Vai al contenuto
Melius Club

La Sala del Caminetto

  • entries
    108
  • commenti
    607
  • visualizzazioni
    1.807.291

Contributors to this blog

  • appecundria 14
  • joe845 13
  • cactus_atomo 13
  • vignotra 12
  • Parsifal1959 8
  • BEST-GROOVE 8
  • emiliopablo 5
  • Bebo 4
  • marillion 4
  • Fabio Cottatellucci 4
  • toPICO 4
  • Ultima Legione @ 3
  • iltondi 3
  • bombolink 3
  • oscilloscopio 3
  • paolippe 2
  • cesare 1
  • meridian 1
  • Bleach 1
  • izamber 1
  • Re_Frain 1

Informazioni su questo Blog

Entries in this blog

McIntosh MCD550: Il mistero del led verde

Ha ancora senso recensire, parlare, disquisire su un lettore cd/sacd quasi alla fine del 2015?  Ritengo ancora di si. Molti di noi hanno una vastissima collezione di cd e sacd e, soprattutto, per gli audiofili di una certa data (anagrafica) la liquefazione della musica è ancora (o definitivamente) argomento tabù o, comunque, di difficile comprensione. Il rito dell’ascolto classico, che prevede il mettere nel vassoio del lettore l’argentato dischetto e godersi l’opera musicale scelta al momento,

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Avalon Compas, diffusori da pavimento. Impressioni di ascolto

Avalon Acoustics è un marchio che non ha bisogno di presentazioni. Da sempre presidia la fascia alta e medio alta del mercato dei diffusori hifi, (e sì, purtroppo anche i suoi entry level hanno listini “non compatibili” con le tasche dei più), da sempre specializzato in diffusori da pavimento (ma nel suo catalogo un diffusore da stand non è mai mancato), da sempre persegue soluzioni “ragionevolmente innovative”, dalla forma del mobile (che non è frutto solo di design industriale o di voglia di d

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Cary Audio CAD 805 A. E., amplificatori valvolari single ended mono

Amplificatori monofonici valvolari Single-Ended: fascino antico, seduzione moderna. Approcciandomi a provare questi due magnifici monofonici Cary Audio CAD 805 Anniversary Edition, superlativo esempio di amplificatore monofonico in Single-Ended, nonostante la mia familiarità e predilezione per le elettroniche audio valvolari, non nascondo la grande curiosità e il sottile sentimento di soggezione che ho avvertito, nonostante il mio razionale disincanto emotivo con il quale in genere ormai mi

Ultima Legione @

Ultima Legione @ in Ascolto e Recensione

iPhono di iFi-audio, l’analogico può essere democratico

iFi-Audio è una giovane e dinamica ditta, nata allo scopo di realizzare prodotti di costo accessibile e dall'elevato rapporto qualità/prezzo, pur senza puntare al prezzo “più basso che più basso non si può”. La ditta vuole soddisfare le esigenze dell'utente anche evoluto, che ai prodotti che compra chiede, oltre alle prestazioni ed alla qualità sonica, anche dimensioni compatte, facilità d'uso, flessibilità, inserimento in ambiente, sicurezza di impiego, e rispondenza alle sue esigenze operative

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Q Acoustics 2020i, minidiffusori da scaffale

In tutta onestà, i mini non mi sono mai piaciuti. Ecco, ora posso iniziare questa recensione un po’ più sereno e leggero, visto che stavo fissando la tastiera con uno stato ansioso simile a quello provato nella sala d’aspetto del dentista. Il mini diffusore è la classica idea brillante purtroppo a volte mal sviluppata. Ingombro ridotto, peso limitato, semplice collocazione in ambiente, costi ragionevoli: questi, a mio parere, dovrebbero essere i punti di forza di un progetto intelligente, t

