Vai al contenuto
Melius Club

Le nostre scelte

I migliori contenuti di tutta la community, selezionati da noi.

1887 – 2019. I primi 130 anni del disco nero
Ha centotrenta anni l'oggetto più cool per la generazione dei nativi digitali. Ripercorriamo la storia di uno degli oggetti più iconici del Ventesimo secolo: il disco fonografico.
    • Thanks
  • 0 risposte

Dingo Famelico 2: il ritorno
E' passato parecchio tempo dalla pubblicazione della prima storia di "Dingo" Gianni, imbranato e sfigatissimo trafficante di apparecchi audio usati e scassati, così ho deciso che ci voleva qualcosa di nuovo. Stavolta la sua fame di apparecchi hi-fi e di denaro lo porta a cacciarsi in un guaio di grandi dimensioni, e voglio proprio dire grandi... in senso letterale.
  • 0 risposte

Fiaba di Natale. Il guru dell'audiovideo
Da parecchio tempo avevo strappato al mio amico Paolo la promessa di portarmi con sé a trovare il Guru, una persona che era ben nota nel mondo dell’Audiovideo come uno dei più “addentro alle secrete cose”. 
    • Haha
    • Thanks
    • Melius
  • 5 risposte

System and Magic model Six. Distributore di energia
System and Magic è una ditta romana presente sul mercato da oltre 10 anni, che ha il suo core business essenzialmente nella produzione di filtri di rete e di distributori di alimentazione, pur se nel suo catalogo sono presenti anche cavi, accessori per verificare la messa in fase ed altro ancora (tra cui mi preme segnalare la traduzione in italiano del manuale di Ian Smith “Get better sound” dedicato alla acustica ambientale ma non solo.
    • Thanks
  • 8 risposte

Graaf GM 400: alla prova degli ascolti
Il vecchio leone nelle arene romane, commedia giocosa in una prefazione, un prologo, 3 atti ed una conclusione
    • Thanks
    • Melius
  • 4 risposte

Soundcare Superspike. Sistema di punte con sottopunta integrato
“Sarà capitato anche a voi” di arrovellarvi sul sistema migliore da utilizzare come supporto per elettroniche, sorgenti e mobiletti hifi: punte, sistemi accoppianti, sistemi disaccoppianti,  marmo, grafite, molle, sorbotane, l'offerta è amplissima e diversificata, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
    • Thanks
    • Melius
  • 17 risposte

Ubaldo Bricco: un artista a tutto tondo
Per tutti un pittore, scultore musicista e compositore, per me è stato inoltre un Maestro, un amico ed uno “zio acquisito”.
    • Thanks
  • 0 risposte

Sonus Faber Olympica III Mk 1: once upon a time in the north east
La mia esperienza con I diffusori acustici vicentini, nasceva con l’ascolto delle Cremona, oramai nel lontano 2006.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

Bose 901, la Leggenda é ancora viva
Rieccoci!
    • Thanks
  • 280 risposte

Yamaha Serie 3000, ritorno al futuro
La Yamaha ha festeggiato lo scorso anno il 125° anno di vita; nata per costruire i celeberrimi pianoforti ed organi, espansa con la Yamaha Motors sorta nel dopoguerra, presente in una quantità di segmenti connessi a quelli citati come ad esempio la produzione di strumenti audio professionali, la Casa fondata da Torakusu Yamaha fabbrica anche apparecchiature audio fin dagli anni ’20. In occasione della ricorrenza non si è fatta mancare un’uscita in grande stile, varando le due nuove ammiraglie della sua linea due canali stereo, vale a dire il lettore digitale CD-S3000 e l’amplificatore A-S3000 che sono oggetto di questa prova.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

Yamaha Serie 2100, a spasso nel mondo della musica
Yamaha ha da poco festeggiato i 125 anni con un ritorno in grande stile nel settore dell’alta fedeltà di punta - o se preferite, high end - per la gioia di chi ricordava le sue realizzazioni top dei tempi passati, ad esempio i diffusori della serie 1000 e gli amplificatori mono a forma di piramide tronca.
    • Thanks
    • Melius
  • 1 risposta

Focal Elite ER1. Il cavo di segnale ammazzagiganti, a posteriori
Circa due anni fa abbiamo scoperto il Focal Elite ER1. Il cavo di segnale ammazzagiganti scatenò la più partecipata discussione di Fine Tuning. Passato questo tempo, qual è il giudizio meditato di chi lo possiede? Fu vera gloria?
  • 182 risposte

Cosa state ascoltando in questo momento in cuffia?
Dominique Fils-Aimè - Three little words
    • Melius
  • 20.692 risposte

Tannoy Kensington GR. Il nuovo corso
Cosa ci fa un modellino di carro armato sul diffusore in prova?
    • Thanks
  • 1 risposta

Neutral Cable Eclipse, cavo di alimentazione
Stavolta mi avventuro in un terreno insidioso, quello dei cavi di alimentazione.
    • Thanks
  • 1 risposta

