Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Nuovo pre e finale a casa
- Ultima Risposta di imaginator,
5.575 discussioni in questo forum
-
Amplificatore valvolare per Sonus Faber Liuto tower
da giovannieq- 2 followers
- 17 risposte
- 3k visite
Buongiorno, vorrei chiedere un parere. Vorrei acquistare un amplificatore a valvole per le mie Sonus Faber Liuto tower. Vorrei stare dentro una cifra ragionevole, sul nuovo, diciamo intorno ai 3.500. L'ambiente è 25 mq ed ascolto jazz. Ho letto che il tipo di valvole non giustificano da sole un certo tipo di suono, ma che questo dipende da tutta la progettazione. Mi son fatto un buona idea dei VTL, ma penso che senza esperienza si possa sbagliare facilmente. E vista la spesa... L'amplificatore attuale è uno Yamaha AS 2100. Vi ringrazio
-
Ma la Psvane che fine ha fatto?
da godzilla- 0 risposte
- 530 visite
Da tempo non trovavo più il sito, ora anche il distributore scrive Discontinued.... Massimo
-
Musical Fidelity M2SI Connessioni cavi casse
da Pippuzzu- 9 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno a tutti e buon 25 aprile, Stò acquistando on line un Musical Fidelity M2SI. Nel mio attuale ampli utilizzo cavi spelati per le casse. Se qualcuno conosce questo ampli potrebbe dirmi se accetta cavi spelati? Nel caso contrario dovrò equipaggiare i miei cavi con delle forcelle. Grazie a tutti
-
E88CC Vs E188CC 1 2
da H4rdy- 1 follower
- 25 risposte
- 4,1k visite
Apriamo questo trd nel magico mondo delle valvole e soprattutto delle 6922 e simili. Domanda per gli esperti e io non lo sono assolutamente: Ci sono differenze sostanziali tra le due valvole in oggetto o è solo un una diversa identificazione? Se si quali differenze ci sono? Una è meglio dell’altra? A voi l’ardua sentenza
-
Proac sm100, db1 o db3?
da Mauro1963- 1 follower
- 13 risposte
- 8k visite
Buonasera a tutti, c'è qualcuno che ha avuto modo di ascoltare i diffusori del titolo magari in un confronto diretto per capirne le differenze? Grazie a chi mi illustrerà le caratteristiche e le differenze riscontrate. Buona serata
-
Bassa potenza e alta efficienza: mito o realtà? 1 2 3 4
da appecundria- 2 followers
- 63 risposte
- 6,6k visite
Dove finisce la bassa potenza, a 25 watt? Dove comincia l'alta efficienza, a 92 dB? Come suonerà un connubio del genere? Quali vantaggi e svantaggi attendersi? Ah... saperlo! 🙄
-
Diffusori Duevel
da albicocco.curaro- 1 follower
- 8 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno e buon sabato a tutti. Come da oggetto, chi ha ascoltato o possiede modelli di questo marchio? Personalmente ho ascoltato nelle fiere HiFi il modello Bella Luna, ottima impressione, anche se i finali a valvole KT88 V.A.C. non articolavano bene il basso. Credo necessitino di ampli a stato solido. Mi sembrano diffusori che non esasperano il dettaglio ma riproducono la musica come un insieme, piuttosto che come una somma di particolari.
