Vai al contenuto
Melius Club

La Sala del Caminetto

  • entries
    108
  • commenti
    607
  • visualizzazioni
    1.807.291

Contributors to this blog

  • appecundria 14
  • joe845 13
  • cactus_atomo 13
  • vignotra 12
  • Parsifal1959 8
  • BEST-GROOVE 8
  • emiliopablo 5
  • Bebo 4
  • marillion 4
  • Fabio Cottatellucci 4
  • toPICO 4
  • Ultima Legione @ 3
  • iltondi 3
  • bombolink 3
  • oscilloscopio 3
  • paolippe 2
  • cesare 1
  • meridian 1
  • Bleach 1
  • izamber 1
  • Re_Frain 1

Informazioni su questo Blog

Entries in this blog

NAD C320 BEE, amplificatore integrato

La sigla di questo prodotto sta per “C320 Bjorn Erik Edvardsen”: la versione migliorata del C320, già vincitore del premio Amplificatore dell’anno assegnato rivista inglese What Hi-Fi, una macchina presente sul mercato dal 1998.  Ma chi è NAD e chi è Bjorn Edvardsen? Per quelli fra noi che sono neofiti dell’Hi Fi o – beati loro - molto giovani ricorderemo che NAD (New Acoustic Dimension) è una pietra miliare britannica nella storia dell’Hi Fi. Un marchio trentennale che è diventato sinonimo di

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

Sugden A21SE, amplificatore integrato

L’amplificatore integrato Sugden A21a, è stato uno dei miei primi acquisti veramente hi-fi e ne serbo ancora un vivo ricordo di grande musicalità. Una stufetta (20 watt stato solido in pura classe A) a scaldare le grigie serate invernali bolognesi nell’intimità di un piccolo bilocale, spesso dimenticata accesa tutta la notte quando la musica cedeva il passo al sonno. Sarà l’avanzare dell’età matura, ma una vena di romantica nostalgia ha finito col pervadere oggetti e luoghi del mio passato

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Indiana Line Diva 655, diffusori da pavimento

Recensire un prodotto che è sul mercato da più di un anno e che molti appassionati hanno già ascoltato ed acquistato non è una cosa facile. Anzi, potrebbe anche essere un compito ingrato, così quando ho avuto l'opportunità di una prova “long-term” delle Indiana Line Diva 655, da svolgersi cioè durante un arco di tempo molto ampio, ho avuto il sospetto di essere in procinto di prendere una rogna non indifferente. Invece non è stato così, la convivenza è stata lunga e piacevole trasformandosi in u

appecundria

appecundria in Ascolto e Recensione

Klipsch Heresy III, diffusori da pavimento

Quando al liceo si sparse la voce che Fabrizio era riuscito ad acquistare le Klipsch Heresy allo spaccio della NATO grazie ad un amico in Shore Patrol, fummo in molti a riconsiderare in chiave utilitarista l’ingombrante presenza a Gaeta della sede dell’ammiragliato della VI^ Flotta Americana nel Mediterraneo, primo vulnus all’idealismo pacifista e antiamericanismo studentesco di allora. Si aprivano opportunità nuove e qualcuno riuscì a portarsi a casa anche altri nomi esotici e molto consid

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

McIntosh C2200, preamplificatore valvolare, a confronto

Che spettacolo questo C2200! Una vera centrale di controllo audio e come tale qualificato dalla McIntosh in luogo del più riduttivo termine "preamplificatore". L’apparecchio è dotato finanche degli splendidi VU-meter celeste turchese (più chiari dell’azzurro Mac di ultima generazione) sinora appannaggio dei soli finali ed integrati della casa. Non si tratta di un superfluo omaggio al narcisismo degli appassionati del marchio di Binghampton, ma di un utile strumento atto a consentire il bilanciam

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Yamaha Serie 3000, ritorno al futuro

