Vai al contenuto
Melius Club

La Sala del Caminetto

  • entries
    108
  • commenti
    607
  • visualizzazioni
    1.807.377

Contributors to this blog

  • appecundria 14
  • cactus_atomo 13
  • joe845 13
  • vignotra 12
  • Parsifal1959 8
  • BEST-GROOVE 8
  • emiliopablo 5
  • Bebo 4
  • marillion 4
  • Fabio Cottatellucci 4
  • toPICO 4
  • bombolink 3
  • oscilloscopio 3
  • Ultima Legione @ 3
  • iltondi 3
  • paolippe 2
  • izamber 1
  • Re_Frain 1
  • cesare 1
  • meridian 1
  • Bleach 1

Informazioni su questo Blog

Entries in this blog

Norma IPA-70R, amplificatore integrato

Norma Audio è un costruttore che è sul nostro mercato, con la struttura attuale, ormai da molti anni, quindi credo che non abbia più molto da dimostrare dal punto di vista dell’affidabilità e della durata. Dietro Norma c’è l’ing. Enrico Rossi, una persona di squisita disponibilità, che parla con toni bassi e che dà permanentemente l’impressione di rispettare l’interlocutore e di riflettere prima di dire qualcosa. Non è una di quelle persone che cominciano a rispondere prima che l’altro abbia fin

izamber

izamber in Ascolto e Recensione

Neutral Cable Mantra 2, cavo di segnale RCA

Il Mantra 2 è il terzo cavo che provo di casa Neutral Cable. Seguo il marchio fin dal suo esordio quando il deus ex machina dell’azienda, Fabio Sorrentino, si presentò a casa mia con un cavetto da 70 cm totalmente sconosciuto che le suonò di santa ragione a oggetti di tutto rispetto. Il cavo era l’Avatar; mi piacque da subito, (tanto che me lo comprai)  e continua a farlo, visto che da allora è ancora al suo posto nel mio impianto. Devo anche dire, con un minimo di orgoglio, che ciò che pia

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Neutral Cable Eclipse, cavo di alimentazione

Stavolta mi avventuro in un terreno insidioso, quello dei cavi di alimentazione. Se infatti, l’oggetto cavo (di segnale, digitale, di potenza) e la sua importanza nel risultato finale sono stati ormai abbastanza accettati e condivisi da quasi tutta la popolazione audiofila, con, comunque, alcuni irriducibili “cavo scettici”, quando si parla di cavi di alimentazione, l’avversità e la reticenza a riconoscere eventuali benefici aumentano di un bel po', anche tra le fila dei “cavofili” e devo dire c

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

NAD C320 BEE, amplificatore integrato

La sigla di questo prodotto sta per “C320 Bjorn Erik Edvardsen”: la versione migliorata del C320, già vincitore del premio Amplificatore dell’anno assegnato rivista inglese What Hi-Fi, una macchina presente sul mercato dal 1998.  Ma chi è NAD e chi è Bjorn Edvardsen? Per quelli fra noi che sono neofiti dell’Hi Fi o – beati loro - molto giovani ricorderemo che NAD (New Acoustic Dimension) è una pietra miliare britannica nella storia dell’Hi Fi. Un marchio trentennale che è diventato sinonimo di

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

Monitor Audio Bronze BX2, diffusori da scaffale

Monitor Audio è un marchio storico dell'hifi britannico, attivo fin dal 1972, specializzato nella realizzazione di diffusori dall'eccellente rapporto qualità prezzo, tipicamente di dimensioni contenute (due vie compatti o torri snelle da pavimento). Tra i modelli che hanno riscosso maggior successo le Studio 20 nelle loro varie declinazioni e alcuni deliziosi diffusori compatti come il Gold One ed il Monitor 10.  Nel 1995 c'è stato un avvicendamento nella proprietà che però non ha snaturato il c

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Millenium, preamplificatore phono con rete LCR