-
Schiit Audio Modi Multibit
da skillatohifi- 4 risposte
- 3,1k visite
Casualmente.. mentre navigavo in rete mi sono imbattuto in questo curioso piccolo dac americano, e visto il prezzo e le sue ottime recensioni mi ha incuriosito, anche per il fatto che ha diversi accorgimenti tecnici di grande sostanza e un dac della analog che da quello che ho letto su una bella recensione della rivista Suono pare suonare dannatamente bene, quello che è certo è che voglio poterlo ascoltare!! Voi che ne pensate...? Grazie. https://www.suono.it/Hi-Fi/Test/Schiit-Audio-Modi-Multibit
-
Prendo spunto dal "digitale che suona analogico" e provoco ma non più di tanto 1 2 3 4 10
da 31canzoni- 4 followers
- 174 risposte
- 7,4k visite
Prendo spunto da un vecchio ossimoro audiofilo quello del digitale dal suono analogico, per provocare ma poi non più di tanto e ribaltare il problema: e se cercassi seriamente una sorgente analogica dal suono digitale? Per spiegare meglio e superare la provocazione, come comporreste voi una sorgente analogica (giradischi/pre phono/testina) per ottenere un suono il più definito e corretto possibile? E' possibile ottenere da un giradischi un suono che non sia solo piacevole ma che abbia la correttezza timbrica e la definizione (intesa come mancanza di distorsione) delle sorgenti digitali o anche solo che le approssimi?
-
- 14 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, volevo sapere che apparecchio, il più semplice possibile, potrebbe accettare in entrata i 24/26 su SPDIF e uscire su SPDIF o AES/EBU a 16/44.1 per poi andare nel mio dac di riferimento...che purtroppo è vecchiotto. Non mi interessa trovate di meglio, di più nuovo, sapere cosa mi perdo etc, voglio solo fare la prova e comparare il dac dello streamer con quello del mio dac di riferimento. Purtroppo lo streamer esce solo a 24/96, mannaggia a lui! Grazie mille Massimo
-
Un nuovo pre phono 1 2
da damiano- 1 follower
- 30 risposte
- 8,2k visite
Ciao a tutti, potrei esordire che sto subendo un attacco della famosa scimmia ed ho bisogno che mi aiutiate a riflettere, per capire se devo soddisfarla o far finta di niente e continuare ad investire in dischi. Ho un sistema analogico composto da Vpi Scout con JMW 9, Ortofon 2M Black e prephono Musical Fidelity Mx-Vynl, cavo phono Tellurium Black e cavo di segnale Neutral Cable. Il tutto alimenta un integrato Classè Cap-151 e diffusori Ruark Prologue 1 reference. Ascolto musica jazz di tutti i tipi (da Monk a Surman) in ambiente non dedicato e trattato anche per la famiglia (tappeto, tende, divano). Quello che sento mi piace abbastanza, suono abbastanza spaziale, st…
-
Upgrade Pro-Ject Debut Carbon 1 2 3
da Spadaccino1- 2 followers
- 49 risposte
- 4,9k visite
Buongiorno a tutti. Apro questo thread per chiedere un aiuto, in quanto dopo l'incendio sono molto disorientato ed ho difficoltà a ricercare all'interno del forum le notizie di cui ho bisogno. Premetto la mia catena analogica: Pro-Ject Debut Carbon +Ortofon OM10, pre e finale Proton AP 400 PRO/AA 461 PRO, Sonus Faber Grand Piano Home. Sono abbastanza contento di come sento i vinili (passione abbandonata per tanto tempo, ultimamente ascoltavo CD e SACD); volendo upgradare il gira, ho acquistato 2 testine (Ortofon 2mRed e Sumiko Pearl) ma non le ho montate ancora; inoltre avevo pensato di foderare la parte interna del piatto con un tappetino di gomma. Intanto che pensa…
-
Lettore cd tra 500/700 euro
da acam75- 1 follower
- 11 risposte
- 2,8k visite
Buonasera a tutti, sto assemblando un impianto per un amico composto da un Mastersound 220, giradischi Project 2 xsperience sb cd, fono Clearaudio smart v1, testina Ortofon Quintet Red, diffusori Linton Heritage....tutti i componenti sono stati presi demo/usati, il lettore vorremmo prenderlo nuovo....io pensavo ad un Marantz 6007.....qualche altro suggerimento che rientri nel budget del titolo? Cordialmente Andrea
-
Vintage od Obsolescenza. Dov'è il confine? 1 2 3
da lukache- 46 risposte
- 2,1k visite
Nella vita quotidiana siamo alla continua ricerca del nuovo; nessuno si sognerebbe d'aver in ufficio un Amiga 2000 o un Windows 98, di girare con una Simca (o di comprarla x girare a 7000€), di vedtirsi con pesanti pantaloni di lana, e si potrebbe continuare per ore ad indicar cose ormai obsolete. Ma in hi-fi dov'è questo confine? Perché il mercato del Vintage (ma molti casi dell'obsoleto) è così florido e costoso?