La Yamaha ha festeggiato lo scorso anno il 125° anno di vita; nata per costruire i celeberrimi pianoforti ed organi, espansa con la Yamaha Motors sorta nel dopoguerra, presente in una quantità di segmenti connessi a quelli citati come ad esempio la produzione di strumenti audio professionali, la Casa fondata da Torakusu Yamaha fabbrica anche apparecchiature audio fin dagli anni ’20. In occasione della ricorrenza non si è fatta mancare un’uscita in grande stile, varando le due nuove ammiraglie de

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua: la classifica delle amplificazioni

di Bebo Moroni Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.   Amplificatori integrati AAA AudioNote On-Ga-Ku / Kegon: ma li si può veramente definire amplificatori integrati? Però a tutti gli effetti lo sono, e sono al contempo gli amplificatori più musicali della storia assieme ai Marantz 9. Costruzione manuale di livello iperbolico, finitura migliorata nelle versioni più recenti, componentistica custom di incredibile pregio, potenza bassissima

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Burmester 032, amplificatore integrato

Rigoroso, esteso, dinamico, coerente e piacevole! Cos’altro aggiungere, se non i titoli di coda?   Ero davvero curioso di ascoltare una creatura di Dietier Burmester e l’occasione mi si è presentata con questo amplificatore integrato 032. Be', in effetti non parliamo di un integrato qualunque, ma di una corazzata 500x500mm di ponte e 36 kg di stazza, straordinariamente bella, adornata della tipica alettatura per la dissipazione del calore. Anche il costo di listino è da corazza

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Marten Design Miles III, diffusori da pavimento

Ormai vi è ampia letteratura scientifica a dimostrare che il "sovradimensionato", anche allorquando perfettamente inutile, appaga istinti ancestrali che inducono l’uomo ad identificarvi i segni della primazia. L’alta fedeltà non fa eccezione. Nulla di strano, dunque, se vi prende la smania di apparire superdotati con un finalone da 1.000 watt, quando ve ne basterebbero 10, oppure due woofer da 15 pollici (38, dicasi trentotto centimetri) quando il vostro ambiente è poco più di uno sgabuzzin

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Yamaha Serie 2100, a spasso nel mondo della musica

Yamaha ha da poco festeggiato i 125 anni con un ritorno in grande stile nel settore dell’alta fedeltà di punta - o se preferite, high end - per la gioia di chi ricordava le sue realizzazioni top dei tempi passati, ad esempio i diffusori della serie 1000 e gli amplificatori mono a forma di piramide tronca. Lo ha fatto varando le proprie ammiraglie, il lettore CD-S3000 e l’amplificatore A-S3000, che abbiamo recensito qui.   Design: uno sguardo al futuro e uno a “c’era una volta in Giappo

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

Norma IPA-70R, amplificatore integrato

Norma Audio è un costruttore che è sul nostro mercato, con la struttura attuale, ormai da molti anni, quindi credo che non abbia più molto da dimostrare dal punto di vista dell’affidabilità e della durata. Dietro Norma c’è l’ing. Enrico Rossi, una persona di squisita disponibilità, che parla con toni bassi e che dà permanentemente l’impressione di rispettare l’interlocutore e di riflettere prima di dire qualcosa. Non è una di quelle persone che cominciano a rispondere prima che l’altro abbia fin

izamber

izamber in Ascolto e Recensione

Audeze LCD XC, cuffia magneto planare chiusa

Ci risiamo, un altra orto dinamica, dirà qualcuno di voi. Ebbene sì, parliamoci chiaro, la vera novità degli ultimi anni nel nostro mondo l’hanno portata questi due marchi che oramai vanno per la maggiore e cioè Hifiman e Audeze. Molti altri produttori stanno fiutando il business, si legge in rete ad esempio di una cuffia della Oppo o di una certa Abyss (non ancora importata nel Bel Paese da quanto ne so) che con la loro AB-1266 sono arrivati a oltre 5.000 dollari USA di listino.   La

marillion

marillion in Ascolto e Recensione

Indiana Line Tesi 260, diffusori da scaffale

Indiana Line è una realtà consolidata da anni, un marchio che fa parte della storia dell'hifi italiana, caratterizzata da sempre dalla capacità di offrire al pubblico prodotti dal prezzo assai contenuto, fortemente concorrenziali con il resto della produzione nazionale ed estera, garantendo al contempo una buona qualità, dal punto di vista del suono, del livello costruttivo, della presenza “fisica” nei punti vendita e sopratutto della assistenza post vendita e dell'attenzione al cliente, cosa no

