Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.514 discussioni in questo forum
-
Registratore digitale portatile
da alberto1954- 4 risposte
- 553 visite
Vorrei che qualcuno con esperienze dirette mi suggerisse un registratore portatile digitale. Amerei registrare i suoni della terra (onde del mare, vento tra i boschi... Pioggia...ecc. ecc. )per farmi una colonna sonora rilassante. Non necessito di prestazioni estreme.. non intendo registrare professionalmente un concerto... Andrei sulla riva del mare in un giorno con un po di onde , in un posto isolato..e con un micro direzionale posizionato su cavalletto registrerei un ora di onde... idem in un bosco di montagna.... Abito in collina a 10 minuti dal mare e 50 minuti dalla montagna... Affidabile, pratico, robusto..
-
Da Vienna Beethoven a klipsch RF7 III? 1 2 3 4
da Demian- 2 followers
- 63 risposte
- 9,1k visite
Mi rendo conto che la pandemia mi ha profondamente tolto lucidità mentale, di conseguenza mi trovo qui ad aprire questo thread 🙂 Ho una stanza dedicata di circa 20 metri quadrati, trattata acusticamente, abbastanza assorbente di suo (pareti ricoperte di isolante e perline), nel vecchio forum avevo aperto una discussione in cui scrivevo degli interventi fatti per cercare di "aprire" un po' il suono tramite pannelli qrd ect... Le Vienna, nella vecchia casa in sala, volavano letteralmente, con uno sputo di volume. In saletta fanno un po' più fatica, pur essendo pilotate con un Eam Lab da 200 watt, con la manopola del volume che gira vertiginosamente. Capiamoci…
-
Sostituzione Dynaudio Contour 1 2
da Xabaras- 1 follower
- 34 risposte
- 8,1k visite
Possessore di un paio di dynaudio contour 1.8 mkii da una quindicina di anni acquistate usate, a seguito della rottura di un woofer, sostituito, dopo circa 6 mesi se n'è rotto un altro. A questo punto ho deciso di mollare e cambiare diffusori provando quindi anche qualcosa di diverso. Premesso che l'amplificatore è un Hegel h160, che la stanza che ospita l'impianto è di circa 35 mq e che il budget disponibile è di circa 3000 euro su cosa vi orientereste? Ascolto prevalentemente rock e jazz classico. Avevo cominciato a valutare qualcosa tipo Proac DT8, Klipsch rf7 iii (lo so, le une e le altre sono su posizioni audiofile opposte). Avevo già scritto un thread c…
-
Diffusori da pavimento Gold Note A6 XL
da megmar- 1 follower
- 0 risposte
- 733 visite
Buongiorno a tutti! Mi è capitato di trovare in vendita i suddetti diffusori e prima di andare ad ascoltarli, dato di questi periodi spostarsi è più difficoltoso, volevo sapere se qualcuno li conosce o li ha sentiti suonare. Se mi voleste ragguagliare sulle caratteristiche principali ve ne sarei grato. Io ascolto un po' di tutto, e ho a disposizione sia un 50 watt valvolare che un'integrato ss della stessa marca dei diffusori in questione. Grazie
-
Klipsch Heresy III vs Wharfedale Linton
da mizioa- 2 followers
- 15 risposte
- 4,3k visite
Attualmente nel mio impianto stazionano le Heresy III ottimamente pilotate da un Unison Simply Two Anniversary e l'accoppiata mi piace parecchio e nonostante l'ambiente non troppo grande e la distanza di ascolto abbastanza ravvicinata, anche grazie al posizionamento delle Klipsch su stand da 30 cm, la resa mi sembra molto buona. In questi giorni mi è capitato di leggere recensioni molto lusinghiere delle Wharfedale Linton, diffusori oltretutto che si trovano abbinate ai loro stand ad un prezzo veramente concorrenziale e sarei tentato di provarle. Chiedo a chi le ha ascoltate e magari ha avuto esperienze passate con le Heresy un parere rispetto al carattere dei d…
-
- 3 followers
- 14 risposte
- 1,6k visite
Buonasera a tutti. Come da titolo, volevo sapere se in qualche modo centra l'usura della puntina se ascoltando vinili avverto come delle scariche elettrostatiche durante la riproduzione che non ho mai avvertito prima (ovviamente parlo dello stesso vinile e nei momento di silenzi del brano o brani soft). Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno delucidazioni.
