Vai al contenuto
Melius Club

La Sala del Caminetto

  • entries
    108
  • commenti
    607
  • visualizzazioni
    1.807.291

Contributors to this blog

  • appecundria 14
  • joe845 13
  • cactus_atomo 13
  • vignotra 12
  • Parsifal1959 8
  • BEST-GROOVE 8
  • emiliopablo 5
  • Bebo 4
  • marillion 4
  • Fabio Cottatellucci 4
  • toPICO 4
  • Ultima Legione @ 3
  • iltondi 3
  • bombolink 3
  • oscilloscopio 3
  • paolippe 2
  • cesare 1
  • meridian 1
  • Bleach 1
  • izamber 1
  • Re_Frain 1

Informazioni su questo Blog

Entries in this blog

McIntosh ML1 mk II. Suono moderno in abito vintage

di Vincenzo Traversa   Dei diffusori del costruttore statunitense ne avevamo già scritto relativamente alla prova delle XR100:   Oggi ho l’opportunità di parlare di questa “nuova” coppia di diffusori da stand che hanno, tra le finalità principali, quella di riproporre il look degli anni '70 con il suono del 21° secolo. E’ una operazione “nostalgia” sensata? E’ solo marketing?   Ieri e oggi Partiamo dai diffusori d’origine, gli ML1 degli anni '70. Anche loro da st

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua: la classifica delle amplificazioni

di Bebo Moroni Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.   Amplificatori integrati AAA AudioNote On-Ga-Ku / Kegon: ma li si può veramente definire amplificatori integrati? Però a tutti gli effetti lo sono, e sono al contempo gli amplificatori più musicali della storia assieme ai Marantz 9. Costruzione manuale di livello iperbolico, finitura migliorata nelle versioni più recenti, componentistica custom di incredibile pregio, potenza bassissima

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua: la classifica delle sorgenti digitali

di Bebo Moroni Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.   GIRADISCHI DIGITALI: INTEGRATI E COMBINAZIONI AA Mark Levinson n. 31 + n. 30.5 (n.35): se esiste uno stato dell'arte digitale questa coppia lo rappresenta. La sua musicalità non ha rivali in campo digitale...e forse nemmeno in campo analogico. Può sembrare incredibile a chi ha avuto la fortuna di poter ascoltare con attenzione tali capolavori, ma l'implementazione del convertitore ha

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua: la classifica delle sorgenti analogiche

di Bebo Moroni Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.   FONORIVELATORI AA Immutable Music Transfiguration Una grande sorpresa quando sembrava che in questo settore non dovessero più essercene. La Transfiguration è la quintessenza della trasparenza ma non è minimamente affetta da alcuna delle freddezze e delle durezze tipiche dei fonorivelatori ipertrasparenti. Naturalezza tra il disarmante e lo stupefacente. Ricostruzione della scena acu

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.

di Bebo Moroni   Dieci anni, dieci anni esatti sono passati dalla versione più titanica e completa delle "mie classifiche" ad oggi. Nel frattempo, tra quelle classifiche già "tarde" nella scelta degli apparecchi, quasi sempre figli del decennio precedente, delle sue grandezze e delle sue miserie, in attesa di una rivoluzione che… non sarebbe arrivata, almeno non negli anni ’90, anni di crisi, crisi brutta per un settore che più di qualunque altro ha risentito (e qui dovremmo fare una tris

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Millenium, preamplificatore phono con rete LCR

Ben trovati! Questa volta l’occasione è ghiotta per vari motivi: il primo motivo è perché si tratta di un pre phono, da sempre uno dei pezzi più critici e interessanti di un intero sistema, sia per la tipologia di segnali che deve trattare, di livello generalmente molto basso (si va dai pochi mV delle testine MM ai pochi decimi di mV delle testine MC) che quindi richiedono circuitazioni e layout con livelli di rumore estremamente contenuti, sia per l’applicazione della curva di deenfasi con cui

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Lenco LBT-188, un giradischi per i Post-Millennial

La gloriosa Lenco AG è stata una fabbrica di giradischi fondata nel 1946 in Svizzera. I Post-Millennial sono i nati nel III millennio. Cosa ci azzeccano i Post-Millennial con la Lenco? Andiamo a scoprirlo! Lenco, ieri e oggi Lenco AG fu fondata dai coniugi Laeng seguendo un iter che oggi si direbbe da start-up. Avevano un negozio di materiale elettrico e la signora Marie cominciò ad assemblare giradischi nel retrobottega. I giradischi dei coniugi Laeng piacevano, era anche il momento

appecundria

appecundria in Ascolto e Recensione

Magnat Transpuls 1500, diffusori da pavimento

Da circa un anno nei forum, sui social, su tutte le piattaforme che trattano del mondo hi-fi, i diffusori Transpuls 1500 hanno conquistato una visibilità che nessun prodotto della casa tedesca Magnat aveva mai ottenuto prima. Ho letto pareri contrastanti sul loro modo di riprodurre la musica ma tutte le discussioni sono concordi nell’affermare che il loro rapporto qualità prezzo è uno dei più alti del settore.     Spendere circa 1.000 euro e portarsi a casa questi due be