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Wyred4Sound DAC-2 DSDse, convertitore D/A

Se c'è un'elettronica che in quest'ultimo periodo ho desiderato provare è proprio uno dei convertitori D/A della ditta statunitense Wyred4Sound anche se non si può certo dire che il mio sia stato amore a prima vista dal momento che questi prodotti non hanno fra i loro punti di forza la pura bellezza estetica. Fra l'altro, pensando che qualche signore cinese ha avuto pure l'ardire di copiarne il design, mi viene anche un po' da ridere. Si dice che la forma sia sostanza ma forse osservando il tu

toPICO

toPICO in Ascolto e Recensione

Q Acoustics 2020i, minidiffusori da scaffale

In tutta onestà, i mini non mi sono mai piaciuti. Ecco, ora posso iniziare questa recensione un po’ più sereno e leggero, visto che stavo fissando la tastiera con uno stato ansioso simile a quello provato nella sala d’aspetto del dentista. Il mini diffusore è la classica idea brillante purtroppo a volte mal sviluppata. Ingombro ridotto, peso limitato, semplice collocazione in ambiente, costi ragionevoli: questi, a mio parere, dovrebbero essere i punti di forza di un progetto intelligente, t

Bleach

Bleach in Ascolto e Recensione

Indiana Line Diva 255, diffusori da scaffale

Le Indiana Line Diva 255 vanno a prendere il posto delle Musa 205 nell’affollato agone dei diffusori da scaffale di prezzo “moderato ma non troppo”. E’ un segmento di mercato affollato ma tradizionalmente ben presidiato dalla Casa torinese in virtù di un mix storicamente indovinato di  buona qualità costruttiva, buon suono, prezzo centrato e – soprattutto – distribuzione capillare tanto nei negozi “fisici” quanto in quelli “virtuali”. Le Indiana Line Diva 255 sono dunque diffusori da librer

appecundria

appecundria in Ascolto e Recensione

Epos M12, diffusori da scaffale

Di Epos come marchio avevo sempre sentito parlare, ma non avevo mai avuto l'occasione di ascoltare uno dei loro diffusori, è stato quindi con particolare piacere che ho provato una coppia di piccole Epos M12. Le M12 fanno parte di una piccola serie che comprende le stesse e le sorelle maggiori, almeno in altezza, M15. Ma vediamo come sono fatte.   Costruzione Le M12 appartengono sicuramente alla grande famiglia dei minidiffusori, con le loro dimensioni infatti, 375 x 200 x 250, no

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

SI Audio 6C33/I Cult. Amplificatore integrato OTL

Oggi ci occupiamo del frutto delle ultime implementazioni che l’Ing. Fulvio Chiappetta ha apportato ai suoi progetti OTL, nel caso specifico al suo integrato che utilizza i triodi russi 6C33. In tale prodotto hanno visto concretizzarsi alcuni miglioramenti sia circuitali che nella componentistica utilizzata, in parte mutuati dal nuovo integrato denominato “Magico”. In effetti la versione di cui ci accingiamo ad occuparci è quella top denominata “Cult”, che vede crescere la potenza di usc

bombolink

bombolink in Ascolto e Recensione

Tannoy Kensington GR. Il nuovo corso

Cosa ci fa un modellino di carro armato sul diffusore in prova? Il legame c’è ed è radicato nella storia stessa della fabbrica britannica. Siamo alla fine della seconda guerra mondiale, aprile 1945. L’armata Rossa è arrivata alle porte di Berlino e l’ha stretta nella morsa dell’assedio finale. Per accordi intercorsi tra Lenin, Churchill e Roosevelt durante la conferenza di Yalta tenutasi due mesi prima si  decise che, oltre alla spartizione dell’Europa in due zone di influenza, ad entr