Bleach

Bleach in Ascolto e Recensione

Wyred4Sound DAC-2 DSDse, convertitore D/A

Se c'è un'elettronica che in quest'ultimo periodo ho desiderato provare è proprio uno dei convertitori D/A della ditta statunitense Wyred4Sound anche se non si può certo dire che il mio sia stato amore a prima vista dal momento che questi prodotti non hanno fra i loro punti di forza la pura bellezza estetica. Fra l'altro, pensando che qualche signore cinese ha avuto pure l'ardire di copiarne il design, mi viene anche un po' da ridere. Si dice che la forma sia sostanza ma forse osservando il tu

toPICO

toPICO in Ascolto e Recensione

EMM Labs Pre 2 SE, preamplificatore

Ho avuto in prova per circa 10 giorni, nel mio sistema e nel mio ambiente, un pre analogico a stato solido, l’ EMM Labs Pre 2 SE. Tra gli elementi che mi hanno spinto ad approfittare della possibilità di ascoltarlo, la prova pubblicata su una nota rivista italiana di tre anni fa, dalla quale il pre uscì con aggettivi entusiastici, quasi superlativi, inoltre, avendo un lettore EMM Labs CDSA SE, costruire una bella sinergia da ascoltare, e la curiosità di confermare le buone impressioni di un rapi

meridian

meridian in Ascolto e Recensione

DaaD di Acustica Applicata. Dispositivi passivi per trattamento acustico

Quando ho accettato di svolgere la prova di questi dispositivi, nati per migliorare acusticamente le sale d'ascolto degli audiofili o le sale di registrazione, non mi sono reso immediatamente conto del tempo e della fatica che avrei dovuto spendere. É stata un'esperienza sicuramente importante e formativa per la mia “carriera d'ascoltone” ma anche allenante fisicamente: non tanto il peso, comunque non disprezzabile, ma i metri cubi di materiale spostato sono stati assolutamente rilevanti. C

toPICO

toPICO in Ascolto e Recensione

Yamaha Serie 2100, a spasso nel mondo della musica

Yamaha ha da poco festeggiato i 125 anni con un ritorno in grande stile nel settore dell’alta fedeltà di punta - o se preferite, high end - per la gioia di chi ricordava le sue realizzazioni top dei tempi passati, ad esempio i diffusori della serie 1000 e gli amplificatori mono a forma di piramide tronca. Lo ha fatto varando le proprie ammiraglie, il lettore CD-S3000 e l’amplificatore A-S3000, che abbiamo recensito qui.   Design: uno sguardo al futuro e uno a “c’era una volta in Giappo

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

Yamaha Serie 3000, ritorno al futuro

La Yamaha ha festeggiato lo scorso anno il 125° anno di vita; nata per costruire i celeberrimi pianoforti ed organi, espansa con la Yamaha Motors sorta nel dopoguerra, presente in una quantità di segmenti connessi a quelli citati come ad esempio la produzione di strumenti audio professionali, la Casa fondata da Torakusu Yamaha fabbrica anche apparecchiature audio fin dagli anni ’20. In occasione della ricorrenza non si è fatta mancare un’uscita in grande stile, varando le due nuove ammiraglie de

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

Hifiman HE- 500, cuffia magnetoplanare

L’ascolto della musica Rock, per via di alcune incisioni  non all’altezza, spesso si effettua con impianti cuffia di non eccelsa qualità. Di solito, più si sale nel prezzo e quindi (ma non sempre..) nella qualità di un impianto e più di abbandona l’ascolto di alcuni album con cui siamo cresciuti.  Scopro nei 3d dedicati a cosa si ascolta che sempre più frequentemente  alcuni amici cuffiofili e comunque audiofili di lunga data, ascoltano sempre meno rock. Non contesto questa scelta, si sa ch

marillion

marillion in Ascolto e Recensione

Indiana Line Diva 655, diffusori da pavimento

Recensire un prodotto che è sul mercato da più di un anno e che molti appassionati hanno già ascoltato ed acquistato non è una cosa facile. Anzi, potrebbe anche essere un compito ingrato, così quando ho avuto l'opportunità di una prova “long-term” delle Indiana Line Diva 655, da svolgersi cioè durante un arco di tempo molto ampio, ho avuto il sospetto di essere in procinto di prendere una rogna non indifferente. Invece non è stato così, la convivenza è stata lunga e piacevole trasformandosi in u