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Neutral Cable Eclipse, cavo di alimentazione

Stavolta mi avventuro in un terreno insidioso, quello dei cavi di alimentazione. Se infatti, l’oggetto cavo (di segnale, digitale, di potenza) e la sua importanza nel risultato finale sono stati ormai abbastanza accettati e condivisi da quasi tutta la popolazione audiofila, con, comunque, alcuni irriducibili “cavo scettici”, quando si parla di cavi di alimentazione, l’avversità e la reticenza a riconoscere eventuali benefici aumentano di un bel po', anche tra le fila dei “cavofili” e devo dire c

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Yamaha CD-S1000 modificato con opamp Burson Audio

Possiedo un cd player Yamaha CD-S1000 che mi soddisfa alquanto, sicuramente un oggetto con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni; è oggettivamente bello, suona bene, ha una costruzione assolutamente massiccia e ben fatta. E quindi, che vuoi? Direte voi. Per saperlo basta proseguire la lettura di questo post che potrebbe intitolarsi anche: Amplificatori operazionali a discreti Burson Audio V6 Vivid (come modificare uno Yamaha CD-S1000 in più step e vivere felici).   Tutto ciò che o

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Pylon Audio Diamond 30: la Polonia che non ti aspetti

Premessa: noi di Melius siamo sempre alla ricerca di prodotti interessanti, fruibili, per prezzo e dimensioni, da una vasta platea di potenziali utenti, perché siamo convinti che i top di gamma, le flagship, pur interessanti per noi appassionati di lunga data, non siano in grado di creare un mercato ampio e solido, che permetta agli utenti di crescere, acquisire consapevolezza e magari un domani decidere di passare ad un prodotto dal listino “troppo elevato”. In fondo direi che tutti abbiamo com

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Dac Bryston BDA-3: benvenuto al Re!

Sono passati alcuni giorni da quando è arrivato in casa il Bryston BDA-3, è entrato chiedendo quasi il permesso, con la sua scatola scarna ed essenziale, con le sue istruzioni dettagliate e precise, privo del suo telecomando (opzionale) e con un “solido” cavo di alimentazione. Conosco bene i prodotti della casa canadese, ho ascoltato, e avuto, DAC,  pre e finali, so bene di cosa parlo: Bryston vuol dire qualità assoluta. La Bryston Ltd, di Peterborough, Ontario, Canada, è una ditta nat

Re_Frain

Re_Frain in Ascolto e Recensione

Diffusori Aliante Decò, una gradita novità Made in Italy

Non è da oggi che mi ritrovo ad apprezzare i prodotti della nostrana Aliante, frutto delle capacità tecniche dell’ing. Prato, uno dei migliori progettisti italiani di diffusori in attività. Aliante La casa di Revello (CN) ha sempre saputo coniugare buon suono, prezzo competitivo, ottima assistenza post vendita e linee estetiche adeguate a un prodotto che vuole fregiarsi del marchio Made in Italy. Dove forse ha peccato, ma è una pecca comune a buona parte della produzione nazionale, è nella di

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Extrema Voice: le basi dell'hi-fi

Extrema Voice è il marchio con il quale il noto negozio Hi-Fi Di Prinzio commercializza delle particolari basi antivibrazione per diffusori. L’obiettivo prefisso è chiaro, ridurre le vibrazioni che il diffusore scarica nell’ambiente.   Il problema Il problema delle vibrazioni è ben noto e i produttori di accessori hanno immesso sul mercato una enorme quantità di strumenti che dovrebbero servire allo scopo, pur seguendo strade molto diverse. La soluzione più in voga, tanto è vero c

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Diffusori Klipsch RF-7 III. Mamma mia!

La prima espressione che mi è venuta in mente quando ho visto quei due imballi grossi come un frigorifero che mi aspettavano su un pallet con accanto il solerte corriere? Mamma mia!    E per fortuna che i due diffusori sono imballati separatamente dividendo i 90 Kg totali in due bimbe da 45 l’una, altrimenti davvero sarebbero stati dolori. Anche così non è facile portarle a casa, con il mio fido carrellino le maneggio una alla volta, confidando nell’ottimo corriere che mi asp

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Ricomincio da tre: Sonus Faber Electa Amator III

Sonus faber Electa Amator III Ricomincio da tre di Vincenzo Traversa     Un compleanno deve essere sempre festeggiato, soprattutto poi quando è quello di una delle realtà para – industriali di assoluta eccellenza del nostro paese: la Sonus Faber S.p.A. di Arcugnano, Vicenza.    Il 35° compleanno Nessuno dei modelli di diffusori prodotti ad Arcugnano in questi ultimi anni ha tradito le aspettative sonore ed estetiche, rappresentando al meglio quel “saper fa

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Opera Grand Callas, concretezza ed eleganza made in Italy

