Vai al contenuto
Melius Club

Le nostre scelte

I migliori contenuti di tutta la community, selezionati da noi.

Multipresa elettrica... poco esoterica, molto funzionale​
Dopo l'ultimo disperato tentativo di riordino alimentazioni, posteriormente al mio setup audio, non volendo limitarmi a comprare l' ennesima ciabatta ma rifuggendo all'idea di dover investire centinaia di Euro per qualcosa magari... "fresato dal pieno", una soluzione funzionale ho deciso di farmela a misura da me.
  • 56 risposte

Giradischi Mag-Lev ML1
Mi ricolgo soprattutto agli appassionati di giradischi. Non conoscevo questo modello (nè il fabbricante, una start-up slovena), mi sembra curioso... qualcuno di voi ha avuto modo di ascoltarlo, visto che sembra che sia "sold out"
  • 125 risposte

Opera Quinta 2011 vs.Thiel CS1.6, nel mio ambiente
Prime impressioni dopo il pomeriggio piacevolissimo passato ieri con gli amici Mino Di Prinzio e Massimiliano (cosm), il quale ha comprato da Mino un bel paio di Opera Quinta 2006 bass reflex. Io invece sto testando le Opera Quinta 2011 (seconda serie) in sospensione pneumatica in attesa di decidere in merito alla sostituzione delle Thiel CS 1.6.
    • Thanks
    • Melius
  • 3 risposte

B&W 801 prima serie, ricondizionamento e customizzazione
Salve a tutti, chi mi conosce sa che sono appassionato di diffusori vintage, e in particolare amo le Snell Type A e le B&W 801 prima serie.
  • 53 risposte

Un impianto per la musica sinfonica
L'altro giorno un mio amico, che è un'amante della sinfonica, mi ha chiesto consiglio per costruire il suo primo impianto, con il preciso scopo di riprodurre il più fedelmente un'orchestra sinfonica.
  • 727 risposte

Bowers & Wilkins. La Serie 800 alla sua quarta edizione
Sembrava ci fosse molto poco ancora da dire. La Serie 800 alla sua quarta edizione. Un progetto completamente nuovo per prestazioni assolute con una estetica rinnovata.
  • 0 risposte

Pro-Ject RPM 9, giradischi
Ed eccoci alla seconda puntata della saga Pro-Ject. Dopo l'ottima prova del RPM 6 ero molto curioso di sapere come andava il “big brother”, l'RPM 9. In particolare mi stuzzicava l'idea di fare un confronto quasi in “real time”, visto che ho ancora in casa l'RPM 6, in modo da evidenziare al massimo le eventuali differenze tra i due prodotti. Un breve scambio di e-mail con Audiogamma e l'RPM 9 è a casa, possiamo iniziare.
    • Thanks
    • Melius
  • 3 risposte

Il significato della tonalità
Che cosa vuole esprimere l'autore con la scelta della tonalità?
In altre parole, è  possibile definire il "carattere" di una tonalità? Che cosa accomuna opere in si minore come il 24 Preludio e fuga di Bach, l'incompiuta di Schubert e Money dei Pink Floyd?
  • 59 risposte

Giradischi Torqueo Audio
Sono affascinato da queste bellissime macchine per la riproduzione del vinile.
  • 1.221 risposte

Marten Design Miles III, diffusori da pavimento
Ormai vi è ampia letteratura scientifica a dimostrare che il "sovradimensionato", anche allorquando perfettamente inutile, appaga istinti ancestrali che inducono l’uomo ad identificarvi i segni della primazia. L’alta fedeltà non fa eccezione.
    • Thanks
    • Melius
  • 2 risposte

Yamaha CD-S1000 modificato con opamp Burson Audio
Possiedo un cd player Yamaha CD-S1000 che mi soddisfa alquanto, sicuramente un oggetto con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni; è oggettivamente bello, suona bene, ha una costruzione assolutamente massiccia e ben fatta. E quindi, che vuoi? Direte voi.
    • Thanks
    • Melius
  • 5 risposte

Giradischi diy  "The Day After"
Volevo condividere con voi il mio primo gira autocostruito sfruttando materiali di recupero.
Anni fa' trovai un vecchio jvc jl a20 in un mercatino con il braccio spezzato ed una shure m95 senza stilo montata. Per 5€ lo portai a casa.
Una volta recuperata la testina smontai il gira e tenni solo il motore, pernio e piatto. Sono rimasti accantonati in un sacchetto per anni poi, a seguito del restauro dell' Inertia bdt1 ho avuto la folgorazione 🤣, costruirne uno da zero con braccio unipivot.
Una mensola in multistrato recuperata all'ecopiazzola è diventata il telaio, una lastra di alluminio scarto di lavorazione di una ditta vicino al mio posto di lavoro è divenuta la basetta per il braccio ed un appendiabito è stato tagliato per fare il supporto del braccio e quello dell'antiskate.
I componenti del braccio me li ha torniti un amico mentre la canna è stata acquistata in ferramenta.
Una mano di fondo e via di colore.
La rifinitura poteva venire meglio ma va bene così...infondo è "the day after" 😁
  • 50 risposte

