Vai al contenuto
Melius Club

Blogs

Bryston BHA-1, amplificatore per cuffia

Chissà il motivo per il quale i grandi brand dell’amplificazione hanno sempre snobbato gli ampli per cuffia. È una domanda che mi sono sempre posto. Certo, stiamo parlando di una passione per lo più di nicchia. Solo ultimamente grazie all’avvento di smartphone e dispositivi portatili si sta assistendo ad un’esplosione dell’ascolto in cuffia specie tra i giovani. Tempo fa, navigando in rete, ho scoperto con piacere che esisteva un amplificatore per cuffia dalle caratteristiche molto interess

marillion

marillion in Ascolto e Recensione

Fiaba di Natale. Il guru dell'audiovideo

Da parecchio tempo avevo strappato al mio amico Paolo la promessa di portarmi con sé a trovare il Guru, una persona che era ben nota nel mondo dell’Audiovideo come uno dei più “addentro alle secrete cose”.    Il guru dell'Audiovideo Un vero guru finalmente, uno che doveva certamente essere in grado di dire l’ultima parola nella diatriba fra plasma e LCD, che doveva sapere quali fossero i cavi che suonano meglio e quali fossero le stelle guida nelle costellazioni delle valvole; un uom

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Storie

McIntosh MVP 891, lettore multiformato

Siamo alla fine del 2012. Mentre si approssima la famosa scadenza Maya del 21 dicembre, nel leggere tutto quello che è  pubblicato nel mondo audio/video, in rete e non, l’unica fine certa sembrerebbe essere quella dei supporti software fisici a vantaggio di quelli liquidi o di quelli via streaming. Che senso ha provare, allora, un lettore che della lettura di tutti i supporti fisici attualmente esistenti ha la sua ragione di essere? Ma soprattutto, che senso ha acquistare un lettore co

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Unison Simply Two Anniversary, amplificatore integrato a valvole

Unison Simply Two Anniversary, il piacere di essere Italiani. Lo so, il titolo può apparire pretenzioso se non addirittura esagerato e forse lo è ma lasciatemi spiegare… Per il lavoro che faccio, spesso mi trovo ad operare con fornitori esterni, piccole aziende, al massimo quaranta o cinquanta addetti, sparse un po’ su tutto il territorio nazionale, più spesso al nord, ma non mancano realtà al centro e al sud. Be', in tutte queste aziende, nessuna esclusa, ho sempre trovato una serietà,

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Neutral Cable Mantra 2, cavo di segnale RCA

Il Mantra 2 è il terzo cavo che provo di casa Neutral Cable. Seguo il marchio fin dal suo esordio quando il deus ex machina dell’azienda, Fabio Sorrentino, si presentò a casa mia con un cavetto da 70 cm totalmente sconosciuto che le suonò di santa ragione a oggetti di tutto rispetto. Il cavo era l’Avatar; mi piacque da subito, (tanto che me lo comprai)  e continua a farlo, visto che da allora è ancora al suo posto nel mio impianto. Devo anche dire, con un minimo di orgoglio, che ciò che pia

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Bose 301 Series II, Direct Reflecting Loudspeaker System

Il best seller del prof. Amar Bose, in vendita dal 1983 al 1991, nacque per essere posto in libreria, in orizzontale, col deflettore orientato secondo i dettami del professore. Sono inconfondibili per il loro design asimmetrico ed il caratteristico array di tweeter a cono in "Free Space", che si accompagna ad un woofer da 20 cm. caricato in reflex.   Sono qui per parlarvi di una coppia di diffusori a cui sono legato, diciamo così, sentimentalmente: mi hanno accompagnato per tanti anni

mark66

mark66 in Esperienze

Pro-Ject RPM 9, giradischi

Ed eccoci alla seconda puntata della saga Pro-Ject. Dopo l'ottima prova del RPM 6 ero molto curioso di sapere come andava il “big brother”, l'RPM 9. In particolare mi stuzzicava l'idea di fare un confronto quasi in “real time”, visto che ho ancora in casa l'RPM 6, in modo da evidenziare al massimo le eventuali differenze tra i due prodotti. Un breve scambio di e-mail con Audiogamma e l'RPM 9 è a casa, possiamo iniziare.   Costruzione A differenza del RPM 6, forse meno affermato, l'RP

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Dingo Famelico: storia di un trafficante di vintage

Si aggira come uno sciacallo tra mercatini, soffitte e aste on-line con un unico scopo: riempire le proprie tasche. Ma gli affari non vanno sempre per il verso giusto.   Gianni guardò con aria torva il contenuto della valigetta grigia aperta sul tavolo. All’interno si trovava un piccolo, antiquato, registratore a nastro con il guscio di plastica color crema, unica cosa lasciatagli dallo zio Alfonso prima di passare a miglior vita. In pochi secondi emise il suo verdetto: 30, 35 euro al

Membro_0022

Membro_0022 in Storie

L’ascolto di un impianto: istruzioni per l’uso (seconda parte)

