Vai al contenuto
Melius Club

La Sala del Caminetto

  • entries
    108
  • commenti
    607
  • visualizzazioni
    1.807.340

Contributors to this blog

  • appecundria 14
  • joe845 13
  • cactus_atomo 13
  • vignotra 12
  • Parsifal1959 8
  • BEST-GROOVE 8
  • emiliopablo 5
  • marillion 4
  • Fabio Cottatellucci 4
  • toPICO 4
  • Bebo 4
  • Ultima Legione @ 3
  • iltondi 3
  • bombolink 3
  • oscilloscopio 3
  • paolippe 2
  • meridian 1
  • Bleach 1
  • izamber 1
  • Re_Frain 1
  • cesare 1

Informazioni su questo Blog

Entries in this blog

Bryston BHA-1, amplificatore per cuffia

Chissà il motivo per il quale i grandi brand dell’amplificazione hanno sempre snobbato gli ampli per cuffia. È una domanda che mi sono sempre posto. Certo, stiamo parlando di una passione per lo più di nicchia. Solo ultimamente grazie all’avvento di smartphone e dispositivi portatili si sta assistendo ad un’esplosione dell’ascolto in cuffia specie tra i giovani. Tempo fa, navigando in rete, ho scoperto con piacere che esisteva un amplificatore per cuffia dalle caratteristiche molto interess

marillion

marillion in Ascolto e Recensione

Neutral Cable Mantra 2, cavo di segnale RCA

Il Mantra 2 è il terzo cavo che provo di casa Neutral Cable. Seguo il marchio fin dal suo esordio quando il deus ex machina dell’azienda, Fabio Sorrentino, si presentò a casa mia con un cavetto da 70 cm totalmente sconosciuto che le suonò di santa ragione a oggetti di tutto rispetto. Il cavo era l’Avatar; mi piacque da subito, (tanto che me lo comprai)  e continua a farlo, visto che da allora è ancora al suo posto nel mio impianto. Devo anche dire, con un minimo di orgoglio, che ciò che pia

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Cary Audio CAD 805 A. E., amplificatori valvolari single ended mono

Amplificatori monofonici valvolari Single-Ended: fascino antico, seduzione moderna. Approcciandomi a provare questi due magnifici monofonici Cary Audio CAD 805 Anniversary Edition, superlativo esempio di amplificatore monofonico in Single-Ended, nonostante la mia familiarità e predilezione per le elettroniche audio valvolari, non nascondo la grande curiosità e il sottile sentimento di soggezione che ho avvertito, nonostante il mio razionale disincanto emotivo con il quale in genere ormai mi

Ultima Legione @

Ultima Legione @ in Ascolto e Recensione

Sonus faber Serafino. L'angelo della musica

Nel marzo 2014 ebbi la possibilità di recensire le Sonus faber Olympica III. In quella occasione scrissi che il suddetto diffusore mi era piaciuto moltissimo, che si adattava facilmente a qualsiasi genere musicale e che consentiva di ascoltare musica per ore ed ore senza fatica d’ascolto ma… si c’era un ma. Evidenziai che se avesse avuto un tweeter più raffinato sarebbe stato un diffusore imbattibile nella sua fascia di prezzo. In Sonus faber  avevano centrato il posizionamento commerciale della

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Cantico CX 8 Monitor, diffusori coassiali medio alta efficienza

I coassiali mi sono sempre piaciuti, per tanti motivi. Il primo - e più importante - è che hanno innegabili vantaggi tecnico-acustici; con la loro approssimazione di sorgente puntiforme sono infatti capaci di prestazioni, in termini di ricostruzione scenica e coerenza, non indifferenti, sono inoltre composti da due differenti altoparlanti progettati per lavorare in stretta sinergia e quindi sicuramente (ovviamente se il progetto è valido) ben amalgamati. Il secondo è che sono, a mio avviso,

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Burson Audio Conductor, preamplificatore, DAC e ampli cuffie