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Soundcare Superspike. Sistema di punte con sottopunta integrato

“Sarà capitato anche a voi” di arrovellarvi sul sistema migliore da utilizzare come supporto per elettroniche, sorgenti e mobiletti hifi: punte, sistemi accoppianti, sistemi disaccoppianti,  marmo, grafite, molle, sorbotane, l'offerta è amplissima e diversificata, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Dove le cose si complicano e non poco, però, è quando dobbiamo trovare la “soluzione più idonea” per i diffusori da pavimento. Come dice il nome stesso, i diffusori da pavimento stanno sul pavimento,

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Vienna Acoustic Haydn Grand SE: diffusori da stand

Dal 1989, nei dintorni di Vienna, risiede una fabbrica di diffusori acustici che, nel giro di pochissimo tempo, è assurta al rango di brand di riferimento per il mercato, non solo europeo ma mondiale. La serie Klimt, ad esempio, declinata nelle versioni da pavimento e da stand, è diventata una delle più desiderate tra gli appassionati musicofili.  Ho volutamente utilizzato il termine musicofili e non audiofili poichè la filosofia costruttiva del marchio è assolutamente e graniticamente orie

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Wadia 121, convertitore D/A... e non solo

Per me che sono nato, si fa per dire, ma cresciuto sì, nell'era digitale dell'alta fedeltà il nome Wadia suscita sempre una certa emozione o forse più propriamente un senso di reverenza che è giusto avere nei confronti di chi è stato capace di tracciare e percorrere una nuova via. Inoltre per mezzo della mia fantasia a questo nome ho sempre associato un bel pezzo di valchiria su un cavallo alato o qualche essere mitologico al servizio di Odino ed invece scopro abbastanza banalmente dall'enciclop

toPICO

toPICO in Ascolto e Recensione

Pro-Ject RPM 9, giradischi

Ed eccoci alla seconda puntata della saga Pro-Ject. Dopo l'ottima prova del RPM 6 ero molto curioso di sapere come andava il “big brother”, l'RPM 9. In particolare mi stuzzicava l'idea di fare un confronto quasi in “real time”, visto che ho ancora in casa l'RPM 6, in modo da evidenziare al massimo le eventuali differenze tra i due prodotti. Un breve scambio di e-mail con Audiogamma e l'RPM 9 è a casa, possiamo iniziare.   Costruzione A differenza del RPM 6, forse meno affermato, l'RP

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Hifiman HE- 500, cuffia magnetoplanare

L’ascolto della musica Rock, per via di alcune incisioni  non all’altezza, spesso si effettua con impianti cuffia di non eccelsa qualità. Di solito, più si sale nel prezzo e quindi (ma non sempre..) nella qualità di un impianto e più di abbandona l’ascolto di alcuni album con cui siamo cresciuti.  Scopro nei 3d dedicati a cosa si ascolta che sempre più frequentemente  alcuni amici cuffiofili e comunque audiofili di lunga data, ascoltano sempre meno rock. Non contesto questa scelta, si sa ch

marillion

marillion in Ascolto e Recensione

Avalon Compas, diffusori da pavimento. Impressioni di ascolto

Avalon Acoustics è un marchio che non ha bisogno di presentazioni. Da sempre presidia la fascia alta e medio alta del mercato dei diffusori hifi, (e sì, purtroppo anche i suoi entry level hanno listini “non compatibili” con le tasche dei più), da sempre specializzato in diffusori da pavimento (ma nel suo catalogo un diffusore da stand non è mai mancato), da sempre persegue soluzioni “ragionevolmente innovative”, dalla forma del mobile (che non è frutto solo di design industriale o di voglia di d

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

×
×
  • Crea Nuovo...