Vai al contenuto
Melius Club

La Sala del Caminetto

  • entries
    108
  • commenti
    607
  • visualizzazioni
    1.807.377

Contributors to this blog

  • appecundria 14
  • cactus_atomo 13
  • joe845 13
  • vignotra 12
  • Parsifal1959 8
  • BEST-GROOVE 8
  • emiliopablo 5
  • Bebo 4
  • marillion 4
  • Fabio Cottatellucci 4
  • toPICO 4
  • bombolink 3
  • oscilloscopio 3
  • Ultima Legione @ 3
  • iltondi 3
  • paolippe 2
  • izamber 1
  • Re_Frain 1
  • cesare 1
  • meridian 1
  • Bleach 1

Informazioni su questo Blog

Entries in this blog

Diffusori Klipsch RF-7 III. Mamma mia!

La prima espressione che mi è venuta in mente quando ho visto quei due imballi grossi come un frigorifero che mi aspettavano su un pallet con accanto il solerte corriere? Mamma mia!    E per fortuna che i due diffusori sono imballati separatamente dividendo i 90 Kg totali in due bimbe da 45 l’una, altrimenti davvero sarebbero stati dolori. Anche così non è facile portarle a casa, con il mio fido carrellino le maneggio una alla volta, confidando nell’ottimo corriere che mi asp

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Diffusori Aliante Decò, una gradita novità Made in Italy

Non è da oggi che mi ritrovo ad apprezzare i prodotti della nostrana Aliante, frutto delle capacità tecniche dell’ing. Prato, uno dei migliori progettisti italiani di diffusori in attività. Aliante La casa di Revello (CN) ha sempre saputo coniugare buon suono, prezzo competitivo, ottima assistenza post vendita e linee estetiche adeguate a un prodotto che vuole fregiarsi del marchio Made in Italy. Dove forse ha peccato, ma è una pecca comune a buona parte della produzione nazionale, è nella di

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Denon DL-103 e trasformatori Sowter 9580

Cari amici non vi preoccupate, non voglio farvi perder tempo con l'ennesima prova della Denon DL-103. Di questa ottima testina infatti è già stato detto di tutto e di più e, a mio parere, a ragion veduta. Io sono infatti, lo dico da subito, un grande fan della 103 ritenendola un oggetto con un rapporto qualità prezzo difficilmente superabile.   Denon DL-103 Solo per completezza quindi, riporterò le caratteristiche a mio avviso salienti della 103; passione, temperamento, entusias

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Dac Bryston BDA-3: benvenuto al Re!

Sono passati alcuni giorni da quando è arrivato in casa il Bryston BDA-3, è entrato chiedendo quasi il permesso, con la sua scatola scarna ed essenziale, con le sue istruzioni dettagliate e precise, privo del suo telecomando (opzionale) e con un “solido” cavo di alimentazione. Conosco bene i prodotti della casa canadese, ho ascoltato, e avuto, DAC,  pre e finali, so bene di cosa parlo: Bryston vuol dire qualità assoluta. La Bryston Ltd, di Peterborough, Ontario, Canada, è una ditta nat

Re_Frain

Re_Frain in Ascolto e Recensione

DaaD di Acustica Applicata. Dispositivi passivi per trattamento acustico

Quando ho accettato di svolgere la prova di questi dispositivi, nati per migliorare acusticamente le sale d'ascolto degli audiofili o le sale di registrazione, non mi sono reso immediatamente conto del tempo e della fatica che avrei dovuto spendere. É stata un'esperienza sicuramente importante e formativa per la mia “carriera d'ascoltone” ma anche allenante fisicamente: non tanto il peso, comunque non disprezzabile, ma i metri cubi di materiale spostato sono stati assolutamente rilevanti. C

toPICO

toPICO in Ascolto e Recensione

Chario Syntar 530, l'italiana che non ti aspetti

Chario è un marchio italiano, che progetta in proprio anche gli altoparlanti e che ha sempre saputo dare alle sue realizzazioni un tocco di originalità. E' sul mercato ormai da moltissimi anni e può essere a ragione annoverato tra i brand che più hanno contribuito alla affermazione dell'hi-fi made in Italy, non solo sul mercato nazionale ma anche su quello estero. I prodotti Chario hanno storicamente unito ad una rigorosa impostazione tecnica, una grande attenzione alla qualità costruttiva

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Cary Audio CAD 805 A. E., amplificatori valvolari single ended mono