-
Thorens TD 402
da Demian- 3 risposte
- 3k visite
Che si dice dei "nuovi" thorens, ed in particolare del 402 rispetto alla concorrenza? Posto un budget rigorosamente sotto ai mille e posto che chi scrive è fortemente ignorante in materia, sarebbe un buon acquisto, o meglio cercare nell'usato, vecchie serie ben tenute o altri soliti marchi noti (es technics).
-
Lettore cd Marantz 5400 OSE + Dac esterno
da Piero Di Costanzo- 1 risposta
- 1,1k visite
Ho questo dac inutilizzato (Cambridge Audio Dac Magic 100) ,stavo pensando di abbinargli il CD in oggetto via cavo coassiale o ottico (da comprare ancora...);premetto che come suono già mi soddisfa abbastanza (nei limiti del segmento....)secondo voi avrei dei miglioramenti sonici evidenti o mi conviene lasciare tutto com'è? Un altra richiesta: meglio cavo coassiale o ottico? Siccome non li ho ancora,prima di procedere all'acquisto vorrei avere le idee più chiare onde non buttare soldi dalla finestra;e nel caso mi suggerireste qualche buon prodotto in linea con il segmento del CD Marantz?
-
consiglio dac e streamer
da fiorinis- 2 followers
- 4 risposte
- 4,7k visite
ciao a tutti, ho un apogee rosetta 200 + apogee bing ben master clock che uso con Daphile in configurazione client-server su due futro alimentati in lineare. Dato che il rosetta non ha usb ho anche un modulo di trasporto (fatto con schede jlsound -http://jlsounds.com/i2soverusb.html - anch'esse alimentate in lineare) che sta tra i futro e il dac. Amplificatori spectral (dmc20+dma100s). Ascolto da Hard Disk e molto in streaming da Qobuz. Ora cambiando casa e volendo semplificare e togliere un po' di "roba" pensavo di cambiare tutta la catena di liquida, togliendo i minipc futro, il modulo di trasporto, DAC e Master Clock e sostituirlo da un unico componente DAC e…
-
Sonus Faber Serie Olympica Nova
da AudioLover- 4 risposte
- 2,2k visite
Salve a tutti apro questa discussione per parlare di questa serie di SF rispetto alla precedente, e anche in paragone con le Serafino... Poi per capire se tra Nova 3 e 5 c'è grossa differenza di impatto e se il messaggio sonoro rimane simile. Grazie
-
Anche l'analogico è discreto?
da Robbie- 1 follower
- 4 risposte
- 534 visite
Prendo spunto da una frase letta in altro thread, non me ne voglia l'autore @Cano Al di là della frase, forse apodittica, ma sicuramente frutto di personali convinzioni e esperienze, mi chiedo... Ma è così sbagliato ritenere anche l'analogico, di fatto, discreto come lo è un digitale? Un nastro master, per quanto largo, per quanto sensibile, per quanto scorra veloce in registrazione e in riproduzione, non ha in sè sempre il limite fisico di risoluzione costituito dal numero di particelle magnetiche depositate sulla sua superficie? Queste non sono infinite. Sono un numero, alto, altissimo, ma decisamente finito. Questa sua caratteristica, in cui fisi…
-
Problema con preamplificatore Naim Nac N 272
da Mattylla- 1 follower
- 11 risposte
- 1,3k visite
Questa sera ho acceso come di solito l'impianto per ascoltare un po' di musica e il 272 ha iniziato a lampeggiare come se staccassi e riattaccarsi l'alimentazione a intermittenza. Ho spento il pre e ho staccato la spina, dopo ho provato a riaccenderlo ma continua con lo stesso problema come se alternativamente lo accendessi e lo spegnessi. Ho provato a cambiare il cavo di alimentazione ma il problema non si risolve. Il pre è collegato direttamente alla rete, non uso alimentazioni esterne. Che sia il connettore Burndy? Qualcuno ha qualche idea?
-
- 3 followers
- 84 risposte
- 11,3k visite
Leggendo certe discussioni, vien da pensare che, a furia di miglioramenti tangibili per ogni nuovo oggetto prodotto in HiFi, 20/30 anni fa si ascoltava proprio male, ma davvero male (facendo un logico ragionamento di reverse engineering....) Ma davvero molti credono ancora a questa storiella? 🤭 Io no, per nulla ... 😎
-
Musical Fidelity: nuvista 800 o m8xi?
da Testament- 1 follower
- 11 risposte
- 3k visite
Cosa ne pensate dei due top di gamma? Ascoltando metal cosa mi consigliereste?