La scorsa volta ci lasciammo con alcuni spunti di riflessione ed una conclusione, ossia che la dinamica di un programma musicale non ha alcuna connessione diretta con il volume sonoro che un impianto è in grado di rappresentare, essendo quest’ultimo solo il mezzo per ricostruire il grado di intensità sonora dell’evento reale, non certo di come lo conosciamo (accertato che nessuno era presente nel luogo di incisione) ma di come lo possiamo immaginare, mentre la prima non è altro che la capacità d

bombolink

bombolink in Tutorial

Pro-Ject RPM6, giradischi

Pro-Ject è un nome famoso nel panorama hi-fi mondiale. Un nome famoso per offrire al mercato dell'analogico oggetti solidi e ben costruiti a prezzi ottimi. La Pro-Ject produce quindi principalmente giradischi, ai quali affianca accessori che vanno dalle testine ai bracci, ai pre phono per concludere con i variatori elettronici di velocità per i giradischi. Alle linee “Budget” (Debut), “Audiophile” (Pro-Ject 1.2 e Pro-Ject 6.9) e “Design” (Pro-Ject 2.9Wood, Pro-Ject 2.9 Classic, Pro-Ject Per

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Epos M12, diffusori da scaffale

Di Epos come marchio avevo sempre sentito parlare, ma non avevo mai avuto l'occasione di ascoltare uno dei loro diffusori, è stato quindi con particolare piacere che ho provato una coppia di piccole Epos M12. Le M12 fanno parte di una piccola serie che comprende le stesse e le sorelle maggiori, almeno in altezza, M15. Ma vediamo come sono fatte.   Costruzione Le M12 appartengono sicuramente alla grande famiglia dei minidiffusori, con le loro dimensioni infatti, 375 x 200 x 250, no

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

McIntosh C2200, preamplificatore valvolare, a confronto

Che spettacolo questo C2200! Una vera centrale di controllo audio e come tale qualificato dalla McIntosh in luogo del più riduttivo termine "preamplificatore". L’apparecchio è dotato finanche degli splendidi VU-meter celeste turchese (più chiari dell’azzurro Mac di ultima generazione) sinora appannaggio dei soli finali ed integrati della casa. Non si tratta di un superfluo omaggio al narcisismo degli appassionati del marchio di Binghampton, ma di un utile strumento atto a consentire il bilanciam

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Norma IPA-70R, amplificatore integrato

Norma Audio è un costruttore che è sul nostro mercato, con la struttura attuale, ormai da molti anni, quindi credo che non abbia più molto da dimostrare dal punto di vista dell’affidabilità e della durata. Dietro Norma c’è l’ing. Enrico Rossi, una persona di squisita disponibilità, che parla con toni bassi e che dà permanentemente l’impressione di rispettare l’interlocutore e di riflettere prima di dire qualcosa. Non è una di quelle persone che cominciano a rispondere prima che l’altro abbia fin

izamber

izamber in Ascolto e Recensione

Sugden A21SE, amplificatore integrato

L’amplificatore integrato Sugden A21a, è stato uno dei miei primi acquisti veramente hi-fi e ne serbo ancora un vivo ricordo di grande musicalità. Una stufetta (20 watt stato solido in pura classe A) a scaldare le grigie serate invernali bolognesi nell’intimità di un piccolo bilocale, spesso dimenticata accesa tutta la notte quando la musica cedeva il passo al sonno. Sarà l’avanzare dell’età matura, ma una vena di romantica nostalgia ha finito col pervadere oggetti e luoghi del mio passato

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Marten Design Miles III, diffusori da pavimento

Ormai vi è ampia letteratura scientifica a dimostrare che il "sovradimensionato", anche allorquando perfettamente inutile, appaga istinti ancestrali che inducono l’uomo ad identificarvi i segni della primazia. L’alta fedeltà non fa eccezione. Nulla di strano, dunque, se vi prende la smania di apparire superdotati con un finalone da 1.000 watt, quando ve ne basterebbero 10, oppure due woofer da 15 pollici (38, dicasi trentotto centimetri) quando il vostro ambiente è poco più di uno sgabuzzin

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Burmester 032, amplificatore integrato

Rigoroso, esteso, dinamico, coerente e piacevole! Cos’altro aggiungere, se non i titoli di coda?   Ero davvero curioso di ascoltare una creatura di Dietier Burmester e l’occasione mi si è presentata con questo amplificatore integrato 032. Be', in effetti non parliamo di un integrato qualunque, ma di una corazzata 500x500mm di ponte e 36 kg di stazza, straordinariamente bella, adornata della tipica alettatura per la dissipazione del calore. Anche il costo di listino è da corazza

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

L’ascolto di un impianto: istruzioni per l’uso (prima parte)