I diffusori vintage più belli, almeno secondo voi
Ricordo che prima del grande reset c'era una discussione riguardante i diffusori vintage, non ricordo il titolo e neppure l'autore ( forse @smile ma non ne sono sicuro..) ma era piuttosto addietro nel tempo.
Siccome c'ho passato diverso tempo ad ammirare i modelli postati ed a leggerne le disquisizioni varie mi piacerebbe provare a "ricostruirlo".
Se l'autore del thread originale si riconosce e ne rivuole la "paternità"  ben venga.
Proporrei come arco temporale dagli albori della riproduzione audio e fino ai '90....mica vorrete tener fuori il miglior Serblin...
Comincio io.
Mercuriale fc413

Mai viste ne sentite di persona ma da quando le vidi nella discussione sopra menzionata me ne sono innamorato.
Sonus Faber Concertino

Un design elegantissimo.
Beovox s45 
 

Con i loro piedistalli originali danno l'idea di galleggiare in aria alleggerendo la classica forma a scatola.
Rogers LS 3/5a
 

Iconiche, a me le scatole da scarpe piacciono assai.
 Grundig Audiorama 8000

Il mio sogno nel cassetto...
  • 216 risposte

Amarcord, la migliore disco dance (no funk o soul) degli anni '70 '80 '90 e oltre
Dovendo ripartire da zero prendo le redini di questo bellissimo 3ad iniziato anni fa da @parehouse .... a proposito dove sei finito? Se ci sei batti il tempo pls e fatti vivo. 

Apro le danze e scardino i cassetti della memoria!     
    • Melius
  • 741 risposte

McIntosh XR100: diffusori acustici da pavimento
Nella mia vita di audiofilo, oramai trentennale, i nomi ricorrenti nei miei sogni, per quanto riguarda l’ascolto ed il possesso di diffusori acustici, era legato a quelli dei brand storici, come JBL, Klipsch, Tannoy, Altec, B&W, KEF ecc. Per quanto conoscevo di McIntosh...
di Vincenzo Traversa
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

Susanna Arbitrio: la tango-dj che musicalizza con il vinile
Incontrai per la prima Susanna Arbitrio, una simpatica e giovane signora che vive e lavora a Roma, durante una serata di tango e subito rimasi incuriosito dal fatto che utilizzasse per musicalizzare giradischi e vinili invece di files e computer, come invece ormai fanno la quasi totalità dei musicalizzatori di tango italiani ed internazionali.
    • Melius
  • 0 risposte

McIntosh MVP 891, lettore multiformato
Siamo alla fine del 2012. Mentre si approssima la famosa scadenza Maya del 21 dicembre, nel leggere tutto quello che è  pubblicato nel mondo audio/video, in rete e non, l’unica fine certa sembrerebbe essere quella dei supporti software fisici a vantaggio di quelli liquidi o di quelli via streaming.
di Vincenzo Traversa 
    • Thanks
  • 0 risposte

McIntosh MCD550: Il mistero del led verde
Ha ancora senso recensire, parlare, disquisire su un lettore cd/sacd quasi alla fine del 2015?
di Vincenzo Traversa
    • Thanks
  • 1 risposta

Pylon Audio Diamond 30: la Polonia che non ti aspetti
Premessa: noi di Melius siamo sempre alla ricerca di prodotti interessanti, fruibili, per prezzo e dimensioni, da una vasta platea di potenziali utenti, perché siamo convinti che i top di gamma, le flagship, pur interessanti per noi appassionati di lunga data, non siano in grado di creare un mercato ampio e solido, che permetta agli utenti di crescere, acquisire consapevolezza e magari un domani decidere di passare ad un prodotto dal listino “troppo elevato”. In fondo direi che tutti abbiamo cominciato così, da prodotti dal prezzo umano, con i quali godere della nostra musica senza eccessive penalizzazioni, e grazie ai quali in alcuni è cresciuta “l’insana passione” e passo passo siamo arrivato ad impianti che tanti anni fa avremmo liquidato con “fuori di testa”.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

Diffusori Aliante Decò, una gradita novità Made in Italy
Non è da oggi che mi ritrovo ad apprezzare i prodotti della nostrana Aliante, frutto delle capacità tecniche dell’ing. Prato, uno dei migliori progettisti italiani di diffusori in attività.
    • Thanks
  • 0 risposte

Extrema Voice: le basi dell'hi-fi
Extrema Voice è il marchio con il quale il noto negozio Hi-Fi Di Prinzio commercializza delle particolari basi antivibrazione per diffusori. L’obiettivo prefisso è chiaro, ridurre le vibrazioni che il diffusore scarica nell’ambiente.
    • Thanks
  • 0 risposte

Dac Bryston BDA-3: benvenuto al Re!
Sono passati alcuni giorni da quando è arrivato in casa il Bryston BDA-3, è entrato chiedendo quasi il permesso, con la sua scatola scarna ed essenziale, con le sue istruzioni dettagliate e precise, privo del suo telecomando (opzionale) e con un “solido” cavo di alimentazione.
    • Thanks
  • 0 risposte

×
×
  • Crea Nuovo...