-
Giradischi Rega RP8 testina Apheta 2 problemi un canale muto, uno funzionante 1 2
da Giorgio Rosetti- 1 follower
- 23 risposte
- 4,3k visite
Buonasera a tutti, ho acquistato usato questo giradischi due anni fa, ma per motivi familiari ho potuto collegarlo al mio impianto solo oggi e sorpresa: il suono è assolutamente all’altezza, peccato sia su un canale solo. Uno dei due canali è completamente muto, da cosa può dipendere? Abito a Torino, a chi potrei rivolgermi? Vi ringrazio.
-
Quale diffusore per la terza età
da CJordan- 13 risposte
- 1,5k visite
Un saluto a tutti i conoscitori e appassionati del suono .Chiedo un consiglio per acquisto diffusore (anche 1500,00 euro o più ) ma pongo una questione per chi è un po’ avanti con gli anni ,visto che si considera un diffusore per la sua apertura in gamma di frequenza , non sarebbe meglio cercare qualcosa di maggior dettaglio e meno aperto specie negli alti ? Visto che già 8-9 mila hz comincio a perderli ! Potrebbe essere una soluzione +2 ,+3 db con un eq.parametrico? O possiamo ambire a soluzioni come fa un cantante che non arriva agli alti ascoltare in una scala più bassa ? Qualche progetto ? Aggiungo che ascolto in stanza 4x2,80 dove per isolarmi dal sottostante…
-
presentazione e backup forum
da subitomauro- 1 risposta
- 813 visite
ciao a tutti, non avendo trovato la sezione di presentazione scrivo il primo post qui. come avevo accennato tempo fa sulla pagina FB ho un backup del forum (parziale) Rendo disponibile a tutti il file zippato (con 7zip) del backup cosi chi vuole può contribuire a recuperare i post vecchi il link al file sarà reso disponibile a breve in questo thread ciao.
-
- 4 followers
- 91 risposte
- 9,1k visite
Buongiorno a Tutti Voi, avevo bisogno di chiedere un consiglio importante riguardo un'accoppiata Giradischi/Testina. - Amplificatore. Ho sempre usato Giradischi: Rega P6 Testina: Rega Exact Amplificatore: Marantz 1060 Diffusori: Boston Acoustics A100 Ho sempre preferito il suono "caldo", con bassi piuttosto ricchi ma che non sovrastassero le altre frequenze. Quindi, per quanto caldo comunque un suono bilanciato, morbido (senza alte frequenze troppo frizzanti che mi "infastidiscono"). Mi sono sempre trovato bene con la resa sonora di questa mia catena e onestamente il grande salto di qualità (udibile) l'ho provato quando dalla prima testina Rega Bias2 s…
-
due amplificatori per una coppia di diffusori......
da tarantolazzi- 5 risposte
- 1,2k visite
no, niente bi-amplificazione. Si usa un finale con il suo cavo, e alternativamente un altro finale con un altro cavo. Entrambi i cavi, provenienti dall'uno e dall'altro amplificatore, connessi insieme al morsetto del diffusore. Per non dovere usare switch-box o togliere-mettere ad ogni cambio di ampli utilizzato. Immagino sia una bestialita', ma non lo so, magari invece si puo' fare. Secondo qualcuno di piu' esperto di me (ci vuol poco) se si fa una cosa del genere 1) si rischiano danni ai finali e/o ai diffusori? 2) se si puo' fare senza danni, le caratteristiche di impedenza dei singoli cavi di potenza (ripeto, ipotizzando e stando bene attenti …
-
Mark Levinson 26 + 25 domande...
da Membro_0026- 3 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, sto cercando di farmi un pò di cultura su ML26. Da quanto ho capito ne esistono diverse versioni, con pre phono interno oppure con pre phono ML25 esterno. Anche qualche versione con RCA invece che Camac. Altra domanda: qualora trovassi un ML26 + ML25, dato che non ho il giradischi, il 25 è un prodotto che ha mercato oppure è un osso da mettere in cantina? Qualcuno esperto mi può dare indicazioni in merito. Tante grazie Giorgio
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-