La bella e corposa Grand Callas è uno fra gli ultimi diffusori della ditta trevigiana Opera Loudspeakers, azienda che il prossimo anno festeggerà il trentesimo anno dalla sua fondazione ufficiale. Oltre ad essere personalmente legato al marchio per questioni di mero campanilismo, Opera e in modo particolare i prodotti della linea Callas mi fanno tornare piacevolmente indietro di qualche lustro, quando ascoltai nel piccolo e grazioso negozio Audio Club HiFi di Castelfranco Veneto un impiantino in

toPICO

toPICO in Ascolto e Recensione

Sonus faber Serafino. L'angelo della musica

Nel marzo 2014 ebbi la possibilità di recensire le Sonus faber Olympica III. In quella occasione scrissi che il suddetto diffusore mi era piaciuto moltissimo, che si adattava facilmente a qualsiasi genere musicale e che consentiva di ascoltare musica per ore ed ore senza fatica d’ascolto ma… si c’era un ma. Evidenziai che se avesse avuto un tweeter più raffinato sarebbe stato un diffusore imbattibile nella sua fascia di prezzo. In Sonus faber  avevano centrato il posizionamento commerciale della

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Burson Audio Conductor, preamplificatore, DAC e ampli cuffie

E’ indubbio che il mondo della riproduzione musicale HiFi/HiEnd che con malcelato edonismo persegue la giusta ricerca del piacere nell’ascolto musicale, sia anche afflitto da ingiustificati preconcetti e ritrosie che nella maggior parte dei casi di razionale hanno ben poco. Premesso che anche chi scrive non si sente per nulla immune da tali morbosità, ho personalmente sempre concepito un setup audio fondamentalmente costituito da entità distinte e separate fatto di sorgenti audio, preamplificato

Ultima Legione @

Ultima Legione @ in Ascolto e Recensione

Wadia 121, convertitore D/A... e non solo

Per me che sono nato, si fa per dire, ma cresciuto sì, nell'era digitale dell'alta fedeltà il nome Wadia suscita sempre una certa emozione o forse più propriamente un senso di reverenza che è giusto avere nei confronti di chi è stato capace di tracciare e percorrere una nuova via. Inoltre per mezzo della mia fantasia a questo nome ho sempre associato un bel pezzo di valchiria su un cavallo alato o qualche essere mitologico al servizio di Odino ed invece scopro abbastanza banalmente dall'enciclop

toPICO

toPICO in Ascolto e Recensione

Duevel Enterprise, diffusori acustici non convenzionali

Enterprise è un nome importante, di peso, che non può non rievocare, a grandi e meno grandi (se non anche ai piccini) le mitiche imprese del capitano Kirk e del suo equipaggio nella sua strafamosa missione quinquennale di esplorazione dello spazio. La forma di quell’astronave è ben strana, almeno se consideriamo l’epoca in cui Star Trek fu messo in onda, cioè gli anni ’60.   Rispetto all’immaginario collettivo che voleva un qualcosa di simile a un razzo, gli ideatori della fortunatissi

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

McIntosh XR100: diffusori acustici da pavimento

Nella mia vita di audiofilo, oramai trentennale, i nomi ricorrenti nei miei sogni, per quanto riguarda l’ascolto ed il possesso di diffusori acustici, era legato a quelli dei brand storici, come JBL, Klipsch, Tannoy, Altec, B&W, KEF ecc. Per quanto conoscevo di McIntosh, l’unica certezza, era l’assioma Mac uguale amplificazione. Dei diffusori, pur avendoli visti nei vari cataloghi e brochures della casa, né sapevo della loro commercializzazione nel nostro paese né, tantomeno, vista l’assenza

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

System and Magic model Six. Distributore di energia

System and Magic è una ditta romana presente sul mercato da oltre 10 anni, che ha il suo core business essenzialmente nella produzione di filtri di rete e di distributori di alimentazione, pur se nel suo catalogo sono presenti anche cavi, accessori per verificare la messa in fase ed altro ancora (tra cui mi preme segnalare la traduzione in italiano del manuale di Ian Smith “Get better sound” dedicato alla acustica ambientale ma non solo. Il fatto di essere piccola impresa non ha impedito al

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Soundcare Superspike. Sistema di punte con sottopunta integrato

“Sarà capitato anche a voi” di arrovellarvi sul sistema migliore da utilizzare come supporto per elettroniche, sorgenti e mobiletti hifi: punte, sistemi accoppianti, sistemi disaccoppianti,  marmo, grafite, molle, sorbotane, l'offerta è amplissima e diversificata, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Dove le cose si complicano e non poco, però, è quando dobbiamo trovare la “soluzione più idonea” per i diffusori da pavimento. Come dice il nome stesso, i diffusori da pavimento stanno sul pavimento,

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Cantico CX 8 Monitor, diffusori coassiali medio alta efficienza

I coassiali mi sono sempre piaciuti, per tanti motivi. Il primo - e più importante - è che hanno innegabili vantaggi tecnico-acustici; con la loro approssimazione di sorgente puntiforme sono infatti capaci di prestazioni, in termini di ricostruzione scenica e coerenza, non indifferenti, sono inoltre composti da due differenti altoparlanti progettati per lavorare in stretta sinergia e quindi sicuramente (ovviamente se il progetto è valido) ben amalgamati. Il secondo è che sono, a mio avviso,

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

×
×
  • Crea Nuovo...