E’ indubbio che il mondo della riproduzione musicale HiFi/HiEnd che con malcelato edonismo persegue la giusta ricerca del piacere nell’ascolto musicale, sia anche afflitto da ingiustificati preconcetti e ritrosie che nella maggior parte dei casi di razionale hanno ben poco. Premesso che anche chi scrive non si sente per nulla immune da tali morbosità, ho personalmente sempre concepito un setup audio fondamentalmente costituito da entità distinte e separate fatto di sorgenti audio, preamplificato

Ultima Legione @

Ultima Legione @ in Ascolto e Recensione

Pro-Ject RPM6, giradischi

Pro-Ject è un nome famoso nel panorama hi-fi mondiale. Un nome famoso per offrire al mercato dell'analogico oggetti solidi e ben costruiti a prezzi ottimi. La Pro-Ject produce quindi principalmente giradischi, ai quali affianca accessori che vanno dalle testine ai bracci, ai pre phono per concludere con i variatori elettronici di velocità per i giradischi. Alle linee “Budget” (Debut), “Audiophile” (Pro-Ject 1.2 e Pro-Ject 6.9) e “Design” (Pro-Ject 2.9Wood, Pro-Ject 2.9 Classic, Pro-Ject Per

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Opera Grand Callas, concretezza ed eleganza made in Italy

La bella e corposa Grand Callas è uno fra gli ultimi diffusori della ditta trevigiana Opera Loudspeakers, azienda che il prossimo anno festeggerà il trentesimo anno dalla sua fondazione ufficiale. Oltre ad essere personalmente legato al marchio per questioni di mero campanilismo, Opera e in modo particolare i prodotti della linea Callas mi fanno tornare piacevolmente indietro di qualche lustro, quando ascoltai nel piccolo e grazioso negozio Audio Club HiFi di Castelfranco Veneto un impiantino in

toPICO

toPICO in Ascolto e Recensione

Unison Simply Two Anniversary, amplificatore integrato a valvole

Unison Simply Two Anniversary, il piacere di essere Italiani. Lo so, il titolo può apparire pretenzioso se non addirittura esagerato e forse lo è ma lasciatemi spiegare… Per il lavoro che faccio, spesso mi trovo ad operare con fornitori esterni, piccole aziende, al massimo quaranta o cinquanta addetti, sparse un po’ su tutto il territorio nazionale, più spesso al nord, ma non mancano realtà al centro e al sud. Be', in tutte queste aziende, nessuna esclusa, ho sempre trovato una serietà,

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Chario Syntar 530, l'italiana che non ti aspetti

Chario è un marchio italiano, che progetta in proprio anche gli altoparlanti e che ha sempre saputo dare alle sue realizzazioni un tocco di originalità. E' sul mercato ormai da moltissimi anni e può essere a ragione annoverato tra i brand che più hanno contribuito alla affermazione dell'hi-fi made in Italy, non solo sul mercato nazionale ma anche su quello estero. I prodotti Chario hanno storicamente unito ad una rigorosa impostazione tecnica, una grande attenzione alla qualità costruttiva

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Magnat Transpuls 1500, diffusori da pavimento

Da circa un anno nei forum, sui social, su tutte le piattaforme che trattano del mondo hi-fi, i diffusori Transpuls 1500 hanno conquistato una visibilità che nessun prodotto della casa tedesca Magnat aveva mai ottenuto prima. Ho letto pareri contrastanti sul loro modo di riprodurre la musica ma tutte le discussioni sono concordi nell’affermare che il loro rapporto qualità prezzo è uno dei più alti del settore.     Spendere circa 1.000 euro e portarsi a casa questi due be

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Monitor Audio Bronze BX2, diffusori da scaffale

