Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta e analisi dei componenti. In memoria di Enrico "cactus_atomo".
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
 - 18 followers
 
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Aiuto lettore usato SACD e titubanze
 - Ultima Risposta di TopHi-End,
 
5.644 discussioni in questo forum
- 
				
	
					- 5 followers
 - 270 risposte
 - 16,1k visite
 
Ciao, c'era una precedente discussione in merito alla "presunta" superiorità dei formati HiRes. Bene, dopo aver letto il 3d del Bluesound dell'amico "gingobiloba", mi permetto di riaprire il tema per confermare che, una buona incisione in HiRes oppure Mqa, straccia qualunque versione 16/44 senza pietà. Ormai gli indizi sono talmente tanti che è davvero inutile difendere un formato vecchio di 40 anni (un abisso informatico, perchè di bit stiamo parlando) che alcuni si ostinano a ritenere ancora all'altezza dei nuovi formati di riproduzione musicale. NOTA BENE: nuovi formati che, tra l'altro, vengono usati in fase di registrazione da parecchio tem…
 - 
				
Consigli sostituzione-miglioramento giradischi
da tarantolazzi- 0 risposte
 - 658 visite
 
Attualmente non mi lamento del mio Pro-Ject Carbon con Ortofon OM-40. Meditavo pero' un aggiornamento, tenendo pero' la testina che mi piace ed e' quasi nuova. Nella fascia 800-1500 euro vedo che si puo' scegliere, ad esempio e direi classicamente, tra Rega planar3 o Pro-Ject Classic EVO, ma vedo anche Clear Audio e altro. Andando sull'usato (ma non troppo) pensavo a modelli superiori di Pro-Ject (X-tension9) . Che altro? Ed in prospettiva, alternative (solo MM) alla OM40, nella stessa fascia di prezzo-qualita' ? Sumiko Amethyst'? Spero che qualcuno con piu' esperienza di me (cioe' moltissimi, qui) e che abbia o abbia avuto macchine in questa fascia …
 - 
				
Prima esperienza valvolare 1 2
da Rudy96- 2 followers
 - 20 risposte
 - 7,7k visite
 
Salve. Questa domanda l'avevo già scritta poche ore prima del incendio, che ha distrutto tutto.. ci riprovo speriamo sta volta non succeda niente 😂 Ho un marantz k.i pearl light, e come diffusori un paio di opera callas gold. Vorrei cambiare L ampli, per il momento uso un arcam sa10. Accompagnando mio padre nelle varie prove d ascolto che ha fatto negli ultimi mesi, mi sono innamorato del suono valvolare. Ho trovato un gabri’s amp ml 130 con le el34 nuovo a 1090 €, mi piacciono molto gli ampli di gabris esteticamente.e sopratutto non leggo pareri negativi in rete. Qualcuno lo possiede? In caso avete altri ampli da consigliare?(non i cinesoni o super blasonati fuor…
 - 
				
Gustard X16 o Zen Dac Signature
da bietto_p- 1 follower
 - 4 risposte
 - 1,2k visite
 
Ciao a tutti! Ho da poco acquistato lo Zen DAC Signature per passare da Qobuz a Tidal. Stavo valutando ora se potesse valere la pena di fare un cambio con il Gustard X16. É un qualcosa di sensato secondo voi? C'è una differenza di 130 € circa a sfavore del Gustard. Ma se effettivamente fosse una macchina migliore li spenderei volentieri. Cosa ne pensate?
 - 
				
Uscita pre Invert. 1 2
da avv- 19 risposte
 - 1,3k visite
 
Posso utilizzare l’uscita pre “ invert” nella stessa maniera di quella normale per collegarci altro finale da ascoltare in alternativa ad altro finale.?
 - 
				
Buon pre per amplificatore classe D
da olegna- 0 risposte
 - 601 visite
 
Che ne mantenga dinamica e pulizia, correggendo qualche punta di durezza sugli alti. Input 47KO
 - 
				
	
					- 5 risposte
 - 999 visite
 
Certo che faccio ridere......dovrei vendermi tutto per questioni logistiche ed invece sono qui a pensare al terzo impianto 😆. Prima del DDAY, avevo postato riguardo a delle Scott S17 che avevo preso per curiosità più che altro. Arrivate , attaccate, ottimissima impressione, quindi mi sono messo a restaurarle funzionalmente. Risigillate, check e pulizia potenziometri, cablaggi....insomma se prima suonavano bene, ora, forse, suonano un pelo meglio. Mi sono detto allora...queste sono casse che bisogna provare con un valvolare...magari con un decente ingresso phono. Mi date qualche consiglio ? Vintage, cinesi...qualsiasi roboro a valvole sotto i 200€..l'ingresso pho…
 - 
				