-
Confronto tra preamplificatori
da nexus6- 1 follower
- 11 risposte
- 2,1k visite
Vorrei costruire un secondo impianto partendo dal preamplificatore: budget intorno ai 4 mila euro. Il resto lo deciderò di conseguenza. Per tutta una serie di ragioni personali avrei ristretto la scelta a due marchi principali: Mcintosh e Audio Research. Il mio obbiettivo è coniugare un suono materico e plastico con dettaglio e spazialità. Chi ha avuto modo di confrontare i due marchi e mi può dare un suggerimento ?
-
Biamplificazione per B&W 800D3
da Tenay- 4 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti ultimamente sto pensando a biamplificare i miei diffusori. Ero stato a lungo in dubbio se vendere il mio Pass Labs X250.8 per passare a due X600.8 poi in seguito ad alcune mail scambiate con il mitico ( per me almeno) Nelson Pass ho virato sulla biamplificazione con crossover attivo. Attualmente non ho crossover e per provare sto biamplificando nei bassi con Pass labs x250.8 e per gli alti finale Rotel 150 watt per canale. Francamente il suono mi piace già molto ma Nelson Pass mi suggerisce per gli alti il finale in classe A XA30.8. Avete esperienze da condividere e suggerimenti per me. Sicuramente sono preoccupato di non essere in grado di scegliere e config…
-
- 2 risposte
- 536 visite
Il finale JR Model one dispone della possibilità di regolare l’impedenza d’ingresso tra questi valori : 600 ohm, 20 kohm; 200 kohm. Come si comporterà la manopola del volume a seconda del settaggio dell’ impedenza sui valori suddetti.? Cioè sentirò più forte a 600 ohm o a 200 kohm.? grazie
-
Consiglio per aggiornamento Linn Axis 1 2
da gluca1975- 1 follower
- 18 risposte
- 3k visite
Buongiorno, ho fatto ripartire il mio vecchio caro Linn Axis, dopo che uno sbalzo di tensione mi fece andare in fumo la scheda. Lo parcheggiai per qualche anno, sostituito da un Technics 1200, poi grazie alla scheda Hercules II di Stamford audio sono riuscito ad apportare le semplici modifiche richieste, e lo scozzesino è rinato!!! Cinghia e olio del perno nuovo e vai! Al momento è montato un braccio jelco 250st, quello dritto, che ricalca le geometrie Linn. Con cosa cambiereste, eventualmente, il braccio per aver un miglioramento vero? La testina è Hana SL Grazie
-
- 4 followers
- 163 risposte
- 23,4k visite
Dovendo scegliere un amp in classe D qualcuno conosce le differenze sonore trai tre modelli?
-
Diamo a Lucio quel che e' di Lucio : le vendite dei vinili in Italia superano quelle dei CD dopo 30 anni!! 1 2 3 4 7
da criMan- 1 follower
- 109 risposte
- 5k visite
Mi ricordo 10 o 12 anni or sono leggevo spesso la rubrica della posta degli appassionati hifi di Lucio Cadeddu. Ai tempi si dibatteva sulla durata del famoso supporto SACD che poteva essere un buon miglioramento del CD. Non ha mai preso piede seriamente (un peccato) . Si stava affacciando la musica liquida e il vinile lentamente incrementava vendeva copie. Ricordo benissimo il mio negoziante di riferimento ,dove compro tutt'ora musica , che aveva in negozio nel 2009 2010 migliaia di vinili anni '80 e non riusciva a venderli. Prezzi sui 3 4 euro.. Parliamo anche di vinili importanti. Li' fermi a prendere la polvere. Qualcosa ad un certo punto cambio' , …
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-