appecundria

appecundria in Ascolto e Recensione

Audeze LCD XC, cuffia magneto planare chiusa

Ci risiamo, un altra orto dinamica, dirà qualcuno di voi. Ebbene sì, parliamoci chiaro, la vera novità degli ultimi anni nel nostro mondo l’hanno portata questi due marchi che oramai vanno per la maggiore e cioè Hifiman e Audeze. Molti altri produttori stanno fiutando il business, si legge in rete ad esempio di una cuffia della Oppo o di una certa Abyss (non ancora importata nel Bel Paese da quanto ne so) che con la loro AB-1266 sono arrivati a oltre 5.000 dollari USA di listino.   La

marillion

marillion in Ascolto e Recensione

Symphonic Line RG14 Edition, amplificatore integrato

Da ben più di 30 anni, figli del creativo estro progettuale di Rolf Gemein, i prodotti targati Symphonic Line sono un classicissimo esempio di apparecchiature HiFi realizzate con circuitazioni consolidate ma anche affinate nel tempo con una incessante azione di miglioria circuitale, di up-grade qualitativo della componentistica e da una serie di finezze realizzative, che costituiscono il valore aggiunto anche di questo concreto amplificatore integrato. Nel comune immaginario, tutto ciò che

Ultima Legione @

Ultima Legione @ in Ascolto e Recensione

Sonus Faber Olympica III Mk 1: once upon a time in the north east

La mia esperienza con I diffusori acustici vicentini, nasceva con l’ascolto delle Cremona, oramai nel lontano 2006. Tutto avveniva nel solito (e unico negozio di livello) della mia città, amplificate da elettroniche McIntosh e non solo, sia si altissima levatura che con gli integrati più economici. In tutte queste occasioni mi colpiva, particolarmente, la loro capacità di scomparire dalla scena e lasciar fluire unicamente la musica.  Certo non erano perfette.   Olympica III A

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Asus Xonar Essence STU

La storia vuole che alla fine degli anni ’80 all’ufficio marchi di Taiwan venisse richiesto di registrare un nuovo marchio di componenti per computer: Pegasus. Il nome era già occupato, quindi fu tagliato in “Asus”. La piccola impresa divenne col tempo uno dei colossi della new economy legati all’informatica, ed è diventato un brand di riferimento nella produzione di schede madri, audio, video e di notebook. Adesso mi arriva sulla scrivania questo apparecchio che unisce due funzioni particolari

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

Tannoy Kensington GR. Il nuovo corso

Cosa ci fa un modellino di carro armato sul diffusore in prova? Il legame c’è ed è radicato nella storia stessa della fabbrica britannica. Siamo alla fine della seconda guerra mondiale, aprile 1945. L’armata Rossa è arrivata alle porte di Berlino e l’ha stretta nella morsa dell’assedio finale. Per accordi intercorsi tra Lenin, Churchill e Roosevelt durante la conferenza di Yalta tenutasi due mesi prima si  decise che, oltre alla spartizione dell’Europa in due zone di influenza, ad entr

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Chario Syntar 530, l'italiana che non ti aspetti

Chario è un marchio italiano, che progetta in proprio anche gli altoparlanti e che ha sempre saputo dare alle sue realizzazioni un tocco di originalità. E' sul mercato ormai da moltissimi anni e può essere a ragione annoverato tra i brand che più hanno contribuito alla affermazione dell'hi-fi made in Italy, non solo sul mercato nazionale ma anche su quello estero. I prodotti Chario hanno storicamente unito ad una rigorosa impostazione tecnica, una grande attenzione alla qualità costruttiva

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Indiana Line Diva 255, diffusori da scaffale

