wow and flutter)
da Filippo1991- 10 risposte
- 3k visite
Buonasera a tutti! Il mio Thorens 126 mkIII ha sempre sofferto fin da quando lo acquistai, di una certa oscillazione della velocità, impossibile da mettere perfettamente stabile. Ho deciso di farlo revisionare in un centro di Milano dove hanno cambiato i vari condensatori, la cinghia ecc tuttavia il problema è rimasto invariato. Ho trovato su YouTube questo video dove mostra il problema che è identico al mio. (E ho scoperto che molti modelli Mk III soffrono di questo problema) Sembrerebbe irrisolvibile, qualcuno riuscirebbe a darmi una mano per dove e verso chi rivolgermi?
-
Per gli esperti del Thorens 160
da Overkill- 5 risposte
- 3,4k visite
Buongiorno a tutti , chiedo cortesemente aiuto ai conoscitori di questo gira. A inizio anno l'avevo preso usato , era completamente originale , ho dovuto però sostituire il cavo di alimentazione , in quanto a metà era spellato e ricoperto da nastro isolante , ho cambiato anche le spine rca , erano molto ossidate e avevano perso parte della cromatura , in più ho sostituito il braccio , TP 16 con un altro TP 16 , che avevo già in casa , perché quello che montava all'arrivo aveva la canna leggermente storta. Premesso che , il cavo di alimentazione nuovo l'ho saldato nei precisi punti come quello originale sostituito , stessa cosa per le spine rca , e anche i contat…