Ben trovati! Questa volta l’occasione è ghiotta per vari motivi: il primo motivo è perché si tratta di un pre phono, da sempre uno dei pezzi più critici e interessanti di un intero sistema, sia per la tipologia di segnali che deve trattare, di livello generalmente molto basso (si va dai pochi mV delle testine MM ai pochi decimi di mV delle testine MC) che quindi richiedono circuitazioni e layout con livelli di rumore estremamente contenuti, sia per l’applicazione della curva di deenfasi con cui

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

McIntosh XR100: diffusori acustici da pavimento

Nella mia vita di audiofilo, oramai trentennale, i nomi ricorrenti nei miei sogni, per quanto riguarda l’ascolto ed il possesso di diffusori acustici, era legato a quelli dei brand storici, come JBL, Klipsch, Tannoy, Altec, B&W, KEF ecc. Per quanto conoscevo di McIntosh, l’unica certezza, era l’assioma Mac uguale amplificazione. Dei diffusori, pur avendoli visti nei vari cataloghi e brochures della casa, né sapevo della loro commercializzazione nel nostro paese né, tantomeno, vista l’assenza

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

McIntosh MVP 891, lettore multiformato

Siamo alla fine del 2012. Mentre si approssima la famosa scadenza Maya del 21 dicembre, nel leggere tutto quello che è  pubblicato nel mondo audio/video, in rete e non, l’unica fine certa sembrerebbe essere quella dei supporti software fisici a vantaggio di quelli liquidi o di quelli via streaming. Che senso ha provare, allora, un lettore che della lettura di tutti i supporti fisici attualmente esistenti ha la sua ragione di essere? Ma soprattutto, che senso ha acquistare un lettore co

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

McIntosh ML1 mk II. Suono moderno in abito vintage

di Vincenzo Traversa   Dei diffusori del costruttore statunitense ne avevamo già scritto relativamente alla prova delle XR100:   Oggi ho l’opportunità di parlare di questa “nuova” coppia di diffusori da stand che hanno, tra le finalità principali, quella di riproporre il look degli anni '70 con il suono del 21° secolo. E’ una operazione “nostalgia” sensata? E’ solo marketing?   Ieri e oggi Partiamo dai diffusori d’origine, gli ML1 degli anni '70. Anche loro da st

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

McIntosh MCD550: Il mistero del led verde

Ha ancora senso recensire, parlare, disquisire su un lettore cd/sacd quasi alla fine del 2015?  Ritengo ancora di si. Molti di noi hanno una vastissima collezione di cd e sacd e, soprattutto, per gli audiofili di una certa data (anagrafica) la liquefazione della musica è ancora (o definitivamente) argomento tabù o, comunque, di difficile comprensione. Il rito dell’ascolto classico, che prevede il mettere nel vassoio del lettore l’argentato dischetto e godersi l’opera musicale scelta al momento,

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

McIntosh C2200, preamplificatore valvolare, a confronto

Che spettacolo questo C2200! Una vera centrale di controllo audio e come tale qualificato dalla McIntosh in luogo del più riduttivo termine "preamplificatore". L’apparecchio è dotato finanche degli splendidi VU-meter celeste turchese (più chiari dell’azzurro Mac di ultima generazione) sinora appannaggio dei soli finali ed integrati della casa. Non si tratta di un superfluo omaggio al narcisismo degli appassionati del marchio di Binghampton, ma di un utile strumento atto a consentire il bilanciam

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Marten Design Miles III, diffusori da pavimento

Ormai vi è ampia letteratura scientifica a dimostrare che il "sovradimensionato", anche allorquando perfettamente inutile, appaga istinti ancestrali che inducono l’uomo ad identificarvi i segni della primazia. L’alta fedeltà non fa eccezione. Nulla di strano, dunque, se vi prende la smania di apparire superdotati con un finalone da 1.000 watt, quando ve ne basterebbero 10, oppure due woofer da 15 pollici (38, dicasi trentotto centimetri) quando il vostro ambiente è poco più di uno sgabuzzin

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Magnat Transpuls 1500, diffusori da pavimento