Cercasi amplificatore con lettore di rete e cd 1 2 3
da zen old- 1 follower
 - 53 risposte
 - 2,9k visite
 
Mio figlio, con due figli piccoli, ha necessità di uno stereo molto compatto, per cui mi ha chiesto di verificare se esiste un ampli integrato possibilmente con lettore di rete ed eventualmente anche per CD Ora come ora ha un mini amplificatore valvolare, a rischio bimbi, con un vecchio lettore CD della Panasonic
 - 
				
	
					Harbeth P3esr o C7es3
da mizioa- 5 risposte
 - 4,9k visite
 
Ambiente di circa 18/20 mq che non presenta particolari problemi anche perché irregolare distanza tra i diffusori circa 2 metri con posizione di ascolto anche questa di poco meno di 2 metri e quindi abbastanza ravvicinata, amplificatore integrato Lavardin Isx Reference voi in questa situazione propendereste per le piccole P3esr o per le sorelle maggiori C7es3?
 - 
				
	
					Amplificatore Kinki Studio EX-M1
da Taniflex- 1 follower
 - 2 risposte
 - 1,6k visite
 
Salve a tutti,qualcuno di voi conosce questo amplificatore prodotto in Cina,sembra un top di gamma su alcuni siti e dal prezzo di circa 3000 dollari. Nel 2019 ha vinto il premio Diapason d’or.
 - 
				
	
					Piccoli preamplificatori valvolari
da samana- 17 risposte
 - 3,2k visite
 
Un caro saluto al forum, come da titolo, starei cercando un pre a valvole senza grosse pretese perche’ vorrei intraprendere la strada del due telai senza pero’ spendere cifre importanti. Non voglio spendere oltre i 3-400€ per il pre, in questo range di prezzo se ne vedono molti in rete ma non li conosco, molto belli anche alcuni auto costruiti, ma buio totale sulle qualità. Ho intenzione di abbinargli un finale a stato solido, lo cerchero’ in seguito. Qualcuno ha da suggerire qualche nome ? Grazie in anticipo p.s. Dimenticavo, i diffusori sono una coppia di Chario Pegasus mk2.
 - 
				
	
					Esistono ancora i sound nazionali?
da 31canzoni- 1 follower
 - 2 risposte
 - 640 visite
 
Esistono ancora i sound nazionali? Ad esempio esistono ancora elettroniche/diffusori che esprimano un suono che anni fa si poteva chiamare british o tedesco/nordico, americano, italiano, giapponese e così via? Oppure trovate che oggi vi sia la tendenza sempre più accentuata ad avere un suono "neutro" che tende ad un ideale di suono "dal vivo" e che in questo modo vi sia un appiattimento generale o anche una qualità generale che erode sempre più le differenze una volta più marcate tra differenti elettroniche e differenti diffusori?
 - 
				
	
					“Wristband” di Paul Simon: basse frequenze
da daniele_g- 1 follower
 - 3 risposte
 - 737 visite
 
Nel brano in oggetto c’è una frequenza molto bassa che nel mio ambiente e col mio impianto viene avvertita come una vibrazione non ben distinta e piuttosto forte. Mi piacerebbe capire che frequenza è e se sia proprio cosí sul disco o (come credo) sia una frequenza che il mio impianto e il mio ambiente non riescono a gestire. Se avete il disco e fa lo stesso effetto anche a casa vostra, sapete di cosa parlo, ma credo che in ogni caso sia riconoscibile come “tappeto” di bassa frequenza che percorre buona parte del brano. Nota bene: lo sento, con lo stesso risultato, sia dal vinile (con gira e testine diverse) sia da streaming.
 - 
				
	
					Interferenze radio sul sistema Hi-Fi
da antonio_caponetto- 1 follower
 - 14 risposte
 - 4,4k visite
 
