Vai al contenuto
Melius Club

Le nostre scelte

I migliori contenuti di tutta la community, selezionati da noi.

Rudy Van Gelder: il tecnico che registrava lo spirito
Più che attraverso la musica trascritta, la storia del jazz è conosciuta attraverso le registrazioni, anche per questo è stato determinante Rudolph "Rudy" Van Gelder che ha registrato - tra gli altri - Miles Davis, John Coltrane, Thelonious Monk, Sonny Rollins ed è stato il più famoso e importante ingegnere del suono nella storia del jazz.
    • Thanks
    • Melius
  • 37 risposte

Sansui AU-777 anno 1969
Specifications
Power output: 25 watts per channel into 8Ω (stereo)
Frequency response: 20Hz to 70kHz
Total harmonic distortion: 0.5%
Damping factor: 24
Input sensitivity: 2mV (MM), 140mV (line)
Signal to noise ratio: 85dB (MM), 85dB (line)
Output: 140mV (line)
Speaker load impedance: 8Ω to 16Ω
Semiconductors: 26 x transistors, 8 x diodes, 4 x thermisotors, 1 x SCR
Dimensions: 17-1/8 x 6-1/8 x 13-1/8 inches
Weight: 27.1lbs
 
    • Melius
  • 5 risposte

Biamplificazione attiva, passiva, orizzontale... teoria, pratica e soprattutto chiarimenti
Si stente spesso parlare di biamplificare i diffusori, le strade sono molte e personalmente le idee per me non sono chiarissime. Mi piacerebbe discutere della messa in pratica e della teoria, dei miglioramenti ottenibili e delle vostre esperienze in merito.
  • 238 risposte

Open Baffle: rari, preziosi e magnificamente suonanti
Che si chiamino Spatial Audio, Pure Audio Project come anche gli italianissimi Diesis Audio e REL Electroacustic, i diffusori in tecnologia Open Baffle, seppur un pp' scordati e ignorati,  sono tutti però straordinariamente accomunati dalla magica naturalezza e lo spettacolare sound-stage tipico delle magneto-planari e dalla forza e dal vigore tipico invece dei classici diffusori magneto-dinamici.
  • 253 risposte

SL-1000R: Technics ritorna sul trono dei giradischi
Insomma, da parte mia la caccia è già iniziata.
  • 1.104 risposte

E' stata la mano di Dio, film di P. Sorrentino
non so, ditemi voi, è questo il miglior cinema italiano? cosa non comprendo di un film che sembra banale e forse lo è anche, che non cattura e che lascia poco o niente.
  • 129 risposte

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?
Da felice possessore del DCA12GA come cavi di potenza, mi chiedevo se ci fosse di meglio senza vendere un rene e mi farebbe piacere conoscere le vostre esperienze a riguardo, soprattutto di chi lo ha avuto e poi lo ha magari cambiato.
  • 1.587 risposte

Coperchi giradischi graffiati, trovata la soluzione definitiva? pt.1
Coperchi graffiati si è mai trovata la soluzione definitiva? Fino a ieri non proprio ma da oggi probabilmente si.
    • Thanks
    • Melius
  • 3 risposte

Denon DL 103, abarthizzazione e accoppiamento con braccio
Posto che una 103 ancora non l'ho mai avuta, e mi piacerebbe averla nella mia collezione. Mi piacerebbe anche modificarla.
    • Thanks
  • 544 risposte

E.A.R. 834P clone diy: un pre phono a valvole in kit con enormi potenzialità
Ciao a tutti.  Su Lencoheaven da 6-7 anni impazza un diy pre phono molto interessante, il kit cinese del clone ear834p. Certo, il kit originale lascia molto a desiderare.
  • 848 risposte

Mistica
(no foto architettoniche a se stanti o tipo "cartolina", di chiese e altri luoghi religiosi; solo cose, persone, luoghi, situazioni, atmosfere, sensazioni e altri soggetti, religiosi e non, in grado di esprimere quello che secondo noi è il lato "mistico" della vita
    • Melius
  • 138 risposte

Stereophile selezione dischi dicembre 2021
La rivista Stereophile ha pubblicato la December 2021 Record Reviews. Tra le scelte figurano:
  • 2 risposte

Nastro d'Oro per la reputazione
Sono stati assegnati 15 riconoscimenti di ottima reputazione, ai destinatari va il nostro particolare ringraziamento e le nostre congratulazioni. L'annuncio è pubblicato in Lounge Bar ma la reputazione è calcolata sugli interventi nell'intero Club.
  • 79 risposte

Mondo Magneplanar
Come da titolo,  vorrei condividere con gli appassionati che possiedono questi diffusori,  i pareri sulla loro scelta. Sono benvenuti anche coloro che posseggono le Tuscanini,  assai simili come tecnologia costruttiva.
  • 1.702 risposte

Dalla eSseCi di Trento: magneti contro le vibrazioni
Progettata e brevettata nel 1999 da Silvano Cremonesi della eSseCi di Trento, la gamma Relaxa utilizza la tecnologia dei magneti per eliminare le vibrazioni che possono avere un impatto così negativo sulle prestazioni di ogni componente di un sistema audio.
  • 3 risposte

Bassocontinuo Ultra Feet: arriva il Level 6
Bassocontinuo Audio Systems di Grassobbio (BG) introduce il modello Level 6 della serie Ultra Feet.
Progettato per diffusori da pavimento, è disponibile con filettature M6, M8 e M10 intercambiabili per adattarsi alla maggior parte dei diffusori
  • 0 risposte