Monitor Audio è un marchio storico dell'hifi britannico, attivo fin dal 1972, specializzato nella realizzazione di diffusori dall'eccellente rapporto qualità prezzo, tipicamente di dimensioni contenute (due vie compatti o torri snelle da pavimento). Tra i modelli che hanno riscosso maggior successo le Studio 20 nelle loro varie declinazioni e alcuni deliziosi diffusori compatti come il Gold One ed il Monitor 10.  Nel 1995 c'è stato un avvicendamento nella proprietà che però non ha snaturato il c

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

EMM Labs Pre 2 SE, preamplificatore

Ho avuto in prova per circa 10 giorni, nel mio sistema e nel mio ambiente, un pre analogico a stato solido, l’ EMM Labs Pre 2 SE. Tra gli elementi che mi hanno spinto ad approfittare della possibilità di ascoltarlo, la prova pubblicata su una nota rivista italiana di tre anni fa, dalla quale il pre uscì con aggettivi entusiastici, quasi superlativi, inoltre, avendo un lettore EMM Labs CDSA SE, costruire una bella sinergia da ascoltare, e la curiosità di confermare le buone impressioni di un rapi

meridian

meridian in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua: la classifica delle sorgenti analogiche

di Bebo Moroni Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.   FONORIVELATORI AA Immutable Music Transfiguration Una grande sorpresa quando sembrava che in questo settore non dovessero più essercene. La Transfiguration è la quintessenza della trasparenza ma non è minimamente affetta da alcuna delle freddezze e delle durezze tipiche dei fonorivelatori ipertrasparenti. Naturalezza tra il disarmante e lo stupefacente. Ricostruzione della scena acu

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Duevel Enterprise, diffusori acustici non convenzionali

Enterprise è un nome importante, di peso, che non può non rievocare, a grandi e meno grandi (se non anche ai piccini) le mitiche imprese del capitano Kirk e del suo equipaggio nella sua strafamosa missione quinquennale di esplorazione dello spazio. La forma di quell’astronave è ben strana, almeno se consideriamo l’epoca in cui Star Trek fu messo in onda, cioè gli anni ’60.   Rispetto all’immaginario collettivo che voleva un qualcosa di simile a un razzo, gli ideatori della fortunatissi

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Symphonic Line RG14 Edition, amplificatore integrato

Da ben più di 30 anni, figli del creativo estro progettuale di Rolf Gemein, i prodotti targati Symphonic Line sono un classicissimo esempio di apparecchiature HiFi realizzate con circuitazioni consolidate ma anche affinate nel tempo con una incessante azione di miglioria circuitale, di up-grade qualitativo della componentistica e da una serie di finezze realizzative, che costituiscono il valore aggiunto anche di questo concreto amplificatore integrato. Nel comune immaginario, tutto ciò che

Ultima Legione @

Ultima Legione @ in Ascolto e Recensione

Denon DL-103 e trasformatori Sowter 9580

Cari amici non vi preoccupate, non voglio farvi perder tempo con l'ennesima prova della Denon DL-103. Di questa ottima testina infatti è già stato detto di tutto e di più e, a mio parere, a ragion veduta. Io sono infatti, lo dico da subito, un grande fan della 103 ritenendola un oggetto con un rapporto qualità prezzo difficilmente superabile.   Denon DL-103 Solo per completezza quindi, riporterò le caratteristiche a mio avviso salienti della 103; passione, temperamento, entusias

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Sonus Faber Olympica III Mk 1: once upon a time in the north east

La mia esperienza con I diffusori acustici vicentini, nasceva con l’ascolto delle Cremona, oramai nel lontano 2006. Tutto avveniva nel solito (e unico negozio di livello) della mia città, amplificate da elettroniche McIntosh e non solo, sia si altissima levatura che con gli integrati più economici. In tutte queste occasioni mi colpiva, particolarmente, la loro capacità di scomparire dalla scena e lasciar fluire unicamente la musica.  Certo non erano perfette.   Olympica III A

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

DaaD di Acustica Applicata. Dispositivi passivi per trattamento acustico

Quando ho accettato di svolgere la prova di questi dispositivi, nati per migliorare acusticamente le sale d'ascolto degli audiofili o le sale di registrazione, non mi sono reso immediatamente conto del tempo e della fatica che avrei dovuto spendere. É stata un'esperienza sicuramente importante e formativa per la mia “carriera d'ascoltone” ma anche allenante fisicamente: non tanto il peso, comunque non disprezzabile, ma i metri cubi di materiale spostato sono stati assolutamente rilevanti. C

toPICO

toPICO in Ascolto e Recensione

Diffusori Klipsch RF-7 III. Mamma mia!