Da circa un anno nei forum, sui social, su tutte le piattaforme che trattano del mondo hi-fi, i diffusori Transpuls 1500 hanno conquistato una visibilità che nessun prodotto della casa tedesca Magnat aveva mai ottenuto prima. Ho letto pareri contrastanti sul loro modo di riprodurre la musica ma tutte le discussioni sono concordi nell’affermare che il loro rapporto qualità prezzo è uno dei più alti del settore.     Spendere circa 1.000 euro e portarsi a casa questi due be

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Lenco LBT-188, un giradischi per i Post-Millennial

La gloriosa Lenco AG è stata una fabbrica di giradischi fondata nel 1946 in Svizzera. I Post-Millennial sono i nati nel III millennio. Cosa ci azzeccano i Post-Millennial con la Lenco? Andiamo a scoprirlo! Lenco, ieri e oggi Lenco AG fu fondata dai coniugi Laeng seguendo un iter che oggi si direbbe da start-up. Avevano un negozio di materiale elettrico e la signora Marie cominciò ad assemblare giradischi nel retrobottega. I giradischi dei coniugi Laeng piacevano, era anche il momento

appecundria

appecundria in Ascolto e Recensione

Klipsch Heresy III, diffusori da pavimento

Quando al liceo si sparse la voce che Fabrizio era riuscito ad acquistare le Klipsch Heresy allo spaccio della NATO grazie ad un amico in Shore Patrol, fummo in molti a riconsiderare in chiave utilitarista l’ingombrante presenza a Gaeta della sede dell’ammiragliato della VI^ Flotta Americana nel Mediterraneo, primo vulnus all’idealismo pacifista e antiamericanismo studentesco di allora. Si aprivano opportunità nuove e qualcuno riuscì a portarsi a casa anche altri nomi esotici e molto consid

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

iPhono di iFi-audio, l’analogico può essere democratico

iFi-Audio è una giovane e dinamica ditta, nata allo scopo di realizzare prodotti di costo accessibile e dall'elevato rapporto qualità/prezzo, pur senza puntare al prezzo “più basso che più basso non si può”. La ditta vuole soddisfare le esigenze dell'utente anche evoluto, che ai prodotti che compra chiede, oltre alle prestazioni ed alla qualità sonica, anche dimensioni compatte, facilità d'uso, flessibilità, inserimento in ambiente, sicurezza di impiego, e rispondenza alle sue esigenze operative

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Indiana Line Tesi 260, diffusori da scaffale

Indiana Line è una realtà consolidata da anni, un marchio che fa parte della storia dell'hifi italiana, caratterizzata da sempre dalla capacità di offrire al pubblico prodotti dal prezzo assai contenuto, fortemente concorrenziali con il resto della produzione nazionale ed estera, garantendo al contempo una buona qualità, dal punto di vista del suono, del livello costruttivo, della presenza “fisica” nei punti vendita e sopratutto della assistenza post vendita e dell'attenzione al cliente, cosa no

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Indiana Line Diva 655, diffusori da pavimento

Recensire un prodotto che è sul mercato da più di un anno e che molti appassionati hanno già ascoltato ed acquistato non è una cosa facile. Anzi, potrebbe anche essere un compito ingrato, così quando ho avuto l'opportunità di una prova “long-term” delle Indiana Line Diva 655, da svolgersi cioè durante un arco di tempo molto ampio, ho avuto il sospetto di essere in procinto di prendere una rogna non indifferente. Invece non è stato così, la convivenza è stata lunga e piacevole trasformandosi in u

appecundria

appecundria in Ascolto e Recensione

Indiana Line Diva 255, diffusori da scaffale

Le Indiana Line Diva 255 vanno a prendere il posto delle Musa 205 nell’affollato agone dei diffusori da scaffale di prezzo “moderato ma non troppo”. E’ un segmento di mercato affollato ma tradizionalmente ben presidiato dalla Casa torinese in virtù di un mix storicamente indovinato di  buona qualità costruttiva, buon suono, prezzo centrato e – soprattutto – distribuzione capillare tanto nei negozi “fisici” quanto in quelli “virtuali”. Le Indiana Line Diva 255 sono dunque diffusori da librer