Mi è successo due volte, un paio di domeniche fa e oggi, di captare nel sistema HI-Fi una interferenza radio: è chiaramente una radio, un segnale non intellegibile, ma che si sente anche a musica in ascolto, quindi non è coperto dal livello del suono. Succede per istanti, ma ovviamente sufficiente ad irritare. Nel sistema non è cambiato nulla, nè vi sono altri componenti nuovi in casa collegati alla rete elettrica. Un problema del genere lo ebbi quando venni ad abitare in questa casa, quasi 20 anni fa, ma allora era una antenna CB piazzata sul tetto proprio in asse dove sta il sistema. Risolsi con i filtri Black Noise di Roberto Amato e poi nel tempo, passa…
 - 
				
	
					Denon DP75: richiesta informazioni
da daniele_g- 2 risposte
 - 631 visite
 
Ciao, per caso qualcuno ha o ha avuto un Denon DP75 ? Mi servirebbe un'informazione (meglio ancora: una foto di un dettaglio, se possibile). grazie
 - 
				
Valvole Mullard
da Vinilimania- 0 risposte
 - 503 visite
 
Buonasera, vorrei, cortesemente, un consiglio dagli esperti del Forum in merito a valvole Mullard che dovrei montare su amplificatore per cuffie. Si tratta di E88CC. In particolare tra il modello Mullard E88CC type 7L1 codice R6A4 ed un'altra, sempre Mullard E88CC/CV 2492, che riporta il
 - 
				
	
					Collegamento due Subwoofer via LFE,si può fare?
da Piero Di Costanzo- 0 risposte
 - 1,8k visite
 
Salve a tutti,mi sarebbe venuta questa voglia....collegare DUE SUB (Jamo C910,uno già lo ho) che hanno sia gli ingressi RCA che LFE al mio PRE;secondo voi,collegando (VIA LFE) un cavo all'ingresso RCA " LFE Bianco" (al SUB A) ed un altro all'ingresso RCA "LFE Bianco" (al SUB B) come possibile in foto del retro ad ognuno dei due Sub,potrei avere problemi di impedenze o sfasamenti vari? Si può fare? Benefici sonici secondo voi? Chiaramente il mio PRE (Audio Note M Zero) ha le semplici uscite PRE/OUT e non LFE come gli ampli HT. Grazie in anticipo a tutti.
 - 
				
	
					- 4 risposte
 - 781 visite
 
Salve, avevo proposto in una discussione il mio dubbio in merito al poter utilizzare un ampli integrato come solo preamplificatore, essendo dotato di uscite pre-out. Ringrazio tutti quanti mi hanno rassicurato, d'altronde anche la stessa Exposure per tramite del gent.mo Sandro della LASA di Piacenza ha confermato che potevo tranquillamente adoperare l'integrato come pre senza diffusori collegati alle boccole di uscita. Per precauzione, tuttavia, come qualcuno mi suggeriva, ho connesso due resistenze a filo corazzate di alta potenza ai terminali di uscita. Tutto funziona attualmente alla perfezione, ma la cosa che mi sorprende è che le due resistenze non scaldano minimamen…
 - 
				
Pareri e consigli sul finale Bat vk250
da bluesky- 9 risposte
 - 1,6k visite
 
Buongiorno e ben ritrovati, Avrei bisogno di qualche consiglio, chi ha avuto modo di ascoltare il finale bat vk250,vorrei sapere il carattere con pregi e difetti,se ne vale la pena sostituirlo, dovrei affiancarlo alle maggie 1.6 attualmente l'impianto è così composto. Finale mark levinson n.29 Pre arc ls5 mkll Lettore lector cdp 7 mkll Grazie mille e tutti coloro che interverranno.
 - 
				
Nuovo (primo) giradischi 1 2 3
da nick- 2 followers
 - 50 risposte
 - 3,6k visite
 
Ciao a tutti. Scrivo a chi tra di voi è un veterano del vinile, ma nemmeno troppo. Vi spiego il mio dubbio amletico, che per voi rasenterà la banalità: mi sto accingendo all'acquisto del mio primo giradischi. Nonostante i miei quasi 34 anni, in famiglia non abbiamo mai fatto largo uso di musica finchè non sono arrivato io, pecora "nera" in questo senso, e, potendomelo permettere solo ora, da poco ho realizzato il mio primo impianto semi-serio: - Kef R700 - Hegel H190 Per ora come lettore cd utilizzo un lettore bluray Denon residuo del mio precedente HT, collegato in coax. Vorrei completare tutto con un giradischi, per avvicinarmi an…
 
- 
Prossimi eventi
- 
				
				24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
 
 - 
				
				
 
						
							
						
							
						
							
						
							