Insegna del Vinile Arancio
Sono state assegnate 26 insegne del Vinile Arancio per la partecipazione alle tematiche dell'Ascolto in Cuffia, a loro va il nostro particolare ringraziamento.
  • 0 risposte

Michell GyroDec: la messa a punto delle molle
Si legge spesso di difficoltà nella messa a punto delle molle del Gyro, per cui spero questo post possa essere di aiuto.
    • Thanks
    • Melius
  • 12 risposte

Old  Stuff (roba vecchia)
Ormai....il tempo passa inesorabilmente per  i componenti hi fi e propoetari  ormai solo robivecchi.
  • 674 risposte

Nuovo amplificatore finale Conrad Johnson ART27A
Il nuovo finale a valvole dello storico brand americano arriva in Italia. 36 watt per canale in classe A.
https://www.dmlaudio.it/amplificatori/amplificatori-finali-online/art-27a/
 
Peso28.6 kg
Dimensioni44.45 × 48.26 × 22.54 cm
Potenza
36 Watt efficaci per canale da 30 Hz a 15 KHz a non oltre l\\'1,5% THD su 4 ohm (disponibile anche collegato per carichi da 8 o 16 ohm)
Risposta in frequenza
Da 20 Hz a 20 kHz, +/- 0,25 dB
Ronzio e rumore
meno di 200 microVolt
Impedenza di ingresso
100k Ohms
Valvole
3 x 6922, 4 x KT88 (coppie abbinate, selezionato)
 
  • 16 risposte

McIntosh C12000
Beh, l'avevamo chiamato. E' arrivato il pre per pilotare al massimo i nuovi MC3500
https://www.mcintoshlabs.com/products/preamplifiers/C12000
 
Massimo controllo e configurabilità.
Il preamplificatore C12000 è la prossima generazione del nostro acclamato design di preamplificatore a due chassis. Il design a due chassis consente di separare completamente la sezione audio dalle sezioni di controllo e di potenza. L'assoluto isolamento delle due funzioni principali di un preamplificatore – controllo e suono – è ottenuto da questo design insolito ma efficace. La suddivisione di questi scopi primari di un preamplificatore in uno chassis separato fornirà la riproduzione del suono più pura possibile.
Il C12000 è composto dal modulo Controller C12000 e dal modulo Preamplificatore C12000. Tutti i controlli dell'alimentazione, le porte dati e le connessioni di controllo esterno si trovano nel controller C12000. Doppi alimentatori isolati pilotano i canali sinistro e destro, mentre un doppio microprocessore conferisce robustezza al sistema di controllo. Il preamplificatore C12000 ospita le connessioni e i circuiti audio. All'interno di ciascuno, i canali sinistro e destro sono isolati elettricamente e meccanicamente l'uno dall'altro per consentire un vero funzionamento dual mono, con conseguente separazione stereo e purezza del suono definitive. Le due unità sono collegate tra loro tramite una coppia di cavi ombelicali appositamente progettati e ad alte prestazioni schermati per evitare che il rumore esterno si diffonda nel segnale audio. Sebbene siano due unità separate,
Un totale di 12 ingressi analogici 1 si trovano nel modulo preamplificatore C12000: sei ingressi bilanciati, quattro sbilanciati e due ingressi phono sbilanciati. Gli ingressi phono non sono più configurati come dedicati per cartucce Moving Coil o Moving Magnet; invece, entrambi sono configurabili come bobina mobile o magnete mobile con capacità e carico di resistenza regolabili, insieme a guadagno regolabile in passi di 6 dB da 40 dB a 64 dB. Ciò fornisce la massima flessibilità per configurare il C12000 in modo che si adatti al meglio al giradischi, alle cartucce e alla collezione di dischi in vinile.
Il modulo preamplificatore C12000 offre sia un'uscita valvolare che a stato solido, consentendoti di decidere quale utilizzare in base alla musica riprodotta, ai componenti audio nel resto del sistema audio domestico e alle tue preferenze audio. Tutte le uscite sono pilotate da amplificatori discreti. Per l'uscita del tubo a vuoto, sei tubi o valvole alimentano la sezione del preamplificatore di alto livello con due tubi 12AT7 e un tubo 12AX7A assegnati a ciascuno dei canali sinistro e destro. L'uscita a stato solido avviene tramite un amplificatore operazionale bilanciato discreto.


 
 
  • 38 risposte

Dopo 35 anni di partnership, Sonus faber acquisisce la Falegnameria De Santi
VICENZA, ITALIA (15 novembre 2021) – Sonus faber è lieta di annunciare l'acquisizione dello stabilimento di lavorazione del legno De Santi a San Martino di Lupari (PD), stabilendo la struttura come reparto ufficiale della lavorazione del legno all'interno dell'azienda.
  • 2 risposte

Colpi di fortuna... da raccontare!
sperando che si popoli nuovamente di bei colpi di .... fortuna!
 
    • Haha
  • 1.517 risposte

Come scegliere il subwoofer: mini guida 2020 per neofiti
Per alcuni il subwoofer è fatto per l'home theater e i suoi effetti nella riproduzione audio musicale sono dubbi o addirittura negativi: ebbene non è così, se progettati e soprattutto installati in modo appropriato, i subwoofer possono essere estremamente efficaci.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

Technics SL10 revisione di un piccolo grande giradischi
Il giradischi SL10 è stato il primo compatto arrivato sul mercato alla fine del 1979 e non poteva che essere giapponese, prodotto da uno dei grandi colossi dediti al mercato audio dell’epoca ossia la Matsushita. Ecco come revisionarlo.
    • Thanks
    • Melius
  • 33 risposte

×
×
  • Crea Nuovo...