La prima espressione che mi è venuta in mente quando ho visto quei due imballi grossi come un frigorifero che mi aspettavano su un pallet con accanto il solerte corriere? Mamma mia!    E per fortuna che i due diffusori sono imballati separatamente dividendo i 90 Kg totali in due bimbe da 45 l’una, altrimenti davvero sarebbero stati dolori. Anche così non è facile portarle a casa, con il mio fido carrellino le maneggio una alla volta, confidando nell’ottimo corriere che mi asp

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

iPhono di iFi-audio, l’analogico può essere democratico

iFi-Audio è una giovane e dinamica ditta, nata allo scopo di realizzare prodotti di costo accessibile e dall'elevato rapporto qualità/prezzo, pur senza puntare al prezzo “più basso che più basso non si può”. La ditta vuole soddisfare le esigenze dell'utente anche evoluto, che ai prodotti che compra chiede, oltre alle prestazioni ed alla qualità sonica, anche dimensioni compatte, facilità d'uso, flessibilità, inserimento in ambiente, sicurezza di impiego, e rispondenza alle sue esigenze operative

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua: la classifica delle sorgenti digitali

di Bebo Moroni Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.   GIRADISCHI DIGITALI: INTEGRATI E COMBINAZIONI AA Mark Levinson n. 31 + n. 30.5 (n.35): se esiste uno stato dell'arte digitale questa coppia lo rappresenta. La sua musicalità non ha rivali in campo digitale...e forse nemmeno in campo analogico. Può sembrare incredibile a chi ha avuto la fortuna di poter ascoltare con attenzione tali capolavori, ma l'implementazione del convertitore ha

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Yamaha CD-S1000 modificato con opamp Burson Audio

Possiedo un cd player Yamaha CD-S1000 che mi soddisfa alquanto, sicuramente un oggetto con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni; è oggettivamente bello, suona bene, ha una costruzione assolutamente massiccia e ben fatta. E quindi, che vuoi? Direte voi. Per saperlo basta proseguire la lettura di questo post che potrebbe intitolarsi anche: Amplificatori operazionali a discreti Burson Audio V6 Vivid (come modificare uno Yamaha CD-S1000 in più step e vivere felici).   Tutto ciò che o

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

McIntosh XR100: diffusori acustici da pavimento

Nella mia vita di audiofilo, oramai trentennale, i nomi ricorrenti nei miei sogni, per quanto riguarda l’ascolto ed il possesso di diffusori acustici, era legato a quelli dei brand storici, come JBL, Klipsch, Tannoy, Altec, B&W, KEF ecc. Per quanto conoscevo di McIntosh, l’unica certezza, era l’assioma Mac uguale amplificazione. Dei diffusori, pur avendoli visti nei vari cataloghi e brochures della casa, né sapevo della loro commercializzazione nel nostro paese né, tantomeno, vista l’assenza

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Millenium, preamplificatore phono con rete LCR

Ben trovati! Questa volta l’occasione è ghiotta per vari motivi: il primo motivo è perché si tratta di un pre phono, da sempre uno dei pezzi più critici e interessanti di un intero sistema, sia per la tipologia di segnali che deve trattare, di livello generalmente molto basso (si va dai pochi mV delle testine MM ai pochi decimi di mV delle testine MC) che quindi richiedono circuitazioni e layout con livelli di rumore estremamente contenuti, sia per l’applicazione della curva di deenfasi con cui

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

×
×
  • Crea Nuovo...