Quando mi capita di imbattermi in una discussione sul suono di un impianto o di un apparecchio, spesso sento considerazioni soggettive più o meno condivisibili, ma su categorie di giudizio per le quali manca una sorta di denominatore comune oggettivo, ossia si discute più o meno animatamente sul fatto che una elettronica possa essere più o meno trasparente, per esempio, laddove i due interlocutori hanno un concetto della trasparenza piuttosto diverso. Un po’ come confrontarsi sul comportamento s

bombolink

bombolink in Tutorial

Opera Quinta 2011 vs.Thiel CS1.6, nel mio ambiente

Prime impressioni dopo il pomeriggio piacevolissimo passato ieri con gli amici Mino Di Prinzio e Massimiliano (cosm), il quale ha comprato da Mino un bel paio di Opera Quinta 2006 bass reflex. Io invece sto testando le Opera Quinta 2011 (seconda serie) in sospensione pneumatica in attesa di decidere in merito alla sostituzione delle Thiel CS 1.6.     Dopo un pomeriggio di pesante (per Mino) lavoro sul posizionamento, cablaggio e scelta delle sorgenti e dell'amplificazione più

paolippe

paolippe in Esperienze

Cosa scriveremmo in un thread di quaranta anni fa

Internet non esisterebbe, quindi le location sarebbero le pagine di una rivista. Il redattore di questa rivista immaginaria è il dott. Spellacane, persona assai competente e gentile nei modi. Il post è la domanda immaginaria di un immaginario lettore del 1970: chi vuole si sostituisca pure al redattore di quella rivista immaginaria e risponda ai nostri Scavacazzi, Scovalonda ed Emittore. Troppo macchinoso? Signori: un po' di fantastoria!   "Caro dott. Spellacane, vorrei avere al

tunedguy57

tunedguy57 in Storie

Denon DL-103 e trasformatori Sowter 9580

Cari amici non vi preoccupate, non voglio farvi perder tempo con l'ennesima prova della Denon DL-103. Di questa ottima testina infatti è già stato detto di tutto e di più e, a mio parere, a ragion veduta. Io sono infatti, lo dico da subito, un grande fan della 103 ritenendola un oggetto con un rapporto qualità prezzo difficilmente superabile.   Denon DL-103 Solo per completezza quindi, riporterò le caratteristiche a mio avviso salienti della 103; passione, temperamento, entusias

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

SI Audio 6C33/I Cult. Amplificatore integrato OTL

Oggi ci occupiamo del frutto delle ultime implementazioni che l’Ing. Fulvio Chiappetta ha apportato ai suoi progetti OTL, nel caso specifico al suo integrato che utilizza i triodi russi 6C33. In tale prodotto hanno visto concretizzarsi alcuni miglioramenti sia circuitali che nella componentistica utilizzata, in parte mutuati dal nuovo integrato denominato “Magico”. In effetti la versione di cui ci accingiamo ad occuparci è quella top denominata “Cult”, che vede crescere la potenza di usc

bombolink

bombolink in Ascolto e Recensione

Vienna Acoustic Haydn Grand SE: diffusori da stand

Dal 1989, nei dintorni di Vienna, risiede una fabbrica di diffusori acustici che, nel giro di pochissimo tempo, è assurta al rango di brand di riferimento per il mercato, non solo europeo ma mondiale. La serie Klimt, ad esempio, declinata nelle versioni da pavimento e da stand, è diventata una delle più desiderate tra gli appassionati musicofili.  Ho volutamente utilizzato il termine musicofili e non audiofili poichè la filosofia costruttiva del marchio è assolutamente e graniticamente orie

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Klipsch Heresy III, diffusori da pavimento

Quando al liceo si sparse la voce che Fabrizio era riuscito ad acquistare le Klipsch Heresy allo spaccio della NATO grazie ad un amico in Shore Patrol, fummo in molti a riconsiderare in chiave utilitarista l’ingombrante presenza a Gaeta della sede dell’ammiragliato della VI^ Flotta Americana nel Mediterraneo, primo vulnus all’idealismo pacifista e antiamericanismo studentesco di allora. Si aprivano opportunità nuove e qualcuno riuscì a portarsi a casa anche altri nomi esotici e molto consid

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione


  • Commenti

    • Sincero
      Un articolo molto interessante. Grazie, scritto bene e piacevole. Mi riservo solo un marcato piglio di disapplicazione per il link di Ammazzon...le librerie ci sono esistono e sono li ad accogliervi a braccia aperte. 
    • Kat62
      Ho letto ora questa guida e devo fare i complimenti perché la trovo esaustiva e fatta molto bene 👍 a tal proposito vorrei porvi alcune domande su la messa a punto di un Thorens td166. Mi domando se durante le regolazioni del braccio e  peso lettura, il pesetto dell' antiskating,quello col filo per intenderci,va rimosso e messo solo in ultimo per la regolazione dell' antiskating.Grazie a tutti! Marco 
    • analogico_09
      Eppure io credo che Beethoven, aldilà delle insistenti "letterature", sia stato intimamente, segretamente felice, preso da quel fervore lirico e visonario, lungimirante e preveggente proprio dei geni, proibito alla mediocrità vestita di cultura in superfice, di sapere e conoscenze "professionistiche", alla quale, così estranea e distante dal "dolore" che accoglie la quintessenza del piacere e della gioia supremi, è negata finanche la possibilità di poter invidiare.  Stravinslkij, a propo
  • GA_EU_EvergreenBanner_IT-300x250.webp.b31d54ab3b95fed96b8f320e2140a8cd.webp

×
×
  • Crea Nuovo...