Le Indiana Line Diva 255 vanno a prendere il posto delle Musa 205 nell’affollato agone dei diffusori da scaffale di prezzo “moderato ma non troppo”. E’ un segmento di mercato affollato ma tradizionalmente ben presidiato dalla Casa torinese in virtù di un mix storicamente indovinato di  buona qualità costruttiva, buon suono, prezzo centrato e – soprattutto – distribuzione capillare tanto nei negozi “fisici” quanto in quelli “virtuali”. Le Indiana Line Diva 255 sono dunque diffusori da librer

appecundria

appecundria in Ascolto e Recensione

Indiana Line Tesi 260, diffusori da scaffale

Indiana Line è una realtà consolidata da anni, un marchio che fa parte della storia dell'hifi italiana, caratterizzata da sempre dalla capacità di offrire al pubblico prodotti dal prezzo assai contenuto, fortemente concorrenziali con il resto della produzione nazionale ed estera, garantendo al contempo una buona qualità, dal punto di vista del suono, del livello costruttivo, della presenza “fisica” nei punti vendita e sopratutto della assistenza post vendita e dell'attenzione al cliente, cosa no

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Monitor Audio Bronze BX2, diffusori da scaffale

Monitor Audio è un marchio storico dell'hifi britannico, attivo fin dal 1972, specializzato nella realizzazione di diffusori dall'eccellente rapporto qualità prezzo, tipicamente di dimensioni contenute (due vie compatti o torri snelle da pavimento). Tra i modelli che hanno riscosso maggior successo le Studio 20 nelle loro varie declinazioni e alcuni deliziosi diffusori compatti come il Gold One ed il Monitor 10.  Nel 1995 c'è stato un avvicendamento nella proprietà che però non ha snaturato il c

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Bryston BHA-1, amplificatore per cuffia

Chissà il motivo per il quale i grandi brand dell’amplificazione hanno sempre snobbato gli ampli per cuffia. È una domanda che mi sono sempre posto. Certo, stiamo parlando di una passione per lo più di nicchia. Solo ultimamente grazie all’avvento di smartphone e dispositivi portatili si sta assistendo ad un’esplosione dell’ascolto in cuffia specie tra i giovani. Tempo fa, navigando in rete, ho scoperto con piacere che esisteva un amplificatore per cuffia dalle caratteristiche molto interess

marillion

marillion in Ascolto e Recensione

McIntosh MVP 891, lettore multiformato

Siamo alla fine del 2012. Mentre si approssima la famosa scadenza Maya del 21 dicembre, nel leggere tutto quello che è  pubblicato nel mondo audio/video, in rete e non, l’unica fine certa sembrerebbe essere quella dei supporti software fisici a vantaggio di quelli liquidi o di quelli via streaming. Che senso ha provare, allora, un lettore che della lettura di tutti i supporti fisici attualmente esistenti ha la sua ragione di essere? Ma soprattutto, che senso ha acquistare un lettore co

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Unison Simply Two Anniversary, amplificatore integrato a valvole

Unison Simply Two Anniversary, il piacere di essere Italiani. Lo so, il titolo può apparire pretenzioso se non addirittura esagerato e forse lo è ma lasciatemi spiegare… Per il lavoro che faccio, spesso mi trovo ad operare con fornitori esterni, piccole aziende, al massimo quaranta o cinquanta addetti, sparse un po’ su tutto il territorio nazionale, più spesso al nord, ma non mancano realtà al centro e al sud. Be', in tutte queste aziende, nessuna esclusa, ho sempre trovato una serietà,

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Neutral Cable Mantra 2, cavo di segnale RCA

Il Mantra 2 è il terzo cavo che provo di casa Neutral Cable. Seguo il marchio fin dal suo esordio quando il deus ex machina dell’azienda, Fabio Sorrentino, si presentò a casa mia con un cavetto da 70 cm totalmente sconosciuto che le suonò di santa ragione a oggetti di tutto rispetto. Il cavo era l’Avatar; mi piacque da subito, (tanto che me lo comprai)  e continua a farlo, visto che da allora è ancora al suo posto nel mio impianto. Devo anche dire, con un minimo di orgoglio, che ciò che pia

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

×
×
  • Crea Nuovo...