appecundria

appecundria in Ascolto e Recensione

Hifiman HE- 500, cuffia magnetoplanare

L’ascolto della musica Rock, per via di alcune incisioni  non all’altezza, spesso si effettua con impianti cuffia di non eccelsa qualità. Di solito, più si sale nel prezzo e quindi (ma non sempre..) nella qualità di un impianto e più di abbandona l’ascolto di alcuni album con cui siamo cresciuti.  Scopro nei 3d dedicati a cosa si ascolta che sempre più frequentemente  alcuni amici cuffiofili e comunque audiofili di lunga data, ascoltano sempre meno rock. Non contesto questa scelta, si sa ch

marillion

marillion in Ascolto e Recensione

FlatWire DePWR: cavi a scomparsa per diffusori

Un giorno il capo mi chiama e mi dice "Giovanni, ci sono dei cavi da provare; sono particolari, molto piatti…", "Ok" dico io, pensando fra me e me "Sarà la solita piattina…". E come al solito mi sbagliavo, per un buon numero di motivi.   Un cavo a scomparsa Innanzitutto il DeCorp non è un cavo piatto ma "Il" cavo piatto, nel senso che dubito fortemente che ci sia un cavo più piatto di questo. Solo 0.3, sì sì proprio zeropuntotre millimetri per un cavo che se fosse "tondo" occuperebbe l

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Extrema Voice: le basi dell'hi-fi

Extrema Voice è il marchio con il quale il noto negozio Hi-Fi Di Prinzio commercializza delle particolari basi antivibrazione per diffusori. L’obiettivo prefisso è chiaro, ridurre le vibrazioni che il diffusore scarica nell’ambiente.   Il problema Il problema delle vibrazioni è ben noto e i produttori di accessori hanno immesso sul mercato una enorme quantità di strumenti che dovrebbero servire allo scopo, pur seguendo strade molto diverse. La soluzione più in voga, tanto è vero c

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Epos M12, diffusori da scaffale

Di Epos come marchio avevo sempre sentito parlare, ma non avevo mai avuto l'occasione di ascoltare uno dei loro diffusori, è stato quindi con particolare piacere che ho provato una coppia di piccole Epos M12. Le M12 fanno parte di una piccola serie che comprende le stesse e le sorelle maggiori, almeno in altezza, M15. Ma vediamo come sono fatte.   Costruzione Le M12 appartengono sicuramente alla grande famiglia dei minidiffusori, con le loro dimensioni infatti, 375 x 200 x 250, no

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

EMM Labs Pre 2 SE, preamplificatore

Ho avuto in prova per circa 10 giorni, nel mio sistema e nel mio ambiente, un pre analogico a stato solido, l’ EMM Labs Pre 2 SE. Tra gli elementi che mi hanno spinto ad approfittare della possibilità di ascoltarlo, la prova pubblicata su una nota rivista italiana di tre anni fa, dalla quale il pre uscì con aggettivi entusiastici, quasi superlativi, inoltre, avendo un lettore EMM Labs CDSA SE, costruire una bella sinergia da ascoltare, e la curiosità di confermare le buone impressioni di un rapi

meridian

meridian in Ascolto e Recensione

Duevel Enterprise, diffusori acustici non convenzionali

Enterprise è un nome importante, di peso, che non può non rievocare, a grandi e meno grandi (se non anche ai piccini) le mitiche imprese del capitano Kirk e del suo equipaggio nella sua strafamosa missione quinquennale di esplorazione dello spazio. La forma di quell’astronave è ben strana, almeno se consideriamo l’epoca in cui Star Trek fu messo in onda, cioè gli anni ’60.   Rispetto all’immaginario collettivo che voleva un qualcosa di simile a un razzo, gli ideatori della fortunatissi

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

×
×
  • Crea Nuovo...