Sugden A21SE, amplificatore integrato
L’amplificatore integrato Sugden A21a, è stato uno dei miei primi acquisti veramente hi-fi e ne serbo ancora un vivo ricordo di grande musicalità. Una stufetta (20 watt stato solido in pura classe A) a scaldare le grigie serate invernali bolognesi nell’intimità di un piccolo bilocale, spesso dimenticata accesa tutta la notte quando la musica cedeva il passo al sonno.
    • Thanks
    • Melius
  • 26 risposte

Pat Metheny - nuovo album in uscita il 10 settembre
Qualcosa è già ascoltabile in streaming.
 
  • 7 risposte

Pro-ject Debut PRO - Il nuovo giradischi per il 30^ anniversario
Dopo che il Debut Carbon EVO ha rivoluzionato la serie Debut nel 2020, il Debut PRO alza ulteriormente l'asticella. 
  • 5 risposte

Hifiman HE- 500, cuffia magnetoplanare
Sono sempre stato alla costante ricerca di una cuffia che mi consentisse di ascoltare le mie incisioni preferite, quelle che mi danno tutt’ora grandi emozioni, in modo soddisfacente.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

Bryston BHA-1, amplificatore per cuffia
Chissà il motivo per il quale i grandi brand dell’amplificazione hanno sempre snobbato gli ampli per cuffia. È una domanda che mi sono sempre posto.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

Chario Syntar 530, l'italiana che non ti aspetti
Chario è un marchio italiano, che progetta in proprio anche gli altoparlanti e che ha sempre saputo dare alle sue realizzazioni un tocco di originalità. E' sul mercato ormai da moltissimi anni e può essere a ragione annoverato tra i brand che più hanno contribuito alla affermazione dell'hi-fi made in Italy, non solo sul mercato nazionale ma anche su quello estero.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

Joe 1949, in memoriam
Un affettuoso abbraccio al compianto  Fabio Lebboroni in questo particolare giorno. 🥀
  • 44 risposte

Norma IPA-70R, amplificatore integrato
Norma Audio è un costruttore che è sul nostro mercato, con la struttura attuale, ormai da una quindicina di anni, quindi credo che non abbia più molto da dimostrare dal punto di vista dell’affidabilità e della durata. Dietro Norma c’è l’ing. Enrico Rossi, una persona di squisita disponibilità, che parla con toni bassi e che dà permanentemente l’impressione di rispettare l’interlocutore e di riflettere prima di dire qualcosa.
    • Thanks
  • 0 risposte

L’alfa e l’omega del quartetto per archi
Il genere del quartetto per archi, storicamente inteso, ha operato e maturato in un periodo racchiuso in poco meno di due secoli, partendo da Franz Joseph Haydn e finendo con Béla Bartók. Haydn e Bartók: che cosa lega il fondatore del Classicismo viennese con il grande compositore ungherese?
    • Thanks
    • Melius
  • 1 risposta

Henri Dutilleux: l’ultimo dei grandi francesi
Formatosi sul solco di Debussy e Ravel, morto nel maggio dello scorso anno, è stato uno dei compositori più raffinati e originali della seconda metà del Novecento. Se ne è andato in punta di piedi, com’era nel suo stile, il 22 maggio dello scorso anno, mentre si stava avvicinando a grandi passi al secolo di vita (era nato il 22 gennaio 1916, in pieno primo conflitto mondiale).
    • Thanks
    • Melius
  • 2 risposte

[sondaggio] la discografia essenziale dei Genesis, secondo voi
Tutti conosciamo almeno il nome dei Genesis, ma cosa consigliare a chi vorrebbe conoscerne la musica?
Votate gli essenziali tra gli album in studio, nei commenti spiegate la vostra scelta e segnalate le edizioni da ricercare.
Buon divertimento e buoni ascolti!
  • 128 risposte

Kandace Springs, segnatevi questo nome
Don Was scolò la sua pinta di caffè, con molto zucchero, panna e crema di latte, guardando attraverso i vetri del suo ufficio nella Fifth Avenue. Don era il boss della mitica Blue Note Records e aveva un chiodo fisso: come far capire agli audiofili italiani che c'è ancora vita oltre Diana Krall.
    • Thanks
    • Melius
  • 52 risposte

Ecco i dischi che avete consigliato in 10 anni, seconda parte
Un nuovo scatto della nostra avvenente testimonial Ana Logikova è senz'altro il migliore inizio per la seconda puntata del mio umile resoconto.
    • Thanks
    • Melius
  • 8 risposte

×
×
  • Crea Nuovo...