Amplificatori monofonici valvolari Single-Ended: fascino antico, seduzione moderna. Approcciandomi a provare questi due magnifici monofonici Cary Audio CAD 805 Anniversary Edition, superlativo esempio di amplificatore monofonico in Single-Ended, nonostante la mia familiarità e predilezione per le elettroniche audio valvolari, non nascondo la grande curiosità e il sottile sentimento di soggezione che ho avvertito, nonostante il mio razionale disincanto emotivo con il quale in genere ormai mi

Ultima Legione @

Ultima Legione @ in Ascolto e Recensione

Cantico CX 8 Monitor, diffusori coassiali medio alta efficienza

I coassiali mi sono sempre piaciuti, per tanti motivi. Il primo - e più importante - è che hanno innegabili vantaggi tecnico-acustici; con la loro approssimazione di sorgente puntiforme sono infatti capaci di prestazioni, in termini di ricostruzione scenica e coerenza, non indifferenti, sono inoltre composti da due differenti altoparlanti progettati per lavorare in stretta sinergia e quindi sicuramente (ovviamente se il progetto è valido) ben amalgamati. Il secondo è che sono, a mio avviso,

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Burson Audio Conductor, preamplificatore, DAC e ampli cuffie

E’ indubbio che il mondo della riproduzione musicale HiFi/HiEnd che con malcelato edonismo persegue la giusta ricerca del piacere nell’ascolto musicale, sia anche afflitto da ingiustificati preconcetti e ritrosie che nella maggior parte dei casi di razionale hanno ben poco. Premesso che anche chi scrive non si sente per nulla immune da tali morbosità, ho personalmente sempre concepito un setup audio fondamentalmente costituito da entità distinte e separate fatto di sorgenti audio, preamplificato

Ultima Legione @

Ultima Legione @ in Ascolto e Recensione

Burmester 032, amplificatore integrato

Rigoroso, esteso, dinamico, coerente e piacevole! Cos’altro aggiungere, se non i titoli di coda?   Ero davvero curioso di ascoltare una creatura di Dietier Burmester e l’occasione mi si è presentata con questo amplificatore integrato 032. Be', in effetti non parliamo di un integrato qualunque, ma di una corazzata 500x500mm di ponte e 36 kg di stazza, straordinariamente bella, adornata della tipica alettatura per la dissipazione del calore. Anche il costo di listino è da corazza

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Bryston BHA-1, amplificatore per cuffia

Chissà il motivo per il quale i grandi brand dell’amplificazione hanno sempre snobbato gli ampli per cuffia. È una domanda che mi sono sempre posto. Certo, stiamo parlando di una passione per lo più di nicchia. Solo ultimamente grazie all’avvento di smartphone e dispositivi portatili si sta assistendo ad un’esplosione dell’ascolto in cuffia specie tra i giovani. Tempo fa, navigando in rete, ho scoperto con piacere che esisteva un amplificatore per cuffia dalle caratteristiche molto interess

marillion

marillion in Ascolto e Recensione

Avalon Compas, diffusori da pavimento. Impressioni di ascolto

Avalon Acoustics è un marchio che non ha bisogno di presentazioni. Da sempre presidia la fascia alta e medio alta del mercato dei diffusori hifi, (e sì, purtroppo anche i suoi entry level hanno listini “non compatibili” con le tasche dei più), da sempre specializzato in diffusori da pavimento (ma nel suo catalogo un diffusore da stand non è mai mancato), da sempre persegue soluzioni “ragionevolmente innovative”, dalla forma del mobile (che non è frutto solo di design industriale o di voglia di d

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Audeze LCD XC, cuffia magneto planare chiusa

Ci risiamo, un altra orto dinamica, dirà qualcuno di voi. Ebbene sì, parliamoci chiaro, la vera novità degli ultimi anni nel nostro mondo l’hanno portata questi due marchi che oramai vanno per la maggiore e cioè Hifiman e Audeze. Molti altri produttori stanno fiutando il business, si legge in rete ad esempio di una cuffia della Oppo o di una certa Abyss (non ancora importata nel Bel Paese da quanto ne so) che con la loro AB-1266 sono arrivati a oltre 5.000 dollari USA di listino.   La

marillion

marillion in Ascolto e Recensione

Asus Xonar Essence STU

La storia vuole che alla fine degli anni ’80 all’ufficio marchi di Taiwan venisse richiesto di registrare un nuovo marchio di componenti per computer: Pegasus. Il nome era già occupato, quindi fu tagliato in “Asus”. La piccola impresa divenne col tempo uno dei colossi della new economy legati all’informatica, ed è diventato un brand di riferimento nella produzione di schede madri, audio, video e di notebook. Adesso mi arriva sulla scrivania questo apparecchio che unisce due funzioni particolari

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

×
×
  • Crea Nuovo...